Problemi con in wc in Puglia
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Fabrizio
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11299
 - Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
 - Nome: Fabrizio
 - Regione: Piemonte
 - Città: Piossasco
 - Ruolo: co-amministratore
 - Età: 41
 - Stato: Non connesso
 
Problemi con in wc in Puglia
Secondo i Carabinieri del N.O.E. (Nucleo Operativo Ecologico), lo sversamento dei liquami provenienti dai wc dei treni, sarebbe oggetto di inquinamento ambientale.
I mezzi in oggetto sono 4 treni Vivalto di prima serie e 4 Minuetto. Questi mezzi sono dotati di una piccola vasca che serve a raccogliere i liquami quando i treni sono fermi in stazione. Superati i 40 km/h, i liquami vengono rilasciati, così come vengono rilasciati se il wc è usato con il treno in marcia.
Attualmente, la maggior parte dei veicoli di vecchia costruzione, scaricano i reflui direttamente sui binari in ogni circostanza.
I mezzi più moderni, invece, sono dotati di wc a circuito chiuso, con cassa reflui che deve essere svuotata nei depositi a fine turno. I liquami sono così riversati poi nelle fogne. Questo al fine di evitare la dispersione in ambiente dei reflui provenienti dai wc, anche in considerazione del fatto che, su talune linee, i mezzi transitano in piena città e con una frequenza molto elevata. Sono poi molti i casi di stazioni sotterranee, o comunque zone, dove lo scarico di liquami organici potrebbe causare problemi igienici.
I mezzi in questione, invece, sono dotati di un dispositivo atto a trattenere i reflui sono quando il treno è fermo in stazione, per poi scaricarli sui binari non appena il mezzo supera i 40 km/h.
- v200
 - Messaggi: 10415
 - Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
 - Nome: roberto
 - Regione: Piemonte
 - Città: Torino
 - Ruolo: Moderatore
 - Stato: Non connesso
 
Re: Problemi con in wc in Puglia
mi ha colpito che questa vicenda sia avvenuta in Puglia sapendo che questa prassi viene svolta in Tutta Italia con i mezzi più obsoleti.
Forse a causa dei vari problemi incidente ferroviario con annesse inchieste giudiziarie ha posto sotto la lente di ingrandimento il sistema ferroviario Pugliese
- Fabrizio
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11299
 - Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
 - Nome: Fabrizio
 - Regione: Piemonte
 - Città: Piossasco
 - Ruolo: co-amministratore
 - Età: 41
 - Stato: Non connesso
 
Re: Problemi con in wc in Puglia
Per quel che mi riguarda, comunque, credo che sia bene evitare sversamenti in ambiente. Ok che si è sempre fatto così, ma effettivamente la cosa non è molto igienica, specie in alcuni contesti dove la ferrovia è inserita in piena città, tunnel sotterranei o comunque luoghi diversi dalla aperta campagna.
- Andreacaimano656
 - Messaggi: 1913
 - Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lazio
 - Città: Roma
 - Stato: Non connesso
 
- DadeDJ
 - Messaggi: 207
 - Iscritto il: sabato 22 ottobre 2016, 21:52
 - Nome: Davide
 - Regione: Liguria
 - Città: Genova
 - Stato: Non connesso
 
Re: Problemi con in wc in Puglia
v200 ha scritto:
Sentito oggi al TG,
mi ha colpito che questa vicenda sia avvenuta in Puglia sapendo che questa prassi viene svolta in Tutta Italia con i mezzi più obsoleti.
Forse a causa dei vari problemi incidente ferroviario con annesse inchieste giudiziarie ha posto sotto la lente di ingrandimento il sistema ferroviario Pugliese![]()
Incidente che è accaduto proprio nel paese d'origine di mia moglie e dove eravamo proprio in quei giorni.. pensare che due ore prima ero al passaggio a livello di Corato con mio figlio a veder passare il convoglio giallo e nero
- Massimo Salvadori
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 2550
 - Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
 - Nome: Massimo
 - Regione: Lombardia
 - Città: Peschiera Borromeo
 - Stato: Non connesso
 
Re: Problemi con in wc in Puglia
- Fabrizio
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11299
 - Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
 - Nome: Fabrizio
 - Regione: Piemonte
 - Città: Piossasco
 - Ruolo: co-amministratore
 - Età: 41
 - Stato: Non connesso
 
Re: Problemi con in wc in Puglia
Un regolamento europeo impone wc a circuito chiuso per tutti i treni costruiti dal 2015, mentre per i vecchi non ci sono limitazioni, purché si tratti del sistema classico di scarico diretto. In questo caso, invece, non è contestato lo scarico diretto in se, ma il fatto che, in questo tipo di wc, è utilizzato un disgregante che serve a mantenere efficienti i circuiti e il serbatoio di accumulo temporaneo. Non è consentito, infatti, aggiungere additivi chimici allo scarico dei wc.
Nei wc del tipo a circuito chiuso si usa un disgregante, ma i reflui sono poi raccolti in una apposito serbatoio che viene scaricato in fogna. Il tipo in uso su Minuetto e Vivalto prima serie, invece, ha un serbatoio di accumulo temporaneo e poi scarica in ambiente. Il sistema usa il disgregante.
Questo tipo di sistema sarebbe in uso su Minuetto e Vivalto di prima serie.
- Fabrizio
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 11299
 - Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
 - Nome: Fabrizio
 - Regione: Piemonte
 - Città: Piossasco
 - Ruolo: co-amministratore
 - Età: 41
 - Stato: Non connesso
 
Re: Problemi con in wc in Puglia
I treni Minuetto che sono utilizzati nell'area di competenza della Procura di Bari, ad oggi, viaggiano con servizi igienici non utilizzabili. I treni Vivalto sono invece stati spostati in altre Regioni.