2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#426 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:

@ Frapis
Ciao Francesco il prezzo così basso per una Hobbytrain non mi quadra, può essere anche perfetta mai dire mai ma per i primi acquisti consiglio negozi on line conosciuti come DM Toys , Lippe e Pirati sono un po più cari ma godi delle garanzie commerciali per la sostituzione o riparazione ti posto i link per valutare un po, DM toys è specializzato in enne dove trovi ottimi prezzi.
https://www.en.dm-toys.de/liste/tags_en/elok_en.html
http://www.piratamodels.it/it/6-locomotive-n
http://www.modellbahnshop-lippe.com/her ... index.html
Qui una parte del catalogo Lemke/Hobbytrain per vederne i prezzi

http://www.lemkecollection.de/shop/inde ... ie&cat=132



Non ho ancora visto la loco dal vivo perché sono a lavoro, ma non ho resistito e ho fatto scattare qualche foto a mia figlia :smile:



Immagine:
Immagine
345,12 KB

Immagine:
Immagine
121,57 KB

Immagine:
Immagine
88,8 KB

Immagine:
Immagine
129,64 KB

Immagine:
Immagine
105,46 KB

Immagine:
Immagine
119,69 KB

Immagine:
Immagine
118,31 KB

Immagine:
Immagine
100,37 KB

Immagine:
Immagine
122,75 KB


*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#427 Messaggio da v200 »

Bene aspettiamo il test di funzionalità.
Occhio ha un pantografo storto :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#428 Messaggio da v200 »

Come abbiamo visto nel precedente passaggio abbiamo steso il primo passaggio del filtro, ora se risulta troppo scuro basterà che passiate un pennello piatto intriso di diluente e asportate un po di filtro ripulendo il pennello sulla carta casa in modo da riportare un po di luce.
Finiti questi due passaggi iniziamo a stendere le velature selettive nei vari recessi per aumentare il distacco dei dettagli.
Rifacciamo la miscela leggermente più densa per depositare più colore nelle varie cavità, prima di stendere il filtro colorato faremo rilasciare tramite un pennellino del solvente in modo che grazie alla capillarità il colore corra in tutte le cavità.
Sfruttando la capillarità non dovremo passare il pennellino con estrema attenzione dentro alle cavità ba basterà appoggiarlo in un punto poco visibile o centrale per fare defluire il colore.
Sempre con il nostro filtro carico scuriremo le parti basse per lasciare poi in luce le parti in alto.
Adesso tocca fare asciugare questa mano di filtri :wink:

Immagine:
Immagine
83,63 KB

Immagine:
Immagine
82,1 KB

Immagine:
Immagine
74,15 KB

Immagine:
Immagine
79,11 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#429 Messaggio da MrMassy86 »

Roby ti seguo sempre con estremo interesse :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#430 Messaggio da v200 »

Grazie Massy,
come trovi le spiegazioni?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#431 Messaggio da v200 »

Ecco un piccolo diesel per la ferrovia del Gottardo


Immagine:
Immagine
114,22 KB

per il prezzo mettetevi comodi
https://www.en.dm-toys.de/produktdetail ... -106a.html

:cool: :cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#432 Messaggio da sal727 »

Urca, con quel prezzo potevano mettere la spedizione gratis [:0]

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#433 Messaggio da v200 »

E gratuita dai 100 euro :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#434 Messaggio da roadking »

Costa quanto tutta la ferrovia !!!!!! :grin:
Marco

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#435 Messaggio da roadking »

Costa quanto tutta la ferrovia !!!!!! :grin:
Marco

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#436 Messaggio da FraPis »

v200 ha scritto:

Bene aspettiamo il test di funzionalità.
Occhio ha un pantografo storto :wink:


Purtroppo non ho ancora un tracciato dove farlo girare, ho utilizzato una pila da 9V per testare la parte elettrica, la parte motrice gira senza impedimenti e le luci anteriori e posteriori si accendono correttamente seguendo il senso di marcia, ho verificato con l'ausilio di una grossa lente di ingrandimento tutti i dettagli comprese le parti meccaniche a vista e devo dire che sono rimasto stupito positivamente, il locomotore è praticamente nuovo e non presenta alcun segno di usura, sembra quasi che non abbia mai girato sui binari, anche il pantografo è perfetto e non presenta nessun elemento fuori posto, era solo agganciato da un solo lato e dopo averlo sganciato completamente ne ho verificato con attenzione la struttura, rispetto alla carrozza CWIL (il mio unico metro di confronto) il locomotore presenta dei dettagli molto ma molto più definiti e sono maggiormente apprezzabili se visualizzati ingranditi.
Tutto sommato il venditore si è dimostrato una persona seria, oggetto arrivato come descritto, tempi di spedizione veloci e ottimo imballaggio, spese di spedizione contenute e ottima comunicazione, sono decisamente soddisfatto dell'acquisto.

