cioè appena alimento il tutto il led del sinottico si accende ?


Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
liftman ha scritto:
dal poco che capisco io di elettronica, credo che si spenga in presenza di un ostacolo davanti alla barriera, quindi si, se alimenti il circuito in assenza di treni sul binario dovrebbe restare acceso il led, ma sotto tortura non lo giurerei [:o)]
liftman ha scritto:
Lo avevo detto che "dal poco che capisco di elettronica"![]()
Comunque se i componenti sono giusti e montati correttamente dovrebbe funzionare. Sicuro non ci sia qualche corto o componente invertito?
Andrea ha scritto:
Ciao Francesco,
il led deve essere sempre spento, questo avviene quando il fotodiodo ed il fototransistor sono correttamente allineati.
Nel momento in cui si interrompe la comunicazione, ovvero c'è un ostacolo (treno) il led si acccende (oppure non comunicano tra loro).
Quindi quando l'ostacolo (nel caso che ci interessa il passaggio del treno) interrompe il collegamento ottico la spia led si accende.
Prova a muovere fotodiodo e fototransistor perché non comunicano tra di loro e quindi la luce è accesa.
I miei sono molto sensibili, basta poco per farli disallineare, un leggero spostamento li fa tornare a posto.
Di più non riesco a dirti.
coccinella56 ha scritto:
Francesco il circuito funziona perfettamente, ne ho realizzati 10 per la mia stazione nascosta, durante le mie prove ho notato che se vi è molta luce nella zona interessata il funzionamento non è perfetto, un'altra causa ricorrente è il montaggio al contrario di trasmettitore o ricevente od entrambi.
Edgardo_Rosatti ha scritto:
Mi permetto di consigliare questo tipo di circuito che costa veramente poco ed è molto funzionale:
http://it.aliexpress.com/item/Free-ship ... 7fcfde56d0
Esistono anche con il gruppo ottico separato da 1, 2 e 4 sensori, tutti con un led onboard di segnalazione.
Non necessita di barriera, basta interporrre un oggetto davanti al sensore per attivarlo e la sensibilità è regolabile tramite un trimmer.
Funziona a 5VCC. In uscita si avranno 5 Volt quando non vi sono ostacoli e 0 Volt quando vi sono ostacoli.
Questo metodo garantisce anche un intervento sicuro del circuito in caso di guasto all'alimentazione.
Edgardo
coccinella56 ha scritto:
Però Edgardo questo non vale, tutta la fatica fatta per poi scoprire che bastavano 40 centesimi.
Comunque questi sarebbero molto utili da piazzare verticalmente tra le rotaie nei tratti non nascosti o sbaglio?
coccinella56 ha scritto:
Grazie Edgardo, un'ultima curiosità prima di ordinarli, nell'offerta si parla di modulo per Arduino, ma si può semplicemente collegare ad un rele' giusto?
claudioredaelli ha scritto:
non sono un esperto in acquisti on line in paesi stranieri; chi lo ha già fatto mi spiega brevemente come procedere?
grazie
Edgardo_Rosatti ha scritto:
coccinella56 ha scritto:
Grazie Edgardo, un'ultima curiosità prima di ordinarli, nell'offerta si parla di modulo per Arduino, ma si può semplicemente collegare ad un rele' giusto?
Dipende, tieni presente che tutto il circuito funziona a 5 Volt CC e la corrente disponibile non sarà in grado di eccitare un relè.
L'offerta cita Arduino perchè e compatibile con esso, cioè se colleghi il sensore ad Arduino va bene perchè i suoi ingressi accettano una tensione diretta di 5 Volt CC, ma se ad esempio vuoi pilotare un relè a 12 Volt CC dovrai inserire tra sensore e relè un circuito molto semplice con un transistor di pilotaggio per il relè:
Qui ti propongo uno schema che uso spesso per comandare un relè a 12 Volt CC con un segnale iniziale di 5 Volt CC:
Immagine:
23,03 KB
A sinistra dello schema puoi vedere l'ingresso del circuito da collegare all'uscita del sensore; "Uscita Arduino 5 Volt".
Il polo positivo, cioè l'uscita del sensore lo colleghi al polo che fa capo alla resistenza di 4700 ohm.
Il polo negativo lo colleghi a GND che trovi sempre sul sensore; a volte è indicato come "0V".
In alto nello schema alimenti il circuito con una tensione di 12 Volt in CC.
A destra dello schema puoi vedere il relè e i suoi contatti.
In questo schema ho usato un relè a 12 volt CC per pilotare un segnale ferroviario a led, ma puoi usare qualsiasi tipo di relè anche a più contatti a patto che la sua bobina funzioni a 12 Volt CC.
Spero di essere stato d'aiuto, eventualmente fammi sapere![]()
Grazie sal727 per lo schema elettrico del sensore, puntuale come sempre![]()
Edgardo