GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

[Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

[Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#1 Messaggio da Andrea C »

Ciao a tutti,
in attesa della fine delle festività (ovvero che i prezzi ritornino normali e le spedizioni celeri...) sto giocando un pò con SCARM per sviluppare l'idea che ho in mente e di cui ho parlato QUI .
In sostanza voglio realizzare un modulo (che rispetti quindi le specifiche dimensionali di cui ha parlato ampliamente Roby) potenzialmente ampliabile o collegabile ad altri moduli con il desiderio di avere al contempo un qualcosa con cui iniziare a "giocare" da subito senza attenderne lo sviluppo.
Per fare ciò sono partito dall'idea di una linea principale che entra ed esce come in qualunque altro modulo, su cui si innesta un gioco detto "Inglenook Sidings", il tutto dentro un modulo da 656 x 286 (ovvero due moduli standard affiancati).
I lati dovrebbero essere aperti per consentire una transizione coerente con i moduli adiacenti.
Ho fatto un primo tentativo con armamento Marklin ma le misure si sono rivelate subito complicate, soprattutto perché mi pare (ma forse sbaglio io) che non esista uno scambio "corto" ovvero inferiore a 110mm. In attesa di trovare una soluzione "spaziale" stavo giocando con i binari rokuhan (molti belli con la massicciata !!!) e mi sono accorto che invece Rokuhan produce uno scambio corto da 55 mm che va apparentemente a risolvere tutti i miei problemi, ho provato a rifare il progetto con i rokuhan e ci entra tutto e di più !
Ora però ho bisogno del vostro aiuto, perché dal basso della mia totale inesperienza non so se ho messo insieme qualcosa di usabile o no ...??
Questa è l'immagine che mi produce SCARM:

Immagine:
Immagine
23,22 KB
La linea rossa e quella blu sono rispettivamente le due entrate del modulo e sono distanziate dal bordo inferiore secondo le specifiche.
Il gioco prevede che sui vari tratti possano "sostare":

- Rosso - 1loco + 3 carri - (220 mm),
- Blu - 5 carri - (330 mm),
- Verde e Giallo - 3 carri (220 mm).

Guardando le misure più diffuse di carri e loco credo che così ci stia tutto, è giusto ? oppure ho sbagliato qualcosa ?
I tratti arancione, nero e grigio sono mie aggiunte che userei per ambientare il modulo, si tratta di uno scalo merci con officina e depositi.
Gli scambi da 55 mm danno qualche particolare problema ? oppure posso tranquillamente basare il tutto su di loro ???
Che ne pensate ?
A.
p.s. di seguito alcune idee interessanti ...

Immagine:
Immagine
247,68 KB


Immagine:
Immagine
674,85 KB


Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#2 Messaggio da v200 »

Andrea a che loco hai pensato?
Quest'anno è uscita la BR 212 diesel ideale per le manovre corta a carrelli, quindi molto utile per non ingombrare i deviatoi mentre per le elettriche cerca quelle corte.
ora studio il tracciato ti faccio sapere
BR 212 su http://www.1zu220-shop.de/Maerklin/Loko ... 02538.html
BR 160 Lollo diesel http://www.1zu220-shop.de/Maerklin/Loko ... 00213.html
BR 143 elettrica http://www.1zu220-shop.de/Maerklin/Loko ... 18366.html
BR 150 elettrica http://www.1zu220-shop.de/Maerklin/Loko ... ::780.html

Queste sono loco abbastanza corte per poter manovrare tranquillamente sul tracciato anche facilmente digitabilizzabili traimite i PCB Velmo
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#3 Messaggio da v200 »

