2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Elaborazione e 444 001 Lima

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Elaborazione e 444 001 Lima

#1 Messaggio da Rascrow »

Salve a tutti e Buona Pasqua!!!
Gironzolando nel mio "trenivendolo" di fiducia, dopo aver visto la e444 ACME, mi sono chiesto: come posso migliorare la mia Tartaruga Lima? Dunque: ripassata nel forum delle tecniche usate dai maestri, ricerca fotografica e via a muover le mani! :grin:

Primo step: sverniciatura totale della cassa con bagno in alcool per 48h e ritocchi con stuzzicadenti e spazzolino nei punti in cui la vernice è più resistente, carteggiata dei dettagli stampati.

Secondo step: predisposizione dei fori per mancorrenti e fischi. Apertura foro terzo faro cabina A

Terzo step: inserimento primi dettagli e riparazioni varie con plasticard sezione 0.5 (bianco). Per i fili sull'imperiale ho adottato una tecnica appresa da un amico che si dedica al modellismo statico: con un accendino ho "filato" le sprue dei suoi kit in plastica, riuscendo ad ottenere un filo di sezione media di circa 0,2 (ocra) abbastanza lungo da permettermi di lavorare comodamente.

Immagine:
Immagine
252 KB

Immagine:
Immagine
246,64 KB


Immagine:
Immagine
243,49 KB

A questo punto un primo velo di primer per rendermi conto della resa del lavoro...e a metà spruzzata la bomboletta finisce...

Immagine:
Immagine
221,92 KB


Immagine:
Immagine
226,89 KB


Immagine:
Immagine
216,64 KB

Immagine:
Immagine
234,59 KB

Dopo qualche minuto di imprecazioni varie aspettando che quel poco di primer steso asciugasse, ho notato molte imperfezioni evidenziate appunto dal grigio chiaro. A questo punto ho cercato di eliminarle carteggiando con carta abrasiva P 1200, come si può vedere nei punti in cui riemerge il colore della plastica nella metà spruzzata di grigio.

Non potendo proseguire con la cassa, mi sono dedicato ai carrelli e qui sono iniziate le prime difficoltà: non ho trovato una chiara immagine che mi permettesse di avere una idea precisa di come procedere. Per ora mi sono limitato ad improvvisare le sabbiere, ma il risultato non mi soddisfa affatto


Immagine:
Immagine
226,28 KB

Immagine:
Immagine
217,59 KB


Immagine:
Immagine
241,7 KB


Immagine:
Immagine
230,13 KB


Immagine:
Immagine
222,24 KB

Ed ora le domande :grin: :grin:
Come vi sembra il lavoro fatto fino ad ora?
Come posso elaborare in modo decente i carrelli?
Se notate non ho ancora inserito la scaletta per l'accesso in cabina per due motivi: il primo è che non ho trovato ancora il materiale adatto per ricostruirlo (vorrei acquistare il foglio di plasticard solo se riterrò fattibile per le mie capacità ricreare le cabine ed a quel punto il problema non si pone) ed il secondo è che non so quanto diminuirà il raggio di curvatura. Quindi sarà uno degli ultimi dettagli che inserirò dopo aver fatto un giro di prova su un ovale mooooolto stretto :grin: .

Prossimi step: revisione motore e reperire schemi per l'impianto elettrico su come collegare decoder, luci e trazione



Continua... ... ... ... ...


Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione e 444 001 Lima

#2 Messaggio da v200 »

Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione e 444 001 Lima

#3 Messaggio da MrMassy86 »

Personalmente mi sembra che tu stia facendo un bel lavoro :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
benigni99
Socio GAS TT
Messaggi: 1130
Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
Nome: Filippo
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione e 444 001 Lima

#4 Messaggio da benigni99 »

Secondo me è davvero un bel lavoro, continua così :wink:

Filippo
Filippo Benigni - Il mio canale YouTube - Il mio profilo Instagram

"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione e 444 001 Lima

#5 Messaggio da Egidio »

Sono faveromelde d' accordo con il parere positivo espresso da chi mi ha preceduto. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione e 444 001 Lima

#6 Messaggio da Rascrow »

Grazie a tutti per il sostegno ed i consigli!
Rieccomi con un breve aggiornamento: ho smontato, pulito, lubrificato e testato il motore. Dati gli anni di fermo, pensavo non ripartisse, ma sono stato felicemente smentito e funziona alla perfezione!
Stavo pensando di sostituire gli assali perchè vorrei farla girare sul plastico in costruzione da parte dell'associazione LeRotaie. Come binari usano i peco cod.75. e credo che i bordini della mia 444 siano troppo alti. Non ho capito, a tal proposito, come togliere gli assali dal telaio del motore. Credo di dover usare un estrattore per sfilare la ruote dall'asse, e inserire le nove ruote. Non ci sono o almeno non ho visto parti che possono essere smontate, ma sono mie supposizioni e chiedo consiglio a voi.
Sto aspettando che il corriere mi consegni una piccola basetta, trovata in internet e su consiglio degli amici modellisti, che include la presa per il decoder da 8 poli ed i circuiti e resistenze per l'illuminazione a led.

Speriamo arrivi presto...
Andrea

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione e 444 001 Lima

#7 Messaggio da Egidio »

:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Elaborazione e 444 001 Lima

#8 Messaggio da v200 »

Esatto occorre un estrattore.
Le ruote sono infilate a forza come gli ingranaggi, di solito si agisce sulla ruota isolata.
Prima di toccare gli assali vedi se puoi sostituire i carrelli con modelli più recenti, ci sarà un po da studiare per l' accoppiamento vite senza fine e ingranaggi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”