Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#26 Messaggio da liftman »

terfra ha scritto:

Tanto per capire un cavo così andrebbe bene, http://www.electronicsurplus.it/product ... Nylon.html


Dunque:

23 deviatori hanno almeno 3 fili ciascuno, ma uno farebbe da comune, quindi 69 fili (sempre che non ci siano fine corsa)
7 segnali dando per scontato che abbiano 2 luci (rosso/verde) dato che non hai specificato diversamente, e tenendo sempre il comune unico 15 fili
2 per le luci, se le accendi o spegni contemporaneamente.
2 per l'alimentazione digitale.

Totale: 88 fili

il cavo potrebbe pure andar bene ma...
Dipende dall'assorbimento dei motori dei deviatori, ma a spanne direi che è scarso come sezione, ma aspetto chi ne sa più di me. Per le luci, dipende da che tipo di illuminazione userai, quindi se lampade o led, devi fare il conto dell'assorbimento totale. Lo stesso per i segnali, ma con i led direi che è trascurabile.

Direi no decisamente per l'alimentazione dei binari, perchè le correnti in gioco sono abbastanza importanti e quei filetti sono veramente piccoli. Oltretutto quel cavo costa quasi 3.5€ al metro lineare, non proprio regalato...


Ciao!
Rolando

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#27 Messaggio da terfra »

Docdelburg ha scritto:

Credo possa andare bene visto le bassi tensioni in gioco e la brevità del loro scorrimento per i motori.

P.S. gentilmente non aprire nuove discussioni per argomenti attinenti allo stesso problema/progetto altrimenti si disperdono le informazioni. Grazie

In effetti è vero è possibile unirla a questa topic.asp?TOPIC_ID=12877, pensavo potesse essere un argomento a se ma poi bisogna rispiegare tutti i collegamenti già illustrati[:I]
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#28 Messaggio da Docdelburg »

Rolando aiutami a fare il punto: i motori Tillig hanno il fine corsa, hanno un filo comune sia per il motore che per le luci del sinottico (che sono led) e i due fili per muovere il motore in CA. Consumano solo 0,04 Ampere. Credo quindi che i fili indicati possano sopportare tali carichi, specie se per il motore è di 3-4 secondi.

Per l'illuminazione meglio fili di dimensioni maggiori, a maggior ragione se data da lampadine e non da led.
Per il bus di trazione non meno di 1,5 mm di sezione con molti punti di contatto con le rotaie (mediamente ogni 150-200 cm)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#29 Messaggio da marioscd »

ho disegnato velocemente uno schema di collegamento per deviatoi motorizzati Tillig. I colori e le funzioni dei cavi le ho recuperate dallo schema originale fornito dalla casa:

Immagine:
Immagine
121,98 KB

e qua sotto c'è una soluzione di collegamento dei motori dei deviatoi e dei rispettivi interruttori e LED a sinottico. Nello schema si è preferito convertire la corrente alternata del trasformatore in CC (con un semplice raddrizzatore a diodo e condensatore) per la linea di alimentazione dei LED.

Immagine:
Immagine
22,2 KB

spero che sia comprensibile.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#30 Messaggio da liftman »

Docdelburg ha scritto:

Rolando aiutami a fare il punto: i motori Tillig hanno il fine corsa, hanno un filo comune sia per il motore che per le luci del sinottico (che sono led) e i due fili per muovere il motore in CA. Consumano solo 0,04 Ampere. Credo quindi che i fili indicati possano sopportare tali carichi, specie se per il motore è di 3-4 secondi.


i fili in questione hanno una sezione di 0.149mmq a me paiono scarsi, ma potrei sbagliarmi.

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
Per l'illuminazione meglio fili di dimensioni maggiori, a maggior ragione se data da lampadine e non da led.
Per il bus di trazione non meno di 1,5 mm di sezione con molti punti di contatto con le rotaie (mediamente ogni 150-200 cm)
[/quote]

per le lampadine al 100% sono troppo piccoli, ma se ne possono usare più coppie ed ovviare il problema.
In generale però una sezione relativamente "generosa" è sempre preferibile.
Ciao!
Rolando

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#31 Messaggio da marioscd »

sconsiglio vivamente di usare lo stesso cavo multipolare per alimentazioni, motori, feedback, led e comandi...
le alimentazioni (sia in CA che CC) che arrivano al sinottico è meglio che viaggino su cavi separati e di dimensioni adeguate. Si può usare un cavo multipolare del tipo di quello indicato qua sopra da Francesco ma limitatamente per i led del sinottico. I cavetti di comando dei motori sarebbe meglio se viaggiassero su conduttori di almeno 0,5mm di diametro della trecciola. Se le alimentazioni arrivano separatamente al quadro sinottico, bisogna calcolare due cavetti da 0,5mm per il controllo dei motori e due cavetti da 0,2mm per i LED per ogni deviatoio. Essenziale è, anche, che il quadro sinottico sia scollegabile elettricamente dal piano binari, a tale scopo è consigliabile utilizzare coppie di connettori (maschio/femmina) tipo D-SUB che esistono a 9, 15, 25, 37 e 50 poli. Anche in questo caso separare le alimentazioni dai comandi...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#32 Messaggio da terfra »