Non vedo grosse criticità, puoi manovrare con tre loco in entrambe le due entrate.
Una da Manovra.
Due da navetta con i carri.
Un corretto tronchino di sosta per la loco da manovra ( arancione) in modo da far fermare i piccoli convogli per poi smistarne i carri.
Il problema più grosso sarà fare i sezionamenti per l' analogico utilizzando i binari Rokuhan hanno le loro interruzioni e innesti per il contatto ma sono molto standardizzati quindi in caso di modifiche tocca lavorarci sopra con molta pazienza, avendo la massicciata toccherà bucare e limare. Certo in digitale sarebbe l' ideale.
Aggiungerei una coulisse al uscita rossa per cambiare i convogli e un cappio a quella blu, ma questo deve essere valutato secondo lo spazio a disposizione o come si evolverà il tracciato modulare.
In sintesi un progetto fattibile.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#4 Messaggio da Andrea C »

Veramente pensavo a qualcosa a vapore, epoca III-IV.
In questo caso pensavo a BR74 e BR89.
Guardando in giro però vedo che la maggior parte delle ambientazioni industriali/minerarie è con loco diesel che forse rendono meglio con piccole loco diesel da manovra [8]:
Immagine
Immagine

Mmh ...devo dire che ancora non mi sono chiarito bene le idee..
Guarderò ancora un pò di ambientazioni per esempio qui http://www.carendt.com/, in particolare la sezione sui piccoli layouts.

Anche su questo sito ci sono diverse cose interessanti: http://www.wymann.info/ShuntingPuzzles/ ... kplan.html

A.
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#5 Messaggio da v200 »

Per le ambientazioni industriali come scala meglio N o HOe/ HOm.
In Z hai poca scelta ha come diesel la V 36 / la BR 360 e V 100.
Vapore la BR 89 e la BR 60.
Il layout e ottimo quindi mantienilo, studia bene la scala che ti serve
Pro per la Z
Richiesta di poco spazio.
Velocità di costruzione.
Liberta di esecuzione manufatti, avendo poco si chiude un occhio.

Contro

Poca scelta di rotabili.
Armamento, anche qui non hai molta scelta specie sui deviatoi che in questi casi servono tutti con il cuore polarizzato dovendo fare manovre a bassa velocità rimane facile fermarsi su un incrocio.
Digitale, possibile ma ad un novizio mettere le mani su vaporiere in Z non è una passeggiata specie montare i micro decoder dovendo fresare i telai per ricavarvi lo spazio. Poi per le saldature dei cavetti anche qui occorre un po di esperienza.

Se pensi a questo tipo di progetto e avendo poco spazio ti consiglio la N dove sia per i rotabili e armamento hai più scelta e qualche grattacapo in meno.
Per la Z devi pensarci un attimo, non è che non si possa fare ma si va incontro a non poche difficoltà, ecco perche ho consigliato le loco in Z più su grazie al loro passo danno meno problemi sui deviatoi anche in analogico inoltre si può fare uno scalo intermodale moderno
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#6 Messaggio da v200 »

Vedi il filmato sul home page di 1zu220 del loro scalo bimodale.
http://www.1zu220-shop.de
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#7 Messaggio da Andrea C »

v200 ha scritto:

....cut
Armamento, anche qui non hai molta scelta specie sui deviatoi che in questi casi servono tutti con il cuore polarizzato dovendo fare manovre a bassa velocità rimane facile fermarsi su un incrocio.
...cut


... esistono deviatoi marklin z con cuore polarizzato ? mi pare di no ... [xx(]
Nonostante qualche intoppo il progetto va avanti.
Dopo aver letto e riletto il forum e fatto varie ricerche in rete sto riprogettando ancora il layout e ragionando sull'armamento.
Mi sono accorto che il progetto precedente non include sezionamenti - con i binari appositi.
Qualche consiglio su come e dove sezionare ?
Trovo molto sensato quanto scrive Carlo Mercuri (adesso non riesco a trovare la discussione) sul fatto che è logico scegliere Z per il sistema e quindi ha senso avere tutto marklin e non mischiare con altri produttori...
Prossimamente novità...
A.
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#8 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea C ha scritto:
v200 ha scritto:

....cut
Armamento, anche qui non hai molta scelta specie sui deviatoi che in questi casi servono tutti con il cuore polarizzato dovendo fare manovre a bassa velocità rimane facile fermarsi su un incrocio.
...cut


