2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Dalle "Officine Mercuri"

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Dalle "Officine Mercuri"

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Che officine sarebbero se non vi fossero delle riparazioni in corso??

Eccovi una foto di quanto stavo facendo ieri sera ... smontaggio locomotive diesel, alcune da riparare, altre semplicemente da ingrassare, a volte anche da restaurare.
In primo piano una diesel Arnold appena arrivata da Rudeusberg, mentre la 216 rossa sulla sinistra mi è arrivata da Warendorf; prese su eBay, vengono completamente smontate, lavate, sgrassate, riparate e rimesse in funzione.
Un lavoro piuttosto impegnativo e delicato, visto che alcune di queste sono locomotive degli anni '70 ed hanno, a volte, quarant'anni (o più).
Grande soddisfazione e grande divertimento, e un grosso piacere nel constatare che le meccaniche tedesche di quegli anni sono veramente indistruttibili e affidabili nel tempo; il loro funzionamento è sempre impeccabile, a patto di essere precisi così come richiesto da chi questi gioiellini li ha progettati.

Immagine

C'è qualcuno che si dedica a queste attività, ogni tanto?

SalutoNi,
Carlo.


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Dalle "Officine Mercuri"

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao Carlo

Una cosa del genere la faccio ogni tanto, in occasione di una loco Rokal - direttamente dai favolosi anni '50 - che mi hanno regalato, l' ho smontata , non sgrassata e qui è il primo errore , ingrassata, pulite le ruote e le prese di corrente, verificati i carboncini, ... e poi borbottando e con un rumore catarroso da parte del motore, si è messa in marcia. La soddisfazione c'è, ma non molta, attualmente ho una piccolissima Br 80 della Roco che è assolutamente morta, l' ho aperta e ho trovaato : fili, condensatori, diodi e chissà cos' altro mi hanno spaventato, meglio richiudere il tutto in fretta in attesa di tempi migliori.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Dalle "Officine Mercuri"

#3 Messaggio da carlo mercuri »

Rokal anni '50 ... incredibile! Dev'essere uno schianto!
Riguardo a condensatori, diodi, etc., sono tutti rimpiazzabilissimi, non farti spaventare. A me quello che piace di più è vedere quante soluzioni diverse sono adottate sullo stesso tipo di locomotiva a seconda degli anni di produzione e a seconda delle marche.
Comunque, per la cronaca, Minitrix la trovo tra le più affidabili, insieme alla Arnold. Ovviamente, la Minitrix e la Arnold degli anni '70/'80 ... adesso i modelli Minitrix perdono i pezzi semplicemente girandoseli tra le mani: tutti incastri, nessuna vite ... troppa plastica.
Nonostante possieda modelli di tutte le marche (pezzo più pezzo meno, 120/130 locomotive del parco tedesco), sto piano piano cercando i modelli più antiquati che hanno meccaniche in tutt'ottone; sono incredibili.

Eccoti le fasi della sostituzione dei diodi "d'epoca" (per l'accensione delle luci a seconda del senso di marcia) con i più affidabili 1N 4007.

Immagine
167,08 KB


Immagine
140,3 KB

Un salutoNe,
Carlo.

P.S.: se vuoi qualche consiglio, chiedi pure.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Re: Dalle "Officine Mercuri"

#4 Messaggio da hobbimassimo »

:smile: :smile: complimenti Carlo :smile: :smile:
questo topic mi era sfuggito è sempre davvero interessante poter vedere dall'interno le loco poter vedere come smontare e come mantenere sempre in ordine il nostro parco macchine

questi sono stati i primi nostri lavori di digitalizzazione col sound delle loco in N

rivarossi

Immagine:
Immagine
360,66 KB

fleischmann lato decoder

Immagine:
Immagine
434,18 KB

fleischmann lato altoparlante

Immagine:
Immagine
409,11 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Dalle "Officine Mercuri"

#5 Messaggio da Andrea »

hobbimassimo ha scritto:
è sempre davvero interessante poter vedere dall'interno le loco poter vedere come smontare e come mantenere sempre in ordine il nostro parco macchine

Anch'io sono molto bravo ad aprire le loco.
E' che poi faccio un pò fatica a richiuderle!
:cool: :cool: :cool:
Portate pazienza, d'altronde i forum esistono anche per questo... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Dalle "Officine Mercuri"

#6 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Massimo!
Veramente un bel lavoro!
Scusa una curiosità ... ma la prima che locomotiva è?
Gli altoparlanti sembrano auricolari delle cuffie, o sono realizzati appositamente per il loksound?

