2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un cappio di ritorno un pò particolare

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#26 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
...possono circolare solo convogli che siano contenuti interamente nel tratto sezionato.

Giusta e doverosa precisazione Mauro, è proprio così!


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fausto
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 14:12
Nome: Fausto
Regione: Calabria
Città: Botricello
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#27 Messaggio da Fausto »

Un grande saggio ogni giorno mi raccomanda: “Prima pensa e rifletti , il lavoro esecutivo viene alla fine “.
Così, prima di procedere al collegamento del Lenz 200, allego il progetto con gli schemi elettrici finora realizzati per dare il quadro della situazione,
Dalla centralina Roco parte un cavetto Rosso/Nero , segue lo schema del binario di programmazione (Andrea-Edgardo) e si arriva alla zona delle morsettiere alle quali sono collegati i binari prendi corrente 61110c che montano un cavetto Giallo e uno Marrone.
Il cavetto Rosso, dalla centralina, alimenta tutte le rotaie collegate ai cavetti Gialli e il cavetto Nero alimenta tutte le rotaie collegate ai cavetti Marrone e <font color="blue">stavo per dire “fatta eccezione per i due binari che si trovano nell’elicoidale (uno dei quali è quello nel binario del cappio) che davano corto e che ho dovuto invertire nel collegarli alla morsettiera (NB: due gialli sono finiti nella fila dei marrone e due marrone sono finiti nella fila dei gialli)”. </font id="blue">
Mentre scrivevo però, mi vanno gli occhi sulla polarità che avevo segnata sul binario di alimentazione che sta in alto prima dello scambio e, considerando che ho già sezionato il binario nel punto indicato nello schema, sono andato a trovarlo sul plastico e gli ho chiesto come la pensava. Mi ha risposto “collega lo scambio che ora è scollegato e avrai la risposta”. Ho collegato lo scambio: corto circuito! Prima l’ho punito mettendolo fuori gioco e poi gli ho fatto cambiare squadra, collegando il cavetto marrone insieme ai gialli e il giallo insieme ai marrone: OK ! Niente corto e lo scambio ora è collegato.
Così, per come risulta la situazione attuale, guardando i binari della stazione, i cavetti marrone alimentano la rotaia inferiore dei binari e i cavetti gialli alimentano la rotaia superiore.
Perciò seguendo, con i colori, la polarità della linea gialla dallo scambio a tre vie della stazione allo scambio in alto in galleria, ho visualizzato il corto e l’iniziale pessimo comportamento del binario di alimentazione citato poco fa e che, inserito nella nuova squadra e con lo scambio collegato al circuito, non crea problemi e sta giocando bene.
Ho fatto delle prove di saldatura a stagno su un pezzo di binario Geo Line, ma poiché è difficoltoso e la tenuta non mi convince, ho deciso che per collegare il Lenz 200 in uscita, al tratto di cappio selezionato, userò il binario prendi corrente che già si trova sul tratto da selezionare (anche perché è l’unico punto possibile) e, pertanto la selezione sarà fatta prima del 61110c. Giusto?
Concludendo, speramus in Deo , sempre che non ci siano altri problemi (l’inversione della polarità sul binario azzurro l’avevo già fatta, quella che precede lo scambio l’ho fatta poco fa )
il collegamento del Lenz 200 effettuato così, sarebbe giusto?
Entrata: il cavetto rosso (che unisce tutti Gialli) si collegherà alla lettera J
Il cavetto nero (che unisce tutti i Marrone) si collegherà alla lettera K
Uscita: la lettera K si collegherà con la polarità Gialla, alias cavetto rosso
la lettera J si collegherà con polarità Marrone, alias cavetto nero
Senza una catena di Amici, povero Fausto !

