2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

La Magia di una "fascetta Zigrinata"

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

La Magia di una "fascetta Zigrinata"

#1 Messaggio da Marco11 »

Prendiamo una comunissima fascetta zigrinata di quelle in plastica:


Immagine:
Immagine
60,79 KB


Ora tagliamone due pezzetti con delle forbici da elettricista:


Immagine:
Immagine
56,34 KB

Immagine:
Immagine
55,69 KB

Se poi uniamo questi due pezzetti in modo che le zigrinature siano bene allineate e "a verso"... otteniamo una bellissima Finestra Persiana:


Immagine:
Immagine
51,76 KB


Le fascette si trovano in davvero svariatissime misure, quindi vanno bene per una varia gamma di scale.
Poi logicamente verranno tagliate nella lunghezza desiderata (a secondo della scala).
Che ne dite???
:wink:



Avatar utente
sergio giordano
Messaggi: 1340
Iscritto il: mercoledì 12 settembre 2012, 1:18
Nome: sergio
Regione: Piemonte
Città: Carrù
Stato: Non connesso

Re: La Magia di una "fascetta Zigrinata"

#2 Messaggio da sergio giordano »

sei un grande..ottima dritta..grazie! :smile: :smile: :smile:
Giordano Sergio Jerry - Gi.Co.Model

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: La Magia di una "fascetta Zigrinata"

#3 Messaggio da umberto »

è l'ennesima dimostrazione che spesso si possono creare accessori con materiali reperibili ovunque e a basso prezzo !!
complimenti per la trovata davvero molto geniale :grin: :wink:
Umberto

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: La Magia di una "fascetta Zigrinata"

#4 Messaggio da eddy john »

eh eh da quando ho scoperto questo utilizzo per le fascette ho risparmiato un sacco di tempo , basta tagliare, colorare e il gioco è fatto.

Ps: io utilizzo anche la parte quadrata, ci faccio i vasi in cemento, e son sicuro che ad ingegnarsi li si riusa per altre mille cose :wink:
Eddy

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La Magia di una "fascetta Zigrinata"

#5 Messaggio da Marshall61 »

...ottima dritta Marco, anche io l'ho utilizzato in passato, ora preferisco inciderle nel forex da un millimetro la fascetta risulta tro spessa per la scala 1:87 :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: La Magia di una "fascetta Zigrinata"

#6 Messaggio da Andrea »

Queste persiane le riconoscete? :grin:
Stessa tecnica...

Immagine

Immagine

Il plastico è questo:
http://www.scalatt.it/modulo1.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco11
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 21:23
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: La Magia di una "fascetta Zigrinata"

#7 Messaggio da Marco11 »

Azzz allora come non detto... mi hanno preceduto, non me l'aspettavo che le fascette ispirasro cosi' tanto :smile: ad ogni modo... l'importante è aver avuto questa intuizione! Poi se so arrivato tardi beh pazienza, ho cominciato adesso :)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La Magia di una "fascetta Zigrinata"

#8 Messaggio da Marshall61 »

.....anche se una cosa è già conosciuta, non è detto che tutti la conoscono, nel mio caso quando ho fatto la mia prima costruzione, non lo sapevo delle fascette, anzi non me ne sfiorava neppure l'idea, e cosi le autocostruii con i listellini di plasticard....non ti dico.... :cool: ....quando ebbi finito e postai le foto su di un forum.....ci fu un iscritto che mi disse: "belle, ma perchè non hai usato le fascette stringicavo? avresti ottenuto lo stesso risultato con meno lavoro".....è così, quello che per te è stata una felice intuizione, per me fu motivo di battute "auto-ironiche"....[:I]

Immagine:
Immagine
436,72 KB

...per la seconda autocostruzione usai le fascette, ma a mio giudizio troppo spesse:

Immagine:
Immagine
148,93 KB

....così nella mia ultima autocostruzione ho deciso di scolpirle nel forex da 1 mm.:

Immagine:
Immagine
240,51 KB

Nel parlarne nel dettaglio, in questo momento, mi è balenato nella mente che se le fascette sono troppo spesse, è sufficiente togliere l'eccesso di spessore limandole sul dorso.... :cool: ....ma non ci avevo mai pensato.....quindi come vedi è sempre meglio parlarne!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Maurizio
Messaggi: 208
Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 13:55
Nome: Maurizio
Regione: Lombardia
Città: Cassina de' Pecchi
Stato: Non connesso

Re: La Magia di una "fascetta Zigrinata"

#9 Messaggio da Maurizio »

Anch'io mi sono posto lo stesso problema di Carlo relativamente allo spessore delle fascette, e come ha pensato nel suo ultimo intervento anche io l'ho risolto limandole. :wink:
Dopo averle tagliate a misura in lunghezza le ho appoggiate su una lima e premendo con un dito le ho portate a misura.
Di seguito l'esempio su una casetta del futuro plastico.

Immagine:
Immagine
153,5 KB

Immagine:
Immagine
177,63 KB

Mi ritengo abbastanza soddisfatto del risultato.

Ciao :grin: :grin:
Maurizio Baggi

Avatar utente
eddy john
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
Nome: Eddy John
Regione: Emilia Romagna
Città: Rimini
Stato: Non connesso

Re: La Magia di una "fascetta Zigrinata"

#10 Messaggio da eddy john »

Non so non mi sembrano così esagerate come dimensioni le fascette... :cool:

Dipende secondo me dall'epoca del plastico, perchè le persiane dal 90 in poi hanno assunto, nonostante siano leggere grazie ai nuovi materiali palstici, dimensioni che spesso raggiungono fra cardini anche i 10 cm quando sono aperte, per cui non sono così "enormi" :razz:

In ogni caso allego foto (lavori in corso ovviamente :wink: ) dove ci sono (anche se non sono chiarissimi) due vasi realizzati con la "testa" delle fascette giusto per...

Ps: per le banchine cartoncino da 1 mm diventato matto...

Immagine:
Immagine
57,98 KB
Eddy

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: La Magia di una "fascetta Zigrinata"

#11 Messaggio da Marshall61 »

Ottime realizzazioni Maurizio ed Eddy complimenti vivissimi; sinceramente per me lo spessore della fascetta è troppo, ma questa vuole essere solamente la mia idea, e sicuramente prenderò a ridurlo limandole, ciò non toglie che Eddy ha comunque ragione, quindi credo che sia gusto personale.....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “EDIFICI & SCENERY”