2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Problemi con VARIATORE luce

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Problemi con VARIATORE luce

#1 Messaggio da Andrea »

Approfitto della primavera per fare qualche lavoretto domestico.
Devo sostituire nella camera di mia figlia un deviatore con un variatore.
E' quello che vedete in foto.
Lo usavo fino ad alcuni anni fa ed ha sempre funzionato.
Nel rimontarlo ho un dubbio sui collegamenti (chiaramente non ho più il foglietto di istruzioni).
Ho due fili neri ed uno marrone ed ho provato nei modi più svariati.
Inserendo nella posizione 2 il marrone non accade nulla.
Inserendo i due fili neri vicini (1 e 2) ed il marrone nel terzo, funziona ma la lampadina ha un continuo sfarfallio.
In pratica funziona solo al massimo dell'intensità ma con lo sfarfallio.
Pensavo derivasse dalla lampadina (60w) e l'ho sostituita con una di maggiore potenza.
Idem.
Sulla piastra è riportato 100-500w quindi dovrebbe andare.
Potrebbe anche essere rovinato il variatore.
Oppure sbaglio qualcosa?
Grazie.

Immagine:
Immagine
70,06 KB


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#2 Messaggio da Digtrain »

Ciao Andrea, :grin:

ho trovato questo: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 8443,d.d2k

Il marrone va nella posizione 1.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#3 Messaggio da marioscd »

attenzione al tipo di lampada usata... oggi quelle a filamento sono fuori-legge e questi variatori di solito NON funzionano con quelle nuove ecologiche al neon. Puoi continuare ad utilizzarlo con le alogene e, se ho capito bene, anche con le bassa tensione (trasformatore e lampadina 12 V).

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#4 Messaggio da liftman »

Aggiungo pure che essendo specificato un valore minimo e massimo (100-500w) è probaabile che con assorbimenti minori il tutto possa non funzionare o funzionare non perfettamente. Dipende da com'è costruito il regolatore. Con le lampade munite di trasformatore stesso discorso, se non c'è un assorbimento minimo il trasformatore non eroga tensione.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#5 Messaggio da dino-michele »

Ciao Andrea, guardando le specifiche del file che ha postato Walter, dovresti collegare i due neri nei morsetti 2 e 3 e il marrone nel morsetto 1..
Che lampadina hai installato???Alogene o, come tutti le chiamano, a Risparmio energetico????


Dino.
Dino

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#6 Messaggio da Andrea »

Grazie a tutti per le dritte.
In effetti il marrone va nella posizione 1.
Purtroppo lo sfarfallio persiste anche con i nuovi faretti che ho acquistato e montato nel pomeriggio.
Quel variatore è piuttosto datato e forse è la sua "compatibilità" con lampadine moderne che non lo fa funzionare.
Per la cronaca, i faretti (3) sono del tipo GU10 da 42W.
Domani acquisterò un nuovo variatore.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#7 Messaggio da liftman »

Scusa Andrea... nel post iniziale dici: "Devo sostituire nella camera di mia figlia un deviatore con un variatore", inizialmente non ci avevo fatto caso, il deviatore è un "deviatore" o un comune interruttore? Perchè in caso non è possibile sostituire un deviatore con un varitore.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#8 Messaggio da Andrea »

Come vedi Rolando, l'elettricità non è il mio forte.
Forse è un invertitore.
Mi spiego:
Fuori dalla porta ho un interruttore che accende/spegne la luce in camera e nella camera ne ho un altro che spegne/accende la luce.
Così tutto funziona.
Ho sostituito l'interruttore interno (o invertitore o deviatore) con il variatore della foto.
Preciso che molti anni fa funzionava, poi l'ho eliminato (ed ho rimesso appunto l'interruttore che intendo sostituire).
Ora non funziona più.
Non so se mi sono spiegato... [:I]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#9 Messaggio da roy67 »

I faretti GU10 sono alogeni, a led, o al neon?

