Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- france65
- Messaggi: 121
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
- Nome: Francesco
- Regione: Lombardia
- Città: Bornasco
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
ma i telai di legno che hai cominciato a preparare, li fisserai poi su carrelli in metallo ruotati? Mi pareva una buona idea
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
france65 ha scritto:
Ciao Massy
ma i telai di legno che hai cominciato a preparare, li fisserai poi su carrelli in metallo ruotati? Mi pareva una buona idea
Si esatto Francesco, in tutto saranno tre telai con ognuno il proprio carrellino, poi verranno fissati tra loro formando la base di tutto l'impianto


- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Ho ultimato i tre telai portanti, qui nella fase di assemblaggio tra loro
Immagine:
240,05 KB
Immagine:
168,8 KB
Questo il sistema di fissaggio adottato tra i carrellini e la struttura, semplice ma efficace
Immagine:
157,65 KB
E le ultime immagini dello stato attuale dei lavori
Immagine:
190,28 KB
Immagine:
233,93 KB
Immagine:
167,23 KB
Immagine:
208,09 KB
Mi sto occupando del livello zero del plastico, ho fissato il compensato da 1/2 cm che mi farà da piano, ora aiutandomi con il progetto che mi serve da dima procederò al posizionamento del sughero, il quale ho intenzione di tagliare a misura in maniera che successivamente dopo posso togliere la carta e il sughero diventerà la mia nuova dima per i binari, inizialmente avevo intenzione di stendere il sughero sull'intero piano, ma poi mi dava l'idea che andasse ad appiattire il tutto[:I]
Massimiliano

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
nei tratti nascosti stendilo ampio risparmi tempo e fatica.
Roby
- marco cacelli
- Messaggi: 2059
- Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
- Nome: marco
- Regione: Lombardia
- Città: Erba
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
ciao...
marco...

- Egidio
- Messaggi: 14131
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

- Marco16.10
- Messaggi: 880
- Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Leivi
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- .Guru
- Messaggi: 109
- Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 18:47
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Paola
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Roby nei tratti nascosti e in piena linea avevo gia idea di fare come consigliato, per la stazione non sono convito, stendendo il sughero sull'intera superfice mi da l'idea che appiattisca il binario, invece sagomandolo mi da l'idea che sia meglio, eventualmente se non mi piace posso sempre rinserire la parte di sughero asportata

Massimiliano

- antonino91
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 7 giugno 2014, 23:11
- Nome: Antonino
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Età: 34
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Saluti.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Per il sughero in stazione ci devo riflettere bene, il sughero steso uniforme mi da l'idea che appiattisca troppo e non mi piace, però ho anche il sughero da 2mm, magari nei ritagli inseriro quello da 2 in maniera di avere un minimo di dislivello ma non eccessivo, faro delle prove per vedere quale è la soluzione migliore

Massimiliano

- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Anch'io ti suggerisco, in stazione, di stendere il sughero per intero. Risparmi tempo. La massicciata in stazione va a filo con le traversine e si poggia sul marciapiede. Se tagli il sughero ai limiti delle traversine, ti vieni a trovare con un avvallamento, fra traversine e marciapiede che, in ogni caso, devi poi riempire con la massicciata.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

A questo punto visto il parere unanime vi chiedo una cosa, condivido il discorso del sughero nel tratto dove sono i marciapiedi, effettivamente li andrebbe bene anche steso uniforme e farei anche prima, ma nei tratti degli scambi non sarebbe comunque meglio sagomare il sughero in base al binario[?]
Nel plastico precedente avendo i geoline e non lo avevo messo e quindi chiedo prima, poi in giro si vedono tanti sistemi...
Massimiliano

- france65
- Messaggi: 121
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
- Nome: Francesco
- Regione: Lombardia
- Città: Bornasco
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ti consiglio anche io di posare il sughero in uno strato unico sul fascio di binari in stazione.
A me è tornato davvero molto comodo e semplice, quindi anche veloce. Mi raccomando, stendi in maniera uniforme la colla per evitare antipatiche gobbe.
Immagine:

