2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il mio plastico in costruzione (scala N)

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Il mio plastico in costruzione (scala N)

#1 Messaggio da Alessandro Felicetti »

Salve a tutti, dopo una "lunga" assenza dal forum e dall'ambiente modellistico in generale, sono tornato attivo e a gennaio ho iniziato la costruzione di un plastico in scala N.
Ho deciso di descrivere l'avanzamento dei lavori anche qui così da avere suggerimenti da voi che siete sicuramente più esperti :grin:

Il plastico è ospitato su un pannello di 120cm x 60cm, l'ambientazione sarà pseudo-alpina con una galleria che andrà a coprire il doppio binario e le diramazioni che ne conseguiranno: un binario andrà alla stazione secondaria, l'altro binario sarà destinato per ora a rimessa (ma non escludo una futura ridestinazione). L'armamento è Fleischmann serie 20""".


Immagine:
Immagine
330,56 KB

Immagine:
Immagine
88,97 KB


Alessandro

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#2 Messaggio da Pierluigi1954 »

Mah, ti dirò, personalmente preferisco vedere i treni, mettere una galleria che copre mezzo plastico non mi piace, oltrettutto ci possono essere problemi di manutenzione, gli scambi, di solito, non si mettono in galleria.
Se la parte sotto è la stazione, il binario di sorpasso è troppo corto, metterei gli scambi in curva per allungarlo. Il binario di sorpasso dovrebbe avere dei tronchini di sicurezza (come al vero).
Nella mia firma c'è il collegamento al mio plastico in costruzione sempre in N con i tuoi stessi binari su 2x1 metri se vuoi dargli un'occhiata.

Ciao

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#3 Messaggio da Alessandro Felicetti »

Pierluigi1954 ha scritto:

Mah, ti dirò, personalmente preferisco vedere i treni, mettere una galleria che copre mezzo plastico non mi piace, oltrettutto ci possono essere problemi di manutenzione, gli scambi, di solito, non si mettono in galleria.
Se la parte sotto è la stazione, il binario di sorpasso è troppo corto, metterei gli scambi in curva per allungarlo. Il binario di sorpasso dovrebbe avere dei tronchini di sicurezza (come al vero).
Nella mia firma c'è il collegamento al mio plastico in costruzione sempre in N con i tuoi stessi binari su 2x1 metri se vuoi dargli un'occhiata.

Ciao

Ciao, la galleria comunque sarà più corta, soprattutto al lato sinistro.
Per i binari credo ormai sia troppo tardi per cambiare lo scambio destro della stazione, potrei pensare di cambiare lo scambio a sinistra e metterne uno in curva, grazie :).

Aggiorno il topic con il lavoro realizzato fino ad ora.
- Quasi tutti i binari sono al loro posto fatta eccezione per il secondo scambio della stazione principale (temporaneamente sostituito da un binario dritto) e i binari del deposito (trascurabili per il momento).
- La massicciata è quasi completata.
- La struttura della galleria e della stazione secondaria è posata.
- I contatti elettrici di tutti gli scambi e dei sezionamenti sono tutti stati portati alla futura sede del pannello di comando. Per gli scambi ho utilizzato cavo audio/video (di quello usato per le microtelecamere da sorveglianza) a 4 fili, quindi uno è rimasto utilizzato.

Immagine:
Immagine

Immagine:
Immagine
642,62 KB

Per gli scambi visibili (solo due) ho pensato a una tecnica diversa dal solito invasivo montaggio capovolto del motore: ho saldato un filo di rame solido al leveraggio e ho applicato il motore completamente sotto al piano del plastico.

Immagine:
Immagine
664,9 KB

Immagine:
Immagine
Alessandro

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#4 Messaggio da Pierluigi1954 »

Ah ok pensavo che eri ancora al disegno, ma se sei già a questo punto......rimangono poche correzioni possibili.

Ciao :wink:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#5 Messaggio da v200 »

Ciao Alessandro,
come ha ben detto Pierluigi a questo punto si possono fare poche modifiche non invasive altrimenti smontare e rifare.
Due domande,
il binario non connesso è un tronchino?
In alto sotto la galleria il binario di servizio con il carro merci a un certo punto fa una curva strana con carrozze lunghe o vagoni potresti avere qualche problema con la linea in pratica i rotabili si toccherebbero.
Come ferrovia cosa fai ? Tedesca o italiana attenzione al senso di scorrimento.
Purtroppo come hai disposto il tracciato non hai molte possibilità di cambiare percorso sui binari, inoltre hai un solo raddoppio in stazione anche molto corto dal disegno andava fatto partendo dalle curve con i deviatoi curvi per guadagnare spazio, con carrozze lunghe 16 cm rischi di fermarti sui deviatoi ( composizione tipo loco più tre carrozze da 16 cm hai un convoglio lungo circa cm 52 una V 200 e 3 silberlinge).
Roby