Solo nel primo caso il variatore funziona, negli altri casi non funziona... In quanto varierebbe l'elettronica di accensione e non la tensione al filamento (utilizzo per il quale è stato concepito).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#10 Messaggio da Andrea »

i tre faretti sono già nella confezione in una anonima scatola di cartone.
Leggo GU10 42w=50w - 330 lumen
Sicuramente non al neon, da cosa deduco se sono alogeni o a led?
Visivamente sono così:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#11 Messaggio da Andrea »

Approfitto anche per chiedere un'altra info.
Nella stessa camera, vorrei installare un nuovo punto luce a parete con un interruttore semplice (accanto al benedetto variatore).
La fonte di corrente da cui posso attingere è una comune presa di corrente che è a 30 cm di distanza, quindi comodissima.
Mi girate una schema semplice che mi aiuti a capire come fare i collegamenti da presa ad interruttore semplice?
Grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#12 Messaggio da marioscd »

a quest'ultima domanda ti rispondo velocemente... derivi un filo da uno dei poli della presa (ovviamente mi riferisco ai poli neutro o fase ovvero i fili neri o blu e NON a quello centrale, giallo/verde che è la terra) lo colleghi ad uno dei poli dell'interruttore. L'altro polo dell'interruttore lo porti fino alla lampadina. L'altro polo della lampadina lo riporti alla presa di corrente, collegandolo al polo opposto a quello che avevi derivato all'inizio. Spero di essere stato chiaro...
Il variatore funziona solo con lampade alogene e la tua GU-10 è appunto un'alogena. Quindi dovrebbe funzionare... ma dubito che possa andare in un circuito composto da due deviatoi, perlomeno non montandolo al posto di uno di essi...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
dino-michele
Messaggi: 159
Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 19:31
Nome: Lazzaro
Regione: Piemonte
Città: Olcenengo
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#13 Messaggio da dino-michele »

Giusto quanto detto da Mario... Importante nel collegare l'interruttore è di interrompere sempre la fase ed il neutro (blu) sempre diretto alla lampada,non dimenticarti di portare anche il giallo/verde alla lampada che lo collegherai se il tuo lampadario è in metallo...
Inoltre aggiungo che il variatore, guardando sempre il file postato, non è altro che un deviatore -variatore, perciò può sostituire un deviatore...

Ciao.
Dino

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#14 Messaggio da Andrea »

FaTTo tuTTo!

I faretti, con il nuovo variatore, funzionano alla perfezione.
Ho anche inserito un nuovo punto luce comandato da singolo interruttore seguendo le istruzioni di Mario.
Quando avrò finito i lavori (stuccatura ed imbiancatura) ve li mostrerò.
Un saluto e i ringraziamenti anche di Chiara. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#15 Messaggio da Andrea »

In effetti inserire quel nuovo punto luce è stato un gioco da ragazzi.
Ma come mi sarei dovuto comportare se avessi dovuto inserire un deviatore?
Ovvero accendere e spegnere quella lampadina da due punti diversi?

schema singolo interruttore

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#16 Messaggio da liftman »

Il circuito in sè è semplice, ovviamente servono 2 deviatori più eventualmente un invertitore intermedio per ogni ulteriore punto di accensione che si voglia inserire.

il circuito più semplice è questo:

Immagine:
Immagine
13,46 KB

con un altro punto di accensione:

Immagine:
Immagine
14,62 KB

Per ulteriori punti di accensione basta inserire n invertitori seguendo lo stesso schema.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#17 Messaggio da Andrea »

Grazie Rolando, non so se ho inteso bene.
Lo schema è corretto?
Io parto sempre dalla presa, giusto per non fare confusione.
Il terzo filo (quello nero in figura) di che colore dovrebbe essere per fare le cose come si deve?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#18 Messaggio da liftman »

