Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Un grande deposito Arnold

Discussioni relative alla scala N 1:160

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Un grande deposito Arnold

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao a tutti!
Come accennavo in un altro topic, il deposito locomotive è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti nelle ferrovie reali ed in miniatura. Un luogo dove i servizi, gli edifici e i binari non sono messi a caso, ma assolvono ad un loro preciso compito.

Qui di seguito un piano di binari con materiale Arnold, abbastanza fedele ad una situazione reale. Dico abbastanza perché, ovviamente, i grandi produttori tendevano un po' a fare comprare più del necessario. Comunque un ottimo spunto per chi volesse creare un deposito medio-grande. Anche se è in francese, aiuterà a capire l'uso di ogni binario e delle installazioni principali e la loro collocazione.
Eccovi lo schema.

Immagine
121,24 KB


Immagine
193,11 KB

SalutoNi,
Carlo.


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#2 Messaggio da Andrea »

Bellissimo Carlo.
Se ho visto bene, le misure sono 215 x 72.
C'è da divertirsi... :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#3 Messaggio da carlo mercuri »

Praticamente, le misure di un plastico di media grandezza!
Comunque è un ottimo tema e richiede un bel po' di tempo per essere realizzato con dovizia di particolari. Spero che possa dare qualche spunto, ma specialmente che chiarisca le idee sulla collocazione di alcuni elementi principali del deposito.

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#4 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
...che chiarisca le idee sulla collocazione di alcuni elementi principali del deposito.

In effetti realizzare un Deposito Locomotive come al vero non è semplice... facile dimenticarsi qualcosa...
Però i depositi, oltre ad esercitare un certo fascino su noi fermodellisti (e non) hanno da sempre rappresentato il necessario polmone, per stazioni di media importanza, dove ricoverare i mezzi di trazione necessari ad un impianto.
Quindi è quasi indispensabile....
Il vero problema però è lo spazio ed a volte occorre "sacrificare" qualche elemento di arredo. :sad:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#5 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">carlo mercuri</font id="red">

Ciao a tutti!
Come accennavo in un altro topic, il deposito locomotive è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti nelle ferrovie reali ed in miniatura. Un luogo dove i servizi, gli edifici e i binari non sono messi a caso, ma assolvono ad un loro preciso compito.
[/quote]

A chi lo dici :grin: Se fosse per me chiederei il turno fisso in deposito.
Anche se l'attenzione alle manovre deve essere sempre alta non ti annoi mai e il tempo vola.

Ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

Penso sia il sogno di tutti i ferromodellisti, quindi anche il mio.
Chissà con il tempo... :grin:

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#7 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao a tutti!
Dimenticavo di dire (anche se presumo sia stato intuito dalla maggior parte di voi) che il deposito è per un'ambientazione tedesca; i depositi italiani erano abbastanza diversi nelle strutture di servizio ed era diversa anche la collocazione dei binari.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#8 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Certamente Carlo, si è intuito molto bene. Comunque sia, i depositi sono sempre affascinanti in tuti i sensi.
Lo ammetto, non conosco quelli tedeschi...

Mi sta vnendo in mente un'idea; e se provassino a chiedere il permesso di visitare il deposito di Precotto? Come gruppo di appassionati
dovrebbe essere fattibile. Probabilmente ci vorrà un po', ma non è la prima volta che mi capita di vedere comitive in visita al deposito.

E' solo un'idea...

Ciao
ED

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#9 Messaggio da Massimo Salvadori »

E' una grande idea. Io vengo con signora, a mia moglie piaccioni i treni e le officine in particolare. Incredibile dictu.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
hobbimassimo
Messaggi: 125
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 23:23
Nome: massimo
Regione: Lombardia
Città: Capralba
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#10 Messaggio da hobbimassimo »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Certamente Carlo, si è intuito molto bene. Comunque sia, i depositi sono sempre affascinanti in tuti i sensi.
Lo ammetto, non conosco quelli tedeschi...

Mi sta vnendo in mente un'idea; e se provassino a chiedere il permesso di visitare il deposito di Precotto? Come gruppo di appassionati
dovrebbe essere fattibile. Probabilmente ci vorrà un po', ma non è la prima volta che mi capita di vedere comitive in visita al deposito.

E' solo un'idea...

Ciao


Edgardo veramente un'ottima idea prova a vedere se è fattibile anch'io ci farei un salto molto volentieri non ho mai visto un deposito del genere

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#11 Messaggio da Andrea »

Edgardo_Rosatti ha scritto:
Mi sta vnendo in mente un'idea; e se provassino a chiedere il permesso di visitare il deposito di Precotto?

Io e Matteo (mio figlio), PRESENTI!
Sarebbe fantastico. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5116
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#12 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Ok, visto che i consensi ci sono provo a chiedere, ma non garantisco nulla nell'immediato.
Prima chiedo al reparto addestramento col quale sono abbastanza in confidenza, poi penso che dovrei fare una richiesta esplicita all'azienda.
Appena ho novità in merito le posto per informarvi.

Ciao ciao
ED

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#13 Messaggio da carlo mercuri »

Azz ... se fossi più vicino! Sarò con voi virtualmente!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#14 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
...Sarò con voi virtualmente!

Faremo un bel servizio fotografico.
Ammesso che sia possibile scattare foto.
Speriamo di SI...
[?]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#15 Messaggio da giuseppe_risso »

carlo mercuri ha scritto:

Ciao a tutti!
Dimenticavo di dire (anche se presumo sia stato intuito dalla maggior parte di voi) che il deposito è per un'ambientazione tedesca; i depositi italiani erano abbastanza diversi nelle strutture di servizio ed era diversa anche la collocazione dei binari.


Carlo, hai uno schema di un deposito italiano?
Vorrei fare un diorama in TT .

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#16 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Carlo, hai uno schema di un deposito italiano?
Vorrei fare un diorama in TT .

Davvero Giuseppe?
Che bellissima sorpresa!
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#17 Messaggio da carlo mercuri »

giuseppe_risso ha scritto: Carlo, hai uno schema di un deposito italiano?
Vorrei fare un diorama in TT .

Benissimo, Giuseppe!!
Ho degli schemi tipicamente italiani; dimmi solo se il deposito è piccolo, medio o grande.
E poi, altra cosa importante: deposito per macchine a vapore o diesel/elettriche (immagino elettriche)?
Fammelo sapere ed incomincio a "spulciare" i miei libri. :wink:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#18 Messaggio da giuseppe_risso »

Elettrico, pensavo di farlo cm 40 x 80/100 poi, se viene bene ampliarlo.
Quindi potrei iniziare non riproducendolo tutto, ma una parte.

Avatar utente
marco camatarri
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 9:44
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: sesto san giovanni
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#19 Messaggio da marco camatarri »

Edgardo....vuoi dire che c'è la possibilita' che io entri una volta a Precotto senza scavalcare????!!!!! :grin: :grin: :grin: Io ci sono!!! e nel caso : speriamo non solo ci facciano far le foto ma che ci facciano tentare il record del giro dell'anello intorno al deposito!!!!!![:o)]
Riguardo al deposito di Beppe....moderno...mi raccomando! :geek:
marco camatarri

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#20 Messaggio da giuseppe_risso »

Marco, ma se ti piace di più scavalcare, una scaletta ci sarà di sicuro... :grin:
Devo ancora decidere tutto, ma lo scopo é quello, per ora, di avere un diorama su cui fotografare i modelli.

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#21 Messaggio da acampanella »

ciao a tutti,
riesumo questo argomento perchè vorrei dare un'ambientazione alla mia rimessa con officina Minitalia art. MI 115 K

Immagine:
Immagine
16,4 KB

Immagine:
Immagine
14,81 KB


era stata destinata alla trazione diesel e anni fa avevo preso un posto di rifornimento MKB, ma l'arrivo in deposito della 740 108 ha cambiato le carte in tavola e volevo destinarla a passerella per la locomotiva.

quale schema reale potrei adottare per il diorama?
mi spiego: non so bene come funzionassero i depositi al tempo del vapore e volevo aggiungere almeno una colonna idraulica per il rifornimento e la fossa visite o scorie e il rifornimento del carbone.

altri riferimenti che ho trovato sono
topic.asp?TOPIC_ID=6555 trento
topic.asp?TOPIC_ID=6202 schema DB

grazie a chi potrà aiutarmi.
Andrea
Andrea C.

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#22 Messaggio da carlo mercuri »

Tipica situazione italiana e realistica, presa da un libro scritto da due mostri sacri: Beverini e Parodi.
Puoi adattarla alla rimessa singola che hai. La collocazione degli elementi di rifornimento varia da nazione a nazione; questa è espressamente nostrale. Tutto è al posto giusto e il tracciato è quello che era possibile vedere ai tempi del vapore.
Se hai la Gr 740, sarebbe più logico usare il secondo schema visto che è presente la piattaforma girevole!

Immagine:
Immagine
253,98 KB
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#23 Messaggio da v200 »

Interessante i due schemi che hai postato Carlo.
In digitale rimane un po rognoso il secondo schema dove c'è la piattaforma girevole per via dei cablaggi ma sui moduli da manovra il sistema digitale e una bella esperienza anzi direi essenziale per godere a pieno le varie caratterisitiche come le loco sonorizzate.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
acampanella
Messaggi: 291
Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 13:06
Nome: Andrea
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
Stato: Non connesso

Re: Un grande deposito Arnold

#24 Messaggio da acampanella »

grazie Carlo!

ho tardato tanto a rispondere perchè volevo provare a buttare giù un'ipotesi, ma niente da fare.

come idea sarebbe poco realistico prevedere tutte le funzioni lungo lo stesso binario di accesso alla Rimessa?

per il tema piattaforma girevole ha ragione Roby... la loco è digitale e sarebbe una complicazione...

vorrei fare solo una piccola passerella per il giocattolo costoso che mi sono regalato...

EDIT: in effetti devo capire quali spazi posso usare...
senza deviatoi potrebbe bastare 1 metro, con almeno un metro e mezzo.

ciao
Andrea
Andrea C.

Torna a “SCALA N”