Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico scala N " Stazione di Solero "

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#76 Messaggio da v200 »

Immeritati[:I]
Un gran lavoro lo sta facendo Alessandro.
É un po che lo sto seguendo, dal suo primo plastico ha fatto notevoli progressi tanto da sviluppare un idea di plastico molto interessante sia per la tipologia che per la difficoltà costruttiva. Uno dei pochi esempi di sviluppo modulare da casa.
Inoltre si è avventurato nella riproduzione di una tratta reale con le varie difficoltà nel riprodurne gli aspetti, da seguire :wink:


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#77 Messaggio da AlessandroG73 »

Grazie Egidio, hai ragione in quanto Roby è una miniera di consigli e se come dice lui un gran lavoro lo sto facendo e i risultati si vedono è in parte anche merito suo.
Grazie Roby per i complimenti ma soprattutto grazie per il grande supporto che mi hai sempre dato.
Ora sono alle prese con delle prove di circolazione e ho riscontrato dei piccoli problemi causati dala posa della massicciata e che spero di risolvere soprattutto nella zona dei deviatoi.
Vi aggiornerò prossimamente.
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#78 Messaggio da v200 »

Controlla che del ballast non sia finito nella parte concava della rotaia tra il fungo e piede, potrebbe bloccare gli aghi.
Altro punto critico l' asola che permette lo scorrimento degli aghi,la trovi lateralmente alle traversine e che non sia trafilata la colla nel incavo dove scorre tra le traversine.
Se hai usato la solita miscela di acqua ,vinavil e sapone va via con l' alcool denaturato ma non esagerare altrimenti scolli tutto utilizza un pennellino.
Infine niente ghiaia scopre le traversine nella zona dove gli aghi si muovono, anzi controlla che la ghiaia non sia più alta delle traversine tra gli spazzi e che non sia più alta delle zeppe con bulloni che fermano la rotaia.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#79 Messaggio da AlessandroG73 »

Ciao a tutti,
il problema che avevo descritto prima si presenta nei punti cerchiati in rosso nella foto allegata e non so come fare a rimuovere il ballast o la colla che ci sono in mezzo senza rovinare il deviatoio.
Per il resto del tracciato ho provveduto a rimuovere il ballast in eccesso ed ho risolto.
La foto non è fatta al mio plastico ma solo per indicare i punti che creano problemi.
I deviatoi non hanno il cuore polarizzato ( insulfrog ).

Immagine:
Immagine
97,66 KB
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#80 Messaggio da v200 »

Sono zampe di lepre.
utilizza un cacciavite da orefice con punta piatta non spingere troppo ma raschia all'indietro, per rifinire uno stuzzica dente a cui fai la punta a scalpello, puoi anche usarlo per raschiare se hai paura di danneggiare il deviatoio ne usi qualcuno in più ma non fai danni :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#81 Messaggio da AlessandroG73 »

Grazie Roby in settimana provo e vi faccio sapere come è andata e che risultati ho ottenuto dopo aver provato a far girare qualche carro o loco.
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#82 Messaggio da v200 »

:cool: :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#83 Messaggio da AlessandroG73 »

Ciao a tutti
Eccomi nuovamente qui purtroppo non per mostrarvi avanzamenti di lavori sul plastico ma per chiedervi un consiglio per risolvere un problema sul cuore degli scambi.
Il problema descritto nei post precedenti è stato risolto grazie ai consigli di Roberto ma ora si presenta il seguente problema:
Su alcuni deviatoi quando transita un carro o una loco appena arriva sul cuore sembra quasi che saltella e svia.
Ho provato anche ad utilizzare un caro senza ganci pensando che il problema fosse riconducibile al pernetto per lo sgancivagoni ma il problema si è ripresentato.
I deviatoi sono 4 e tutti insulfrog (senza cuore polarizzato).
Allego una foto per mostrarvi la zona dove sono dislocati i deviatoi.

