Alberi in filo elettrico- problemi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Alberi in filo elettrico- problemi
Nel realizzare grandi alberi (che nella realtà sono abbastanza comuni, anzi direi medi) quelli che insomma vanno tra i 15 e 20 m (in HO 17/22cm) hanno spesso comunque un diametro del tronco sui 40/60 cm (in scala 5/7mm) e grandi chiome.
Il problema che ho riscontrato è sostanzialmente che il filo metallico, senza supporto non riesce a reggere il peso della chioma, piegandosi.
Negli alberi dove il diametro del fusto lo permette ho inserito un'anima (spiedino, stuzzicadenti, graffetta), ma in quelli dove il diametro non lo permette come ovviate al problema?
thanks
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi
Asciugato il tutto avrai un albero che non si piega più e pronto per la colorazione.
Per impiegare meno filo di rame o quello di ferro, puoi utilizzare come tronco un pezzo di ramo vero....io per quelli grandi faccio così!


Ciao, Carlo
- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi
rametto vero rivestito con poco rame, poi resina poi gesso ed mdf?
Azz meglio di un corso all'università questo forum

- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi
Dopo la stagnatura, lo rivesto con gesso tagliato con vinavil ( per rendere + elastico il gesso in modo che non si sbricioli ) e poi si può proseguire con le varie finiture sulla superficie del tronco
Avevo realizzato un albero in questo modo, ma al momento non ho la possibilità di mettere le foto, se riesco lo farò questa sera
ciao
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi
Anche il metodo di Fulvio è efficace, io l'ho scartato perchè non ho un saldatore idoneo, ho solamente una stazione saldante con cui non riesco a fare questo tipo di lavorazione.
Questo è un albero costruito con la tecnica del ramo:
Immagine:
289,44 KB
è un faggio di 22 centimetri......


Ciao, Carlo
- roberto65
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sabato 4 agosto 2012, 10:19
- Nome: roberto
- Regione: Campania
- Città: sessa aurunca
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi
nella speranza di farvi vedere meglio le foto dei miei alberelli ( uno lo potete vedere, non so quanto, nel forum di inserimento immagini), arrivo fino al piu' piccolo dei rami, sempre con il filo di rame, anche un singolo filo, stagno tutto utilizzando un saldatore a fiamma, velocemente però altrimenti lo stagno si " cuoce" e quindi si rompe; poi lo immergo tutto in gesso normale associato con vinavil, ( come dice l'amico fulvio), una mistura abbastanza liquida, lo lascio scolare bene e poi con uno stuzzicadenti tolgo ancora il gesso in eccesso, soprattutto sui rami più piccoli; quando il gesso comincia a seccarsi lo incido lievemente con la punta di uno stuzzicadenti o anche un filo di acciaio più sottile, disegno, diciamo cosi, il tronco fomando anche nodi ecc, e poi procedo con la colorazione con colori acrilici. relativamenmte alla chioma utilizzo della colla a spray e utilizzo dei fiocchi che avevo da tanto tempo, della heki, tolgo il materiale in eccesso e utilizzo poi come fogliame della polvere presa da un negozio ( non so se posso dire il nome) per dare maggiore contrasto.
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi

Spero che tu riesca a postare qualche fotografia, per il nome del negoziante lo puoi mettere tranquillamente, può sembrare pubblicità ma serve per dare maggiori informazioni....e più se ne sà e meglio è!!!!


Ciao, Carlo
- roberto65
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sabato 4 agosto 2012, 10:19
- Nome: roberto
- Regione: Campania
- Città: sessa aurunca
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi


Ciao, Carlo
- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi

Non avendo saldatore ho proceduto arrotolando il filo su un pezzo di spiedino, per farne il tronco (7 cm circa, essendo vicino alla stazione nella parte bassa non dovevano esserci rami), poi ho aperto il fascio creando rami e sottorami.
Rivestito tronco e rami principali con carta igienica.
Spalmato a pennello con mistura acqua, vinavil e gesso, molto liquida in modo da coprire anche i singoli rametti composti da 1 filo di rame.
Una volta asciutto ho sfilacciato una paglietta di acciacio di quelle da cucina (ne ho trovato un modello finissimo al conad) e attaccata sui rami a creare la chioma. Preferisco la paglietta al cotone perchè lascia più spazi vuoti.
Poi ovviamente colla spray e foglie..
Questo un primo albero (h 8 cm), nell'intento un corniolo.
Immagine:

96,75 KB
Questo l'albero davanti alla stazione (un platano? ) ovviamente è quello di sinistra

Immagine:

94,03 KB
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi
nel tronco non risulta scolpita la corteccia, poi ovviare a questo rivestendolo con della segatura messa in opera con del vinavil ed usando un punteruolo per traccarne la texture, scolpirla mentre asciuga, ed il colore è troppo uniforme; parti con una base di nero molto diluito e poi applichi si del grigio, ma aggiungendoci un pò di verde ed un pò di marrone e dopo per sfumare i colori puoi usare dei pigmenti per bele arti oppure dei gessetti colorati per belle arti.
Per la chioma hai fatto un ottimo lavoro, forse i "rametti" quindi la paglietta è ancora un pò troppo fitta.....comunque ti faccio i miei più sentiti complimenti per la tua realizzazione!!!!


Carlo
- eddy john
- Messaggi: 230
- Iscritto il: giovedì 30 agosto 2012, 12:54
- Nome: Eddy John
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Rimini
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi
Marshall61 ha scritto:
Ciao Eddy, hai fatto un buon lavoro ma ho da farti un paio di appunti:
nel tronco non risulta scolpita la corteccia, poi ovviare a questo rivestendolo con della segatura messa in opera con del vinavil ed usando un punteruolo per traccarne la texture, scolpirla mentre asciuga, ed il colore è troppo uniforme; parti con una base di nero molto diluito e poi applichi si del grigio, ma aggiungendoci un pò di verde ed un pò di marrone e dopo per sfumare i colori puoi usare dei pigmenti per bele arti oppure dei gessetti colorati per belle arti.
Per la chioma hai fatto un ottimo lavoro, forse i "rametti" quindi la paglietta è ancora un pò troppo fitta.....comunque ti faccio i miei più sentiti complimenti per la tua realizzazione!!!!![]()
![]()
Carlo
Farò tesoro dei consigli! (anche se la foto col flash "frega un pò il colore" che non è così omogeneo in realtà).
Grazie ancora delle dritte, ne farò buon uso!

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Alberi in filo elettrico- problemi


Ciao, Carlo