Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Domani, giovedì 16 Luglio, alla stazione di Macerata, qui nelle Marche, verrà ufficialmente presentato in nuovo Swing, che dopo varie corse prova è giunto finalmente prossimo all'entrata in servizio ufficiale, Lunedì 20 luglio...
Poi subito in vacanza: dal 27 luglio fino al 30 Agosto la linea Civitanova-Albacina-Fabriano viene chiusa per manutenzione...
Interverranno molte autorità, peccato che la notizia l'ho vista solo ieri, sul sito di Trenitalia non se ne parla, e nessuno abbia ricordato della imminente sospensione del servizio... quasi che non si debba sapere
Bando alle polemiche: se tutto va bene, io dovrei esserci!
Vi terrò informato se riuscirò a fare un degno reportage!
:geek:
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa
Ciao Giampaolo. Molto interessante. Avevo letto della assegnazione dei convogli ATR 220 nelle Marche, ma finora non avevo mai letto alcuna notizia di conferma. Se riesci a fare qualche foto o video sarà un ottimo documento
Purtroppo non riesco invece a vedere il link allegato. E' un problema solo mio?
Per la chiusura delle linee, è una cosa usuale su talune linee secondarie ed è una prassi consolidata ormai in molte regioni. Durante il periodo estivo, in occasione della riduzione degli spostamenti, molte linee secondarie vengono chiuse, il servizio ridimensionato e svolto con autocorse sostitutive (talvolta il servizio è del tutto sospeso).Questo serve per permettere di eseguire le operazioni di manutenzione in un periodo tale da limitare i disagi e ridurre i costi di intervento.
Purtroppo, in effetti, non ho trovato notizia di questa chiusura sul sito di Trenitalia e questa è una cosa che potrebbe creare disagi. Una segnalazione sarebbe stata più che opportuna.
In casi simili, il mio consiglio, è quello di verificare sempre gli orari per il giorno prestabilito sul sito. Sul sito, infatti, dovrebbero essere riportate sempre le informazioni aggiornate su orario e tipologia di mezzo (bus, treno) per l'ora e il giorno specifico.
Sulla pagina facebook di Ferrovia Val Metauro ci sono le foto dei primi test a Pesaro di qualche mese fa'...
Da voci di corridoio dicevano che fossero entrati in servizio ad Aprile o con il nuovo orario estivo. Meglio Luglio che mai!!!
Il fatto che questa linea è molto frequentata anche in estate, solo che la vetustà dei mezzi e la manutenzione pressapochista creano molti disagi per chi va in treno e no. Vedi il passaggio a livello di Civitanova Marche che una volta a settimana (esagero!) si guasta, - c'è un comitato che vorrebbe la linea limitata fino al passaggio a livello, decretandone la morte!! - oppure le vecchie 668 che perdono potenza sulle severe livellette di Macerata e devono ritornare indietro... a prendere la rincorsa!!! guasti, incendi... orari di servizio non consoni alla richiesta dell'utenza, e tutti prendono quindi di cattivo occhio il treno credendolo un mezzo obsoleto. Esempio già praticato nelle marche la Fano Urbino e recente Fabriano Pergola...
Degna di nota la presenza di Giovanni e Michele che, assieme ad altri volontari, fanno parte dell'Associazione Ferrovia Valle Metauro, che si batte nella provincia di Pesaro per riportare il treno nella città ducale di Urbino, lottando contro interessi che poco pensano alla popolazione...
ripropongo il link della loro pagina faaaaace booooook... https://www.facebook.com/pages/Associaz ... 4484010514
:geek:
p.s.: ho anche il video della partenza... ho carenza di supporti tecnici per capire come inviarlo...
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa
Da il "Corriere Adriatico" ed. on-line Macerata
MACERATA - Alle 11,15 di stamattina viaggio inaugurale del treno Swing lungo la tratta Macerata-Civitanova-Ancona
Si tratta del primo di due vettori di ultima generazione che da lunedì prossimo entreranno in servizio lungo la ferrovia Fabriano-Civitanova. Rinnovo dei treni che si completerà in settembre con altri sei convogli che sostituiranno le vecchie littorine degli anni Settanta. Alla cerimonia di inaugurazione e consegna dei mezzi ha presenziato l'amministratore delegato di Trenitalia Vincenzo Soprano e varie autorità regionali e locali: dall'assessore regionale, il maceratese Angelo Sciapichetti al presidente della Provincia, Antonio Pettinari, al sindaco Romano Carancini accompagnato dall'assessore Narciso Ricotta. Numerosi anche i cittadini e curiosi che si sono presentati in stazione per osservare il moderno Swing che può trasportare fino a 160 passeggeri, è dotato di ambiente climatizzato, wifi e tutti i comfort disponibili per i treni di ultima generazione.
