Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
segnalo agli appassionati di astronautica e non che il razzo vettore Space X ha effettuato per la prima volta nella storia un rientro controllato con il recupero del primo stadio del razzo vettore.
Tale vettore ha portato in orbita ben 11 satelliti artificiali e come detto sopra è rientrato senza problemi dopo 10 minuti dal lancio.
L'evento è avvenuto ieri alle ore 2:30 circa ora locale.
Il razzo vettore Space X è decollato con successo dalla base spaziale di Cape Canaveral in Florida (USA) e dopo una serie di manovre è atterrato con successo a circa 10 Km di distanza dalla stessa in un punto prestabilito.
Qui qualche video ed informazioni sull'evento in oggetto:
Questo video è breve, ma mostra in sintesi la fase di atterraggio del vettore recuperabile.
L'operazione in oggetto è storica, in quanto prima d'ora non è mai stato possibile recuperare parti di razzi vettori per poterli riutilizzare in futuro. A parte i vettori usati dagli Space Shuttle; quelli atterravano col paracadute, mentre questo atterra in piedi e su un punto prestabilito.
Il problema di queste missioni è il costo elevatissimo per la loro costruzione e realizzazione, quindi più si recupera, più si risparmia.
Qui il video di tutta la fase di lancio e recupero di Space X; è un po' lungo, quindi vi consiglio di scorrere le fasi salienti dell'evento.
Una simulazione del funzionamento del vettore...
Siamo oramai in una fase dove il futuro ha inizio, non lo so, ma questo è un buon inizio.
LLAP Live Long And Prosper!
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
Un bel salto avanti al sistema del L.E.M .
Roby
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
v200 ha scritto:
Un bel salto avanti al sistema del L.E.M .
con il LEM è stato (si fa per dire...) più facile, non essendoci atmosfera, e trattandosi di un "veicolo" piccolo e leggero.
Rolando
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
Grazie per gli interventi Roby e Rolando, fa piacere che ci sia qualcuno che si interessi di queste cose.

Da quello che ho appreso, ora il vettore che ha eseguito con successo l'atterraggio verrà analizzato per capire se ha subito dei danni; verrà sottoposto ad un ulteriore test a terra, poi sarà destinato a museo.
Altri Space X verranno prodotti in seguito in base alle esperienze di questa aventura e il programma spaziale continuerà il suo corso...
Seguiamo con trepidazione il corso degli eventi.
Nel frattempio vi faccio gli auguri di buone feste

Edgardo
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6524
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale

- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale

Rolando
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
ciao
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
per intenderci, che ha sviluppato i lanciatori a razzo parzialmente riutilizzabili della serie Falcon e della capsula per il trasporto orbitale Dragon (fonte wiki).
https://it.wikipedia.org/wiki/SpaceX
https://it.wikipedia.org/wiki/Tesla_Motors
Dopo la messa in pensione degli shuttle americani, attualmente l'unico vettore in grado di trasportare persone in orbita è il Vostok di fabbricazione russa, in particolare con le navicelle Soyuz (persone) e Progress (cargo).
https://it.wikipedia.org/wiki/Vostok_%28lanciatore%29
A dire il vero anche i russi avevano progettatto uno shuttle riutilizzabile (Buran) che ha eseguito con successo un volo orbitale nelgli anni 80, ma il programma spaziale fu interrotto per mancanza come al solito di fondi. Queste cose costano parecchio e in quel periodo la Russia non se la stava passando proprio bene.
https://it.wikipedia.org/wiki/Programma_Buran
Attualmente si preferisce (anche giocoforza aggiungo io) inviare nello spazio sonde o robot (rover) per esplorare l'ignoto.
Edgardo
- v200
- Messaggi: 10414
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
Le navicelle Russe sono anche loro ai limiti hanno 50 anni ormai, con forti limiti di carico utile trasportabile.
L'idea di un veicolo orbitale veleggiante è stata abbandonata per i costi abnormi oltre che a mutati programmi di impiego preferendo il ritorno alle capsule tipo Apollo ovviamente riprogettate lanciabili tramite vettori a razzo anche riutilizzabili.
La scelta dei razzi si è preferita anche per la possibilità di avere più siti di lancio in caso di cattivo tempo ( memori del problema accaduto alla S.I.S ) oltre alla bassa tecnologia per il lancio richiesta da questa modalità.
Allo studio sono diverse varianti di capsule per adattarsi a vari tipi di lanciatori Americani , Russi , Europei , Privati e forse Cinesi .
Roby
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
Le missioni di Space X si susseguono con successo con atterraggi del primo stadio vettore su chiatte "drone":
Qui la cronaca:
http://www.spacex.com/webcast
minuto 18..
Il video di presentazione è del volo di oggi; buona visione goduriosa

- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
qui è possibile vederlo meglio e scegliere l'inquadratura col mouse; un po' come si fa in "street view"

Ed
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
La missione denominata "Thaicom 8 Mission" vedrà il lancio del vettore Falcon 9 per la messa in orbita di un satellite commerciale.
Thaicom è una azienda asiatica specializzata in telecominucazioni.
Il lancio prevede il recupero dello stadio 1 del razzo vettore con riento automatico su una chiatta drone nell'oceano Atlantico.
Info qui:
http://www.spacex.com/sites/spacex/file ... ss_kit.pdf
Il link per la diretta:
http://www.spacex.com/webcast
Buona visione

Ed
- Giacomo
- Messaggi: 1309
- Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
- Nome: Giacomo
- Regione: Toscana
- Città: Siena
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
Ed
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Space X, una rivoluzione in campo aerospaziale
Il lancio di SpaceX (Falcon 9) è avvenuto con successo così come il rientro del primo stadio del razzo.
Qui il video per chi si fosse perso l'evento:
Minuto 27: (T- 3:00)mancano 3 minuti al lancio
Minuto 32: MECO (main engine cutoff) e separazione del primo stadio/accensione del secondo stadio
Minuto 36: inizio acensione motori stadio 1 per il rientro controllato
Minuto 38: visuale del rientro del primo statio dalla chiatta drone
Minuto 39: il motore del secondo stadio viene spento, ora si trova ad una altitudine di 165 Km con velocità di 26950 KM/h circa
Minuto 56: 265 Km di altitudine e velocità 26470 Km/h, preparazione riaccensione del secondo stadio
Minuto 58: SECO(second engine cutoff) spegnimento motore secondo stadio (alt 375 Km, vel 36000 Km/h)
Ora 1:01:30 : separazione del secondo stadio dal satellite (alt 511 Km)
Il satellite, come si vede dalla grafica, ha ricevuto la spinta finale per raggiungere un'orbita geostazionaria presumibilmente sopra l'asia.