Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Deragliamento a Quattro Ville

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Deragliamento a Quattro Ville

#1 Messaggio da Fabrizio »

Questa mattina un treno merci è deragliato sul raccordo che collega lo scalo merci di Quattro Ville alla ferrovia Milano-Bologna. Il treno merci era della società Captrain, coinvolta la E 436 342 e due carri chiusi. Nessuna persona ha riportato danni nell'incidente.

Immagine

http://gazzettadimodena.gelocal.it/mode ... hfmomoel-1

http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/ ... -1.2259275

Il treno sarebbe sviato a ridosso di un deragliatore, dispositivo di sicurezza che impedisce ai treni provenienti dallo scalo merci di immettersi in linea senza le opportune autorizzazioni. Le cause dell'incidente sono ancora da stabilire. E' possibile che il treno abbia impegnato il raccordo che immette sulla linea ferroviaria senza le opportune autorizzazioni, provocando l'intervento del deragliatore, che vi sia stato un malfunzionamento del dispositivo o altre cause.

Lo scalo merci di Quattro Ville si trova nei pressi di Modena ed è raccordato alla ferrovia Milano-Bologna.


Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento a Quattro Ville

#2 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la info Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento a Quattro Ville

#3 Messaggio da Fabrizio »

Dopo la quasi immediata riapertura del raccordo e dello scalo merci di Quattro Ville, avvenuta poche ore dopo lo svio, sono ora stati rimossi i mezzi incidentati.

La locomotiva E 436.342 è stata rimessa sui binari e sarà trainata verso le officine per una verifica sulla convenienza della riparazione. A seconda dei danni rilevati in officina la macchina sarà riparata o accantonata per recupero ricambi.
Uno dei due carri chiusi a carrelli sviati sarà demolito in loco e l'altro probabilmente sarà recuperato.

http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=3810

La E 436.342 di Captrain coinvolta nello svio
Immagine

Foto da web- Facebook
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento a Quattro Ville

#4 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per le info, per fortuna non ci sono feriti, la E436 è proprio conciata male.
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11235
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Deragliamento a Quattro Ville

#5 Messaggio da Fabrizio »

Si Massy. A dire il vero, forse, i due macchinisti hanno riportato alcune lievi lesioni, ma non dovrebbe essere nulla di grave. La cabina che si vede così danneggiata è quella che momento dello svio era lato carri, quindi non occupata. E' stata danneggiata dai carri che gli hanno premuto contro, mentre la cabina anteriore non ha subito danni di rilievo.
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”