Salutoni,
Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Dalle "Officine Mercuri"

#7 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti a Carlo ed a Massimo.
Anche io metto mano tranquillamente alle loco in analogico per il periodico "tagliando", sempre più protratto visto l'inattività a favore del digitale; l'esperto di casa di elettronica è Valerio, mio figlio primogenito, a cui è devoloto il montaggio dei decoders e l'eventuale trasformazione delle loco da CC. in CA..
Mi trovate concorde con la meccanica tedesca visto che la maggiorparte del materiale è Marklin e vi posso garantire che la meccanica degli anni 50 e 60 è imbattibile come robustezza e semplicità! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Dalle "Officine Mercuri"

#8 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
... l'esperto di casa di elettronica è Valerio, mio figlio primogenito, a cui è devoluto il montaggio dei decoders e l'eventuale trasformazione delle loco da CC. in CA..

Non lo sapevo... figlio d'arte...
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Dalle "Officine Mercuri"

#9 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao a Tutti

Ho qualcosina della mitica Rokal, una loco anni 50, quella che ho descritto in un precedente post, una diesel DB anni '60 e ... udite ! udite ! una Br 03 dei primi anni '60, quindi con soli 50 anni sulle spalle, pardon .. ruote, questa è funzionante e si accendono le luci, ma non ho avuto il coraggio di smontarla.
Poi sempre Rokal ho parecchi vagoni merci , alcuni paseggeri, uno perfino di un tipo che presso le DB ha viaggiato per pochi anni e poi è stato ritirato; alcuni dei vagoni merci sono degli anni '50.
Materiale d' armamento in discreta quantità - binari del 2° tipo, quelli con la base in cartone bitumato - qualche scambio e un segnale luminoso.
L' idea è di comporre - con un modellista di Milano che possiede dei pezzi rarissimi - un plastichino anni '50, ma come sapete c'è già troppa carne in cottura, e poi aspetto la "Buridda" di Marco !
Qualche foto del materiale Rokal è sulla storia della scala TT che si trova nel sito TT.

A presto
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Re: Dalle "Officine Mercuri"

#10 Messaggio da hobbimassimo »

:smile: :smile: grazie a tutti

la loco è la mitica EMD

Immagine:
Immagine
392,89 KB

gli altoparlanti sono quelli appositi della Esu per la scala N

ma la più difficile da digitalizzare col sound è stata questa, Giuliano ci ha perso una settimana, 2 altoparlanti: uno in cabina e uno sul radiatore frontale, decoder nel vano motore e microled per la luce

<center> </center>

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Dalle "Officine Mercuri"

#11 Messaggio da Marshall61 »

hobbimassimo ha scritto:

:smile: :smile: grazie a tutti

......

ma la più difficile da digitalizzare col sound è stata questa, Giuliano ci ha perso una settimana, 2 altoparlanti: uno in cabina e uno sul radiatore frontale, decoder nel vano motore e microled per la luce



Prego Massimo! Complimenti per la 245, oltre all'esiguo spazio interno non nè lascia certo sotto il telaio per ciò che riguarda l'aggiunta del pattino per la terza rotaia, infatti noi abbiamo desistito, con rammarico, alla trasformazione in CA.....

@ Andrea: Valerio è in gamba, "mastica" elettronica grazie anche agli studi fatti come Tecnico in costruzioni aeronautiche che gli consentono perlomeno di individuare le piste per i giusti collegamenti, non si può definire "esperto" in elettronica, ma se la cava..... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA N”