Allego qualche altra foto di dettaglio :cool:

Immagine:
Immagine
316,54 KB

Immagine:
Immagine
487,67 KB

Immagine:
Immagine
377,6 KB

Immagine:
Immagine
361,84 KB

Immagine:
Immagine
234,48 KB

Immagine:
Immagine
343,55 KB

Immagine:
Immagine
332,04 KB

Immagine:
Immagine
304,47 KB

Immagine:
Immagine
233,25 KB

Immagine:
Immagine
335,38 KB
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
FraPis
Messaggi: 1691
Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
Nome: Francesco
Regione: Sardegna
Città: Quartu Sant'Elena
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#437 Messaggio da FraPis »

Relativamente alla "scala N" esiste sul forum un tutorial che descrive come smontare un locomotore e le varie operazioni per una corretta manutenzione e/o revisione?
*Francesco* - Non ho particolari talenti, sono soltanto appassionatamente curioso. (Albert Einstein)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#438 Messaggio da v200 »

Purtroppo mi sa di no una lacuna da rimediare.
Prova qui
http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... tabili.pdf
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#439 Messaggio da v200 »

Prima di tutto avere il libretto di istruzioni.
In scala N si hanno tre tipi di blocco della cassa( carrozzeria)
1) ad incastro,
Per sfilare la cassa occorre allargare le fiancate della cassa tramite lastrine in plasticard o schede telefoniche si infilano tra telaio e cassa poi con delicatezza è fermezza si tira verso il basso il telaio.
Con due dita si afferra un carrello esattamente a metà, con l' altra mano si afferra la cassa ( sempre avendo le lastrine inserite tra cassa e telaio) e lentamente si pone una forza contrapposta per staccare i due componenti.
Nel rimontare i due componenti occorre controllare le tacche che siano in riferimento con le unghie di blocco, premere leggermente fino a sentire uno scatto.
2) Tramite i respingenti,
In alcune loco come fermi si hanno i 4 respingenti, una volta sfilati di solito la cassa si sfila velocemente verso l' alto, in caso di resistenza operare con le schede e mai con cacciaviti o simili a altrimenti si creano danni.
3) Viti
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#440 Messaggio da v200 »

3) Viti,
Si trovano sul tetto o sotto al telaio ( non sui carrelli),
Quelle sul telaio sono posizionate al centro tra i carrelli molto visibili.
Sul tetto,
possono trovarsi in piena vista in apposite rientranze,
Sotto il braccio dei pantografi
Celate da qualche componente del tetto.
Queste tipologie di aperture per le elettriche e diesel.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#441 Messaggio da v200 »

Per le vaporiere molto più complesso di solito accoppiamento tra mantello ( carrozzeria) e telaio sono bloccati da viti disposto sotto ai camini o duomi, tra il telaio nella parte inferiore.
Consiglio di aprire le vaporiere dopo molta esperienza.
Quando dovrete aprire una loco elettrica o diesel ponetevi su un vassoio a sponde basse per non perdere i vari pezzettini, per esempio il coperchio di una scatola da scarpe.
Segnate con un pennarello argento indelebile i due carrelli con numeri o lettere diverse in modo da non invertirli ,utile fare una foto prima di aprire dei vari particolari in modo da avere dei riferimenti.
Sfilata la cassa vi troverete il telaio con i carrelli e piastra PCB elettronica.
In base alla manutenzione si dovrà valutare come scomporre questi elementi.
La piastra PCB è tenuta in posizione da viti e lamelle prendi corrente e alcune volte da cavetti elettrici cablati tra PCB e telaio. Guardate la disposizione del PCB in modo da vedere le lamelle dove fanno contatto, evitare le viti sfilate la PCB e vedrete una parte del motore ma non potrete estrarlo poiché rimane vincolato ai carrelli.
Per smontare i carrelli sui fianchi del telaio vedrete delle asole con un perno al centro, premetelo da un lato ed esso si sfilerà fuoriuscendo dalla parte opposta. Questa operazione va fatta in piano come fosse sulle rotaie, una volta sfilati i perni dei carrelli alzate il telaio senza scossoni, fatta,bene questa operazione avrete i carrelli sul vassoio con tutti la,cascata di ingranaggi perfettamente a posto, quello centrale che da il moto ai due assi si sfila ed è tenuto in posizione solo per gravità
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#442 Messaggio da v200 »

