2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#576 Messaggio da v200 »

Domani proveremo ad assemblare il viadotto della nostra collezione e invecchiarlo :wink:


Immagine:
Immagine
86,79 KB

Immagine:
Immagine
91,9 KB

Immagine:
Immagine
78,68 KB

Immagine:
Immagine
77,88 KB

Come avevo anticipato il viadotto è un prodotto per l'ambientazione valido da inserire in qualsiasi paesaggio montano, non essendo troppo caratterizzato ben si presta per una ferrovia Tedesca, Svizzera o Austriaca.
le incisione dei blocchi sono buone profonde forse un pochino troppo e molto uniformi.
I parapetti a protezione del camminamento sono un po bassi e mancano le piazzole di sicurezza per il personale durante il transito dei convogli, fortunatamente la lunghezza contenuta non ne fa sentire la mancanza.
Anche le mensole per i pali della catenaria sono assenti ma facilmente costruibili sia in muratura che con staffe metalliche, sempre per la ridotta campata non se ne sente la mancanza.
Proseguendo con l'analisi un punto delicato rimane il pezzo che crea l'arco della campata, anche se sono state stampate delle scanalature nella parte posteriore per aiutare l'incurvamento sembra che non siano molto efficienti. vedremo durante la costruzione come migliorare questo punto.
Non sono molto soddisfatto della scelta di costruire in due parti del impalcato dove andranno posate le rotaie , idealmente sarebbe stato maggiormente utile fare un pezzo unico per non avere la linea di giunzione proprio nel centro creando la necessità di stuccare la giunzione.
A presto con il mini tutorial :cool:


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#577 Messaggio da sal727 »

Sono riuscito a creare una libreria dei binari della DeA (Darstaed) per Scarm, con le misure reperite in rete a parte i deviatoi che ho dovuto recuperarli dal piano base in scala 1:1 dell'opera, ho provato a creare il circuito del Gottardo

Immagine

non è preciso al 100%, per le rotaie evidenziate in rosso ho dovuto usare il flex della trix, non combaciavano per poco, però almeno si riesce a provare di creare ulteriori variazioni di tracciato anche utilizzando binari minitrix.
Per chi fosse interessato questa è la libreria
Gottardo-N.zip (916 Bytes)
ha come estensione .lib e va aggiunta nella cartella Lib del software Scarm, all'avvio di Scarm la trovate sotto il nome "Gottardo"

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#578 Messaggio da v200 »

Bel lavoro Salvatore :grin:
non ti invidio per il tempo speso :wink:
Grazie
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#579 Messaggio da roadking »

Arrivati oggi i primi due invii....il numero uno, e il due è tre. Ora posso cominciare a fare la base. A voi è arrivato altro ??? Grazie
Marco

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#580 Messaggio da roadking »

A proposito della base..una domanda....perché farla in quattro parti è non in una unica?? Non è più semplice in un'unica soluzione??
Marco

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#581 Messaggio da sal727 »

La DeA ha prodotto per la germania la base in legno per il plastico, essendo un prodotto commerciale e forse lo propone anche qui in italia, per questioni di trasporto lo ha diviso in 4 parti, si può fare tranquillamente in un pezzo unico, se vai indietro i uno dei miei post trovi le misure per fare la base in unico pezzo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#582 Messaggio da v200 »

A volte per il peso complessivo,.
secondariamente dividendo a sezione si possono evitare imbarcamenti del piano che se non bene stagionato o per effetto del umidità si curva.
I piccoli telai fanno aumentare la rigidità complessiva.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
aleps
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2017, 20:33
Nome: alessandro
Regione: Marche
Città: pesaro
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#583 Messaggio da aleps »

Ok grazie, ma quindi poi i fili a 'spenzoloni" saranno coperti dal paesaggio circostante?
v200 ha scritto:

@ Grazie francesco per il calendario uscite.
@Alessandro
Vista la fragilità della rampa (spessore molto fine) basterà fare arrivare i fili fino sotto al piano del plastico , dove verranno connessi alla linea principale. :wink:
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#584 Messaggio da v200 »

Si,
Le rampe sono rivestite ai lati da cartoncino per simulare i muraglioni mentre al centro da blocchetti di polistirolo estruso per edilizia, in questo modo sotto la rampa si ha dello spazio vuoto.
Ai lati tra pareti di muraglioni e blocchi di polistirolo estruso non si noterà nulla.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#585 Messaggio da v200 »

Immagine:
Immagine
103,48 KB

Immagine:
Immagine
72,17 KB

Immagine:
Immagine
101,54 KB

Immagine:
Immagine
80,07 KB

Immagine:
Immagine
75,16 KB

Immagine:
Immagine
55,58 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Mattia85
Messaggi: 21
Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 21:00
Nome: Mattia
Regione: Campania
Città: torre del greco
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#586 Messaggio da Mattia85 »

Che colla consigliate allora per incollare i pezzi di plastica?
Mattia

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#587 Messaggio da v200 »