Immagine:
Immagine
68,75 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#6 Messaggio da Alessandro Felicetti »

v200 ha scritto:

Ciao Alessandro,
come ha ben detto Pierluigi a questo punto si possono fare poche modifiche non invasive altrimenti smontare e rifare.
Due domande,
il binario non connesso è un tronchino?
In alto sotto la galleria il binario di servizio con il carro merci a un certo punto fa una curva strana con carrozze lunghe o vagoni potresti avere qualche problema con la linea in pratica i rotabili si toccherebbero.
Come ferrovia cosa fai ? Tedesca o italiana attenzione al senso di scorrimento.
Purtroppo come hai disposto il tracciato non hai molte possibilità di cambiare percorso sui binari, inoltre hai un solo raddoppio in stazione anche molto corto dal disegno andava fatto partendo dalle curve con i deviatoi curvi per guadagnare spazio, con carrozze lunghe 16 cm rischi di fermarti sui deviatoi ( composizione tipo loco più tre carrozze da 16 cm hai un convoglio lungo circa cm 52 una V 200 e 3 silberlinge).
Roby


Eh si, sulla lunghezza dei rotabili sarò molto limitato...
Sinceramente non avevo neanche pensato a mettere i deviatoi in curva. A tal proposito ho guardato su SCARM e non ho trovato deviatoi in curva adeguati...
Comunque vedrà di tenermi abbastanza largo con le misure per quel che riguarda il binario curvo in uscita dalla galleria.
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#7 Messaggio da v200 »

Che rotaie hai ? Minitrix o Roco?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#8 Messaggio da Alessandro Felicetti »

Fleischmann Roco
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#9 Messaggio da v200 »

OK,
Deviatoi curvi motorizzati art 22275/73 R1/2 Fleischman/Roco SX/DX il 22275 destro


Immagine:
Immagine
25,35 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#10 Messaggio da Alessandro Felicetti »

v200 ha scritto:

OK,
Deviatoi curvi motorizzati art 22275/73 R1/2 Fleischman/Roco SX/DX il 22275 destro


Immagine:
Immagine
25,35 KB


Ho controllato su SCARM, non riesco a inserire il deviatoio perchè l'anello interno è R1.



Immagine:
Immagine
37,88 KB
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#11 Messaggio da v200 »

Mi sembra che il deviatoio in curva debba partire molto più arretrato in modo di aprire il più possibile la curva in deviata per poi connettersi ai binari dritti.
Utili per compensare piccole variazioni spezzoni di binario flessibile.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#12 Messaggio da Alessandro Felicetti »

v200 ha scritto:

Mi sembra che il deviatoio in curva debba partire molto più arretrato in modo di aprire il più possibile la curva in deviata per poi connettersi ai binari dritti.
Utili per compensare piccole variazioni spezzoni di binario flessibile.
Roby


Non riesco a capire cosa intendi..
Il problema sarebbe collegare il binario di sorpasso come in figura, lo scambio che hai proposto mi sembra più adatto per collegare un raggio 1 con un raggio 2...


Immagine:
Immagine
97,49 KB
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#13 Messaggio da v200 »

Ciao Alessandro,
difficilmente riuscirai a congiungere il deviatoio curvo con il binario che hai segnato.
come hai intuito i deviatoi proposti dalle case ( non tutte hanno deviatoi curvi con differenti angoli di deviata generalmente solo un tipo) possono connettere curve R1/2 ovvero R1 con R1 ; R2 con R2 oppure R1 con R2, tramite una coppia di essi messi specularmente, inoltre si utilizza una curva composita che parte larga per poi chiudersi utilizzando sezioni di binari curvi con differenti raggi.
Inoltre la distanza tra i binari gioca a tuo sfavore sarebbe fattibile con i primi due che hanno un interbinario simile a quello dei binari in curva, mentre il terzo in questione si allarga notevolmente.
Ora per avere una connessione ideale tra due binari dovresti arretrare i deviatoi verso l'imbocco della galleria e al massimo utilizzare deviatoi inglesi in stazione per cambiare i percorsi.
vedi come intendo la posizione dei deviatoi curvi:


Immagine:
Immagine
330,56 KB

Immagine:
Immagine
93,51 KB

Vedi il mio plastico digitale in costruzione:
topic.asp?TOPIC_ID=12561&whichpage=1
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#14 Messaggio da Alessandro Felicetti »

