Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico Ferrovie argentine

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Plastico Ferrovie argentine

#1 Messaggio da Mauricio »

Cari amici,

E' un piacere enorme condividere questo con voi, specialmente dopo i suggerimenti imprescindibili che mi avete dato!
Dopo un po' di esercitazione con binari vecchi, ho iniziato il plastico, dopo 26 anni di inattività (avevo 16 anni quando sono emigrato in Italia lasciando tutti le mie locomotive e vagoni Lima (solo quelli si trovavano lì negli anni '80).
A giugno mio padre me li ha portati in tre valigie
Adesso la Frateschi ha riprodotto le locomotive diesel Alco e i vagoni, presto le avrò.
In Argentina più della metà delle linee non sono ancora elettrificate, e quindi diesel.
In un plastico compatto (245x130 cm) poco posso fare (in realtà avrei molto più spazio, ma ho preferito costruirlo nella stanza del mio studio che posso chiuderlo a chiave anziché nel grande salone dove potrebbero rovinarlo).

Non ho riprodotto fedelmente degli scenari reali perché non ne sarei capace e perché volevo nello stesso plastico avere ponte sul fiume, stazione del porto, stazione di montagna, ecc. Quindi... immaginario!!

Le mie considerazioni personali:
Negativo:
-poco spazio a disposizione e quindi poco realismo, affollamento di binari ma uno degli obiettibi del plastico è interessare mio figlio di 5 anni, ci deve essere il gioco
-molti binari morti di cui 4 unghi e gli altri corti (loco + 1 vagone), ma in Argentina ce ne sono in tutte le stazioni decorati da un vagone abbandonato...

Positivo:
-Curve strette, ma comunque sono la minima di 43 cm e la massima di 64 cm, quindi accettabili
-4 circuiti in due livelli
-Percorso lungo e tante possibilità di manovra nella stazione principale grande e due altre stazioni piccole.
- Salite di pendenza di 2,5% per consentire di trainare qualche vagone in più scrificando però l'altezza del piano a 8,5 cm, potrebbe essere bassa ma non c'è la catenaria

Ho già posato tutti il "piano terra", mancano solo i binari morti, che farò con grande piacere alla fine (utilizzando i binari avanzati...).
Tutti flessibili e 19 scambi Hornby

Ho utilizzato questo sistema:
- creazione tracciato con Scarm. Ho accontentato imo figlio: tanti binari morti e ponte sul fiume.
- montaggio tavolo compensato di 10 mm rinforzato il contorno con tre assi intermedi
- stampa in scala reale fissata sul compensato con lo scotch (non whisky, attenzione!)
- ritaglio dei binari compresa massicciata e utilizzati per tagliare il sughro di 5 mm.
- incollato il sughero tagliato sul compensato laddove avevo tagliato la carta e lasciato asciugare per 48 ore.
- ho praticato i fori per i motori degli scambi (trapano con punta da 6 mm)
- incollo i binari sopra il sughero ormai con la forma definitiva del tracciato

Sono molto soddisfatto della posa, quasi tutta la mia attenzione l'ho dedicata alle unione dei binari evitando gli spigoli!!
Adesso passo a saldare i fili dell'alimentazione...
Ecco qualche immagine



Immagine:
Immagine
468,5 KB

Immagine:
Immagine
453,1 KB

Immagine:
Immagine
491,33 KB

Immagine:
Immagine
507,14 KB

Immagine:
Immagine
481,54 KB

Immagine:
Immagine
478,36 KB

Immagine:
Immagine
358,9 KB

Immagine:
Immagine
411,49 KB

Immagine:
Immagine
451,03 KB

Immagine:
Immagine
499,18 KB


Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#2 Messaggio da marioscd »

hai usato un plotter per la stampa 1:1 del disegno SCARM, suppongo...
Bene, mi sembra che tu sia partito bene!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
andrace
Messaggi: 237
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 14:46
Nome: andrea
Regione: Toscana
Città: Firenze
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#3 Messaggio da andrace »

Stai iniziando veramente bene! continua così!
Andrea

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#4 Messaggio da Mauricio »