341,96 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86


- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Roby
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
v200 ha scritto:
Per mettere ben teso il sughero da 2 mm ho utilizzato una vecchia enciclopedia e mattonelle essendo rettangolari distribuiscono bene il peso su tutta la superficie di contatto, se serve più peso ho caricato sopra ai volumi e mattonelle dei barattoli pieni di acqua.
Roby
Grazie Roby per i consigli, in realta il sughero da 2mm è una vecchia rimanenza, un'idea era quella di utilizzarlo dopo aver sagomato quello da 4mm, nei vuoti che si andrebbero a creare inserire il sughero da 2mm sagomato a misura, in questa maniera otterei un dislivello medio, non eccessivo come in piena linea, ma comunque un piccolo dislivello ci sarebbe e scenograficamente penso che ne guadagnerebbe, spero di aver fatto capire l'idea, secondo te o gli altri puo essere un sistema giusto o mi complico solo la vita, avrei quasi intenzione di fare una piccola prova campione.
Massimiliano

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Visto che l'utente, non è iscritto al forum, non inserisco immagini ma vi rimando direttamente al link della sua discussione, il plastico comunque è molto conosciuto

http://www.forum-duegieditrice.com/view ... &start=540
Ecco questa sarebbe il sistema che volevo utilizzare, se si scorre la discussione si vede anche il risultato e ancora avanti si vedono i lavoro alla stazioncina secondaria con il solito sistema.
Ora avendo un riscontro decidero con calma il sistema che più mi piace, le alternative non mancano [:I]
Massimiliano

- france65
- Messaggi: 121
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 20:00
- Nome: Francesco
- Regione: Lombardia
- Città: Bornasco
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
dall'ultima foto del link che hai postato si capisce bene cosa vuoi ottenere.
L'effetto è molto realistico in curva, molto meno naturalmente sul tratto rettilineo della stazione. Sugli scambi motorizzati ti consiglio molta attenzione perchè hanno una sensibile criticità se non sono posati più che bene, e possono poi esserci problermi.. Io parlo per i deviatoi doppi inglesi e motori sottoplancia Tillig che sono poi quelli che ho usato io.
Forse l'andare a cercare quel tipo di realismo su uno scambio potrebbe, e dico potrebbe, crearti qualche problema aggiuntivo. Anche se sicuramente con la tua esperienza saresti certamente in grado di risolverlo.
Ad ogni modo scegli la soluzione che più ti appaga, e giustamente facendo magari qualche prova preliminare. Concordo però sul fatto che uno strato di sughero steso uniformemente è, esteticamente, meno appagante di binari inclinati, anche se più facile da gestire.
Seguirò con interesse le tue prove... anche perchè i miei binari di stazione non li ho ancora fissati



Buon lavoro Massy
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Roby
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86


Roby
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Ho posizionato la stazione nascosta ricavata con il precedente armamento
Immagine:
223,74 KB
Non fate caso alle viti, mi servono solo come linee guida, infatti il tutto è per il momento solo appoggiato [:I]
Poi nell'attesa dell'arrivo di un po' di materiale ho iniziato con il mio fido Forex(in questo caso da 5mm perché è quello trovato in zona) a costruire il ponte che verrà collocato nel tratto di parata, questa volta come soggetto ispiratrice ho scelto quello che si trova al lago di Pontecosi, sempre sulla Lucca-Aulla
Immagine:
142,21 KB
(ponte originale)
Immagine:

134,78 KB
Il ponte avrà alcune licenze, come la doppia linea e per ragioni di spazio solo tre arcate, ma sarà molto simile a quello in foto(inoltre è previsto come al vero il laghetto alla sua base), esso è fondamentale in quanto una volta inserito potrò completare la struttura portante della parte bassa, se si notato le precedenti foto a sinistra c'è come un buco, li inserirò il ponte e realizzerò la struttura in legno a mo' di vasca che farà da base, quello sarà l'unico tratto scenograficamente in negativo(-13cm)[:I]
Ai prossimi aggiornamenti, Massimiliano