Immagine:
Immagine
67,21 KB
Fausto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#28 Messaggio da Docdelburg »

Se vuoi saldare direttamente sulle rotaie devi prima creare una piccola abrasione sulla superficie (una limatina o una passata col disco abrasivo del trapano), passare un pò di pasta salda e stagnare leggermente. Stagna poi con un pò di pasta salda anche il terminale del cavetto e infine unisci e salda la due parti stagnate prima singolarmente. Una volta raffreddata la saldatura pulisci bene con alcool denaturato la pasta salda residua che è corrosiva.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#29 Messaggio da Andrea »

In buona sostanza la risposta è nello schema.
Diciamo per convenzione che J è il positivo e K il negativo (fuori dal cappio).
A questo punto la parte interna al cappio, ovvero tra i due sezionamenti, sarà invertita.

Immagine:
Immagine
62,15 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fausto
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 14:12
Nome: Fausto
Regione: Calabria
Città: Botricello
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#30 Messaggio da Fausto »

Ciao Andrea,
per individuare la polarità dei binari io faccio riferimemento ai colori, e ciò ingenera confusione a me nel comprendere e ostacola te nello spiegare. Perciò allego lo schema per semplificare la vita di entrambi.
Se la tua risposta sarà SI, i miei concittadini chiederanno al sagrestano (amico mio) perchè sentono suonano le campane.

Immagine:
Immagine
51,74 KB
Fausto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#31 Messaggio da Docdelburg »

In qualunque sequenza tu metta i fili la risposta è SI!

Tanto nel tratto sezionato il modulo Lenz adatterà istantaneamente la polarità in base al punto in cui le ruote del treno in transito creeranno contatto e tale polarità non cambierà più fino al successivo contatto con possibile cortocircuito.
Il modulo Lenz si comporta come una sorta di relè bistabile e cambia lo stato di polarità del tratto sezionato solo se necessario sennò lo mantiene indifferentemente in un senso o nell'altro a seconda dell'ultimo contatto avvenuto.

In conclusione, e io l'ho fatto più volte, basta che tu colleghi i due fili provenienti dalla centralina all'entrata del Lenz LK200 (senza un ordine preciso) e da li porti i due fili al tratto sezionato (sempre come ti viene). Il modulo Lenz adatterà sempre e comunque la polarità alla bisogna. Facile no? :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#32 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Facile no? :wink:

Spiegazione impeccabile,
Fausto... che le campane suonino a festa!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fausto
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 14:12
Nome: Fausto
Regione: Calabria
Città: Botricello
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#33 Messaggio da Fausto »

Din, don, dan!!!... Din, don, dan!!!..............!!!!!!!!!!!!!!
Annuncio vobis gaudium magnum:" Habemus Papam" !!!
Grazie a Voi tutti, Amici, per la Vs. partecipazione e per i Vs. preziosi consigli che mi hanno permesso di collaudare con successso l'intero tracciato.
Fausto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#34 Messaggio da Docdelburg »

Fausto ha scritto:

Din, don, dan!!!... Din, don, dan!!!..............!!!!!!!!!!!!!!
Annuncio vobis gaudium magnum:" Habemus Papam" !!!
Grazie a Voi tutti, Amici, per la Vs. partecipazione e per i Vs. preziosi consigli che mi hanno permesso di collaudare con successso l'intero tracciato.


Vada per il "magnum", magari di prosecco, quando ci si vede.... :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
Fausto
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 14:12
Nome: Fausto
Regione: Calabria
Città: Botricello
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#35 Messaggio da Fausto »

Ok! Il prossimo anno a Novegro.
Ciao e cordialissimi saluti.
Fausto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#36 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Vada per il "magnum", magari di prosecco, quando ci si vede.... :grin: :grin: :grin:

Tranquillo Fausto... magari può bastare anche una sola CASSA. :cool: :cool: :cool: :cool:
Scherzi a parte, posta qualche foto del tuo costruendo plastico. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fausto
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 14:12
Nome: Fausto
Regione: Calabria
Città: Botricello
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#37 Messaggio da Fausto »

<font color="red">Aiuto!!!!</font id="red">
Non ci posso credere!
Ho provato il Lenz e ho fatto suonare le campane perchè funzionava.
<font color="blue">Questa mattina NO !</font id="blue"> <font color="red">Corto circuito !</font id="red">
Il segnale di corto si verifica a volte quando il locomotore entra nel cappio, a volte entra nel cappio ma il corto avviene all'uscita.
Come mai?
E' la soluzione adottata che non funziona? Oppure è il Lenz che ha smesso di funzionare?
Fausto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#38 Messaggio da Docdelburg »