Grazie Mario. Tutte le copisterie di Roma hanno i plotter di larghezza massima di 90 cm (lunghezza no problem). Quindi ho preso l'immagine jpeg di Scarm, l'ho portata alle dimensione effettive con Photoshop e diviso in due files orizzontali. Alla fine tutto coincideva al millimetro...
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#5 Messaggio da Pierluigi1954 »

A prova di errore. :grin:
Bene, anche il direttore dei lavori, nella foto 8, sembra soddisfatto. :wink:

Ciao

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#6 Messaggio da Mauricio »

Grazie!
Oggi mi annoio in ufficio, posso scrivere alla grande...
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Maurizio sicuramente un impianto di fantasia votato al divertimento, viste tutte le possibilità di manovra :wink:
Dalle tue spiegazione sarà su due livelli, ora non mi piace fare il guastafeste ma se ho visto bene il binario con la pendenza è quello in grigio dove c'è un ponte che sovrappassa la linea nel tratto terminale dello scalo, mi sembra che ci sia poca luce, ad occhio mi risulta poco probabile una pendenza del 2,5%, considera che per sovrappassare le linee ti occorrono almeno 8cm di luce, se ho visto bene scarm riporta 8cm più a destra di dove c'è il sovrappasso e poi non so se è l'immagine che confonde ma dal livello 0 a 8cm mi sembra molto corta come rampa, sei sicuro che sei sul 2,5%? io per raggiungere dal livello 0 a livello 1 a 13cm ho come minimo una rampa con 4mt di binario, te da 0 a 8cm hai si è no 1mt, ripeto mi sembra poco :sad:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#8 Messaggio da Mauricio »

Ciao Massimiliano. Ricorda che sono praticamente un principiante!!
Per non fare confusione ho stampato solo il "piano terra". Il piano superiore l'ho stampato in un altro foglio. Quella rampa che vedi che attraversa lo scalo ed il lago va a proviene già dal livello superiore e la discesa compie un giro tipo elicoidale ma con un tratto rettilineo per quello 2,5%

Immagine:
Immagine
145 KB

Immagine:
Immagine
155,55 KB
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#9 Messaggio da v200 »

Andale Mauricio :cool:
Un ottimo inizio, seguirò volentieri le varie fasi dei lavori :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#10 Messaggio da MrMassy86 »

Maurizio tutti abbiamo iniziato come principianti, anzi mi scuso con te perché dalla visione in 3d risulta tutto più chiaro, cosa che purtroppo non avevo ben capito con il progetto appoggiato, sicuramente ora si vedono bene i punti di salita/discesa e dovrebbe essere tutto ok come pendenze e spazi tra le linee :wink:
Ti dirò di più, con la vista 3D il progetto risulta veramente interessante, con le prime foto mi dava l'idea di un impianto di sicuro divertimento ma piatto, invece cosi è tutt'altra cosa, ti rinnovo i miei complimenti e ti seguo con interesse :grin: Buon lavoro Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#11 Messaggio da v200 »

Mauricio che rotabili userai?
Qualcosa di Nord Americano o un mix di rotabili?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 2070
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#12 Messaggio da marco cacelli »

anche io seguo.....
ciao...
marco.. :smile:
Marco Cacelli

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#13 Messaggio da Mauricio »

Grazie!
Massimiliano, fammi tutte le osservazioni possibili, veramente ne ho bisogno! Sicuramente il progetto è al di sopra delle mie capacità realizzative...
Roby userò miei vecchi Lima ed i nuovi treni della fabbrica Frateschi che ha riprodotto locomotive e vagoni argentini degli anni '80, ad esempio le diesel Alco che si fabbricavano a New York.
La cosa più particolare del mio tracciato non si vede però su Scarm, ovvero non l'ho fatta al computer per non perdere tempo. Nella parte del rettilineo nascosto in realtà c'è la fermata della metropolitana, e quindi sopra passa un'altra linea ferroviaria e la strada con marciapiedi. Sempre mi ha affascinato la metropolitana. Ma cosa c'entra?!! Sempre negli anni '80 a Buenos Aires c'era un progetto (che i pendolari votarono in referendum al 100%) che consisteva che il treno urbano che viene dalla periferia, arrivato al centro scendesse giù nella metro. Le condizioni tecniche c'erano tutte: stesso scartamento di 124 cm, stessa alimentazione elettrica col terzo binario, stessa altezza delle banchine delle stazioni. Mancava solo adattare la rampa per la discesa, ma c'era spazio per farla. sono cambiati sei governi, il progetto è ancora fermo e gli utenti devono fare il cambio pagando naturalmente un altro biglietto...