Capito, credo che ormai lascerò invariato il tracciato.
Grazie dei consigli..
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#15 Messaggio da v200 »

Si a questo punto rimarrebbe troppo complicato rifare, ma ti serve come esperienza se seguirai il forum apprenderai molte tecniche di costruzione fermodellistica.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#16 Messaggio da Alessandro Felicetti »

In questi giorni ho realizzato un diorama sperimentale per provare varie le tecniche che potrei usare sul plastico. Per la roccia ho utilizzato stucco e colori acrilici, credo che sia necessaria una seconda passata... L'effetto non mi sembra negativo, però aspetto voi per il giudizio :smile: . Ho capito che forse era meglio prima colorare la strada e poi "piantare l'erba" e non il contrario...

Immagine:
Immagine
630,39 KB

Ho anche provato a realizzare un portale con del das, a norma NEM. E' risultato un pò sbilenco a destra.


Immagine:
Immagine
737,42 KB
Alessandro

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#17 Messaggio da v200 »

In effetti conviene fare prima la strada e poi i prati.
Per il portale conviene prenderne un paio commerciali visto il basso costo e elaborarli in base alle proprie esigenze.
Se vuoi autocostruirli vedi questo ottimo tutorial http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... ortale.pdf
Se ti interessa vedi il mio lavoro sui portali in Z topic.asp?TOPIC_ID=13669&whichpage=6
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#18 Messaggio da Alessandro Felicetti »

Grazie
Alessandro

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#19 Messaggio da MrMassy86 »

Niente male la prova diorama :wink: mentre il portale mi convince meno, anch'io a suo tempo lo avevo realizzato con l'utilizzo del das ma non mi convinceva, sono d'accordo con Roby, o prodotyi commerciali o se punti all'autocostruzione allora meglio utilizzare il Forex [:I] Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#20 Messaggio da v200 »

Forex, carton plume , redutex questi materiali sono equivalenti permettono una ottima incisione, sono leggeri e si incollano facilmente molto adatti per fare fabbricati o costruzioni varie, anche il cartoncino Bristol torna utile :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#21 Messaggio da Alessandro Felicetti »

Perfetto!
Questo genere di materiali posso trovarlo in un eurobrico?
Alessandro

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#22 Messaggio da matteob »

Alessandro Felicetti ha scritto:

Perfetto!
Questo genere di materiali posso trovarlo in un eurobrico?

Non in tutti brico, il forex ad esempio difficilmente lo troverai... Devi andare in uno studio grafico dove fanno cartelloni pubblicitari oppure in rete ma devi sostenere le maledette spese di spedizione. Io ho optato per il polestirene da 2cm che trovi in tutti i depositi di prodotti per edilizia e pure nei brico. Ha uno spessore eccessivo per il nostro hobby ma si taglia come il burro con una taglierina.
Matteo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#23 Messaggio da v200 »

Anche nei negozi di belle arti e articoli per grafica.
Due cm possono andare bene per il portale ma per muri di un edificio in enne sono enormi.
Il forex da 0,5 lo potresti trovare :
UNTO MODEL SAS (1.4 km)
VIA ZARA 44/46/48 TRENTO TN
Telefono: 0461/421120
Fax: 0461/426753
CAP: 38122

HOBBY MODEL CICLI (37.9 km)
VIA ROMA 2/E TESERO TN
Telefono: 0462/813029
Fax: 0462/813029
CAP: 38038

Giocandolo ( 43,8 km )
VIA CAPITANO SELLA 57 SCHIO VI
Telefono: 0445/530256
Fax: 0445/530256

Visto che sono distributori dei prodotti Amati e lo tratta, link http://www.amatimodel.com/it/materiali-amati
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#24 Messaggio da Alessandro Felicetti »

Grazie mille :grin:
Alessandro

Avatar utente
Alessandro Felicetti
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2013, 21:36
Nome: Alessandro
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Predazzo
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico in costruzione (scala N)

#25 Messaggio da Alessandro Felicetti »

In attesa di reperire forex e materiali vari, ho iniziato l'autocostruzione di una stazione a cui tengo particolarmente (ci passo due volte a settimana quando vado a scuola): la stazione FS di Ora Auer.
Mi piacerebbe inserirla nel plastico oppure in un diorama. Per ora ho ricavato le misure e costruito la parte più alta dell'edificio, domani credo costruirò la parte restante. La struttura è in compensato da 5mm.
Per i muri pensavo al gesso da muratura, che oltre al colore bianco dà anche l'effetto ruvido.
Resta il problema degli infissi, qualcuno potrebbe suggerirmi come farli?
Alessandro

Torna a “SCALA N”