Fausto ha scritto:

<font color="red">Aiuto!!!!</font id="red">
Non ci posso credere!
Ho provato il Lenz e ho fatto suonare le campane perchè funzionava.
<font color="blue">Questa mattina NO !</font id="blue"> <font color="red">Corto circuito !</font id="red">
Il segnale di corto si verifica a volte quando il locomotore entra nel cappio, a volte entra nel cappio ma il corto avviene all'uscita.
Come mai?
E' la soluzione adottata che non funziona? Oppure è il Lenz che ha smesso di funzionare?

E' successo qualche volta anche a me e alla prova dei fatti c'era un contatto tra le rotaie del tratto sezionato e quelle non. Questo inficiava il funzionamento del Lenz. Fai quindi una rapida ispezione e verifica.
Togli per un attimo entrambe i fili di alimentazione che vanno al lenz e fai tutta una serie di misurazioni incrociate col tester. Se ci fosse un contatto lo dovresti trovare.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#39 Messaggio da Andrea »

Credo proprio sia come dice Mauro.
C'è un contatto tra polo + e - all'nterno del tratto sezionato.
Prova a staccare i due fili del tratto sezionato dal Lenz e vedi che succede.
Essendo TUTTO sezionato, non dovrebbe esserci corrente.
Ideale sarebbe aiutarsi con un tester.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fausto
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 14:12
Nome: Fausto
Regione: Calabria
Città: Botricello
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#40 Messaggio da Fausto »

Ore 8,30
Ciao Amici, ho seguito i Vs. suggerimenti:
a) ho controllato che dai cavetti in entrata e in uscita del Lenz non fuoriuscisse qualche filino che creasse falsi contatti.
b) ho scollegato i cavi di alimentazione del Lenz LK200
c) con il tester ho verificato che, nella zona del cappio, su entrambe le rotaie non passasse corrente. Nessuna segnalazione del tester.
d) il binario è Roco Geo Line ed è sezionato con clips isolanti della stessa Roco e, pur costatando visibilmente che entrambe le rotaie risultavano staccate , le ho ancor più distanziate tra loro di circa 1 millimetro. Risultato: se non si alimenta con il Lenz, il tratto del cappio è totalmente e completamente isolato ( ho anche controllato che sui binari del cappio non fosse accidentalmente caduto qualcosa).
e) con fissazione maniacale ho opportunamente accorciato i fili scoperti, in entrata e in uscita del Lenz , in modo tale che nè premessero sul fondo dell’innesto nel fissarli con la vite, né fuoriuscisse parte scoperta dopo essere stati fissati.
f) Risultato: il treno transita nella zona del cappio e tutto va bene, con i led del Lenz che cambiano: si accende il giallo e si spegne il verde o viceversa quando il locomotore occupa il cappio. Allora per essere sicuro del buon funzionamento ho provato l’accesso da entrambi i lati: Perfetto!!! Ho provato con il locomotore da solo e con i vagoni al traino: Perfetto!!!
<font color="blue">Ad un certo punto però noto che quando il treno occupa o esce dal cappio, i led del Lenz, il giallo e il verde, non cambiano seccamente, cioè quando si spegne uno si accende l’altro, come facevano all’inizio. Un led risulta acceso e l’altro tremula e palpita per un po’, prima di spegnersi. </font id="blue"><font color="red">Risultato: dopo un paio di queste accensioni anomale avviene il corto e si blocca il treno.</font id="red">
Ore 9,30
Stacco la corrente, tolgo il locomotore dalla zona cappio e non tocco altro. Penso “ Forse il motore del treno o il Lenz si sono surriscaldati”
Ore 13,30
Era tutto fermo così come lo avevo lasciato. Collego la corrente: tutto nel cappio torna a funzionare.
<font color="red">Ma dopo due passaggi, ancora tremolio dei led luminosi e: Corto Circuito !!!</font id="red">
Mi pare improbabile dare la colpa al locomotore.
Forse la colpa è del Lenz? Forse perché è inadatto allo scopo? Forse perché sono stato estremamente fortunato ad acquistarne uno con un difetto di fabbricazione?
L'aiuto mi può arrivare unicamente da Voi.
Fausto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#41 Messaggio da Andrea »