... esistono deviatoi marklin z con cuore polarizzato ? mi pare di no ... [xx(]
Nonostante qualche intoppo il progetto va avanti.
Dopo aver letto e riletto il forum e fatto varie ricerche in rete sto riprogettando ancora il layout e ragionando sull'armamento.
Mi sono accorto che il progetto precedente non include sezionamenti - con i binari appositi.
Qualche consiglio su come e dove sezionare ?
Trovo molto sensato quanto scrive Carlo Mercuri (adesso non riesco a trovare la discussione) sul fatto che è logico scegliere Z per il sistema e quindi ha senso avere tutto marklin e non mischiare con altri produttori...
Prossimamente novità...
A.



Ciao Andrea, io non ho avuto problemi con loco corte sui deviatoi normali, anche con la piccola Br 89!! A patto che le ruote ed i binari siano sempre puliti!! Eviterei nelle zone di manovra a bassa velocità gli incroci /deviatoio! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#9 Messaggio da v200 »

I deviatoi con il motore sono polarizzati, la BR 89 ha i tre assi in presa come la V60 .
Il deviatoio polarizzato Marklin Z non ha il cuore metallico ma due guide metalliche ai lati della parte in plastica del cuore.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#10 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

I deviatoi con il motore sono polarizzati, la BR 89 ha i tre assi in presa come la V60 .
Il deviatoio polarizzato Marklin Z non ha il cuore metallico ma due guide metalliche ai lati della parte in plastica del cuore.


Ciao Roby!
La Br 89 ha due assi , (quattro ruote) con presa di corrente, la Br 60 non so, non la possiedo ancora! :smile: :smile: :smile: Credo però, che ne abbia due anche quella! Funzionano però in modo superlativo e meglio di alcune due assi in N!! Il motivo è che gli assi hanno più oscillazione, creando una sorta di appoggio isostatico. La Br 89, tra l'altro ha un 'enorme trazione rispetto alle sue dimensioni e al fatto che non ha anelli d'aderenza, così come tutte le loco in Z!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#11 Messaggio da Andrea C »

Grazie mille, quindi motorizzati...
Se può interessare ho trovato questa pagina sulle problematiche dei deviatoi "capricciosi" ... probabilmente cose che già sapete...
http://www.zscale.org/articles/turnoutstalling.html
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#12 Messaggio da v200 »

Si è un ottimo blog sulla scala Z, aggiungo che gli ultimi deviatoi possono avere un po di sbavatura sulla punta degli aghi e sui fianchi.
Basta una limetta e un po di pazienza per eliminarla :wink:
Hai ragione Carlo solo due assi sono in presa di corrente[:I]


Immagine:
Immagine
71,08 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#13 Messaggio da carlo mercuri »

v200 ha scritto:

Si è un ottimo blog sulla scala Z, aggiungo che gli ultimi deviatoi possono avere un po di sbavatura sulla punta degli aghi e sui fianchi.
Basta una limetta e un po di pazienza per eliminarla :wink:
Hai ragione Carlo solo due assi sono in presa di corrente[:I]


Immagine:
Immagine
71,08 KB


Nessun problema Roby....le ho smontate ed ho provveduto anche a dotarle della terza linguetta! Tu potrai fare la modifica tranquillamente. Usa una linguetta moooolto flessibile, altrimenti frena troppo!! Nella foto puoi vedere la modifica per la Br 89!! :smile:

Immagine:
Immagine
97,27 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#14 Messaggio da Andrea C »

I lavori sulla Andrea-Bahn procedono - lentissimamente - ma procedono... dopo innumerevoli solleciti, finalmente ci è stata consegnata la prima locomotiva (foto), una vecchia BR260 desiderosa di revisione.
Sono stati avviati i lavori di costruzione dell'officina e non appena questa sarà pronta, la 260 entrerà in revisione.
... nel frattempo anche il primo gruppo di rotaie è stato consegnato ...
Saluti
A. :geek:


Immagine:
Immagine
124,36 KB
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#15 Messaggio da v200 »

Bene,
iniziamo ad avere un parco rotabili :wink: :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#16 Messaggio da Andrea C »

Revisione della BR260 completata, manca solo il collaudo che verrà effettuato oggi con i nuovi materiali consegnati.
La revisione non è stata per niente facile... dall'alto della mia inesperienza mi son perso entrambe le molle dei ganci della loco (saltate via ed inghiottite dal nulla in un attimo :cool: :cool: :cool: ) ... ho temporaneamente cannibalizzato le molle di un carro, prossimamente cercherò le sostitute. La loco era davvero zozza, inoltre dovrò riverniciare il tettuccio che si rovina solo a guardarlo, qualcuno ha idea di quale sia il colore giusto ? che tipo di colori si usano ? numero del pennello ??
Grazie per i consigli.
A.
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#17 Messaggio da v200 »

Color alluminio della Humbrol n° 56 ( smalto sintetico ottimo per i metallizzati ), pennello piatto n°2 diluente acqua ragia o quello della Humbrol
http://www.dellepiane.net/SMALTO.htm
qui li trovi on line.
Per rimettere le molle umetta il vano e le punta delle pinzette con un po di grasso evita che schizzino via facendo effetto colla :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#18 Messaggio da Andrea C »

Grazie mille ! per il colore visto il costo limitato vedrò se trovo qcosa qua in zona (la spedizione mi costerebbe più dei materiali...) e grazie per il consiglio sulle molle.

Nel frattempo oggi è stata giornata di collaudi alla <font color="brown">Andrea-Bahn</font id="brown">, con luci ed ombre.
Sul banco di prova due loco e quattro vagoni.
La BR89 supera brillantemente - con l'aiuto di una goccia d'olio - tutti i collaudi previsti per la messa in esercizio. Nonostante la veneranda età questa loco si dimostra affidabile e potente, grazie al suo motore da 5 poli che sviluppa la bellezza di 210 Kw continuativi... :grin: qualche difficoltà sulla marcia lenta forse dovuta all'alimentazione di rete (un marklin grigio che entro breve verrà sostituito da un Rokuhan).
Immagine:
Immagine
95,36 KB
Qualche problema in più per la BR260, abbandonata a lungo in un deposito tra polvere e macerie belliche ha richiesto svariati passaggi di pulizia, il vecchio motore da 3 poli sembra sentire l'età, saranno probabilmente necessari ulteriori interventi.
Entrambe le loco saranno dotate di terza presa di corrente "Mercuri-style" se e quando le nostre maestranze saranno in grado di effettuare l'intervento :cool:
Per quanto riguarda i vagoni, oltre a due carri merci con pianale ribassato (uno verde ed uno marrone) che credo di epoca III, la <font color="brown">Andrea-Bahn</font id="brown"> dispone di un carro Wollen Wulle (epoca IV ?) ed un carro bestiame (epoca ignota) in revisione per problemi ai ganci :wink:
Saluti operativi
A.

p.s. roby, secondo te l'alimentatore marklin di serie può alimentare il rokuhan RC02 ?
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#19 Messaggio da carlo mercuri »

Bene Andrea, ormai sei in...movimento!!! :smile: :smile: :smile: La marcia a bassi regimi un po incerta dipende quasi sempre da una eccessiva pressione delle linguette prendicorrente!! Devono toccare, ma con il minimo di pressione!! Non è una questione ne di motore a tre poli, ne di alimentatore!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#20 Messaggio da v200 »