Mi rendo conto che, approfittando di avere la macchinetta fotografica, ho fatto foto sia al treno che all'impianto della stazione... [:I] non ho avuto molto tempo per selezionare le immagini: spero di non essere andato OT! Ma so che mi perdonerete!!
:geek:
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa
Interessante Giampaolo, grazie per la documentazione. Se ne hai occasione, rendici conto di eventuali pareri sul funzionamento e caratteristiche di questi treni.
Dovrebbero essere 8 gli ATR 220 assegnati alle Marche. A regime saranno tutti in servizio sulla Fabriano-Civitanova Marche, che sarà esercita solo con i nuovi treni.
Nella conferenza il Sindaco ha parlato di altri 6 per i primi di Settembre, cioè alla riattivazione della linea dopo i lavori di manutenzione, la regione ha detto altri sette...
Facciamo una media e Arrotondiamo porta 8! Da lunedì ce ne dovrebbero essere attivi due... bhoooooooo? Hanno fatto tutto zitti zitti, quatti quatti... nun se sa niè!
:geek:
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa
Ed ecco il video della partenza!
E' il primo che faccio con la mia Eos dopo cinque anni che la uso, il primo ad essere montato con il suo programma e devo dire che... RIVOGLIO LA MIA VECCHIA XL1 E PREMIERE!!... ma la cara vecchia telecamera sta tirando le cuoia e il programma non ce l'ho installato qui...
Al momento del fischio dell'ATR... (direi URLO!) ho leggermente "zompato" (per i meno marchigiani: "sobbalzato")
Buona breve visione!
:geek:
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa
Leggermente OT
OOOOPPPPSSS! Ho invertito i nomi dei ragazzi della Ferrovia Valle Metauro!!
Michele è Giovanni e Giovanni è Michele... sempre poi che non mi sia sbagliato pure il nome di Giovanni!!
Chiedo scusa![:I]
ad onor del vero...
:geek:
che gastigo...
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa
Bellissima discussione, il piano binari di macerata sembra perfetto per un plastico !
Finalmente qualcosa si muove anche sulle linee secondarie. Lasciare andare tutto in malora per poi invocare la chiusura è una costante degli amministratori italiani dagli anni '50. Auguri amici della Marche !
Aggiornamenti:
Non sono ancora riuscito a viaggiare sul nuovo convoglio, gli orari sono peggiorati e c'è meno disponibilità, sono aumentate pure le corse sostitutive con autobus, specie i finesettimana, giorni a me più adatti.
Riporto l'articolo del Corriere Adriatico che ci parla di una futuro tanto atteso ma che è peggio del passato... "si stava meglio quando si stava peggio"... dovrò provarlo per poter giudicare se l'articolo riporti il vero o sia solo polemica. Temo però che abbia un fondo di verità.
ANCONA - Swing sulle linee marchigiane: il servizio è peggiorato.
Lo afferma un lettore che ha inviato al CorriereAdriatico.it una lettera aperta, spedita anche al consigliere regionale del M5S Giovanni Maggi, in cui fa le pulci ai nuovi convogli che Trenitalia ha destinato ai pendolari marchigiani.
"Cosa resta - ci scrive il lettore che si firma "Un pendolare della linea Civitanova-Fabriano - dell’entusiasmo per l’arrivo dei nuovi treni sulla linea Ancona-Civitanova-Fabriano? Ben poco. Difatti, a due mesi dal viaggio innaugurale del nuovo treno ATR220 la vita per i pendolari della linea Civitanova-Fabriano sembra tornata la stessa, per non dire peggiorata. Numeri alla mano. Vi sono due problemi principali da dover evidenziare: le performance tecniche dei nuovi convogli ATR220 rispetto ai “vecchi” Aln668, e l’offerta di viaggio a bordo treno. Le performance tecniche. Sembra assurdo, ma è così. I nuovi treni ATR220, vendutici come evoluzione tecnica dei vecchi ALn668, dovevano consentire una riduzione dei tempi di percorrenza e garantire maggiore comodità e regolarità nel servizio. Tutt’altro. Si scopre invece che gli ATR220, adattandosi poco alla conformazione della nostra linea ferroviaria non sono in grado di raggiungere velocità di punta superiori ai 75 km/h contro i 114 km/h raggiunti dall’ALn668 (nei vostri cellulari avete tutti un controller GPS, provate voi stessi). Ne consegue che la velocità media risulta inferiore di 10-15 km/h, che si traduce in un tempo di percorrenza superiore di circa 15 minuti. Ecco quindi che, per pura coincidenza, la nuova schedulazione in vigore dal 31 Agosto 2015 ha modificato gli orari, aumentantone il tempo di percorrenza fra i 10 e i 15 minuti. Alla faccia dei treni più veloci….