Non saprei Fausto, è davvero strano.
Sentiamo se qualcuno ha delle "intuizioni".
Da qui è difficile verificare.
Hai provato ad invertire il senso di marcia del treno?
Succede la stessa cosa?
Hai una foto della zona incriminata?
Nella foto ci indichi esattamente dove sono i sezionamenti?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#42 Messaggio da Docdelburg »

Non potendo fare verifiche sul posto, potresti fare un anello di binari volante con un tratto sezionato e provare con quello il modulo Lenz. Almeno potremo sapere se il tutto dipende da qualche problema del tracciato o proprio dal modulo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#43 Messaggio da Andrea »

Mauro mi ha preceduto.
Prova a realiizare un cappio "volante" e vediamo che succede...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fausto
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 14:12
Nome: Fausto
Regione: Calabria
Città: Botricello
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#44 Messaggio da Fausto »

Un breve riepilogo:
- i 7 tratti colorati in rosso sono i binari prendi corrente 61110c che sono saldati a due morsettiere di alimentazione e tutti hanno le rotaie con la stessa polarità
- i 2 tratti colorati in nero sono due binari prendi corrente 61110c , i quali inizialmente erano stati saldati con la stessa polarità dei rossi, ma procuravano un corto circuito che io ho eliminato prima dissaldandoli e poi saldandoli nuovamente sulla morsettiera invertendo la polarità.
- Il tratto colorato in verde (come ho detto prima) è il binario al quale è collegato il Lenz per alimentare il cappio
Le zone segnate indicano i punti dei sezionamenti e, più precisamente:
In alto:
Partiamo dallo scambio sinistro 61140, subito dopo ci sono un binario 61128, 2 binari 61110, 1 binario 61123, 1 binario 61110 poi il sezionamento e l’inizio del tratto isolato.
In basso:
Il sezionamento è tra il binario curvo 61123 e il binario diritto 61110 , subito dopo c’è ( colorato in verde) un binario 61110c al quale è collegato il Lenz per alimentare il cappio
Due sono le cose che non ho capito.
La prima: in che modo realizzare “ un anello di binari volante con un tratto sezionato” per provare il funzionamento del modulo Lenz.
La seconda: se l’anello volante va fatto utilizzando in qualche modo l’attuale tracciato del plastico o completamente al di fuori di esso.
Potresti farmi uno schema esplicativo immaginando di doverlo spiegare a un bambino? Ti ringrazio!

Immagine:
Immagine
73,65 KB
Fausto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#45 Messaggio da Andrea »

Fausto, mi indichi cosa c'è collegato ai punti 1 2 e 3?
Il punto 3 è fuori dal cappio quindi dovrebbe essere rosso....

Immagine:
Immagine
70,1 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#46 Messaggio da Docdelburg »

Fausto ha scritto:

Potresti farmi uno schema esplicativo immaginando di doverlo spiegare a un bambino? Ti ringrazio!


Ci provo; costruisci un cappio di ritorno con binario morto usando i binari che hai o che smonti dal tracciato.

Immagine:
Immagine
127,48 KB

Seziona elettricamente il cappio nei punti co la linea rossa spessa. Per sezionare usa scarpette di plastica isolanti al posto di quelle in metallo.
Alimenta il tracciato e il tratto sezionato tramite modulo Lenz, senza preoccuparti di dove metti il + ed il -, il mio è solo un esempio.
Fai circolare una loco partendo dal binario morto e facendola ritornare dopo un giro e deviando gli aghi.
Prova anche con altre loco e, a spinta, con qualche carrozza o carro.
Il deviatoio NON deve avere il cuore polarizzato.
Se il modulo Lenz è ben funzionante non dovresti aver nessun cortocircuito.
In ogni caso i convogli circolanti non devono essere più lunghi del tratto sezionato.
Aspetto notizie....

