
La T.F.T(Trasporto Ferroviario Toscano), in passato conosciuta come L.F.I.(La Ferrovia Italiana) è un gestore ferroviario di Arezzo, fa parte delle ex-concesse e gestisce direttamente due linee ferroviarie, la Arezzo-Stia e la Arezzo-Sinalunga(qui la discussione sull'infrastruttura http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13824 )
Per quanto riguarda il materiale rotabile T.F.T. dispone di un parco mezzi molto eterogeneo, tanto che viene considerato un museo a cielo aperto.
Questa la situazione attuale ad Agosto 2016
<font color="blue">Elettromotrici</font id="blue">
E624 009/012 elettromotrici varesine ex-FS acquistate negli anni'80, revampizzate presso Fervet e OMS Porrena, utilizzate attualmente in doppia trazione simmetrica, vestono la nuova livrea sociale
Immagine:

185,15 KB
Ale 054 961/965/969 complessi ex-belgi anni'50, acquistati di recente sul mercato dell'usato, revampizzati presso le OMS di Porrena ed entrati in servizio con la nuova livrea sociale
Immagine:

109,54 KB
Ale 054 02/03/07 complessi ex-belghi acquistati da G.T.T.(Gruppo Torinese Trasporti) attualmente sono in livrea GGT con loghi TFT, il complesso 07 è utilizzato per ricambi
Immagine:

8,91 KB
ETT20(21-24) quattro complessi Coradia anno 2005 denominati "Elfo" del tutto simile ai minuetto Trenitalia, vestono la livrea originale simile a quella attuale sociale
Immagine:

10,35 KB
<font color="blue">Locomotori per treni passeggeri</font id="blue">
EBz 12/13/14 locomotori anno 1924 realizzati per la ferrovia Bribano-Agordo, comprati da T.F.T. negli anni'50, soprannominati Calimero e revampizzati negli anni da Fervet e OMS Porrena, i locomotori 12 e 13 sono stati resi mono cabina, vestono la nuova livrea e viaggiano in doppia composizione simmetrica, il locomotore 14 dopo anni di accantonamento è stato recentemente restaurato esteticamente nella classica livrea storica nera ex LFI è stato applicato il logo Calimero e dovrebbe essere utilizzato come mezzo storico una volta terminato il restauro funzionale
Immagine:

11,1 KB
Immagine:

105,09 KB
EBz 17/18 locomotori Fervet anni'80 ricavati da revamping locomotore 1/2 T.F.T. anni'30, soprannominati Calimeroni, vestono la nuova livrea sociale e vengono utilizzati in doppia trazione simmetrica
Immagine:

10,94 KB
E464 880 rappresenta l'ultimo acquisto in casa T.F.T., svolge servizio con il suo convoglio vivalto nella nuova livrea sociale
Immagine:

11,33 KB
<font color="blue">Locomotori per treni merci</font id="blue">
E626 006/223/311 locomotori acquistati negli anni'80 dalle FS, vestono la classica livrea castano-isabella e vengono utilizzati per i servici merci su la rete sociale, unico caso in Italia di un E626 impiegato in servizio regolare
Immagine:

7,8 KB
D341 1041/1063 locomotori diesel di prima generazione acquistati negli anni'80 dalle FS, vestono entrambi la nuova livrea, attualmente è utilizzato solo il 1041, l'altro era stato mandato alla revisione che non è stata terminata per il fallimento della ditta che la stava effettuando, tornato smontato a pescaiola, è in attesa decisioni del completamento lavori
Immagine:

12,96 KB
<font color="blue">Locomotori manovra</font id="blue">
E6 locomotore costruito da TFT negli anni 50 e revampizzato negli anni, in livrea nera, svolge servizio all'interno del deposito di Pescaiola
Immagine:

12,22 KB
DE51 Locomotore Borsig anni'30 revampizzato da Fervet, in livrea nera svolge servizio di manovra presso il deposito
Immagine:

11,48 KB
Kof 213 930 Locomotore anni'30, in livrea nera, svolge servizio in deposito
Immagine:

111,83 KB
C2 motocarrello realizzato in proprio da TFT, in livrea nera, svolge manovre all'interno del deposito
Immagine:

107,11 KB
Ne700 003 locomotore diesel LMS Derby anno 1941, acquistato dalle FS nel 1992, in livrea nera, svolge servizio presso il raccordo Baraclit di Bibbiena
Immagine:

113,31 KB
225 7061/7069 locomotori ex-FS, vengono utilizzati accoppiati tra loro, sono in livrea verde FS, svolgono, insieme al Ne700, servizio sul raccordo Baraclit di Bibbiena
Immagine:

442,65 KB
<font color="blue">Mezzi storici</font id="blue">
Gr740 329 462 vaporiere di proprietà dell'Ing. Di Giacomo, immatricolate T.F.T., al momento necessitano di restauro, sono ricoverate al coperto presso la ex-stazione di Arezzo S. Giuliano insieme ad altro materiale d'interesse storico di proprietà TFT
Immagine:

105,69 KB
Gr640 091/095 vaporiere di proprietà di Di Giacomo, immatricolate T.F.T., risultano atte ed impiegate per i treni storici, ricoverate in deposito a Pescaiola
Immagine:

91,42 KB
DL193 locomotore ex-ferrovia mineraria olandese, acquistato da TFT negli anni'90, dopo un lungo accantonamento è stato ripristinato a livello estetico nella classica livrea nera, in attesa del ripristino funzionale è ricoverato presso S. Giuliano
Immagine:

11,47 KB
Materiale rimorchiato
Oltre le due carrozze vivalto e la semi pilota Vivalto che formano il complesso con il E464, TFT dispone di varie carrozze corbellini (alcune pilota) e rimorchiate per varesine acquistate negli anni'80, queste carrozze hanno subito negli anni vari restyling fino alla configurazione odierna, vengono utilizzate nelle composizioni con E624, Calimeri e Calimeroni
Immagine:

8,6 KB
Immagine:

96,8 KB
<font color="blue">Materiale Accantonato</font id="blue">
Con l'entrata in servizio di nuovo materiale TFT di recente ha dismesso alcuni convogli, questi al momento si trovano presso la stazione di Foiano e il loro destino è incerto, nello specifico risultano accantonati sei complessi ex-belgi Ale056 soppiantati dall'arrivo dei nuovi complessi belgi ammodernati e tre EBiz (7/8//9) che rappresentavano l'ultimo materiale costruito in casa da TFT negli anni'50, accantonate sul finire degli anni 2010
Immagine:

436,33 KB
Immagine:

101,04 KB
<font color="red">(Tutte le foto prese in maniera casuale da internet)</font id="red">
Massimiliano

<font color="green">AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2017</font id="green">
<font color="blue">Elettromotrici</font id="blue">
Ale 801 016/032
Ale 940 049/050
Due complessi "Fanta di 2 elettromotrici e 2 rimorchi Le108 anni'70 a noleggio da Trenitalia(uno al momento in servizio, i rimorchi totali in possesso sono 6)
Immagine:

81,2 KB
ETR 425 "Jazz" 056/102
Complesso Jazz a 5 casse anno 2017 comprato da Trenitalia cedendo in cambio il complesso E464 e carrozze Vivalto
Immagine:

218,97 KB