Fine dei treni notturni in Germania
Moderatori: MrMassy86, Fabrizio
- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11235
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Fine dei treni notturni in Germania
I treni saranno in parte rimpiazzati da treni ad alta velocità circolanti in ore notturne e bus.
http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=1928
Da Aprile, quindi nessun treno notturno classico circolerà più in servizio interno notturno in Germania. Analoga sorte tocca agli Autozug, treni notturni con auto al seguito. Rimangono invece i treni internazionali operati da aziende diverse da DB. Tra i treni eliminati ci sono anche i notturni verso l'Italia, che però saranno presi in carico dall'operatore austriaco OBB.
Anche la Francia ha allo studio una ulteriore razionalizzazione del servizio notturno, dopo avere eliminato i vagoni letto anni fa e aver lasciato in circolazione solo cuccette. Nessun operatore svizzero usa più vetture letti e cuccette,mentre in Italia, nonostante drastici ridimensionamenti, circolano ancora diversi treni con vagoni letto e cuccette. In Austria invece, l'operatore OBB, espleta servizio treni notte con letti, cuccette e anche auto al seguito.
<font color="green"> - aggiornata data di cessazione dei servizi - </font id="green">
- Egidio
- Messaggi: 14193
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Fine dei treni notturni in Germania

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fine dei treni notturni in Germania
Forse i treni letto erano anche anacronistici ma avevano fatto un pezzo della storia ferroviaria, ma credo che i costi attuali di gestione ed il calo di utenti abbiano fatto deciderne la soppressione.
Grazie per aver riportato la notizia.
Roby
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Fine dei treni notturni in Germania
D'altra parte tale servizio non e' mai stato razionalizzato, non e' mai stato organizzato la dove non esistendo aeroporti il treno era l'unico vettore utilizzabile, non certo come il Italia, che per eliminare la concorrenza all'AV,
sono stati tolti i collegamenti aerei, mettendo in crisi il sistema trasporti ferroviari in varie aree territoriali, per colpa di orari approssimativi, in fascie orarie non utilizzabili.
Immagino che la cosa sara' riveduta, magari affidando il tutto a privati, che riattiveranno in maniera ridotta quei collegamenti redditizi.
- acampanella
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
- Nome: Andrea
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Città: Trieste
- Stato: Non connesso
Re: Fine dei treni notturni in Germania
v200 ha scritto:
Un segno dei tempi, costi più bassi per i biglietti aerei, innovazioni tecnologiche vedi i treni veloci.
Forse i treni letto erano anche anacronistici ma avevano fatto un pezzo della storia ferroviaria, ma credo che i costi attuali di gestione ed il calo di utenti abbiano fatto deciderne la soppressione.
Grazie per aver riportato la notizia.
Roby
10 anni fa ho scoperto i Vagoni letto e se non fosse per queste scelte delle varie compagnie li ho sempre preferiti all'aereo.
la comodità di dormire in treno e arrivare riposato e pronto è veramente impagabile!
per carità erano tuttti viaggi di piacere (Sicilia e l'ultimo a Parigi nel 2010), ma trovo quella comodità impagabile rispetto lo stress da aeroporto dove tutti usano le compagnie lowcost senza leggere il contratto con somme baruffe al check-in...
le "nuove" cuccette confort le ho sempre trovate scomode per quella sagomatura del letto...
ciao
Andrea
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15727
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Fine dei treni notturni in Germania

Massimiliano

- Fabrizio
- Socio GAS TT
- Messaggi: 11235
- Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
- Nome: Fabrizio
- Regione: Piemonte
- Città: Piossasco
- Ruolo: co-amministratore
- Età: 41
- Stato: Non connesso
Re: Fine dei treni notturni in Germania
Rimangono di sicuro alcuni spazi per i treni notte, come quei luoghi non facilmente raggiungibili dagli aeroporti. Non sono pochi.
Personalmente ho provato i treni notte in diverse occasioni e a diversi livelli di servizio. Personalmente non l'ho mai trovata una soluzione conveniente. Non sono mai riuscito a dormire e al mattino arrivavo a destinazione comunque stanco. Ho così preferito sostituire i viaggi in treno notte all'hotel. Ma queste sono solo considerazioni personali.
Concordo sul fatto che, su alcune relazioni particolari, il treno notte possa ancora dire la sua. Certo, non è più l'epoca dei "grandi treni notturni", ma in diversi contesti il treno notte può ancora risultare un vettore comodo da utilizzare.
- schunt
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Fine dei treni notturni in Germania
Attualmente volendo utilizzare il treno avrei impiegherei la bellezza di 16 ore con una spesa di altre 210€ - Pisa, Genova, Ventimiglia, Avignone, Lione, Parigi - contro i 110 minuti con una spesa intorno ai 34 € viaggiando nella fascia oraria dalle ore 6 alle ore 23 ; tra l'aeroporto di Pisa e Parigi si effettuano a seconda delle stagioni dai sei agli otto collegamenti giornalieri.
Detto tutto cio' condivido quanto detto da Fabrizio, poiche' strutturandolo in modo funzionale e un tantino piu' confortevole, i treni letto troverebbero ancora spazio.