Immagine:
Immagine
716,65 KB
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#84 Messaggio da v200 »

Ciao Alessandro,
per capire il problema devo sapere alcune cose :
Il problema del saltellamento avveniva anche senza aver posato il ballast o solo dopo?
Il saltellamento avviene su tutti i deviatoi Peco o solo alcuni?
I rotabili saltellano tutti? Loco e carri/carrozze o solo alcuni?
Per testare il tracciato utilizza due carri spingi il primo con il secondo, non premendo con la mano direttamente sul carro tester evidenzi i difetti.
Invece premendo con la mano il carro tester non riesci ad evidenziare il difetto causa pressione.
Utile anche una luce forte a raso in modo da illuminare il campo.
Purtroppo hai steso il ballast e questo complica un po le cose, ma ci arriviamo a trovare la soluzione.
P.S fai una foto in macro dei deviatoi e segna quelli che danno problemi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#85 Messaggio da v200 »

Immagine:
Immagine
676,65 KB
Alessandro guarda questi due deviatoi il ballast non permette il completo scorrimento dela barra orizzontale , quindi gli aghi potrebbero rimanere non completamente aperti o chiusi facendo sviare le ruote.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#86 Messaggio da AlessandroG73 »

Grazie Roby,
Provo a fare alcune prove oggi pomeriggio e poi ti rispondo con maggior precisione.
Speriamo di risolvere il problema senza stravolgimenti importanti.
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#87 Messaggio da v200 »

Sono qui :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#88 Messaggio da AlessandroG73 »

Eccomi qui Roby per risponderti alle domande premettendo che ho risolto al 99% il problema.
Il problema del saltellamento è giunto dopo la posa del ballast ( il problema era quello )
Si verificava con tutti i tipi di loco e di carri
Si verificava su 3 deviatoi
Oggi con torcia potente e lente ho riverificato tutti i punti critici e ho notato che c'era ancora qualche piccolissima particella di ballast che una volta rimossa tramite giravite da orologiaio e limetta non ha più creato problemi.
Per completare ho passato i punti citati con uno spazzolino da denti e pulito il tutto con un panno imbevuto con avio e passato un velo leggerissimo di spray per contatti elettrici e sembra che il tutto vada bene.
I deviatoi che mi hai segnalato li ho verificati e lo spazio per il movimento dell'asta degli aghi è ampio.
Grazie ancora per la disponibilità.
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#89 Messaggio da v200 »

Bene :grin: :grin: :grin:
Contento che hai risolto :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#90 Messaggio da AlessandroG73 »

Grazie
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#91 Messaggio da v200 »

Benedetto Ballast,
pensa in Z ho ripassato le rotaie all' interno quattro volte dopo la stesura aspirando più volte per togliere i granelli[:(!]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#92 Messaggio da AlessandroG73 »

Approfitto di questo post per chiedere una cosa.
Qualcuno è abbonato a TUTTO TRENO ( no a TTM ) ?
Mi servirebbe sapere il numero dove c'è l'articola sullo scalo merci di Alessandria in modo da poter ordinare l'arretrato oppure se chi lo possiede puoi inviarmi una copia dell'articolo via email sarebbe perfetto.
Contattatemi in mp
Grazie
Chiedo scusa allo staff ma non sapevo dove poter postare questa richiesta.
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#93 Messaggio da v200 »

Hai provato a chiedere a Marco Scala Enne? e su FB ed è anche iscritto dove sai :wink:
https://scalaenne.wordpress.com/ O anche qui su scalaeNNe note sparse?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#94 Messaggio da AlessandroG73 »

Grazie Roby per la info ..... non ci avevo pensato e vedrò di contattarlo.
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
lauro fontana
Messaggi: 115
Iscritto il: lunedì 22 luglio 2013, 19:49
Nome: Lauro
Regione: Toscana
Città: San Vincenzo
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#95 Messaggio da lauro fontana »

Salve Alessandro. Ne ho diversi numeri in garage, ma non tutti. Se sai il numero esattto della rivista guardo se ce l'ho io, e se SI, te lo scannerizzo e te lo invio.
Saluti
Lauro - Voler tornare un po' bambini è un problema?