Immagine:
Immagine
171,63 KB
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#14 Messaggio da v200 »

Ci nascondi delle chicche :geek: :wink:
Ci stai incuriosendo non poco, mi piace un plastico con un tema fuori dagli soliti schemi Tedesco,Italiano e Svizzero.
Aspettiamo il resto :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14191
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#15 Messaggio da Egidio »

v200 ha scritto:

Ci nascondi delle chicche :geek: :wink:
Ci stai incuriosendo non poco, mi piace un plastico con un tema fuori dagli soliti schemi Tedesco,Italiano e Svizzero.
Aspettiamo il resto :wink:

Sono d' accordo anch' io con il pensiero espresso da Roby...... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#16 Messaggio da Mauricio »

Ciao Roby ed Egidio
lo schema è fuori innanzi tutto perché io non sarei in grado di farlo "normale", la parte più difficile per me è proprio la decoro, le stazioni, la vegetazione, ecc..
Voglio riprodurre alcuni scenari che nella mia infanzia e prima adolescenza mi hanno fatto innamorare dei treni.
E tra l'altro, purtroppo in Argentina le ferrovie negli ultime anni sono addirittura peggiorate. La manutenzione di linee in un territorio quasi disabitato di 5.500 di estensione da nord a sud creava un deficit di un milione di dollari al giorno. Molte tratte oggi sono abbandonate.
Hanno elettrificato pochissimo, anche in pieno centro della capitale ci sono tre linee ancora diesel!!
Sarà dura ma mi impegnerò al massimo!
Grazie sempre per i vostri preziosi consigli!
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#17 Messaggio da Mauricio »

Domanda: per l'alimentazione dei binari userò fili elettrici di 1,5 di sezione.
Per i fili del motore degli scambi invece quale sezione mi consigliate??!!
Grazie!
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#18 Messaggio da v200 »

Medesimo diametro di quelli forniti dal costruttore, purtroppo con i deviatoi in N 0,50 in HO non saprei bene [:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#19 Messaggio da Mauricio »

Grazie Roby, mi informerò dalla hornby
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#20 Messaggio da Mauricio »

Ciao a tutti.
Ieri ho fatto fare un po' di rodaggio alle locomotive e vagoni nella parte finita del "piano terra". Sono molto soddisfatto, nessun problema nelle giunzioni che era la cosa che mi preoccupava di più.
Ma ho una perplessità: l'ultimo mio acquisto, nel 1986 fu una bellissima locomotiva diesel Central Penn fatta in Jugoslavia. Si vede che le ruote non sono cod. 100, ma addirittura le 4 delle 8 ruote hanno il doppio dente come le ruote di una carrucola!! e quindi spesso negli scambi deraglia. Perché è fatta così??!! Scusate la mia ignoranza!
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#21 Messaggio da v200 »

Foto e qualche dato in piu farebbero fondo per capire il problema. :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#22 Messaggio da Mauricio »

Notate i bordi delle ruote motrici! Sí bloccano nel cuore degli scambi!

Immagine:
Immagine
745,3 KB

Immagine:
Immagine
608,8 KB
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#23 Messaggio da sal727 »

Guardando la foto sembra che manchino i gommini di trazione

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#24 Messaggio da Mauricio »

Grazie Salvatore. È vero, ci mancano. Infatti, le altre locomotive c'è l'anno intatti. Strano perché era la locomotiva più nuova... Si vendono i gommini?? Saluti
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Plastico Ferrovie argentine

#25 Messaggio da sal727 »

Si vengono venduti come ricambi

Torna a “SCALA H0”