Se ricordo bene l' alimentatore Rokuhan è 800 mA mentre il Marklin dovrebbe essere 0,8 A direi di si.
La differenza tra alimentatore Rokuhan e Marklin e che il Rokuan ha una regolazione migliore della manopola oltre alla erogazione PWM ( o simile PWM ) in effetti un alimentatore PWM non va con gli elementi elettronici tipo diodi, ma i treni Rokuan hanno i diodi come illuminazione e utilizzano questo alimentatore/regolatore per lasciare le luci accese da fermi.
Su molti plastici in Z tedeschi analogici specialmente i modulari sociali gli alimentatori Rokuhan gold e silver sono onnipresenti sia con modelli vecchi e nuovi di loco
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
bothree69
Messaggi: 32
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 16:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: nova milanese
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#21 Messaggio da bothree69 »

niente da dire bravisssssimo....
mostra un po'le fasi di costruzione....
ciao
Roberto

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#22 Messaggio da Andrea C »

carlo mercuri ha scritto:

Bene Andrea, ormai sei in...movimento!!! :smile: :smile: :smile: La marcia a bassi regimi un po incerta dipende quasi sempre da una eccessiva pressione delle linguette prendicorrente!! Devono toccare, ma con il minimo di pressione!! Non è una questione ne di motore a tre poli, ne di alimentatore!!

Ciao Carlo,
in effetti - adesso che me lo fai notare - una delle due linguette aveva una curva molto pronunciata tanto da crearmi dei problemini nel rimontaggio delle ruote. Provvederò a smontare di nuovo e correggere, vediamo se va meglio. Grazie mille !!!
A.
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#23 Messaggio da Andrea C »

Mentre il personale è alle prese con le riparazioni e le manutenzioni... il nostro ufficio tecnico lavora senza sosta nella progettazione dell'area assegnata alla <font color="brown">Andrea-Bahn</font id="brown">... le lungaggini burocratiche nell'assegnazione dei terreni ci danno un pò di fiato... :grin: al momento sono due i progetti in studio, questo il più complesso ed ambizioso:

Immagine:
Immagine
31,33 KB

Prevede ben tre binari dedicati alle riparazioni, un binario terminal merci, due tronconi di servizio e - nell'affaccio a mare :wink: - un binario per la banchina ed uno per i magazzini...
E' ancora in corso di studio il sezionamento.
Salut
A.
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#24 Messaggio da Andrea C »

Ciao a tutti,
dopo un pò ho ripreso in mano il materiale e rifatto il punto della situazione.
La BR260 aveva un bel pò di problemi, l'ho dovuta smontare perché le ruote non erano montate correttamente e girava solo in un senso, l'ho pulita in modo approfondito perché andava a scatti, nonostante ciò continuava a marciare a scatti, allora ho dato una bella pulita a tutte le rotaie, alcune di queste, di provenienza baia erano veramente molto sporche.
Dopo aver fatto tutte queste pulizie le cose vanno mooolto meglio, le due loco girano bene in entrambi i sensi su tutte le rotaie che ho a disposizione.
Sono in arrivo altri binari e scambi, per il momento non ho nulla di montato stabilmente.

Dopo questa piccola premessa, ho due domande da rivolgervi:
1) è possibile aggiungere le luci (anteriori) senza digitalizzarle ? meglio una lampadina o un led ? qualche link ?
2) per alcuni materiali rotabili non dispongo di scatola, come li conservate ? autocostruzioni ? qualche foto o link ? (me la cavo meglio col legno che non con il modellismo in cui sono un principiante assoluto...)
Grazie !!!
A.
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Avatar utente
Andrea C
Messaggi: 121
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2016, 13:57
Nome: Andrea
Regione: Liguria
Città: Genova
Stato: Non connesso

Re: [Scala Z/1:220] Ipotesi di modulo

#25 Messaggio da Andrea C »

Ah dimenticavo, ho un'altra domanda: quand'è che bisogna sostituire le spazzole ? esiste una regoletta empirica ? ho notato che la 260 ha due incavi abbastanza pronunciati...funzionare funziona, ma forse con spazzole nuove andrebbe pure meglio...
Grazie
A.
Andrea - Piccoli capolavori: https://m.youtube.com/watch?v=2U6uo6UCIwg

Torna a “SCALA Z”