Massimiliano
Per approfondire sulle E 491\492
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15753
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
Massimiliano
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5776
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
Di questa che se ne fanno??
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15753
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
Se vai a vedere è la stessa cosa per la E454, si è salvata ma si sapeva da prima che poteva essere solo statica, dentro è un guscio vuoto ma personalmente mi sembra giusto che sia stata preservata e si possa ammirare ai porte aperte
Massimiliano
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5776
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
Le E 491, cosa rappresentano? Ottimo esempio di spreco all'italiana.
Non hanno portato nulla nello sviluppo dei sistemi di trasporto.
Ci sono tante vaporiere da conservare staticamente...vuoi mettere Max?[:I]
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
MrPatato76 ha scritto:
Massy
Le E 491, cosa rappresentano? Ottimo esempio di spreco all'italiana.
Non hanno portato nulla nello sviluppo dei sistemi di trasporto.
Io sono l'ultimo che dovrebbe dare un giudizio, ma forse è appunto, per quel motivo lì, che vogliono ricordare queste "tristi" loco in un museo. Per non dimenticare gli sbagli fatti, e non solo i successi. Purtroppo non sono state le uniche. Poi, se occupano lo spazio di altre loco che avrebbero più diritto di rimanere custodite lì... non ne rimarrebbe una di questo genere nella memoria delle nostre ferrovie.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15753
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
MrPatato76 ha scritto:
Massy le E454 sono macchine prototipo che hanno girato e che hanno sperimentato il concetto di macchina mono cabina .
Le E 491, cosa rappresentano? Ottimo esempio di spreco all'italiana.
Non hanno portato nulla nello sviluppo dei sistemi di trasporto.
Ci sono tante vaporiere da conservare staticamente...vuoi mettere Max?[:I]
Roberto ma certo che metto davanti vaporiere e mezzi magari che potrebbero servire di più, pero da appassionato di ferrovie, anche se è stato un gruppo sfortunato, non per colpa loro ma per scelte allora poco sensate, credo che salvarne una statica non sia una cosa così scandalosa, poi come ha detto Matteo potrebbe essere un modo per stare attenti a non ricommettere in futuro gravi errori come quelli commessi con questo gruppo, in fondo credo che la conservazione di un mezzo sia data dalle sue condizioni, nonostante anni di accantonamento sembra nuova(in tutti i sensi), vedrai Roberto che se era un cumulo di ruggine col cavolo che ne salvavano una, ora come ora non credo neanche che ci faranno nulla viste comunque le buone condizioni generali, credo che la prendono in carico, la rimesseranno al coperto per poi esporla ai porte aperte, in fondo per ora può andare anche cosi, in futuro magari la riverniceranno, al momento credo che i soldi è giusto spenderli su loco, carrozze o carri che giustamente hanno più bisogno
Massimiliano
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5776
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
matteob ha scritto:
MrPatato76 ha scritto:
Massy
Le E 491, cosa rappresentano? Ottimo esempio di spreco all'italiana.
Non hanno portato nulla nello sviluppo dei sistemi di trasporto.
Ah ah.. bella Roberto!!
![]()
Io sono l'ultimo che dovrebbe dare un giudizio, ma forse è appunto, per quel motivo lì, che vogliono ricordare queste "tristi" loco in un museo. Per non dimenticare gli sbagli fatti, e non solo i successi.....
Ragazzi spero sia per quello ....ma ho i mie dubbi a riguardo...
Come diceva Andreotti? A pensa male della gente, si fa peccato, ma ci si azzecca sempre..
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11306
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492

Foto:http://www.skyscrapercity.com/showthrea ... 60&page=22
Le E 491 erano la versione merci del gruppo, dotate di rapporto di trasmissione corto 34/96 e velocità massima 140 km/h.
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Dario Romani
- Messaggi: 268
- Iscritto il: giovedì 11 giugno 2015, 8:31
- Nome: Dario
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
Fabrizio ha scritto:
Uno dei pochi casi in cui una E 492 ha alzato i pantografi
Foto:http://www.ipdt-community.it/2016/04/16 ... mbre-2003/
Nel 2003 era in costruzione la ferrovia ad alta velocità Roma-Napoli e la E 492.004 fu impiegata in alcune corse prove, prevalentemente per prove del nuovo sistema di segnalamento ERTMS Livello 2 (allora la Roma-Napoli era la prima linea europea ad adottarlo) e copertura segnale GSM-R (segnale per telefonia cellulare).
Foto:http://www.ipdt-community.it/2016/04/16 ... re-2003-3/
Le prove durarono poco, perché in breve tempo la E 492.004, alimentata sotto la rete a 25 kV 50 Hz subì un grave guasto e fu accantonata.
Ed ecco il perché si sia deciso di demolirle e non di ricostruirle (sarebbe costato più di un E403 nuovo).
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11306
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
Si tratta delle E 491.007,014 e la E492. 003. La quarta macchina doveva essere la E 491.011, non presente in quanto preservata per scopo museale.
Con questo invio, il gruppo E491/492 è ufficialmente estinto (a parte la E 491.011).
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15753
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
Hai detto bene Fabrizio, questo invio a sancito la fine del gruppo, resta l'unità preservata ma ormai non si puo parlare più di gruppo.
Massimiliano
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11306
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492

31,57 KB
Il restauro estetico è stato eseguito in collaborazione tra Fondazione FS e i volontari della Associazione "Turno C", presso l'impianto Trenitalia di Foligno. La E 491 entrerà a far parte del parco storico museale della Fondazione FS e sarà esposta durante gli eventi e ai vari “porte aperte”.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15753
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
Il progetto fu abbandonato ancor prima di nascere e di questa sottostazione credo che sia rimasto ben poco
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5776
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
Comunque sono una preziosa testimonianza dello spreco che è stato tutto questo progetto.....
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11306
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
P.S. non fatte caso all'abbigliamento, 30 anni fa i DPI erano ancora poco conosciuti
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11306
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Per approfondire sulle E 491\492
- FraPis
- Messaggi: 1691
- Iscritto il: domenica 19 marzo 2017, 19:32
- Nome: Francesco
- Regione: Sardegna
- Città: Quartu Sant'Elena
- Stato: Non connesso

