Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come leggere l'Amperaggio di una loco

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Come leggere l'Amperaggio di una loco

#1 Messaggio da v200 »

Ciao a Tutti,
Ho letto la scheda di Mauro " DOC" per fare il test di assorbimento dell'amperaggio di una loco l'unica cosa che non mi è ben chiara e quanta corrente devo dare con il trafo minima - metà - massima?
Grazie per la spiegazione.
scheda http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... sa_nem.htm
Roby


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Luca1957
Messaggi: 139
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 11:28
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Come leggere l'Amperaggio di una loco

#2 Messaggio da Luca1957 »

La butto li, magari sbaglio, ma per me corrente massima e blocco ruote, lo spunto che registri sarà l'amperaggio massimo assorbito in quella condizione, ciao

p.s. parlo non per esperienza diretta ma a furia di aver letto vari forum e tread.
Luca - Suma bin ciapà :P

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come leggere l'Amperaggio di una loco

#3 Messaggio da roy67 »

Ciao Roby.

La corrente che devi dargli deve essere superiore a quella assorbita. Normalmente con un alimentatore che eroga 1,5 ampere a 12 volts avremo un uscita più che sufficiente per testare locomotiva in scala N, TT, ed H0.

Guardati questa mia discussione... di qualche anno fa:topic.asp?TOPIC_ID=8142
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Luca1957
Messaggi: 139
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2015, 11:28
Nome: Luca
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Come leggere l'Amperaggio di una loco

#4 Messaggio da Luca1957 »

Per cui è giusto, ottimo video però! :wink:
Luca - Suma bin ciapà :P

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come leggere l'Amperaggio di una loco

#5 Messaggio da v200 »

Bene tester con la boccola ( caveto rosso) 10 A selettore sui 10 A in cc faccio andare al MAX e blocco per qualche secondo così rilevo l'assorbimento :grin: :wink:
Grazie Roberto e Luca.
Roby
dimenticavo alimentatore del trafo minitrix
primario 230 VAC
sec 18 VDC
50/60 Hz
36 VA
Trafo minitrix,
uscita per trazione
14 V _ 1 A in CC
uscita per deviatoi,
16/24 V _ 3,7 A CA/CC
Locomotiva in ENNE da testare
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Come leggere l'Amperaggio di una loco

#6 Messaggio da Fulvio Zanda »

Il metodo è quello, è anche vero che con il blocco delle ruote rilevi il massimo assorbimento del motore in quelle condizioni, che però salvo guasti sono difficilmente riscontrabili per una loco che gira regolarmente sul plastico.

per non saper ne leggere ne scrivere, ho acquistato su ebay da qualche cinese a pochi euro un amperometro digitale, che ho collegato in serie all'uscita del trasformatore Roco.
E' vero che rilevo l'assorbimento di tutto quello che c'è attacco in cascata, e quindi binari, centrale, motori scambi etc., però ho scoperto che il mio tracciato con loco ferme già ciuccia circa 1 A.

quando le loco sono in movimento vedo puntualmente per differenza, i consumo in tempo reale della loco su rampe, curve etc.

Io ho una rampa del 3%, ed ero certo di rilevare il massimo assorbimento in quel punto, invece ho scoperto che anche in curva sul piano l'assorbimento è equiparabile a quello rilevato sul dritto con pendenza 3%.
Questa è stata una sorpresa.

poi nelle mie varie paciugate, ho fatto una altra scoperta che ancora non mi spiego.

Ho illuminato varie carrozze, senza condensatori e ponti e quindi sensibili al binario pulito o sporco e conseguente sfarfallio delle luci.
In condizioni normali c'era già una cosa che non capivo, ovvero l'ultima carrozza del convoglio, quella più distante dalla loco, era quella che per prima iniziava ad avere problemi di sfarfallio luci, per ruote sporche, quasi mai questa capita alle altre carrozze o quelle più vicine alla loco.
E questo per qualsiasi convoglio illuminato metta sul plastico.

Un bel dì, mi è venuta la brillante idea di fare un corposa lubrificazione con olio singer alle vaporiere.
Olio ovunque e quando le ho messe sui binari, hanno chiaramente sporcato tutto il tracciato.
Chiaramente problemi di trazione sulla rampa, ma....inspiegabilmente più nessun problema di sfarfallio luci delle carrozze, e perfetta captazione ovunque sul tracciato.

Io ero convinto che l'olio fosse poco conduttivo, invece quasi quasi è meglio di qualsiasi altro prodotto.

boh, mistero della fede.

ciao

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come leggere l'Amperaggio di una loco

#7 Messaggio da liftman »

Fulvio Zanda ha scritto:

Io ero convinto che l'olio fosse poco conduttivo, invece quasi quasi è meglio di qualsiasi altro prodotto.


più che poco conduttivo, direi che l'olio non conduce proprio soprattutto quando in gioco ci sono tensioni così basse. Quello che succede sul tuo plastico mi lascia perplesso [:o)][8][:0]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come leggere l'Amperaggio di una loco

#8 Messaggio da roy67 »

In effetti l'olio è isolante, ma certi olii hanno "poteri" grassanti e "lucidanti".

L'assorbimento massimo, a ruote ferme, vuole verificato per avere il massimo picco di assorbimento. Se la loco dovesse deragliare, e, per qualche motivo le ruote fermarsi, si brucerebbe il decoder. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”