Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Norme NEM

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Norme NEM

#1 Messaggio da umberto »

Salve a tutti, girando nel forum ho trovato più volte citazioni riguardo le norme NEM...
Mi sono informato su google di queste norme ma ancora non sono riuscito a capire in che ambito vanno rispettate...

Qualcuno sa spiegarmi meglio di cosa si tratta ???

Ciao Umberto


Umberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Norme NEM

#2 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Umerto, in poche parole si tratta di alcune norme che costruttori di modelli e costruttori di plastici "dovrebbero" rispettare per far si che treni e plastici possano convivere insieme senza interferenze. Esistono norme NEM che devono essere rispettate dal costruttore di rotabili e armamento e normae NEM che devono rispettare i plasticisti. Sulle prime noi non abbiamo voce in capitolo, le seconde sono quelle a cui ci dobbiamo attenere per essere sicuri di costruire un plastico su cui possano circolare i convogli acquistati. Se costruttori di treni e di plastici rispettano entrambi le norme NEM si è sicuri che qualsiasi rotabile circola su qualsiasi plastico. Ad esempio un plasticista dovrà far riferimento alla norma NEM sulla sagoma di libero passaggio per essere sicuro che, mantenendo le distante specificate dalla norma, qualsiasi treno acquistato possa circolare senza intoppare in ostacoli sul plastico che costruisce.
Fabrizio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Norme NEM

#3 Messaggio da Fulvio Zanda »

e nel sito della Fimf trovi le norme, che sono parecchie, e che come detto regolano la costruzione dei treni modello , plastici e gli accessori


http://www.interrail.it/FIMF/index.php? ... &Itemid=32

ciao

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Norme NEM

#4 Messaggio da umberto »

Grazie Fabrizio e Fulvio!!

Ora è molto più chiaro :wink:

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Norme NEM

#5 Messaggio da Docdelburg »

umberto ha scritto:

Grazie Fabrizio e Fulvio!!

Ora è molto più chiaro :wink:

Ciao Umberto


In conclusione non ritenere queste norme solo come un vincolo coercitivo ma come la tua garanzia di progettare e costruire in tutta sicurezza senza sorprese spiacevoli.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Norme NEM

#6 Messaggio da Fabrizio »

Concordo perfettamente con quanto detto dal Doc. Subito sembrano inutili imposizioni, ma come nella maggior parte delle norme, servono per non avere problemi in seguito. Quindi se hai intenzione di iniziare un plastico, dai una bella lettura e tieni sempre sottomano quelle norme rispettandole. Ti metti così al riparo da futuri inconvenienti che potrebbero farti rimpiangere di non averlo fatto.
Fabrizio

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Norme NEM

#7 Messaggio da umberto »

Grazie 1000 a tutti

Il plastico (o meglio il progetto) è già in cantiere e visto che "è meglio prevenire che curare" leggerò molto attentamente le norme che mi saranno utili :wink:


Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Norme NEM

#8 Messaggio da Fulvio Zanda »

E' chiaramente impensabile leggersi preventivamente tutte le norme nem, però ti posso confermare che di volta in volta se si va a leggere la norma che interessa, si evita di fare cavolate in fase di realizzazione di un plastico.
A me ad esempio sono state molto utile quella serie di norme che descrivono l'installazione della linea aerea , e quindi pali, poligonazione soprattutto in curva, distanza dei pali in curva che è la parte più critica, altezza del filo di contatto con i valori di tollernza minima e massima rispetto al piano del ferro.

Insomma sono davvero utli .

ciao

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Norme NEM

#9 Messaggio da Fabrizio »

Concordo Fulvio, la cosa migliore è averle sempre sottomano e visionarle quando si presenta il momento. Alcune eccezioni possono poi essere fatte, specie se si progettano plastici al limite. Io ad esempio avevo strette esigenze di spazio, così in alcuni casi ho deviato dalla NEM, sapendo però che avrei dovuto accettare delle limitazioni alla circolabilità di alcuni mezzi e avrei dovuto fare delle modifiche ad altri. In questa situazione sono riuscito comunque a fare il plastico, ma sopratutto con i rotabili più nuovi, più realistici ma anche più esigenti dal punto di vista della circolabilità, le modifiche da fare ai singoli mezzi sono praticamente sempre necessarie. Quindi finchè si può rimanere dentro le norme è decisamente molto molto meglio.
Fabrizio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Norme NEM

#10 Messaggio da Fulvio Zanda »

Eurostar ha scritto:

Alcune eccezioni possono poi essere fatte, specie se si progettano plastici al limite.


e lo dici a me che sono il re dell' eccezzione!!!!

va spiegato il fatto :

in fase di costruzione del mio plastichetto giochereccio, ho posizionato anche due ponti metallici di linea secondaria.
Il più lungo è posizionato in pendenza ( a dire il vero lo è anche l'altro ) , praticamente in uscita da una galleria in curva.
Posiziono il tutto, faccio sbrigo, e provo la circolabilità con varie composizioni.

Incollo tutto, fisso, avvito e resego, ed al fenomeno ( il sottoscritto ) durante le fasi di verifica di circolabilità mai era venuto in mente di provare anche il binato breda Roco.

Orbene, la prima volta che l'ho fatto girare è chiaramente andato a sbattere con i respingenti contro i primi pali in ferro del ponte.
Ormai era tutto incollato, e quindi l'unica soluzione è stata di tagliare un paio di pali in ingresso ed accrocchiare un pseudo ponte in fase di montaggio su quel lato.
Chiaramente il ponte è diverso da una lato rispetto all'altro.

Questa genialata mi è servita però per fare tutte le verifiche prima di incollare la liena aerea, facendo girare i mezzi più ostici come appunto il breda.


ciao

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Norme NEM

#11 Messaggio da Fabrizio »

Già Fulvio... quel rotabile è ostico. Ma chi può permettersi su un plastico raggi degni del TEE Breda?? Infatti io nel mio plastico ho curve di raggio 371 mm, ho provato la circolabilità con un ETR 480, allora il mezzo più ostico che avevo. Per farlo circolare ho dovuto fresare dall'interno una botola, per fare una fascia in cui potesse passare il muso della motrice. Poi adesso ho preso delle carozze tipo Z Acme, per farle circolare su quel raggio ho dovuto togliergli le prese REC femmina, se no il timone sbatte in quelle prese e non va fino alla massima angolazione. Per fortuna quei pochi decimi in più sono bastati. Ma più i rotabili si evolvono verso il realismo e più vogliono plastici fatti bene e con armamento posato in modo esemplare. Per quanto riguarda i pantografi, invece, ho fatto degli scivoli che guidano il pantografo a filo della linea di contatto. Qui non c'è norma NEM che tenga, gli scivoli non credo siano previsti, quindi di volta in volta, a seconda della motrice, devo adattare il pantografo allo scivolo.
Fabrizio

Torna a “OFF TOPIC”