Di regola (io almeno ho sempre fatto così....) i 2 fili della "deviata", cioè quelli che nella figura collegano i 2 deviatori, dal momento che sono percorsi dal conduttore di fase, dovrebbero essere uguali nei colori "regolamentari", nero, grigio o marrone, così come il conduttore di fase che proviene dalla presa. L'altro ovviamente, quello che dal morsetto di neutro della presa arriva alla lampada, deve essere azzurro. Va da se, che anche il tratto rimanente dal centrale del deviatore alla lampada deve essere del colore della "fase". Un'ultima accortezza,quando colleghi ilk portalampade ai fili, sincerati di mettere la fase come nel disegno, perchè altrimenti cìè il rischio di prendere la scossa svitando o avvitando la lampadina (ma con i portalampade a norma, di regola non dovrebbe succedere, ma maglio stare sul sicuro).


Ho guardato meglio l'immagine dopo aver postato... i fili sono invertiti, il marrone deve andare al centro del deviatore e l'azzurro alla lampada, controlla in ogni caso con un cercafase se la disposizione è corretta indipendentemente dai colori.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#19 Messaggio da Andrea »

Or dunque...
se ho capito bene, tutto viene gestito da fase e neutro con quest'ultimo (BLU) che va alla lampadina.
Il filo di colore diverso (NERO) credo che serva soprattutto per... non confondersi...
E' così?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#20 Messaggio da liftman »

:cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#21 Messaggio da Andrea »

Qual'è il diametro consigliato per i cavi elettrici nel caso di una civile abitazione?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#22 Messaggio da cf69 »

Tutti i seguenti valori sono i minimi ammessi dalle norme (CEI 64-8):

• 1,5 mm2 per illuminazione di base, derivazione per prese a spina per
altri apparecchi di illuminazione e per apparecchi con potenza
unitaria inferiore o uguale a 2,2 kW;
• 2,5 mm2 per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con
potenza unitaria superiore a 2,2 kW e inferiore o uguale a 3 kW;
• 6 mm2 per montanti singoli o linee alimentanti singoli apparecchi
utilizzatori con potenza nominale superiore a 3 kW;


Se vuoi approfondire le novità introdotte dagli aggiornamenti apportati alle norme in materia di impianti domestici, ti consiglio di leggere questo facile opuscoletto:
http://www05.abb.com/global/scot/scot20 ... 0B0902.pdf
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#23 Messaggio da Andrea »

Ho bisogno di un aiutino perché non sono sicuro di fare la cosa giusta.
Premetto che l'impianto è stato fatto da un elettricista molti anni fa.
Ho un regolatore di luminosità che ha sempre acceso un singolo punto luce.
Ora voglio renderlo deviato inserendo un deviatore in questa nuova scatola che ho realizzato.

Immagine

Illustro la situazione.
Il punto luce ha, oltre alla terra, un filo BLU ed uno GRIGIO

Immagine

Il filo BLU va direttamente alla presa di corrente, quindi non dovrei fare nulla.

Il filo GRIGIO, va al regolatore di luminosità.

Immagine

Da qui parte anche un filo nero che va nella presa di corrente (almeno presumo).

Da qui dovrebbe partire un nuovo filo GRIGIO da inserire nel nuovo variatore (posizione 2?)

Immagine

Però non mi è chiaro dove va collegato l'attuale filo nero, posizione 1?

E nella posizione 3?

Ci sto provando ma la corrente non si inverte, si accende e/o si spegne sempre e solo da uno dei due deviatori.

Cosa sbaglio?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#24 Messaggio da MrPatato76 »

....dunque se non sbaglio...nel punto 2 colleghi il filo che va al punto luce.
Ai punti 1 e 3 colleghi i fili che provengono dall'altro deviatore.



Immagine:
Immagine
42,82 KB
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Problemi con VARIATORE luce

#25 Messaggio da Andrea »

Grazie Roby, dopo provo.
Se il tuo collega, nonché mio vicino di casa, rimarrà al buio per qualche ora, sarai il primo a saperne il motivo.

:cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “OFF TOPIC”