Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
In ogni caso, per il prossimo periodo, i mezzi possono rimanere in esercizio, ma i carrelli saranno controllati attentamente e con maggiore frequenza. In questo modo il problema può essere individuato per tempo e il mezzo fermato qualora il danno possa compromettere il normale funzionamento del carrello.
https://www.ansf.it/documents/19/351827/2016_4171.pdf
I provvedimenti messi in atto finora dal produttore, per la risoluzione del problema, non sono stati ritenuti efficaci, per cui il produttore dovrà studiare un altro metodo per la soluzione del problema. Probabilmente il produttore ha proposto di risolvere il problema modificando il piano di manutenzione, ovvero riducendo il tempo/chilometraggio che intercorre fra due successivi interventi di manutenzione ed eventuale sostituzione delle parti rilevate guaste.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Posso confermare che i Pesa sulla Lucca-Aulla sono in regolare servizio, ho notato che non hanno tutte le corse, alcune sono svolte con le sempreverdi Aln663/668, per un appassionato è anche meglio perché c'è un po' di variabilità di mezzi

Massimiliano

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Ogni mezzo ferroviario è sottoposto ad intervalli di manutenzione regolari e alcuni interventi prevedono appunto la ricerca di cricche da fatica sulle parti soggette. Alcune componenti, come gli assili, vengono sostituite regolarmente.
Il costruttore avrebbe così previsto una riduzione dell'intervallo tra due interventi di manutenzione consecutivi nonché un aumento della frequenza nei controlli sulle parti soggette a fatica, carrelli compresi. Qualora durante i controlli sul carrello non vengano individuate cricche, lo stesso sarà giudicato conforme sino al successivo controllo. Qualora vengano individuate cricche, il carrello sarà sostituito se la cricca supera certe dimensioni, mentre sarà giudicato conforme se le dimensioni rientrano in certi limiti. In ogni caso il carrello sarà sostituito al superamento di un certo chilometraggio.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel


- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Si fa di tutto per contenere le spese di manutenzione e poi si accetta una situazione dove e' richiesta una intensificazione dei cicli e tempi manutentivi!
Per ora potra' valere questa soluzione, ma dopo, quando il mezzo sara' piu' vetusto, quando di faranno sentire gli effetti dello sfiancamento dei metalli ( intermini molto semplici " legge del fil di ferro" ), quali sorprese emergeranno?!
E' possibile che alla PESA non esistano progettisti in grado di valutare gli effetti dei contraccolpi dell'asse, quando passa sui giunti e sugli scambi, o quanto meno realizzare dei carrelli idonei al mezzo?
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Perché se è una cosa occasionale, ovvero un problema dovuto a un incidente occasionale in fase di costruzione e quindi un problema che affligge solo alcuni carrelli, allora il fatto di fare dei controlli e sostituire i difettosi può essere una buona soluzione.
Viceversa se il problema è congenito, ovvero c'è un difetto di progettazione o costruzione e tutti i carrelli ne sono afflitti, allora si sostituisce un carrello con uno uguale difettoso a sua volta.
E' vero che in diversi casi si progettano parti "a vita finita", cioè un componente è appositamente studiato per durare un tot. e poi essere sostituito. Tale strategia si usa sopratutto per parti ad elevate prestazioni (ad esempio nel settore aeronautico) e che devono arrivare ad elevati standard di sicurezza. Tuttavia dovrebbe essere una cosa prevista e non casuale.
In questo caso mi sembra un po' un ripiego. Il costruttore farà (o magari ha già) un po' di carrelli di ricambio, il pezzo sarà sostituito un po' di volte durante il servizio e poi il mezzo arriverà a fine vita utile. La soluzione non è ovviamente strutturale, mi sembra più una soluzione di convenienza. Probabilmente al costruttore conviene fornire qualche carrello di ricambio, accollarsi i costi del fermo e della manutenzione aggiuntiva piuttosto che impegnarsi nella progettazione e costruzione di un carrello modificato o un intervento di modifica.
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
In quei casi le ali flettono e chi non conosce questo effetto, di norma si impaurisce dando sforgo a tutti gli effetti collaterali del caso.
Questa mattina mi sono permesso di sdrammatizzare la paura del passeggero che avevo seduto accanto, dicendo che quel tipo di aereo, quando vola sbatte le ali dalla contentezza, e lo fa anche per fare le feste ai passeggeri, come i cani che scondinzolano.
@ Fabrizio - sembra che i crepti e le ckricche secondo voci sommesse ma diffuse, siano generalizzati sui vari carrelli, per cui sorge una riflessione " meno male che la Pesa non costruisce aerei"
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=3708
Tutti gli ATR 220, a turno, rientrano quindi nella officina della SITAV di San Nicolò-Rottofreno, dove i carrelli vengono smontati per il successivo invio al costruttore in Polonia. I carrelli vengono quindi risanati e rispediti in Italia, per essere rimontati sul mezzo.
Tutti gli oneri sono a carico del costruttore.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel


- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

In conclusione per viaggi brevi può anche andare, tipo treno ad uso metropolitano, ma su tratte lunghe, da Lucca ad Aulla ci vogliono 2 ore(già Pisa-Lucca che dura 1/2ora si sente quanto è scomodo) sono completamente una scelta infelice, spero che possano rivedere e sostituire con sedili migliori, i sedili delle Aln668/663 sono molto più comodi e quante Aln668 ci sono accantonate, basterebbe recuperare i pezzi...[:I]
Massimiliano

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Avere un prodotto economico è sicuramente importante anche in ottica vandalismo, poiché se si considera sin dal principio che inevitabilmente alcuni pezzi andranno sostituiti nel tempo per i danneggiamenti subiti, avere un prodotto economico ha impatto positivo sui costi di manutenzione.
Mi viene da pensare che, talvolta, i criteri di ergonomicità non corrispondano al confort percepito, almeno....talvolta a me pare così Oppure, un altra cosa che penso, è che questi ATR 220 (ma anche molti altri mezzi) siano mezzi abbastanza economici, con tutti i pro e contro del caso. Da qui che, probabilmente, anche sui sedili non si è scelto certo il top della gamma
Ciao
Fabrizio
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Massimiliano

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

Foto:https://www.flickr.com/photos/104120199 ... /lightbox/
Il treno è uno dei due ATR 220 assegnati alla Divisione Passeggeri Regionale della Calabria ed è qui ripreso nei pressi di Punta Alice, poco prima dell'ingresso a Cirò Marina, nel tratto di linea compreso fra Cirò Marina e Cariati.
125,74 KB
Il mezzo, capace di 155 posti a sedere, può sostituire una coppia di ALn 668 da 136 posti.
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=14866
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
- Andreacaimano656
- Messaggi: 1913
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
- Nome: Andrea
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

Ciao
Andrea
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Quasi tutti gli ATR 220 dovrebbero ormai avere ricevuto la revisione, che prevede lo smontaggio dei carrelli nello stabilimento SITAV di Rottofreno, l'invio del carrello al costruttore in Polonia (Pesa) e il rimontaggio del carrello revisionato, eseguito sempre nello stabilimento SITAV.
Situazione pre-intervento

Situazione post-intervento


A me sembra cambiato solo il fermo installato al di sopra dell'asse, ma temo che abbia poco a che fare con il problema delle cricche.
Se qualcuno di voi nota qualcosa, ben vengano eventuali spiegazioni

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
Ciascun autotreno ATR 220 ha un costo di circa 3,5 milioni di euro. Ogni mezzo dispone di 161 posti a sedere, per un totale di 21.700 euro/posto.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel


- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11200
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel
I treni, che sostituiranno materiali più obsoleti come ALe 668 e Ale 663, dovrebbero raggiungere in prevalenza la Sicilia, regione che ha recentemente rinnovato il contratto di servizio e finora non li ha ancora avuti in dotazione.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Autotreni Pesa ATRIBO per le secondarie diesel

Massimiliano