Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao a tutti, questo è il mio primo lavoro che faccio nell'ambito del modellismo. Si tratta di un castello che sto realizzando interamente in Legno ed è a grandezza superiore rispetto alle scale del modellismo ferroviario, infatti l'idea è questa: semplicemente realizzare un modellino di un castello senza doverlo inserire in scenari ferroviari. Ho preso spunto dal castello di Luciano Lepri, sono uno scenografo del cinema e la visione del suo modellino mi ha spinto a realizzarne uno mio. Ecco i primi passi del mio lavoro:
Devo dire che pare molto ben realizzato.
Ma siamo certi che non sia lo STESSO del mitico Luciano...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
GRAZIE ragazzi! cerchero' di fare del mio meglio Come tempi... se dovessi fare un calcolo delle ore in cui ci ho lavorato per arrivare a questa fase... saranno grossomodo 3 giorni, spero di finirlo presto perchè sono anch'io curioso di vedere cosa ne esce fuori... tuttavia la pazienza è la virtu' dei "forti" quindi meglio fare le cose con calma
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Bella domanda Posso darti/vi alcune misure indicative, di scale ne sapete molto piu di me... la torre cosi' com'è (ancora senza merli) è alta 40cm esatti... la tavola base è 50cm X 30cm...
che scala potrebbe essere [?]
Parete destra terminata... piu' le scale. Piu' vado avanti e piu' non finisco mai di trar su pezzi!
Come parte strutturale direi che ci siamo... finita quella passero' a "stucco"; finestre e porte, tegole e finalmente colori acrilici e vegetazione
Davvero un bel lavoro Marco.
Sono curioso di vedere l'effetto con la colorazione.
Sarà determinate per completare l'opera al meglio.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Grazie Andrea! Anche io stesso non vedo l'ora di passare alla parte "scenografica"... colorazioe, tegole, vegetazione e finestre.. so' già che saranno il tocco che determinerà il 50% della riuscita del lavoro, quindi cerchero' di "muovermi" nella maniera piu' "certosina" possibile
Marco11 ha scritto:
quindi cerchero' di "muovermi" nella maniera piu' "certosina" possibile
Non credo che per te sarà un problema...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
E' proprio giunto il momento di passare alla parte "artistica" dopo la massacrante ed interminabile realizzazione dei pezzi... ecco che il tutto comincia a prendere forma e colore:
Questo scorcio è veramente spettacolare , come lo è il resto della "decorazione". A questo punto siamo certi che la squadra di extraterrestri si è ulteriormente ingrandita!
Grazie a tutti![:I]
il segreto di quei coppi è la colorazione, è un metodo che usiamo per realizzare oggetti di scena e/o scenografici... è tutto un insieme di colori dati in un certo modo... utilizziamo questo tipo di tecniche soprattutto per (ad esempio) arrugginire oggetti di scena (dei film) che in reltà sono realizzati in plastica o gomma ma che appunto devono sembrare ferrosi e arrugginiti
E' stupendo Marco!
Il lavoro è ultimato o ci aggiungerai qualche dettaglio?
Perchè non provi anche ad illuminarlo?
E' un'idea...
P.S.: peccato che ormai sia tardi, ma inserire un tuo "oggettino" nel plastico di Carnate, mi avrebbe fatto immenso piacere. E credo non solo a me...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata