2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Carrozza Az 10000 verde vagone

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7715
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Carrozza Az 10000 verde vagone

#1 Messaggio da giuseppe_risso »

Oggi rileggevo l'articolo di Carlo Mercuri che illustrava il montaggio della bella carrozza prodotta da Alpen Model.
In conclusione, dice che è possibile realizzare diverse versioni, ma non quella in verde vagone perché in quella versione il tetto era in tela Olona e non aveva, quindi, ne chiodature ne cassa dell'acqua.
Giusto.
Io l'avevo fatta proprio in quella versione e l'errore mi era stato fatto notare sia da Carlo che da Voltan (scusate se è poco :grin: ).
Però, mi sono detto: e vero solo se non si fanno interventi, ma se si interviene e in modo semplice si può realizzare anche questo modello.
Basta togliere le casse dell'acqua e con il dremel e un platorello si liscia il tetto eliminando la chiodatura.
Due operazioni semplicissime.
Ho quindi deciso di procedere, ma prima, per non fare altre fesserie, ho voluto vedere un po' di foto di quel modello.
Sono finito sul sito di Alpen Model e cosa ti trovo?
La AZ 10000 in verde vagone e chiodature!!!!


Immagine:
Immagine
342,44 KB

E anche nel testo, viene indicato come articolo in produzione:
<font color="red">articolo 0605-A: livrea verde vagone, periodo 1926-1935 circa (epoca 2-A).</font id="red">.

Ora, che sbagli io che in fatto di conoscenza di treni reali sono una capra, ci sta, ma che lo faccia una ditta specializzata mi stupisce molto :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:



Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#2 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Giuseppe,
guarda che l'imperiale che è nella foto non ha le chiodature (quelle dei ricaschi ci devono essere per fissare il tetto in tela "Olona") e correttamente non ha le casse dell'acqua.
Le chiodature sono quelle verticali che vanno da un ricasco di un lato all'altro e come vedi non sono presenti. Il tetto è quindi coerente con l'epoca.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#3 Messaggio da Massimo Salvadori »

Mi piacciono queste "discussioni" c'è sempre da imparare ! Grazie Amici!
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7715
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho capito.
Meglio così, fare il modello verde vagone sarà ancora più facile :grin: .

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#5 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

Ho capito.
Meglio così, fare il modello verde vagone sarà ancora più facile :grin: .


Sono sicuro che Mario avrà sicuramente un imperiale adatto( se non ricordo male per le 1921 al momento dell'acquisto si poteva e si può chiedere che tipo di imperiale si desidera), perche non senti, così te lo manda!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7715
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

carlo mercuri ha scritto: Sono sicuro che Mario avrà sicuramente un imperiale adatto( se non ricordo male per le 1921 al momento dell'acquisto si poteva e si può chiedere che tipo di imperiale si desidera), perche non senti, così te lo manda!! :smile:

L'idea non è male, ma penso sarebbe più laborioso staccarlo dalla carrozza e rimontarlo.
Una fresatina alle chiodature penso sia una cosa più semplice.
Comunque, se non mi riesce bene lo provo a chiamare.

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5066
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#7 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ho 2 kit di questo modello in scala N che non ho ancora assemblato e che sono lì in un angolo assieme alle cose da fare.
L'ho preso dopo aver visto l'articolo di Carlo su TTM qualche anno fa, e con tutto il poco tempo a disposizione non so ancora quando li monterò[:I]
Non per retorica, ma prima di appassionarmi alla TT ho sempre cercato di collezionare modelli italiani in N.

Non so voi, ma c'è sempre un cassetto nella vita di un modellista con le cose da fare :wink:

Ciao
Edgardo
ED

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Ho 2 kit di questo modello in scala N che non ho ancora assemblato e che sono lì in un angolo assieme alle cose da fare.
L'ho preso dopo aver visto l'articolo di Carlo su TTM qualche anno fa, e con tutto il poco tempo a disposizione non so ancora quando li monterò[:I]
Non per retorica, ma prima di appassionarmi alla TT ho sempre cercato di collezionare modelli italiani in N.

Non so voi, ma c'è sempre un cassetto nella vita di un modellista con le cose da fare :wink:

Ciao
Edgardo


Concordo e rettifico in parte quanto espresso dal caro Ed. C'è sempre un cassetto strapieno di cose da fare nella vita di un modellista :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz: :razz:

Una foto aerea della 1921 con l'imperiale in tela Olona, fotografato a casa di Mario Bucciero.

Immagine:
Immagine
83,24 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7715
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#9 Messaggio da giuseppe_risso »

In questa foto, il ricasco è dello stesso colore della tela, anzi, a ben vedere sembra alluminio, mentre nella prima foto è verde.
Sono giusti entrambe o uno solo dei due?

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#10 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto:

In questa foto, il ricasco è dello stesso colore della tela, anzi, a ben vedere sembra alluminio, mentre nella prima foto è verde.
Sono giusti entrambe o uno solo dei due?


Entrambe......all'epoca erano normalmenre verniciati, poi come molte cose italiane, si comincio a trascurare i .....dettagli!
L'imperiale, a voler essere pignoli , nella versione verde, dovrebbe essere in grigio cenere!!

Comunque, la foto da me postata è di una carrozza incompleta( mancano anche le iscrizioni ecc.) che Mario mi mostrò molti anni fa...
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7715
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#11 Messaggio da giuseppe_risso »

Ok.
Certo che con il materiale rotabile fs, non si hanno mai certezze.
Comunque, dato che sono curioso come una scimmia, e mi piace imparare, ho voluto togliermi un po' di ignoranza in materia di coperture con tela olona e ho cercato in rete, ma ho trovato veramente poco.
La cosa migliore è una bella descrizione di Paolo Bartolozzi sul forum della Duegieditrice che qui riporto, con qualche omissis:
<font color="blue">
TELA OLONA, tela pesante catramata, applicata sugli imperiali delle carrozze a cassa in legno e non solo..... avevano il tetto liscio e senza botola...... la quale copriva la struttura del tetto realizzata con tavolati di legno sorretti dalle centine, queste centine nelle carrozze a cassa in legno ..... erano realizzate in legno, ,mentre nelle carrozze a cassa metallica ...... erano realizzate in metallo........
Il fissaggio della tela impermiabilizzata e messa in tensione, avveniva sul ricasco usando chiodi o viti , questi erano poi protetti da in coprigiunto che correva lungo tutta la fiancata al di sopra dei finestrini, mentre sulle testate la tela veniva ripiegata al di sotto del tetto usando il medesimo tipo di fissaggio.
Le coperture dei tetti così realizzate non erano molto durature, ma funzionavano ed erano leggere.........
n.b. le carrozze dotate di tale tipo di tetto erano prive delle botole di carico acqua sul tetto...
p.s. la tela pesante usata per la copertura delle carrozze e dei carri merci, la troviamo ancora oggi sul bel bagagliaio a due assi Dcr82.633</font id="blue">

Ora, se quello che scrive è corretto, il ricasco dovrebbe essere liscio, e le chiodature di fissaggio in orizzontale sopra i finestrini e coperte da coprigiunto (quindi non visibili).
Le immagini che ho trovato sembrano confermare questa soluzione:

Immagine:
Immagine
194,34 KB

Questo è il bagagliaio citato e, pare, l'unico esempio reale esistente attualmente di tetto con questa copertura.

Poi c' è una foto di una cento porte che mostra come veniva tesa la tela sulle testate e anche qui si vede che la chiodatura di fissaggio era orizzontale e coperta da coprigiunto:

Immagine:
Immagine
151,33 KB

Non ne ho trovate di AZ 10000 e nessun'altra con il sistema di fissaggio con chiodatura sul ricasco in verticale.
Ma la ricerca continua... :grin: .

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#12 Messaggio da Peppe Petronio »

:? :? molto interessante !!!!!![:0][:0][:0]

Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7715
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#13 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho continuato la ricerca, sono convinto che se le hanno riprodotte, sono esistite carrozze con tetto tela olona e ricasco con chiodature, ma mi piacerebbe vedere una foto, invece trovo solo tetti in tela senza chiodature.
Ecco un altro paio di foto:

Immagine:
Immagine
166,95 KB

Immagine:
Immagine
139,63 KB

Ho trovato anche due carrozze di A.C.M.E. che riproducono fedelmente il tetto:

Immagine:
Immagine
58,57 KB

Immagine:
Immagine
40,41 KB

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7715
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#14 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho trovato risposta ai miei dubbi.
La versione di Alpen Model è corretta.
Ho ricevuto una mail da Luigi voltan (per quei pochi che non lo conoscono è l'autore dei 2 volumi sulle Carrozze FS della Duegi Editrice) dove mi da la spiegazione che segue:
Le carrozze a cassa metallica tipo 1921 sono in realtà
degli "ibridi".
E' vero che furono le prime cassa metallica FS, ma la loro
realizzazione ebbe in origine fiancate in metallo, con relativo ricasco
dell'imperiale (dipinto in verde vagone) e resto del tetto in tela olona
trattata e verniciata in grigio cenere.
Ecco perchè una parte del tetto ha le chiodature (ricaschi) ed il resto è
liscio.
Nel dopoguerra, sull'esempio delle realizzazioni postume (1931, 1933, 1937) la quasi totalità delle 1921 fu dotata di tetto interamente metallico e, ovviamente, livrea castano-Isabella con ricasco castano e resto del tetto color alluminio.
Probabilmente tale realizzazione trae origine dalle esperienze del tempo, e dalla contemporanea necessità di contenere la massa del rotabile, il cui tetto aveva la tela sostenuta da centine in legno.
Ancora negli anni '70 esisteva un lotto di carrozze del gruppo 30.000 (Bz ex CIz-Cz) ancora con imperiale in legno e tela limitate a 100 km/h quando le sorelle col tetto metallico viaggiavano ancora a 120 km/h.
Quindi allega una foto (che non pubblico perché non so se posso) della AIz 10.096 con le chiodature al ricasco, imperiale liscio in tela e niente casse acqua.
Unica divergenza con il modello di Alpen Modedel, il ricasco è grigio, e questo conferma quello che aveva detto Carlo.
Grande Luigi, e grazie a nome di tutti per la dettagliata e puntuale spiegazione.
Quindi, ora, posso procedere tranquillamente alla modifica del tetto senza paura di commettere altri errori... :grin: .

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7715
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#15 Messaggio da giuseppe_risso »

Sono passati sei anni, :cool: da quando avevo finito la mia AZ 10000.
Mi sono spesso ripromesso di modificarla, e finalmente l'ho fatto.
Mi frenava il pensiero che avrei potuto rovinare il modello ormai finito.
Invece è stato semplicissimo, ho eliminato le casse dell'acqua, e con un platorello ho asportato tutte le chiodature escluso il ricasco.
Un lavoro che richiede pochi minuti.
Se uno lo fa prima di assemblare il tetto è sicuramente ancora più facile.
Questo dimostra che non è esatto dire che con il modello di Alpen Modell non si può realizzare la finitura verde vagone.
Non si può fare solo se uno vuole montare tutto senza la minima modifica altrimenti si fa anche questa.

Immagine:
Immagine
222,67 KB

Immagine:
Immagine
366,19 KB

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#16 Messaggio da v200 »

Come dice un caro conoscente <font color="orange"> Basta Muovere le Manine </font id="orange"> :geek: :grin:
Ottima decisione e bel risultato :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#17 Messaggio da Fabrizio »

Molto bene Giuseppe. Mi è piaciuto anche il modo di procedere, tramite attenta documentazione. Interessante anche il risultato delle tue ricerche relative alla tela olona e tutto il resto.

I kit, secondo me, hanno di bello anche e soprattutto questo. Puoi fare alcune modifiche durante il montaggio. In passato ho montato qualche kit in plastica e ho fatto qualche elaborazione sui rotabili e la cosa che mi è piaciuta è appunto la documentazione ed elaborazione per creare un modello fedele nei dettagli.
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7715
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#18 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi hanno aiutato Luigi Voltan e Carlo Mercuri.

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#19 Messaggio da Luigi Voltan »

...e per fugare ogni dubbio, pubblichiamo questa..(foto FS)...:



Immagine:
Immagine
608,13 KB


La Az 10.096 allo stato praticamente d'origine......
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
Luigi Voltan
Messaggi: 164
Iscritto il: sabato 9 agosto 2014, 11:07
Nome: Luigi
Regione: Veneto
Città: San Donà di Piave
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#20 Messaggio da Luigi Voltan »

Aggiungiamo inoltre.....:

Il tetto totalmente chiodato e metallico fu probabilmente introdotto con le miste 50.000 Tipo 1921 ordinate alla fine degli anni '20, mentre le precedenti avevano il tetto in tela....
Luigi Voltan - Alcuni indicano la luna, altri guardano solo il dito; diffida sempre di questi ultimi.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#21 Messaggio da MrPatato76 »

Davvero un bel modello.
Sul sito del produttore risulta ancora disponibile, ma alla mia mail di richiesta non hanno risposto.....
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#22 Messaggio da carlo mercuri »

Ottimo lavoro Giuseppe!!! :smile: :smile: :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#23 Messaggio da Peppe Petronio »

Veramente una bella carrozza Giuseppe, complimenti hai fatto un bel lavoro.
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#24 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro Giuseppe. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3674
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Carrozza Az 10000 verde vagone

#25 Messaggio da lorelay49 »

Ottimo lavoro Giuseppe, come sempre del resto :wink:
Giuliano

Torna a “SCALA N”