Ciao Massy, per quel che ne so io, questi treni, sono stati acquistati da Trenitalia in seguito attivazione del Contratto di Servizio 2016-2024 con la Provincia Autonoma di Trento. I treni sono di proprietà di Trenitalia, che ne è anche detentore e utilizzatore (vedere marcature dei treni che riportano la sigla TI).
Trenitalia è una delle aziende che ha un Contratto di Servizio con la Provincia Autonoma di Trento, per lo svolgimento di alcune relazioni di trasporto passeggeri su ferro. L'azienda ha quindi comprato questi treni, che usa per fare i servizi di trasporto passeggeri su ferro previsti dal contratto.
Non è facile districarsi fra proprietari dei mezzi, detentore, utilizzatore, proprietari di aziende, aziende e contratti vari. Si può far riferimento, quando possibile, ai comunicati ufficiali degli enti o aziende e incrociare i vari dati, facendo molta attenzione a non fare confusione e fino a farsi una idea il più verosimile possibile. Solitamente è meglio non affidarsi mai ad una sola fonte, a meno che la cosa non sia palese e chiara. La situazione è molto variegata e le formule utilizzabili le più disparate, serve precisione. La livrea non è un "dato" affidabile e talvolta questa trae in inganno, infatti può essere personalizzata su richiesta del committente del servizio, a prescindere da chi sia il proprietario del mezzo, l'utilizzatore o il detentore. Il committente può rivolgersi a più imprese per espletare il servizio, così che diversi mezzi, di diverse imprese, gestiti da aziende differenti, possono anche avere tutti la stessa livrea (o quasi).
In questo caso, si può trovare il comunicato stampa della Provincia Autonoma di Trento relativo al nuovo Contratto di Servizio con Trenitalia
https://www.ufficiostampa.provincia.tn. ... -contratto , dove si dice che Trenitalia farà servizi sulla Trento-Verona, Trento-Bolzano e in parte sulla linea della Valsugana, si fa poi riferimento ai 6 nuovi treni Coradia messi in servizio. Poi c'è il comunicato di Alstom
http://www.alstom.com/press-centre/2016 ... -in-italy/ dove si legge che i sei treni saranno forniti a Trenitalia e diversi comunicati apparsi su alcuni siti internet specializzati
http://www.ferrovie.it/portale/articoli/3988 e
http://www.ferrovie.it/portale/articoli/1949, dove si legge chiaramente che i treni sono stati acquistati da Trenitalia. La formula che prevede l'acquisto di materiale rotabile a carico delle aziende, per vincere la gara per il contratto di servizio, esiste ed è già stata usata in molte realtà. Tutti i mezzi della serie Coradia di Trenitalia sono stati acquistati con questa formula, ovvero l'azienda, al fine di ottenere il contratto di servizio, si impegna ad acquistare tot. mezzi da usare in quella Regione e la Regione si impegna a pagare il corrispettivo per il servizio per un numero abbastanza lungo di anni.
Incrociando tutti quei dati e collegandoli in senso logico, mi pare quindi di capire che sia attendibile credere che i mezzi siano di Trenitalia e usati dalla stessa per svolgere i servizi ferroviari previsti dal contratto con la Provincia Autonoma di Trento. Non mi sembra che Trentino Trasporti abbia qualcosa a che fare con i treni ETR 526. Trentino Trasporti è una società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della Provincia Autonoma di Trento, che è anche il committente nel contratto di servizio con Trenitalia. Tuttavia sono due entità differenti che hanno ruoli differenti, non farei confusione tra le due.
Ciao
Fabrizio