E' un piacere enorme condividere questo con voi, specialmente dopo i suggerimenti imprescindibili che mi avete dato!
Dopo un po' di esercitazione con binari vecchi, ho iniziato il plastico, dopo 26 anni di inattività (avevo 16 anni quando sono emigrato in Italia lasciando tutti le mie locomotive e vagoni Lima (solo quelli si trovavano lì negli anni '80).
A giugno mio padre me li ha portati in tre valigie
Adesso la Frateschi ha riprodotto le locomotive diesel Alco e i vagoni, presto le avrò.
In Argentina più della metà delle linee non sono ancora elettrificate, e quindi diesel.
In un plastico compatto (245x130 cm) poco posso fare (in realtà avrei molto più spazio, ma ho preferito costruirlo nella stanza del mio studio che posso chiuderlo a chiave anziché nel grande salone dove potrebbero rovinarlo).
Non ho riprodotto fedelmente degli scenari reali perché non ne sarei capace e perché volevo nello stesso plastico avere ponte sul fiume, stazione del porto, stazione di montagna, ecc. Quindi... immaginario!!
Le mie considerazioni personali:
Negativo:
-poco spazio a disposizione e quindi poco realismo, affollamento di binari ma uno degli obiettibi del plastico è interessare mio figlio di 5 anni, ci deve essere il gioco
-molti binari morti di cui 4 unghi e gli altri corti (loco + 1 vagone), ma in Argentina ce ne sono in tutte le stazioni decorati da un vagone abbandonato...
Positivo:
-Curve strette, ma comunque sono la minima di 43 cm e la massima di 64 cm, quindi accettabili
-4 circuiti in due livelli
-Percorso lungo e tante possibilità di manovra nella stazione principale grande e due altre stazioni piccole.
- Salite di pendenza di 2,5% per consentire di trainare qualche vagone in più scrificando però l'altezza del piano a 8,5 cm, potrebbe essere bassa ma non c'è la catenaria
Ho già posato tutti il "piano terra", mancano solo i binari morti, che farò con grande piacere alla fine (utilizzando i binari avanzati...).
Tutti flessibili e 19 scambi Hornby
Ho utilizzato questo sistema:
- creazione tracciato con Scarm. Ho accontentato imo figlio: tanti binari morti e ponte sul fiume.
- montaggio tavolo compensato di 10 mm rinforzato il contorno con tre assi intermedi
- stampa in scala reale fissata sul compensato con lo scotch (non whisky, attenzione!)
- ritaglio dei binari compresa massicciata e utilizzati per tagliare il sughro di 5 mm.
- incollato il sughero tagliato sul compensato laddove avevo tagliato la carta e lasciato asciugare per 48 ore.
- ho praticato i fori per i motori degli scambi (trapano con punta da 6 mm)
- incollo i binari sopra il sughero ormai con la forma definitiva del tracciato
Sono molto soddisfatto della posa, quasi tutta la mia attenzione l'ho dedicata alle unione dei binari evitando gli spigoli!!
Adesso passo a saldare i fili dell'alimentazione...
Ecco qualche immagine
Immagine:

468,5 KB
Immagine:

453,1 KB
Immagine:

491,33 KB
Immagine:

507,14 KB
Immagine:

481,54 KB
Immagine:

478,36 KB
Immagine:

358,9 KB
Immagine:

411,49 KB
Immagine:

451,03 KB
Immagine:

499,18 KB