Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
un lavoro fatto bene sarebbe quello che vedete in foto e sicuramente lo farò piano piano, ho usato l'eulithe, forse le metterò sfalzate o su tutte vedrò comunque così è sicuramente più realistico....
marco...
Bel lavoro Marco, anche secondo 3mm è troppo spessa, credo potrebbe bastare 1mm, io le ho sembra fatte con il cartoncino da 1mm è l'effetto mi sembrava più che buono
Massimiliano
ciao ragazzi ...ho sfumato il colore del lago tendente allo sporco come anche oggi in realtà è, montate le gambe al modulo e accorciate a 80 cm..così posso spostarlo meglio poi provvederò all'incollaggio della banchina ,all'effetto acqua e tutti gli altri lavori....
ciao...
marco....
Incredibile! ma come si fa a far coincidere due moduli?! ho una bellissima una locomotiva diesel Penn Central ruote cod. 83 che i fa i capricci nelle giunzioni. come si fa a bloccare i moduli in modo tale che l'attacco avvenga alla perfezione?!
ciao mauricio...come si fà...prima di tutto devi fare i moduli precisi..poi i binari vanno anche loro messi precisi sui moduli e fare anche una prova, a quel punto quando andrai ad unirli andranno perfettamente in allineamento, io la stò spiegando in breve e in maniera molto semplificata in realtà è un pò più cpmplicato, comunque su questo sito mi sembra che cè un tutorial su come fare un modulo ti consiglio di andare a consultarlo
ciao...e grazie...
marco..
ciao ragazzi..ho cominciato a fare il terreno e le prime prove con le prime piante i tre pini erano realmente nello scalo evidenziati nella foto storica, i pini sono della model scena le altre due piante sono autocostruite utilizzando delle radici e flok di vari colori....
ciao...
marco...