2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

collegamenti elettrici motore scambi

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

collegamenti elettrici motore scambi

#1 Messaggio da andrace »

salve ragazzi, ho finito di montare i miei motori sotto pancia della horbny. Ho comprato un traformatore apposta per far funzionare tutti i motori, passa da 230v a 24v. I motori horbny hanno 3 fili rosso verde e nero. Siccome ho montato 11 motori vorrei qualche consiglio su come fare ordine con i fili. Da quello che ho letto nlla guida che c'è qua sul forum il filo nero va collegato al traformatore, mentre i cavi ad un interruttore.

Immagine:
Immagine
32,95 KB

seguendo lo schema elettrico che ho trovato nella guida, i fili neri dei motori posso unirli in un unico cavo che si collega al trasformatore?

come mai gli interruttori viene usato a 3 vie?


Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#2 Messaggio da v200 »

Per il cavo nero puoi utilizzare un mammuth,
da un lato diciamo A fai arrivare il cavo dal trafo il nero , poi tramite ponticelli a U connetti tutte le prese del lato dove hai il filo nero.
Dal lato B connetti i fili neri che arrivano dai deviatoi.


Immagine:
Immagine
35,04 KB

In questo modo in caso di guasto sconnetti solo il filo del deviatoio interessato e non tutti assieme come vorresti fare.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#3 Messaggio da v200 »

Che deviatoi hai?
Dal tipo si usano differenti modelli di interruttori o pulsanti.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#4 Messaggio da andrace »

[quote]<font color="red">v200 "]

Che deviatoi hai?
Dal tipo si usano differenti modelli di interruttori o pulsanti.
[/quote

Horbny,
Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#5 Messaggio da v200 »

Si ma Hornoby a due modelli di motori per deviatoi
R 8014 come il Peco
R 8243 classico a magnete


Immagine:
Immagine
10,38 KB
R8014



Immagine:
Immagine
33,01 KB
R 8423
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#6 Messaggio da andrace »

Ah pensavo che ne aveva solo uno di modello. Io ho R8014
Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#7 Messaggio da v200 »

Con i motori a bobina devi dare un impulso breve in modo da non lasciare le bobine sotto tensione continuamente rischiando di bruciarle ma solo per attivare gli aghi.
Se ben ricordo gli interruttori a tre vie hanno lo 0 centrale in modo che la levetta tornando al centro non alimenta l'utilizzatore
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#8 Messaggio da andrace »

v200 ha scritto:

Con i motori a bobina devi dare un impulso breve in modo da non lasciare le bobine sotto tensione continuamente rischiando di bruciarle ma solo per attivare gli aghi.
Se ben ricordo gli interruttori a tre vie hanno lo 0 centrale in modo che la levetta tornando al centro non alimenta l'utilizzatore



quindi andrebbe bene un interruttore a tre vie, praticamente aziono in su o giù lo scambio gira, mettendo l'asta al centro blocca la corrente e lo scambio rimane in posizione?

lo schema elettrico sopra è giusto per me?
Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#9 Messaggio da v200 »

Di solito sono più utilizzati i pulsanti NA / NC , lo schema e corretto ma sarebbe meglio utilizzare i pulsanti poichè si staccano in automatico mentre l'interruttore a levette se è del modello senza molletta di ritorno rischi di lasciare le bobine alimentate, le tre funzioni servono per attivare gli aghi nelle due posizioni in corretta direzione, in deviata e riposo non alimentata da corrente.
Qundi si, ora che modello di deviatoi hai? con cuore polarizzato o no? Ovvero di metallo o in plastica?

Immagine:
Immagine
78,35 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#10 Messaggio da andrace »

v200 ha scritto:

Di solito sono più utilizzati i pulsanti NA / NC , lo schema e corretto ma sarebbe meglio utilizzare i pulsanti poichè si staccano in automatico mentre l'interruttore a levette se è del modello senza molletta di ritorno rischi di lasciare le bobine alimentate, le tre funzioni servono per attivare gli aghi nelle due posizioni in corretta direzione, in deviata e riposo non alimentata da corrente.
Qundi si, ora che modello di deviatoi hai? con cuore polarizzato o no? Ovvero di metallo o in plastica?

Immagine:
Immagine
78,35 KB


gli scambi sono in metallo sempre della horbny, da quello schema elettrico che hai messo ci ho capito veramente niente :cool: :cool: :cool:
Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#11 Messaggio da v200 »

Il secondo schema è per farti vedere come si utilizzano i pulsanti,
Mentre lo schema riguarda un sistema a scarica capacitativa.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#12 Messaggio da v200 »

Immagine:
Immagine
126,91 KB
Qui sopra puoi vedere come è costituito un deviatoio in tutti i suoi componenti, il cuore in questo caso è in plastica quindi NON polarizzato.



Immagine:
Immagine
355,83 KB
Mentre in questo caso, il cuore è in metallo QUINDI polarizzato.





Immagine:
Immagine
53,98 KB
Nel caso degli Hornoby che non dovrebbero essere polarizzati non hai la necessita di montare un interruttore switching per alimentare il cuore metallico
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#13 Messaggio da andrace »

quindi mi consigli di usare il pulsante? una volta premuto lo scambio si aziona ma quando lo rilascio lo scambio resta in quella posizione? se uso i pulsanti ne servono 2 per scambio?
Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#14 Messaggio da v200 »

Si esatto due pulsanti apri e chiudi o l' apposito interruttore Hornoby nero
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#15 Messaggio da andrace »

v200 ha scritto:

Si esatto due pulsanti apri e chiudi o l' apposito interruttore Hornoby nero


ok, vediamo se ora mi è tutto chiaro.