Sia le colle per plastica per i pezzi dei kit modellistici da asemblare della Faller, Revell, Tamiya liquide con apposito pennellino dentro al tappo o beccuccio metallico o la ciano acrilica depositata con attenzione tramite uno stuzzicadenti.
Non è che la ciano acrilica non vada bene ma come si deve depositare nei punti di incollaggio, questa colla se deposita in modo eccessivo tende a cristallizzare riempiendo qualsiasi dettaglio in negativo oltre a produrre vapori che creano un alone biancastro che intacca le superfici per esempio sui vetrini in plastica dei modelli li opacizza.Pertanto deve essere utilizzata in modo parsimonioso, nel caso del viadotto in un filmato su YouTube viene depositata direttamente con il dispenser sul punto da incollare ancora ancora su un punto invisibile come gli incastri ma errato su parti estetiche.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Peppe Petronio
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: ENNA
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#588 Messaggio da Peppe Petronio »

Io il polistirolo lo incollo con vinavil ultraforte oppure colla tipo bostik, c'è ne sono diverse marche ,
E poi Roby vacci piano con la[:0][:0] Coca cola brucia le budella :cool: :cool:
Peppe
Peppe Petronio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#589 Messaggio da v200 »

:cool: :cool: :cool: :cool:
Su alcuni tipi di polistirolo estruso va anche bene la colla a caldo, non esagerando altrimenti fondi il polistirolo :wink:
Per me solo chinotto [:o)] :grin:
Ciao Peppe :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#590 Messaggio da FraPis »

A proposito di colla e di altri accessori/utensili ho incrementato quanto già in mio possesso con questi :grin:

spero di aver speso bene i soldi :cool:

Immagine:
Immagine
202,47 KB

Immagine:
Immagine
368,16 KB

Immagine:
Immagine
128,54 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#591 Messaggio da v200 »

Sono gli accessori utili per il nostro hobby, più che validi.
Per il cutter ( taglierino) occhio che l' incastro a croce ( tipo mandrino ) sia in metallo, ho degli X- acto da 20 anni :wink: in plastica questo elemento si usura in fretta.
Ottimi i Model Craft. http://www.modelcrafttoolsusa.com
Tamiya https://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywor ... pqa4iow0_e
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#592 Messaggio da roadking »

Oggi ordinato legno per base il tutto a 25/30 €
poi comprato questo materiale in attesa del resto......
speriamo bene !!!!

Immagine:
Immagine
190,64 KB
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#593 Messaggio da v200 »

Bene, iniziamo con gli attrezzi :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#594 Messaggio da sal727 »

Mi è arrivata l'email della spedizione dei fascicoli 4 e 5, adesso sono in mano alle ns veloci poste :cool:

Avatar utente
SWURZ
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2017, 8:05
Nome: Marco
Regione: Campania
Città: Portici
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#595 Messaggio da SWURZ »

Buongiorno a tutti,

qualcuno di voi che ha già qualche locomotiva e trafo ha per caso provato i binari dei fascicoli unendoli tra di loro?

Se si, come si comportano?

In genere i binari sono tutti uguali o possono essere di migliore o di peggiore qualità? per esempio relativamente alla "conducibilità" della corrente considerando lunghi percorsi?

saluti
Marco
Marco

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#596 Messaggio da roadking »

anche a me arrivata mail della spedizione dei fascicoli 4 e 5......considerando le poste italiane forse verso fine della prossima settimana !!!!!!!!
Marco

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#597 Messaggio da v200 »

Allora per i binari del opera non avendo un numero sufficiente per avere un tratto rettilineo da testare non sono riuscito a controllarne le qualità.
Di solito sono tutti i binari sono simili qualcuno ha una maggiore resistenza al ossidazione altri meno Sia i binari Fleischmann che Minitrix sono simili nelle qualità meccaniche che elettro conduttive. I binari Arnold grazie alla loro brunitura chimica sono esenti da problemi per l' ossidazione, per contro degradano il segnale digitale.
Per la caduta di tensione tutti hanno il medesimo comportamento più allunghiamo il tracciato dalla presa principale più si ha caduta di voltaggio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#598 Messaggio da FraPis »

sal727 ha scritto:

Mi è arrivata l'email della spedizione dei fascicoli 4 e 5, adesso sono in mano alle ns veloci poste :cool:


A me non è ancora arrivata [:(!]

[?] l'importo da pagare dovrebbe essere circa 20 euro, giusto?
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#599 Messaggio da andrace »

Mi è sembrato che alcuni avevano dubbi sui fascicoli per quanto riguarda per costruire la scenografia. Dato che io ho fatto quello della Hachette in H0, funziona così: tutte le montagne, il telaio banchine per la stazione,la strada le devi costruire te a tue spese ma è tutto spiegato nei fascicoli su come fare. Nei fascicoli c'è anche spiegato tutto riguardante la parte elettrica dalla ferrovia ai lampioni e semafori e infine c'era spiegato anche su come invecchiare i rotabili ed edifici!
Andrea

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#600 Messaggio da FraPis »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">

A me non è ancora arrivata [:(!]

[/quote]

Errata corrige, é arrivata, era finita nello spam
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Torna a “SCALA N”