"Ma la nota dolente è l’offerta di viaggio a bordo treno. Inutile dirlo, gli ATR220 sono molto più eleganti all’interno rispetto ai vecchi convogli. Peccato però che ciò vada a discapito della disponibilità di posti a sedere. Ricordo che circa un anno e mezzo fa, vi furono molte polemiche per il fatto che i treni, nelle ore di punta, fossero “stracolmi” di passeggeri, molte dei quali costretti a viaggiare “in piedi”. Ed ecco qua la soluzione. I nuovi ATR220 offrono 70 posti in meno rispetto ai vecchi Aln668 (nella versiona a tre carrozze), così i passeggieri costretti a viaggiare in piedi sono molto di più….mal comune mezzo gaudio!!!. Gli Swing dispongono infatti di 168 posti a sedere contro i circa 240 degli Aln668 (nella versione a tre carrozze)."
Ovviamente sappiamo che tre Aln 668 hanno (68x3)=204 posti e non 240... svista... L'articolo continua così:
"Nella foto che invio - prosegue il lettore - troviamo un dettaglio degli 80 pendolari in piedi nella tratta UrbisagliaSan Severino Marche nel treno 34653 delle 7.03. Peccato che abbiano pagato l’abbonamento a prezzo pieno!! Davanti a loro vi sono poi passeggeri seduti sui gradini con enormi disagi e ritardi nelle operazioni di salita e discesa. Alla faccia del maggior comfort…. E non dimentichiamo che questa “genialata” è costata circa 3 milioni di euro per ogni treno alla comunità marchigiana. Morale, cari i miei Amministratori, credo che oramai la “frittata sia fatta”, ma almeno la prossima volta prima di fare proclami verificate attentamente di cosa state parlando, informatevi (bastava navigare un po’ in internet), chiedete a qualche esperto e, se alla fine non siete troppo stanchi, magari pensate a qualche soluzione che vada nella direzione di migliorarci “veramente” la vita".
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa
Questi treni corto raggio a composizione bloccata, danno diversi grattacapi anche in Veneto, con gli svizzeri GTW Stadler gestiti da Sistemi Territoriali. Molti se ne lamentano anche dei Minuetti.
Riapro per postare foto e video di un mio recente viaggio sull'ATR 220Tr039 da Fabriano a Macerata. Il viaggio è molto comodo e rilassante, aiuta molto il panorama caratteristico e "plasticoso" dell'entroterra marchigiano... Per "plasticoso" intendo che potrebbe dare dei buoni spunti per un plastico... E' il più affascinante della tratta, forse anche fino alla stazione di Piediripa dove ricomincia la pianura.
Si lascia la valle dell'Esino da Albacina per addentrarsi nei territori dei Varano, famosa e potente famiglia camerte, dalla quale stirpe nacque Santa Camilla Battista Varano, passando per Muccia, Castelraimondo-Camerino e San Severino Marche. Si lascia la valle del Potenza salendo le dolci colline tolentinati tra alti viadotti e gallerie fino a giungere alla valle del Fiume Chienti.
Ho avuto la sensazione di deragliare per due o tre volte causa forse delle curve a raggio stretto, velocità di crociera e rumore acuto e stridulo, come di due pezzi di ferro che scorrono l'uno sull'altro che in qualche punto del video si riesce a sentire...
Trovo che sulla severa livelletta tra Sforzacosta-Urbisaglia e Macerata, specie a pieno carico, lo Swing Pesa faccia un po' fatica... qualche cavallo in più ai motori non guastava.
Bagni spaziosi, porte ingresso accessibili ma forse ancora un po' troppo tecnologici per gli utenti: qualche cartello esplicativo almeno per i primi tempi, sarebbe stato utile ad indicare il corretto utilizzo dei pulsanti; l'intuizione non funziona se non viene prima spiegata! Ho visto utenti più giovani e tecnologici di me compiere delle castronerie sulle porte di salita sul rotabile e dei bagni
Per il resto il primo viaggio sulla tratta fatto per la prima volta su di un ATR 220 lo promuovo con voto buono! Possiamo rifarlo???
:geek:
Inizio con qualche particolare dei carrelli sottoposti a revisione... Immagine: 566,25 KB
Immagine: 543,12 KB
Immagine: 549,8 KB
Immagine: 569,99 KB
Immagine: 596,85 KB
Immagine: 521,89 KB
Giampaolo - H0 analogico, FS ep. III-IV - Pista prove in pre-esercizio - O.G.R. Appignano operativa