Ecco perché non va girata in questa fase altrimenti cade.
Il segnare i carrelli serve per posizionare le due ruote isolate per carrello sulle rispettive rotaie evitando i corti, ne abbiamo due a DX e due a SX.
Ora possiamo sfilare il motore sganciando gli appositi fermi.
Come ho detto tenete le istruzioni sempre in vista e leggetele in continuazione per essere sicuri di ciò che fate, fotografate sempre prima di smontare qualcosa per avere dei riferimenti.
Purtroppo da casa a casa e da modello a modello le strutture cambiano notevolmente quindi diventa impossibile fare una guida per tutti i modelli come aprirli solo con esperienza si memorizzano i vari modi di aprirle.
Le locomotive di una classe mantengono i medesimi componenti e sovente i modelli di una casa mantengono la medesima architettura quindi ritroverete quasi sempre le medesime modalità di assemblaggio
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sandro68
Messaggi: 41
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: calliano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#443 Messaggio da sandro68 »

Ciao Roby
ti chiedo un consiglio per la base, a parte la dritta che mi hai dato per il tavolato intero che ho già fatto ed assemblato, dato che ho lo spazio limitato ho accorciato il piano dalle misure originali che erano cm 148x80 ho dovuto fare 144x75 altrimenti dovrò abbandonare l'impresa e l'idea la rigetto. pensi che sia fattibile la cosa? ho già incollato il disegno ed ho circa un margine di 3 cm lato stazione, ad occhio sembra che sono al limite :sad: . Aiuto :cool: cerco consiglio per non abbandonare l'impresa!
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#444 Messaggio da v200 »

Francesco,
credo che potrebbe esserti utile uno start set in N Minitrix,Fleischmann o Arnold avresti convoglio,trafo e rotaie a prezzi minori che comprando tutto sfuso nuovo.
Altrimenti su e bay cercare un trafo per l' N e un po di rotaie per le prime prove con prezzi convenienti, basta un metro e mezzo di rotaie per fare un binario di prova e il trafo :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sandro68
Messaggi: 41
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: calliano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#445 Messaggio da sandro68 »

Vorrei postare delle foto ma ho un cell nokia e non mi son preso la briga di come scaricare le foto che farò per il plastico ed inserirle per far vedere quello che sto combinando dal vivo e con quali dimensioni max caricarle. Ringrazio in anticipo per gli aiuti che mi dareste.
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#446 Messaggio da v200 »

Visto i pochi cm di differenza basterà tagliare le rotaie con un seghetto per accorciarle quel tanto da farle rientrare nelle misure specialmente sui rettilinei, per le curve potremo valutare una volta avendo tutte le rotaie del tracciato se eliminare un paio di segmenti.
Cerca di mantenere la larghezza alle misure originali mentre sulla lunghezza qualcosa si può studiare.
Se il progetto del tracciato rimane dentro le tue misure del telaio al massimo per evitare cadute accidentali dei treni basterà fare ripari in plexiglass, e ritoccare il paesaggio.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#447 Messaggio da v200 »

Per le foto guarda qui
topic.asp?TOPIC_ID=34
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
roadking
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2017, 16:00
Nome: marco
Regione: Marche
Città: ostra
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#448 Messaggio da roadking »

BUONASERA SCUSATE SE MI INTROMETTO...COME GIA' DETTO ANCHE IO SONO NUOVO,E AVREI BISOGNO DI AIUTO..... CONVIENE GIA' PREPARARE IL TELAIO E LA BASE, O POSSO ASPETTARE DI AVERE UN PO DI MATERIALE??
GRAZIE
Marco

Avatar utente
sandro68
Messaggi: 41
Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 21:58
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: calliano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#449 Messaggio da sandro68 »

..........scusa l'ignoranza Roby ma per ogni scala c'è il trafo differente dato che sono in posseso di due centrali per dcc e relativi decoder per loco in scala HO, non sono uguali per tutte o si differenziano.
Nello specifico ho dei decoder della Hornby da 1 amper queeli base e la centrale dcc select sempre base e una centrale arnorld tutto sempre in HO. Grazie in anticipo dei consigli che mi date
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia del Gottardo De Agostini scala N

#450 Messaggio da v200 »

Ciao Marco,
Benvenuto.
Avendo già la pianta puoi farti già il telaio oltre alle misure qui riportate nelle precedenti domande, mentre consiglierei di assemblare le varie parti quando hai tutti gli elementi specialmente con i binari e gli elementi pretagliati della pista.
Cortesemente attenzione a scrivere tutto maiuscolo equivale a gridare :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA N”