2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#826 Messaggio da Peppe Petronio »

comunque, ho chiesto aiuto a mia figlia che di colori ne sa più di me, le ho fatto vedere una carrellata della tecnica che hai usato tu, dopodichè gli ho dato l'incarico di fare l'invecchiamento.
Spero che alla fine venga fuori un buon risultato, spero di postarlo a lavoro finito.
Ciao
Peppe


Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#827 Messaggio da v200 »

Bene se hai bisogno di spiegazioni chiedi pure :wink: grazie per aver visto l' omissione per il colore[:I] :smile:
Sono curioso per il lavoro di tua figlia, non vedo l' ora come dipingerà il viadotto
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#828 Messaggio da v200 »

Prima di passare il filtro dipingiamo anche il parapetto dalla parte interna e il camminamento.
Per il camminamento ho scelto un base di colore mattone, i camminamenti potevano essere in mattoni o legno per dare un po di varietà cromatica e staccare dai muri preferisco l'arancio dei mattoni.


Immagine:
Immagine
83,62 KB

Immagine:
Immagine
75,27 KB

Immagine:
Immagine
78,02 KB

Immagine:
Immagine
60,39 KB

Immagine:
Immagine
68,37 KB

Scusate la qualità delle foto ma con il cellulare causa la posizione dei dettagli molto rientrante non riesco a mettere bene a fuoco.Il colore sulla passerella deve ancora avere una seconda passata per coprire ma la prima deve essere ben asciutta.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#829 Messaggio da v200 »

Asciugato il colore di fondo per il camminamento ho iniziato a variare l'uniformità del marrone aranciato con rosso opaco, giallo opaco e colore di fondo per evitare gli stacchi netti . per evidenziare l'angolo del camminamento ho usato un po più di giallo assieme al rosso passato in qualche punto sul piano di calpestio.
Mentre per il parapetto, per esaltare il dettaglio ho utilizzato il grigio opaco di base con bianco opaco per schiarire, sulla parte in alto non è stato steso uniformemente ma a spazzolatura per creare del movimento nel uniformità del grigio al contrario sui contrafforti esterni per aumentarne lo stacco è stato steso uniformemente.


Immagine:
Immagine
67,67 KB

Immagine:
Immagine
69,99 KB

Immagine:
Immagine
86,27 KB

Immagine:
Immagine
74,86 KB

Immagine:
Immagine
69,32 KB

Immagine:
Immagine
71,87 KB

Immagine:
Immagine
90,26 KB

Immagine:
Immagine
96,27 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#830 Messaggio da MrMassy86 »

Roby complimenti, nelle tue mani ha cambiato completamente aspetto :grin:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#831 Messaggio da v200 »

Con un po di pazienza e tecnica questi prodotti non sono male per un plastico, calcolandone il prezzo la fatica di fare una buona pittura ed invecchiamento ne vale la pena :grin: :wink:
grazie Massy per l'apprezzamento[:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Sergio Trucco
Messaggi: 378
Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 21:06
Nome: Sergio
Regione: Piemonte
Città: ORTA SAN GIULIO
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#832 Messaggio da Sergio Trucco »

Sei stato veramente fantastico sembra quasi vero complimenti :razz:
Sergio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#833 Messaggio da v200 »

:smile: grazie Sergio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#834 Messaggio da FraPis »

Digitalizzazione loco DeA, ecco un interessante video tedesco

*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#835 Messaggio da v200 »

Interessante, grazie Francesco per aver messo il link.
È da vedere con molta calma per capire su quali piazzole del PCB e decoder ha lavorato.
Personalmente avrei utilizzato un altro decoder al posto del Fleischmann, oltre a eliminare i due PCB per aumentare la facilità di cablaggio :?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#836 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:


Personalmente avrei utilizzato un altro decoder al posto del Fleischmann, oltre a eliminare i due PCB per aumentare la facilità di cablaggio :?


Bene :grin: ecco un'altra gradita info :wink: Normalmente quando sono interessato ad un argomento cerco di reperire il maggior numero di informazioni possibile, poi elaboro le informazioni e cerco di valutare quale sia la soluzione migliore.

Una volta terminata la raccolta DeA, credo che valuterò la digitalizzazione del sistema :smile:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#837 Messaggio da v200 »

Da quanto ho intravisto mi sembra un telaio flottante e non a massa bloccata, ovviamente con la loco in mano si potrà valutare meglio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#838 Messaggio da roadking »

Oggi ho mandato una mail al servizio clienti della DEA per sospendere gli invii.....purtroppo per motivi familiari e lavorativi improvvisi, sono costretto a lasciare......io continuerò comunque a seguirvi se posso restare iscritto.........buon lavoro a tutti
sapeste quanto mi girano !!!!!!!!!!!!#128557;#128557;#128557;#128557;#128557;
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#839 Messaggio da v200 »

Ciao Marco,
mi dispiace per il problema che si è creato, spero che riesci a porvi rimedio al più presto.
Questo è un passatempo prima vengono lavoro e famiglia, per quanto riguarda al iscrizione forum nessun problema sei sempre un utente.
Auguri per una felice risoluzione e per i trenini c'è sempre tempo a riprendere :grin:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#840 Messaggio da MrMassy86 »

Marco ti auguro di risolvere i tuoi problemi, come ti ha detto Roby sul forum sei iscritto e l'iscrizione non è legata al discorso plastico, anzi potresti sfruttare il forum come momento di svago, noi siamo qua :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#841 Messaggio da roadking »

Grazie a tutti, sicuramente seguiro' la vs. costruzione.......mi ci è rimasto il cuore, ma .......
Marco

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#842 Messaggio da FraPis »

roadking ha scritto:

Grazie a tutti, sicuramente seguiro' la vs. costruzione.......mi ci è rimasto il cuore, ma .......