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#96 Messaggio da AlessandroG73 »

Buonasera a tutti,
sono rimasto inattivo con il plastico per un po' causa motivi lavorativi e personali ma ora devo riprendere in mano la situazione .....
Ho risistemato il modulo stazione già presentato nei post precedenti.
Ho iniziato il secondo modulo ( sottostazione elettrica ) con la sola posa dei binari e la realizzazione provvisoria del rio.

Immagine:
Immagine
51,61 KB

Immagine:
Immagine
52,61 KB

Ora vorrei realizzare una seconda stazione, più grande, con un piccolo scalo merci e piattaforma girevole con deposito locomotive ( max 4 stalli ).
Vi posto un tracciato e vi chiedo qualche consiglio in merito a eventuali modifiche.
Premetto che la parte della PG è indicativa per indicare il punto dove vorrei posizionarla.
I binari 1 e 2 dal basso sono di transito mentre il binario 4 a dx e a sx continua come asta di manovra sui moduli adiacenti in modo da avere una lunghezza ottimale.
Lo spazio a disposizione per realizzare la stazione con scalo merci è di cm. 270 x cm. 70.

Immagine:
Immagine
31,66 KB

Saluti

Alessandro
Saluti. Alessandro Gualinetti

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14147
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#97 Messaggio da Egidio »

:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#98 Messaggio da MrMassy86 »

Stai facendo un bel lavoro, anche il progetto mi sembra ben fatto :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#99 Messaggio da v200 »

Ciao Ale ,
bello rivederti in pista :wink:
Vedo che hai intenzione di fare un piccolo deposito, uno dei settori più difficili da farsi in un plastico indifferentemente dalla Amministrazione.
Prima della stesura del progetto dei binari penserai a valutare a che locomotive sarà dedicato.
Vapore.
Diesel.
Elettrico.
Misto:
Vapore / diesel.
Elettrico / diesel
Vapore/diesel/elettrico.
Ogni tipologia di deposito in base al epoca e locomotive rimessate necessita di spazi ben distinti ( anche ampi )
Partiamo dal vapore, forse il più complesso.
In questo deposito medio grande occorre una P.G, il che come disposizione sul plastico occorre separare il D.V ( deposito vapore ) fuori linea, separato dalla solita stazione che in realtà quasi mai presente ma raccordato tramite linee apposite. Se poi fa parte di un plastico modulare sarebbe ideale avere il modulo deposito vapore di testa.
In questo modo assume una connotazione precisa, sia come scenografia che modulo da manovra.
Nel tuo progetto Prevedi un P.G che serve tre stalli, poco reale se utilizzi una P.G da 21 m solitamente serve almeno 8/20 stalli, se usi una da 9 m può essere accettabile in un deposito secondario ma non davanti alle rimesse di solito la trovi in un area più defilata dove non intralcia le manovre di routine del deposito per le varie incombenze.
Appena dici quali loco vi circoleranno vedremo un po cosa fare :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
AlessandroG73
Messaggi: 76
Iscritto il: venerdì 6 marzo 2015, 16:24
Nome: Alessandro
Regione: Piemonte
Città: Alessandria
Stato: Non connesso

Re: Plastico scala N " Stazione di Solero "

#100 Messaggio da AlessandroG73 »

Grazie a tutti per i saluti e i consigli.
Ciao Roby per quanto riguarda le locomotive che verranno utilizzate saranno un misto tra diesel e elettriche. Il vapore no.
L'amministrazione è italiana.
Attendo fiducioso qualche tua possibile soluzione.
Saluti. Alessandro Gualinetti

Torna a “SCALA N”