
Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- SWURZ
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 16 marzo 2017, 8:05
- Nome: Marco
- Regione: Campania
- Città: Portici
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
volevo chiedere un vs. parere, secondo voi la seconda e terza carrozza che usciranno nei prossimi fascicoli saranno uguali a quella uscita nei primi due? o ci sarà qualche dettaglio che le renderà differenti? per esempio il numero della classe (1° classe / 2° classe / 3° classe) stampato sul vagone o saranno tre carrozze completamente uguali?
Grazie e saluti
Marco
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
http://forum.model-space.com/default.as ... ts&t=20730
considera che farla diversa sarebbe stato un riscontro economico maggiore e certamente la DeA se ne guarda bene dal farlo

- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sergio Trucco ha scritto:
Se hai intenzione di tenerlo su un binario morto è meglio togliere anche l'altro al vero i ganci modellistici non ci sono.![]()
Non ho ben capito cosa intendi dire, che i vagoni veri stazionati sui binari morti non hanno gangi di traino?

- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Vorrei però poter utilizzare all'occorrenza questo vagoncino anche su binari.
Ho cercato in lungo ed in largo in rete ricambi, ma ho trovato di tutto, tranne questi stramaledetti ganci Minitrix.
Mi sapresti, o qualcun altro, indicare un link dove io possa reperirli?
Grazie
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Excalibur ha scritto:
...
Ho cercato in lungo ed in largo in rete ricambi, ma ho trovato di tutto, tranne questi stramaledetti ganci Minitrix.
Mi sapresti, o qualcun altro, indicare un link dove io possa reperirli?
Grazie
Cerca su google immagni, digitando "ganci minitrix", vedrai un sacco di immagini con relativi link, cerca il gancio uguale a quello che hai sul tuo vagone.
Per richieste non inerenti al tema della discussione, che è "la ferrovia del Gottardo", sei pregato di utilizzare le apposite sezioni del forum.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Grazie.
- Charlie63
- Messaggi: 262
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 13:06
- Nome: Carlo
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Excalibur ha scritto:
Ora ho capito, in effetti questi ganci, a vagone fermo, sono antiestetici.
Vorrei però poter utilizzare all'occorrenza questo vagoncino anche su binari.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
In base alla sede di attacco del codolo gancio puoi usare un gancio Fleischmann più facilmente reperibili.![]()
Infatti ho già visto che ce ne sono molti di questo tipo, ma non ero sicuro che fosse compatibile col Minitrix, studierò la questione, mi intriga.
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Charlie63 ha scritto:
Puoi sempre usarlo come ultimo vagone del convoglio, anzi starebbe meglio senza il gancio antiestetico alla fine.
E' un suggerimento che mi ha già dato Salvatore in precedenza.
<font color="green">E' il rischio a comperare materiale usato, per vedere se ci sono i pezzi di ricambio dovresti cercare, in base alla marca del modello, se si trovano, non so visto che li hai pagati poco se ti conviene fare ulteriori spese, del resto non penso sia un gran danno lo usi come ultimo vagone ed hai risolto
Firma di sal727
Ciao, Salvatore</font id="green">
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Sui carri merci moderni epoca V / VI nelle confezioni a coppie invece di avere due ganci uno per testata puoi avere una barra di accoppiamento su quelle centrali.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Excalibur
- Messaggi: 5009
- Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2017, 19:56
- Nome: Alceo
- Regione: Abruzzo
- Città: Silvi
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Potevano sicuramente produrre meno numeri, con più particolari ogni fascicolo, ma così il guadagno sarebbe stato inferiore, i furbastri.

- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Excalibur ha scritto:
Anch'io ho ritirato oggi il n°13 presso il mio edicolante di fiducia, due binari curvi in tutto, si sono sprecati.
Potevano sicuramente produrre meno numeri, con più particolari ogni fascicolo, ma così il guadagno sarebbe stato inferiore, i furbastri.![]()
Ma quanta ragione hai, ma questo è il commercio altrimenti dove sta il guadagno

Peppe
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Saldo sul piede della rotaia esternamente, elimino un trattino della plastica che unisce le traversine per avere spazio di manovra con il saldatore ,rendo ruvida la parte metallica con una limetta e spennello pasta salda.
Utilizzare le scarpette non mi piace molto come punto di attacco , anche se più comodo però rischi in ambienti caldi saldando scarpette alle rotaie di bloccare la dilatazione termica poco su plastici piccoli ma importante su metri di binario arrivi a un cm di dilatazione nei casi peggiori.
Finché si tratta di binari dritti non hai molti problemi ma curve e deviatoi ne risentono delle forze che premono a volte creano svergolature o scalinature nelle giunzioni.
Roby, buona sera. Mi ricollego a quanto da te suggerito e ho pianificato il posizionamento delle prese di corrente sul tracciato e i sezionamenti totali (su ambedue i binari) e su un solo binario con l'ampliamento che prevede ulteriori due scambi sinistri. Ti chiedo se la polarizzazione del circuito è corretta o se così incorro in un corto e/o se hai suggerimenti da darmi a proposito del tracciato.
Immagine:

273,49 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per sicurezza domani con il PC rivedo il tutto ( con il tablet ho meno visuale del tracciato completo).
Sui tronchini hai fatto l' ultimo tratto isolato per far sostare una loco, prevedi una misura congrua per la loco più lunga del tuo parco in modo da contenerla.
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
Si ha prima vista la polarità del tracciato mi sembra corretta non si formano cappi ( inversioni di polarità tra i due binari ).
Per sicurezza domani con il PC rivedo il tutto ( con il tablet ho meno visuale del tracciato completo).
Sui tronchini hai fatto l' ultimo tratto isolato per far sostare una loco, prevedi una misura congrua per la loco più lunga del tuo parco in modo da contenerla.
Grazie Roby, mi sento rincuorato e se poi dopo il tuo ulteriore controllo tutto sarà ok, beh, allora felice e mi metterò al lavoro. Ho acquistato due bellissime loco, amore a prima vista. Una è il Coccodrillo 14253 in livrea marrone della Trix - stupendo, vederlo andare è uno spettacolo per gli occhi e i sensi. Grazie per tutti i suggerimenti. Vincenzo
- Sergio Trucco
- Messaggi: 378
- Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
- Nome: Sergio
- Regione: Piemonte
- Città: ORTA SAN GIULIO
- Stato: Non connesso
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
si come collegamento elettrico è corretto.
Il Coccodrillo Svizzero o Ce 6/8 rimane uno dei locomotori storici da avere per chi fa Svizzero

@ Sergio,
confermo anche qui a Torino è uscito il N° 14
- Vincenzo Passalacqua
- Messaggi: 282
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 13:53
- Nome: Vincenzo
- Regione: Sicilia
- Città: PALERMO
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
v200 ha scritto:
@ Vincenzo,
si come collegamento elettrico è corretto.
Il Coccodrillo Svizzero o Ce 6/8 rimane uno dei locomotori storici da avere per chi fa Svizzero![]()
@ Sergio,
confermo anche qui a Torino è uscito il N° 14
Grazie Roby.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