Motorino dello scambio 3 fili: Nero, Rosso e Verde.
Filo Nero collego a una uscita del traformatore 24v
Filo Rosso arriva al primo pulsante
Filo Verde arriva al secondo pulsante
Dai pulsanti parte un filo che arriva alla seconda uscita del trasformatore a 24v

se voglio mettere un led lo posiziono tra il pulsante e il filo che arriva alla sencosa uscita a 24v

giusto?


Immagine:
Immagine
29,91 KB
Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#16 Messaggio da v200 »

OK per i collegamenti.
I diodi luminosi vengono alimentati in CC corrente continua quindi per alimentarli in CA devi mettere un ponte diodi che raddrizzi da CA in CC. una resistenza dal valore opportuno in base al colore del led e se non ricordo male i led vanno montati dopo i pulsanti altrimenti rimangono sempre accesi.
Appena riesco cerco meglio tra gli appunti.
Se non ricordo male di pulsanti NA/NC ci sono anche illuminati
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#17 Messaggio da andrace »

E i pulsanti luminosi nn hanno bisogno di resistenze?
Andrea

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#18 Messaggio da MarcoMN »

Ma non sono tanti 24 V?
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#19 Messaggio da v200 »

Con 24 V CA non hai bisogno del circuito a scarica capacitativa sistema Hornoby :sad:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#20 Messaggio da v200 »

Sono andato a rivedermi i circuiti di alimentazione degli Hornby R 8014.
In genere sono alimentati a 16V in CA senza circuito CDU, oppure a 24 V in CA ma tramite un circuito a scarica capacitativa o CDU in inglese prima ho sbagliato ad asserire che non serviva.
Domani poi cerco di spiegare meglio oggi sono cotto.
Per info ottimo questo sito. http://www.brian-lambert.co.uk/Electrical.html
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#21 Messaggio da andrace »

Andrea

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#22 Messaggio da v200 »

Non penso le pulsantiere di questo tipo sono per i motori con fine corsa mentre il tuo motore simile al Peco non ha il fine corsa quindi la bobina rimane alimentata.
Hornby per i motori a bobina consiglia il suo interruttore R044 nero che è un ON/OFF/ON


Immagine:
Immagine
21,88 KB
In alternativa il solito interruttore per elettronica ON/OFF/ON
Immagine:
Immagine
4,75 KB
Oppure i pulsanti NA/NC


Immagine:
Immagine
29,75 KB

Vedi qui. topic.asp?TOPIC_ID=12964
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#23 Messaggio da v200 »

Riferendosi alla guida di Mauro Menini i motori a bobina Peco PL 10 e i similari Hornby possono essere alimentati in CA 16 V oppure sempre in CA 18/24 Volt.
Alimentarli a 24V CA permette di NON utilizzare un circuito di scarica capacitativa, l' alimentatore per alimentare i motori in CA deve avere almeno due ampere, questi tipi di motore a bobina richiedono un notevole consumo di energia per vincere le resistenze sia per la parte meccanica del motore che per la presenza di molle sul deviatoio in modo da mantenere gli aghi in posizione.
Consultando il Forum Hornoby ho avuto notizie contrastanti sul inserimento della CDU ( circuito di scarica capacitativa ), da noi e uso comune alimentare la CDU a 12V in CC, in pratica la CDU tramite un condensatore eroga una scarica di maggior voltaggio per attivare il motore per un breve periodo per questo la si alimenta a 12 V in modo di avere un voltaggio implementato senza eccedere.
Ora alimentare la CDU a 24 V in CA non mi torna molto, anche mettere una CDU alimentata a 16V in CA non mi sembra logico in base alle nozioni apprese tramite il nostro forum.
Cerco di informarli meglio.
Guida sui deviatoi di Mauro M. topic.asp?TOPIC_ID=11660
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6501
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#24 Messaggio da Docdelburg »

Come già detto i motori a bobina come i Peco hanno bisogno di una bella botta per muoversi a dovere, specie se se ne muove più di uno in contemporanea.
Trattandosi di un impulso molto rapido da impartirsi con un pulsante NA premuto per un rapido istante, va benissimo una tensione fino a 24V in corrente alternata e anche qualcosa in più, con adeguata potenza di almeno 2 o più ampere.
In corrente continua, per arrivare a dare un impulso così violento e adeguato, occorre immagazzinare un pò di energia da scaricare di colpo e infatti si usano circuiti di scarica capacitativa con condensatori di generose dimensioni e che tollerano fino a 30V.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: collegamenti elettrici motore scambi

#25 Messaggio da v200 »

Il problema nasce da qui per l' uso della CDU,
purtroppo questa sera non riesco a tradurre ma ho capito che ad un certo punto si dice che la CDU con un alimentazione a 24V in CA sia opzionale!?
Domani con il PC cerco di capirci meglio.
Sito inglese di elettricità per deviatoi Hornby e Peco. http://www.brian-lambert.co.uk/Electrical.html
In linea di massima consiglio di attenersi alla guida di Mauro o alle schede tecniche del CMP. http://www.modellismopavese.com/le-sche ... 7568359375
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”