Vedrai che tutto si risolverà al più presto, in bocca al lupo :wink:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#843 Messaggio da FraPis »

Ieri ho ricevuto la mail del nuovo invio DeA

Gentile cliente,

"ti informiamo che abbiamo provveduto ad effettuare la spedizione dell'invio mensile dell'opera a cui sei abbonato Ferrovia del Gottardo contenente i numeri dal 006 a 007"

Speravo in almeno 3 fascicoli :cool: invece solo 2 [:(!]
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#844 Messaggio da v200 »

Potresti dirci se con il n° 7 è uscita la seconda plancia mancante nel n°6 ?
Grazie Francesco.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#845 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:

Potresti dirci se con il n° 7 è uscita la seconda plancia mancante nel n°6 ?
Grazie Francesco.


Senz'altro, ma considerando i tempi delle Poste Italiane non credo arrivi prima dell'uscita in edicola prevista per il 16/5 :razz:
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#846 Messaggio da v200 »

Finalmente siamo arrivai alla stesura del filtro, per questo passaggio utilizzo colore ad olio terra di Cassel diluito tantissimo in essenza di petrolio bianco. In pratica è quasi più diluente che colore.
Lo passiamo uniformemente su tutte le parti dipinte e lasciamo asciugare bene bene per 24 h almeno, ora le foto fatte sul momento risultano in alcuni punti lucide perchè il diluente non è evaporato.


Immagine:
Immagine
94,53 KB

Immagine:
Immagine
83,99 KB

Immagine:
Immagine
72,11 KB

Immagine:
Immagine
92,18 KB

Immagine:
Immagine
65,11 KB

Immagine:
Immagine
52 KB

Immagine:
Immagine
99,06 KB

Immagine:
Immagine
95,72 KB

Immagine:
Immagine
89,18 KB

Immagine:
Immagine
76,98 KB

Immagine:
Immagine
76,12 KB

Immagine:
Immagine
66,79 KB

Immagine:
Immagine
71,34 KB

Immagine:
Immagine
68 KB

Immagine:
Immagine
99,96 KB

Immagine:
Immagine
91,86 KB

Dopo che il filtro sarà asciutto passiamo ai lavori selettivi di invecchiamento
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#847 Messaggio da aleps »

Ciao a tutti,
per mia organizazzione personale di dove andrei in futuro a inserire il plastico dentro casa, per quanto riguarda il discorso cavi, dovrebbe rimanere tutto sotto plancia quindi non si dovrebbe vedere nulla dall'esterno giusto? e di quante prese di corrente avremo bisogno?
Poi per quando sarà tempo, chiedo a voi esperti se sarà possibile ripetere il discorso del cablaggio perchè per un neofita ma soprattutto uno che di elettronica come me non sa nulla sarebbe estremamente utilee. Grazie a tutti
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#848 Messaggio da v200 »

Prese di corrente per i binari?
Per approfondimenti sul elettricità quindi cablaggi,interruttori,alimentatori etc etc basta che inserisci le richieste nella apposita sezione
forum.asp?FORUM_ID=88
E per quanto riguarda l'analogico
forum.asp?FORUM_ID=118
Digitale
forum.asp?FORUM_ID=117
Le prese di corrente supplementari ai binari si posizionano a circa 60 cm una dal'altra.
Con più attenzione dove hai i fasci binari con deviatoi perchè si dovranno fare le sezionature
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#849 Messaggio da aleps »

Ancora non ho ben capito il funzionamento dei trenini,cioè ma tutti quei cavi elettrici delle prese suppplementari etc. saranno collegati al trafo, ma il trafo è collegato a una presa di corrente generale? poi avremo altri dispotivi collegati alle prese di corrente? Spero di essere stato chiaro, anche perchè non avendo idea rischio di far domande assurde e difficili da capire. Grazie per la vs compresione e pazienza :)
v200 ha scritto:

Prese di corrente per i binari?
Per approfondimenti sul elettricità quindi cablaggi,interruttori,alimentatori etc etc basta che inserisci le richieste nella apposita sezione
forum.asp?FORUM_ID=88
E per quanto riguarda l'analogico
forum.asp?FORUM_ID=118
Digitale
forum.asp?FORUM_ID=117
Le prese di corrente supplementari ai binari si posizionano a circa 60 cm una dal'altra.
Con più attenzione dove hai i fasci binari con deviatoi perchè si dovranno fare le sezionature
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#850 Messaggio da v200 »

Capito ti chiedi quanti alimentatori o trasformatori occorrono per il plastico ( trasformare la 220 V CA in 12/14 V in CC )
Due, uno dedicato solo al alimentazione rotaie che esce con l' ultimo numero della raccolta, ed uno per luci lampioni/case. Rimane sempre una buona regola dividere l' alimentazione della trazione ( binari ) con altri utilizzatori ( lampioni, deviatoi,luci case etc).
Ma per plastici piccoli come questo utilizzando un buon alimentatore fermodellistico ( come il Fleischmann 6735) che ha due uscite una in CC per il tracciato ed una in CA per altri usi ne basta uno.

Immagine:
Immagine
40,61 KB

Purtroppo non avendo le specifiche del trafo allegato alla raccolta non so dirti altro
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”