
Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

- marione
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2359
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 13:41
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: treviglio
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Un fascicoletto, quattro binari : mi ha preso una
tristezza!
Marione
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per mia comodità ho utilizzato l'aerografo per dare il fondo, in alternativa si può utilizzare una bombola spray o un pennello piatto.
Prima di passare il fondo lavate il portale con acqua e sapone per eliminare l'isolante ( talco industriale ) dello stampaggio che è grasso non farebbe aderire i colori.
Immagine:

90,93 KB
Immagine:

73,74 KB
- Barone
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
- Nome: Sergio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Piacenza
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Volevo sapere da voi qual'è lo spessore minimo della base di compensato per non avere cedimenti strutturali, va bene 6 mm come scritto nel manuale o cosa consigliate voi?

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Immagine:

373,58 KB
topic.asp?TOPIC_ID=14725
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


Peppe
Immagine:

401,6 KB
Immagine:

388,75 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Per esempio in basso traspare del marroncino molto più naturale come colore.
Ripeto nelle foto i colori possono essere falsati
- sandro68
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
- Nome: Alessandro
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: calliano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
grazie dell'aiuto.
- sandro68
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
- Nome: Alessandro
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: calliano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Alessandro
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Mentre i deviatoi vanno solo fissati con le apposite viti in modo che se devi revisionarli basta svitare e toglierli quindi niente colla

Alcuni fermodellisti integrano i binari con massicciata posando il ballast sui fianchi per avere un migliore realismo.
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
sandro68 ha scritto:
.....ricollegandomi alla domanda che ti ho fatto prima, noto che nei binari ci sono i fori per i chiodini, ma sotto c'è la piastra con nessun foro corrispondente, desumo che devono per forza essere incollati ? o c'è la soluzione per essere fissati con i chiodini. Grazie ancora per i preziosi consigli che dai.
Alessandro
Ciao Alessandro scusa se ti rispondo io, ma nei miei due plastici uno con binari Roco e l'altro con binari FL ho usato due modi diversi,nel primo caso l'ho fissato con chiodini a testa rasa che allora aveva la Roco senza mettere ballast, ne secondo plastico dove ho usato binari FL con massicciata ho fissato i binari con le viti della fleschman, ma una volta incollato il ballast li ho tolti tranne gli scambi che sono liberi e fissati solo con due vitine, perchè nel caso si debbano sostituire basta inumidire il ballast nei binari che precedono e che seguono, che si scollano e possono essere sostituiti, poi li rimetti di nuovo con lo stesso sitema di incollaggio. Io ho adottato questo sistema per facilitarmi il compito poi altri amici del forum non so che tattica hanno usato,ma sicuramente ti consiglieranno.
Ciao
Peppe
- sandro68
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
- Nome: Alessandro
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: calliano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Altra domanda siccome ho acquistato lo start set della FL da Tecnomodel c'è qualcuno che sia cliente e mi sappia dire se trovo sia le vitine che i chiodini? Grazie sempre in anticipo per la pazienza che mi date sempre ancora ignorante in materia ce con voi piano piano sto colmando per fare esperienza nel mio piccolo. Grazie a tutti
- Barone
- Messaggi: 47
- Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2017, 18:22
- Nome: Sergio
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Piacenza
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
sono felice di far parte della vostra comunità, corgiale e prodiga di consigòi ai neofiti come me.
Avrei un paio di domande riguardo i colori usati da v200, sono comuni acrilici?
Inoltre mi accingo a costruire 2 plastici, tanto tempo a disposizione, il primo è quello della Dea, per aggiungere un binario sul latp basso, quanto dovrei calcolarecome spazio aggiuntivo?
Al posto della loco re una E 424 livrea castana non andrebbe bene? Buona serata.
- sandro68
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
- Nome: Alessandro
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: calliano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
sandro68 ha scritto:
Grazie a Roby e anche a Peppe che mi avete risposto, ma la cosa che trova strano e che nella parte superiore dei binari ci sono i puntini per chiodarli o avvitarli ma nella parte sottostante c'è la lastra su cui penso io sono stati costruiti direttamente con la massicciata ma che non ho trovato riscontro con i buchi superiori. Questa era la mia curiosità anzi perplessità. come faccio o quale metodo devo usare per chiodarli o avvitarli, avvitarli e sarà la mia scelta per poi fare le dovute manutenzioni specialmente agli scambi.
Altra domanda siccome ho acquistato lo start set della FL da Tecnomodel c'è qualcuno che sia cliente e mi sappia dire se trovo sia le vitine che i chiodini? Grazie sempre in anticipo per la pazienza che mi date sempre ancora ignorante in materia ce con voi piano piano sto colmando per fare esperienza nel mio piccolo. Grazie a tutti
I binari della FL hanno i buchini guida, basta mettere la vitina oppure il chiodino che va a perforare la lastra di sotto,oppure in alternativa munisciti di un grosso ago e fai il buchino dove infilare la vitina, per i chiodini o le vitine puoi vedere anche da tecnomodel oppure se vuoi risparmiare puoi dare un'occhiata su Ebay, che sicuramente ne troverai specie su quello tedesco.
Peppe
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
sandro68 ha scritto:
Chiedo venia ma mi sono dimenticato la cosa più importante per realizzare quello che ho in progetto di fare: la domanda è qual'è l'interbinario della scala N dei binari fleischmann con massicciata? Nella scala HO che ho in fase di costruzione con binari hornby-lima è 67 mm ma quella in N non ho la più pallida idea. Se misurassi quella della DeA corrisponderebbe? Grazie ancora dekka pazienza
Se per interspazio intendi la distanza fra le due rotaie è di 9 mm.
Peppe
- sandro68
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
- Nome: Alessandro
- Regione: Trentino - Alto Adige
- Città: calliano
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem112.pdf
Tieni conto che in curva la distanza tra binari o interbinario va aumentata per il disassamento delle testate.
in ENNE interbinario:
piena linea 25 mm
stazione 28 mm
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Mentre i conci del portale e quelli posati sui mattoni saranno fatti in grigio per variare.
Immagine:

90,35 KB
Immagine:

84,04 KB
Immagine:

82,49 KB
Immagine:

87,22 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Infine sfregato in movimenti circolari insistendo sulle zone centrali delle varie parti.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N


Grazie Massy.
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Come attorno alla cornice in pietra del portale e sotto ai ripari in pietra della parte superiore.
Immagine:

82,7 KB
Immagine:

85,69 KB
Immagine:

80,47 KB
Immagine:

94,32 KB
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N
Gli acrilici che utilizzo sono ad uso modellistico militare molto opachi.
I Tamiya per aerografo.
Life Color per il pennello.
Colori ad olio o smalto per i filtri.
Per la locomotiva e rotabili non importa quale rotabile Italiano o Straniero si usi se non si vuole il massimo del realismo, ritengo che si possa divertire come piaccia ad ognuno di noi.
Fortunatamente avendo uno scenario montano ( abbastanza neutro molto simile ai vari paesi del centro Europa )possiamo pensare alla linea del Brennero tra Italia e Austria dove circolano treni FF.SS e OBB volendo un po più di realismo