Avatar utente
Fausto
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 14:12
Nome: Fausto
Regione: Calabria
Città: Botricello
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#47 Messaggio da Fausto »

Andrea, il punto 1 è un binario flex per raccordare il tracciato; il punto 2 è il binario al quale è collegato il Lenz per alimentare il cappio ; il punto 3 è un binario di alimentazione come tutti quelli segnati in rosso: io l'ho colorato nero per evidenziare che ho dovuto invertire la polarità nel collegarlo alla morsettiera perchè collegandolo con la stessa polarità dei rossi provocava corto circuito. La stessa cosa che ho dovuto fare per l'altro di colore nero che si trova in alto.

Grazie Mauro! Ora non posso, ma domani mattina realizzerò il cappio così come hai indicato e vi farò sapere.
Fausto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#48 Messaggio da Andrea »

Fausto, torno allo schema che avevo postato all'inizio:

Immagine

Il cappio è quello che va da A a B.
Tutto il resto ne rimane al di fuori.
Quindi se inverti la polarità dei binari indicati in nero (tuo precedente schema) si crea un corto circuito.
Mauro, concordi?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fausto
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 14:12
Nome: Fausto
Regione: Calabria
Città: Botricello
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#49 Messaggio da Fausto »

Andrea non mi è chiaro l’ultimo tuo intervento. L’unica cosa che mi sento di fare è di ripercorrere velocemente tutta la storia.
All’inizio tutti i nove binari prendi corrente del tracciato erano collegati allo stesso modo:
i poli + contrassegnati dai cavetti gialli tutti uniti da una parte
e i poli – contrassegnati dai cavetti marrone tutti uniti dall’altra parte.
Però la centralina Roco dava messaggio di corto circuito.
Ho scollegato gli scambi e i binari prendi corrente e ho cominciato a ricollegare soltanto i binari prendi corrente.
Tutti i collegamenti, man mano che li facevo non davano problemi, ma quando ho cercato di collegare i due che adesso nell’ultimo schema ho colorato di nero e quello colorato di verde (il verde però adesso è fuori discussione perché serve ad alimentare il cappio), la centralina segnalava il corto, ed è per questo motivo che li ho invertiti (i rispettivi cavetti gialli sono finiti con i marrone e viceversa) e il corto non lo ha segnalato più.
<font color="blue">A questo punto ho cominciato a ricollegare gli scambi e, man mano che li collegavo, la centralina non segnalava problem</font id="blue">i.
Solo quando cercavo di collegare lo scambio in alto in galleria la centralina segnalava nuovamente il corto, e quest’ultimo episodio dello scambio in alto mi ha fatto sorgere il dubbio del cappio con la conseguente richiesta di aiuto a Monica e a te.
Questo è quanto successo, passo dopo passo, fino ad arrivare alla storia dei sezionamenti e del Lenz.
Spero di averti chiarito tutta la situazione in cui mi sono trovato e mi trovo.
Fausto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un cappio di ritorno un pò particolare

#50 Messaggio da Andrea »

Fausto ha scritto:
All’inizio tutti i nove binari prendi corrente del tracciato erano collegati allo stesso modo:
i poli + contrassegnati dai cavetti gialli tutti uniti da una parte
e i poli – contrassegnati dai cavetti marrone tutti uniti dall’altra parte.
Però la centralina Roco dava messaggio di corto circuito.

Questo avveniva per via del cappio che non era isolato.
Isolando il cappio non dovrebbe andare i corto perchè le polarità sono tutte corrette.
Guarda il disegno sotto, è tutto corretto, le polarità non sono invertite, è nel tratto marrone, ovvero l'interno del cappio, che c'è il "conflitto".
Lo scambio che citi ha la stessa polarità di tutto il circuito.
Fai una prova.
Scollega il tratto sezionato (marrone) e lascia tutto come da disegno originario (guarda i pallini rossi e blu).
Non dovresti avere alcun corto.
Ci metteremo un pò ma vedrai che risolveremo.
Ciao.

Immagine:
Immagine
112,69 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “DIGITALE”