Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Alimentatori

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#101 Messaggio da robiesse »

marioscd ha scritto:

Aspetta!!! La resistenza dello schema simula un carico! Il circuito esatto è il tuo, quello con il condensatore! I diodi devono essere da 10A 100V per essere tranquilli. Per il resto è esatto, esci con 4 fili sul positivo e 4sul negativo e li porti a coppie sui 4 regolatori by-passando i ponti.

Ciao


Ok Mario! Capito tutto, ma il condensatore da quanto deve essere? Oppure è facoltativo? Fatto questo dopo posso alimentare tranquillamente i miei trenini, vero? Grazie di nuovo per la pazienza..........


Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#102 Messaggio da marioscd »

il condensatore (o i condensatori in parallelo) devono essere robusti. Non è molto importante il valore esatto, più è alto meglio è. Direi che deve essere almeno da 4700 uF 35V (ma se ne metti due in parallelo e se sono da 50V vanno benissimo comunque).
attenzione alla polarità...!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#103 Messaggio da robiesse »

Salve, stamani mi è arrivata la merce da Conrad e le mie domande sono queste:
1) Guardando la figura, va bene l'entrata del + e - considerando che devo bypassare il ponte a diodi?
2) I piedini del potenziometro vanno bene come li ho messi o va invertito qualcosa?
3) Se al posto del LM317 ci metto LM350 può andare bene lo stesso?


Immagine:
Immagine
174,24 KB

Grazie!!!
Roberto

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#104 Messaggio da robiesse »

marioscd ha scritto:

il condensatore (o i condensatori in parallelo) devono essere robusti. Non è molto importante il valore esatto, più è alto meglio è. Direi che deve essere almeno da 4700 uF 35V (ma se ne metti due in parallelo e se sono da 50V vanno benissimo comunque).
attenzione alla polarità...!

ciao


Io ne ho da 4700uF 25V, penso che vadano bene comunque. Grazie!!!
Roberto

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#105 Messaggio da marioscd »

robiesse ha scritto:

Salve, stamani mi è arrivata la merce da Conrad e le mie domande sono queste:
1) Guardando la figura, va bene l'entrata del + e - considerando che devo bypassare il ponte a diodi?
2) I piedini del potenziometro vanno bene come li ho messi o va invertito qualcosa?
3) Se al posto del LM317 ci metto LM350 può andare bene lo stesso?


Immagine:
Immagine
174,24 KB

Grazie!!!


ti rispondo:
1) si è corretto. Ti suggerirei, comunque, di dissaldare i 4 diodi e montare un paio di fili (praticamente puoi usare un reoforo tagliato da una resistenza o da un condensatore) al posto di D1 e di D4. In questo modo potrai riutilizzare i pin di ingresso (quello in alto serà il + e quello in basso il -)
2) sono corretti. Quello che conta è C. A e B puoi invertirli in funzione di come varierà la tensione ruotando il potenziometro (meglio sarebbe avere rotazione oraria per salire e viceversa)
3) si, a parte la corrente erogata (3A per LM350) sono praticamente analoghi. Fai però attenzione, se usi il dissipatore aggiuntivo, che questo sarà elettricamente collegato con la parte metallica del regolatore che, a sua volta, è collegata internamente all'uscita del regolatore. In poche parole se hai il negativo degli alimentatori messo "a massa" su un contenitore metallico, per esempio, questo non deve assolutamente toccare il dissipatore che sarà invece al potenziale elettrico di uscita. Mi raccomando...

i condensatori da 25V vanno bene ma non scendere assolutamente sotto pena la possibile... esplosione degli stessi!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
robiesse
Messaggi: 124
Iscritto il: domenica 23 febbraio 2014, 9:47
Nome: Roberto
Regione: Toscana
Città: Massarosa
Stato: Non connesso

Re: Alimentatori

#106 Messaggio da robiesse »

marioscd ha scritto:
robiesse ha scritto:

Salve, stamani mi è arrivata la merce da Conrad e le mie domande sono queste:
1) Guardando la figura, va bene l'entrata del + e - considerando che devo bypassare il ponte a diodi?
2) I piedini del potenziometro vanno bene come li ho messi o va invertito qualcosa?
3) Se al posto del LM317 ci metto LM350 può andare bene lo stesso?


Immagine:
Immagine
174,24 KB

Grazie!!!


ti rispondo:
1) si è corretto. Ti suggerirei, comunque, di dissaldare i 4 diodi e montare un paio di fili (praticamente puoi usare un reoforo tagliato da una resistenza o da un condensatore) al posto di D1 e di D4. In questo modo potrai riutilizzare i pin di ingresso (quello in alto serà il + e quello in basso il -)
2) sono corretti. Quello che conta è C. A e B puoi invertirli in funzione di come varierà la tensione ruotando il potenziometro (meglio sarebbe avere rotazione oraria per salire e viceversa)
3) si, a parte la corrente erogata (3A per LM350) sono praticamente analoghi. Fai però attenzione, se usi il dissipatore aggiuntivo, che questo sarà elettricamente collegato con la parte metallica del regolatore che, a sua volta, è collegata internamente all'uscita del regolatore. In poche parole se hai il negativo degli alimentatori messo "a massa" su un contenitore metallico, per esempio, questo non deve assolutamente toccare il dissipatore che sarà invece al potenziale elettrico di uscita. Mi raccomando...

i condensatori da 25V vanno bene ma non scendere assolutamente sotto pena la possibile... esplosione degli stessi!

ciao


Ciao Mario, rientro ora. Senti io credevo che le basette mi arrivassero già montate e invece è tutto da saldare. Fra l'altro ho comprato sia LM317 che LM350 visto i prezzi di pochi centesimi perché il circuito ne era sprovvisto all'origine e ho acquistato anche i dissipatori, credo belli capienti. Gli integrati non so se li salderò sulla scheda o li metterò a se stanti. Come dice sempre Roy li metterò verticali in modo che il flusso d'aria salga verso l'alto. Per i diodi ho ordinato questi:

http://www.conrad.it/ce/it/product/5567 ... archDetail

E i dissipatori questi:

http://www.conrad.it/ce/it/product/1839 ... WSW-V8511X

E per i potenziometri son contento di averci indovinato e naturalmente li mettero con rotazione in senso orario. Credo che per un po' non ti scoccerò più. Ciaooooo e grazie di nuovo!!! :cool:
Roberto

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”