Cappio con deviatoio tallonabile
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Mauricio
- Messaggi: 369
- Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
- Nome: Maurizio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Cappio con deviatoio tallonabile
dopo un po di tempo ho vorrei fare un piccolo intervento sul plastico:aggiungo un modulo con un cappio di ritorno in digitale.
Quindi ho pensato:
- controllo digitale per il cappio
-deviatoio all'inizio del cappio
domanda agli esperti:
quale marca di deviatoio mi consigliate?
è possibile usare uno TALLONABILE completamente in modo tale di non mettere il motore al deviatoio? (tallonare è la soluzione migliore?)
datemi un consiglio per favore! (tenete presente che tutto il plastico ha armamento Hornby (cod. 100)
grazie!!
saluti
- Mauricio
- Messaggi: 369
- Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
- Nome: Maurizio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Cappio con deviatoio tallonabile
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Cappio con deviatoio tallonabile
Per un cappio mobile avevo adottato un sistema a pedali di contatto che mi ha permesso di risparmiare molto in termini economici, nel senso che non mi è servito usare moduli di inversione di polarità, è non mi ha mai dato problemi elettrici.
Qui c'è la relativa discussione
topic.asp?TOPIC_ID=8819&SearchTerms=cappio
In pratica i due contatti comandano un relè bistabile che a sua volta comanda due relè monostabili, uno per il motore lento del deviatoio di ingresso e uno per l'inversione di polarità.
Nel caso ti interessasse questa soluzione sono a disposizione per svilupparla secondo le tue esigenze.
- Mauricio
- Messaggi: 369
- Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
- Nome: Maurizio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Cappio con deviatoio tallonabile
ho già il modulo per gestire l'inversione della polarità in digitale.
Mi rimane sapere come gestire lo scambio. Posso mettere uno normale azionato da motore ma sempre manualmente (cioè lo aziono io dal Multimaus, Z21, ecc.).
Se c'è un automatismo non molto complesso che azioni da solo lo scambio appena entrato il treno nel cappio, benvenuto sia!!!
grazie per la disponibilità!!
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Cappio con deviatoio tallonabile
Per automatizzare il movimento del deviatoio di entrata infatti ti basta una coppia di qualsiasi contatto, da una semplice barriera a raggi infrarossi, ad un sensore di assorbimento o un'ampollina reed o altro.
Ad ogni contatto, tramite un semplice relè bistabile, predisponi il deviatoio in uscita. Il convoglio successivo percorrerà il cappio in senso inverso, predisponendo il uscita il deviatoio grazie all'ultimo contatto sollecitato.
Ogni contatto andrà posto a circa 20-30 cm dal deviatoio di entrata/uscita.
Nel caso tu percorra il cappio sempre nello stesso senso basterà un solo contatto che azioni il deviatoio in uscita per un certo tempo, quindi con un temporizzatore, per poi riportarlo alla posizione iniziale.
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Cappio con deviatoio tallonabile
Ti servono un motore lento tipo Tortoise o Tillig, un relè bistabile a due vie e uno o due sensori a seconda che tu voglia un senso unico o un doppio senso nel cappio.
Dando ovviamente per scontato che tu gestisca l'inversione di polarità con un modulo elettronico apposito, spero un LK200.
Il tracciato a senso unico potrebbe avere quindi questi schemi, rispettivamente con una barriera a IR o un sensore di assorbimento.
Immagine:
53,46 KB
Immagine:
54,18 KB
Nel caso tu voglia invece permettere un doppio senso di marcia avresti questo schema
Immagine:
63,99 KB
Il relè bistabile a due vie è per lo più fatto in questo modo
Immagine:
23,33 KB
I collegamenti al motore di tipo lento sono questi
Immagine:
39,72 KB
Ai punti 1 e 2 vanno i positivi dei due contatti mentre i negativi vanno al 15 e 16. In questo modo, col doppio senso di marcia, hai un'alternanza di disposizione del deviatoio. Una volta che viene disposto per l'uscita di un convoglio nel cappio rimane nella stessa posizione per l'entrata del convoglio successivo che percorrerà il cappio in senso inverso rispetto al convoglio precedente.
Nel caso del cappio a senso unico, occorre un relè monostabile sempre a due vie comandato da un temporizzatore che mantenga il deviatoio disposto in uscita per un tempo sufficiente e poi riporti il deviatoio stesso in posizione corretta per l'entrata del convoglio successivo.
Qui uno schema con il relè monostabile e il temporizzatore attivato dall'unico contatto presente nel cappio
Immagine:
35,32 KB
- Mauricio
- Messaggi: 369
- Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
- Nome: Maurizio
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Cappio con deviatoio tallonabile
Vorrei approfittare per chiederti l'ultimo consiglio:
Ho un passaggio a livello con barriere azionato manualmente con una leva sottoplancia. Inoltre con un pulsante faccio partire quattro led intermittenti (4 in serie alimentati da 12 volt). Poiché la linea è ad un solo binario, il treno potrebbe arrivare da entrambe le direzioni. Per automatizzare tutto pensavo a un motore servo lento per le barriere alimentato da qualcosa che scatta grazie a due eventuali led infrarossi (emissore e ricettore).
Domande: dovrei mettere due coppie di led collegate al relè perché il treno potrebbe arrivare da entrambe le direzioni?
Come si potrebbe far partire contemporaneamente i 12 volt per le luci ?
Grazie
Cari saluti
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Cappio con deviatoio tallonabile
Se così fosse stato, automatizzare un PL con relative luci sarebbe stato abbastanza semplice.
Credo che l'alternativa meno costosa e complessa sia dotare di servomotori le due barriere del PL, attivare due sensori posti ad una certa distanza dal PL e comandare il funzionamento di barriere e luci con Arduino.
L'alternativa sarebbero decoder per servo attivabili anche con contatti elettrici come ad esempio lo Switchpilot Servo della Esu.
Prova a dare un'occhiata a questa discussione giusto per farti un'idea
topic.asp?TOPIC_ID=10784&SearchTerms=,P ... ,A,LIVELLO