Oggi altro lavoretto, prima di iniziare con la realizzazione dei rilievi, ovvero l'inserimento dei giunti isolati per i tratti dove le loco dovranno fermarsi! Cosa non semplicissima, visto che i giunti metallici Marklin sono davvero duri da rimuovere! Subito dopo mi dovrò occupare della saldatura dei fili per il collegamento dei tratti isolati con gli interruttori singoli!
Ho iniziato il montaggio del fabbricato viaggiatori. Veramente un sacco di pezzi per un modello decisamente superdettagliato. Farò solo una modifica al marciapiedi del magazzino,per il resto monterò tutto come da istruzioni!
Riguardo alla verniciatura, i colori sono talmente convincenti che darò solo una mano di opacizzante su tutto prima dei vetri!!
Un lavoro sin dall'inizio davvero molto curato ed interessante. Bello anche il fabbricato viaggiatori; anche a me sembra che i colori ci stiano già molto bene.
Complimenti
Un saluto
andrea
Molto bello il fabbricato, nelle tue mani Carlo sicuramente verrà un capolavoro Massimiliano
Grazie a tutti!! Ho deciso di eliminare uno dei due corpi del magazzino, che mi pare troppo grande rispetto al modesto traffico di una tranquilla linea di campagna. Ho quindi modificato molte pareti per mantenere l'aspetto e le trame delle travi di rinforzo anche negli adesivi che riproducono i mattoni.....un lavoraccio!! Da modificare, di conseguenza, tutto il piano di carico e il marciapiedi attiguo per i passeggeri! Due foto di come avrebbe dovuto essere e di come sarà il magazzino merci!
Immagine: 442,55 KB
Immagine: 263,97 KB
Come potrete notare la parete del mag. merci verso il piano di carico è stata costruita con ben sette pezzi (senza contare i 12 di carta adesiva modificati per il rivestimento!) di altre pareti inutilizzate della parte eliminata........in pratica non esisteva!
Modifica interessante Carlo,
come hai detto il magazzino sarebbe sproporzionato per il traffico presente sulla linea, inoltre guadagni un po di spazio per un eventuale tronchino.
Per gli avanzi delle pareti si può ricavare un fienile o legnaia
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Dato spessore ai muretti del ponte!
Il tutto con plastica di recuero di avanzi di altri kit!
Volevo ribadire l'aspetto dell'utilizzo di avanzi per la costruzione di tutto il plastico........il legno è tutto riciclato, la stazione è stata acquistata su ebay in un Konvolut di cose sparse e diverse, il ponte stesso...non era un ponte ma un muro Faller. Il materiale di armamento, perfetto e efficiente al cento per cento, è stato acquistato usato su Ebay! I sostegni tra i livelli sono tappi in sughero di Chianti....bevuto dal sottoscritto!!! Insomma un plastico poco dispendioso !!
Eh caro Carlo,
in questo hobby si trova sempre qualcosa di nuovo da imparare, non sempre da grandi modellisti avezzi a tutte le tecniche ma anche da neofiti che hanno delle buone idee
Il problema vero rimane ricordarsi di tutto [:I][:I][:I][:I] quello che si legge o vede
Vedi il tuo post del riciclo .
Grazie per il Tuo apprezzamento[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Cominciamo ad inglobare i pezzi di scorza con l'impasto! Il risultato mi sembra buono! Avevo già utilizzato il sughero su un altro plastico montano in Ned ero rimasto colpito dal realismo!
Questa ultima foto mi piace molto, ha un effetto scenografico interessante
Allora questa ti piacerà........in effetti quando raggiungo la fase del paesaggio, mi sento "in discesa". E' come se , finalmente, tutto quello che ho immaginato delle forme del plastico, si materializzasse in concreto! E'una bella sensazione!!
Ho aggiunto le pareti inclinate all'interno delle arcate!
Carlo veramente bello. Mi piace l'effetto roccia del sughero non l'ho mai usato, lo proverò.Buon lavoro.
Grazie!! Il bello è che, oltre al buon realismo, non si fa nemmeno molta fatica e non c'è da verniciarlo!
Quello che mi stupisce è che un metodo vecchissimo, usato dai nostri nonni per i loro plastici, e anche mostrandoli su FB in pagine italiane e straniere, sembra che nessuno lo conosca!