Hai fatto anche la base della marmottina
Fotoincisioni artigianali
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5165
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
Hai fatto anche la base della marmottina
-
Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5165
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 61
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
Bromografo artigianale:

Ho acquistato una nuova lampada UV perchè ho notato che con tre l'illuminazione non è uniforme, inoltre vorrei montare un temporizzatore e dotarlo di un contenitore serio per agevolare le operazioni di esposizione delle lastre.
Come temporizzatore ho trovato questo:
http://www.meo71.altervista.org/bromografo/timer.htm
In questi giorni provo a realizzarlo, è basato su un microcontrollore programmabile e sembra un buon progetto. L'unico problema è la programmazione del PIC16F84 col software scaricabile dal sito.
Per me è la prima esperienza in questo campo ma ci voglio provare.
Ciao
-
giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7737
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
massimobertocci ha scritto:
Ecco alcune fotoincisioni fatte con questo metodo. Tenete presente che sono tutti scarti.
Complimenti, é la prima volta che vedo fotoincisioni fatte "in casa" di questo livello.
Non ci proverò mai, perché già non trovo il tempo per farle fare agli altri figurati farmele.
Però, se avessi tempo seguirei senza dubbio questa strada.
-
massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
Come in tutte le cose al mondo, prima di arrivare a qualcosa di fatto bene ci vogliono tanti tentativi e tanto materiale e tempo sprecato....
Se qualcuno vorra provare questo metodo vi consiglio, una volta abiatuato ad un acido moriatico di non cambiare marca come ho fatto io:
Abituato a quello del supermarket in zona con percentuale di acido cloridrico molto bassa, dal 3 al 7% utilizzato in dose con acqua ossigenata 130volumi 1:1 (e posso dire che ci facevo delle incisioni belle), ho provato a prenderne uno trovato in ferramenta di cui non sò la percentuale ma sicuramente molto alta perchè quando si apre fuma!!!
Anche con poche gocce è troppo invasivo e a volte tende a corrodere anche il toner in qualche Punto. In questo caso spesso la soluzione ad un certo punto perde stabilità, inizia a bollire e fuoriesce dalla vaschetta in una nuvola di fumo TOSSICA.
Il mio consiglio è utilizzare il primo acido, anche se ci mette un poco di più i risultati sono migliori.
La soluzione inizialmente è trasparente, alla fine è verde. Questa soluzione a fine incisione, non và versata nello scarico, perchè inquina e corroderebbe i tubi. Andrebbe "spenta" con della calce e una volta neutra smaltita.
Non sono l'unico che usa questa tecnica, in rete è pieno, però bisogna utilizzare tutte le preceuzioni perchè è importante salvagurdare la salute e l'ambiente. Anche l'acqua ossigenata a 130 volumi è tossica è irritante come l'acido, anche toccare il tappo se bagnato provoca leggere ustioni bianche sulle mani.
Appena ho qualche nuova incisione la posto... ciao a presto
-
massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
Immagine:
92,31 KB
Immagine:
118,62 KB
Immagine:
103,04 KB
Immagine:
104,89 KB
Immagine:
132,97 KB
-
alexgaboardi
- Messaggi: 977
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
- Nome: Alessandro
- Regione: Lombardia
- Città: Fino Mornasco
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
ciao, Alessandro
-
liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
Ad ogni modo, anche se fosse in grandezza naturale, è molto ben fatto! [:o)]
Rolando
-
massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
Immagine:
89,76 KB
-
carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
-
liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
massimobertocci ha scritto:
Ecco il confronto con una moneta da 50 centessimi...
Immagine:
89,76 KB
Ecco così va benissimo [:o)]
Rolando
-
Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23671
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
-
Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
Ciao, Carlo
-
massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
Immagine:

91,08 KB
Immagine:

84,32 KB
Immagine:

167,5 KB
Immagine:

144,83 KB
-
luhck
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2012, 15:38
- Nome: Luciano
- Regione: Estero
- Città: Antibes
- Stato: Non connesso
Re: Fotoincisioni artigianali
Ricordo che tempo fa lessi di qualcuno che durante la fase di corrosione utilizzava l'elettricità. Applicava un elettrodo alla lastrina da sviluppare e immergeva l'altro elettrodo nell'acido accendeva, poi, il circuito e sviluppava la lastrina. Ora non so se fosse veramente efficace ma forse qualcuno di voi ne avrà già sentito parlare.
Infine una domanda. Da dove si comincia?