marioscd ha scritto:

sconsiglio vivamente di usare lo stesso cavo multipolare per alimentazioni, motori, feedback, led e comandi...
le alimentazioni (sia in CA che CC) che arrivano al sinottico è meglio che viaggino su cavi separati e di dimensioni adeguate. Si può usare un cavo multipolare del tipo di quello indicato qua sopra da Francesco ma limitatamente per i led del sinottico. I cavetti di comando dei motori sarebbe meglio se viaggiassero su conduttori di almeno 0,5mm di diametro della trecciola. Se le alimentazioni arrivano separatamente al quadro sinottico, bisogna calcolare due cavetti da 0,5mm per il controllo dei motori e due cavetti da 0,2mm per i LED per ogni deviatoio. Essenziale è, anche, che il quadro sinottico sia scollegabile elettricamente dal piano binari, a tale scopo è consigliabile utilizzare coppie di connettori (maschio/femmina) tipo D-SUB che esistono a 9, 15, 25, 37 e 50 poli. Anche in questo caso separare le alimentazioni dai comandi...

ciao

Ciao, Mario ammesso di usare i cavi con le dimensioni adatte sotto il plastico e dentro il sinottico, quando vado a collegarli ad esempio con connettori D-sub il cavo appunto da creare poi con le dimensioni adatte si trova o bisogna usare vari fili e poi magari iguainarli in qualche modo rustico? Ne esistono da comprare al metro a prezzi umani?
Metto un disegno e un'immagine dei connettori per essere certo di spiegarmi ed aver capito :? :?

Immagine:
Immagine
168,02 KB


Immagine:
Immagine
49,7 KB
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#33 Messaggio da v200 »

Francesco per i deviatoi Minitrix potresti utilizzare le pulsantiere Marklin già dotate di led per indicare la posizione del deviatoio.
Per il mio plastico avevo quelle con le palette meccaniche o tasti.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#34 Messaggio da terfra »

Per non avere i vari cavi in disordine da una spina all'altra potrebbe andare bene una guaina di questo tipo, ho visto che ce ne sono di varie dimensioni di diametro
http://www.electronicsurplus.it/product ... m.-20.html
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#35 Messaggio da liftman »

terfra ha scritto:

Per non avere i vari cavi in disordine da una spina all'altra potrebbe andare bene una guaina di questo tipo, ho visto che ce ne sono di varie dimensioni di diametro
http://www.electronicsurplus.it/product ... m.-20.html


direi che è più pratica (ed economica) questa:

Immagine:
Immagine
17,35 KB
Ciao!
Rolando

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#36 Messaggio da terfra »

marioscd ha scritto:

ho disegnato velocemente uno schema di collegamento per deviatoi motorizzati Tillig. I colori e le funzioni dei cavi le ho recuperate dallo schema originale fornito dalla casa:

Immagine:
Immagine
121,98 KB

e qua sotto c'è una soluzione di collegamento dei motori dei deviatoi e dei rispettivi interruttori e LED a sinottico. Nello schema si è preferito convertire la corrente alternata del trasformatore in CC (con un semplice raddrizzatore a diodo e condensatore) per la linea di alimentazione dei LED.



spero che sia comprensibile.

ciao


Ciao Mario, allego uno schema casareccio per vedere se ho capito il collegamento che hai postato fermo restando i valori delle varie resistenze condensatore e diodo

Immagine:
Immagine
178,04 KB
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#37 Messaggio da terfra »

Lista della spesa per i componenti elettrici ,allego delle immagini tratte da un'unico store, almeno la spedizione è unica, mi rimane da capire il tipo di relè che invece deve comandare i deviatoi della trix situati nella zona nascosta del plastico, ditemi se gli oggetti in foto sono corretti

Immagine:
Immagine
104,72 KB


Immagine:
Immagine
108,84 KB
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#38 Messaggio da Docdelburg »

Aggiungi i portaled per il sinottico; ci sono quelli economici in plastica con inserimento a pressione, tipo questi, da 3 o 5 mm

http://www.ebay.it/itm/50x-Base-Fissagg ... Swv0tVbDnr

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#39 Messaggio da marioscd »

attenzione che nella tua lista della spesa hai messo i LED rossi da 3mm di diametro mentre quelli verdi sono da 5!
Un'altro problema potrebbero dartelo i deviatori che hai scelto perchè questi sono privi della ghiera di fissaggio al pannello (sono, infatti, deviatori per montaggio su circuito stampato).
Il condensatore elettrolitico può tranquillamente essere anche da 35 V o più se fai fatica a trovare quelli da 25V.
i relè possono essere comuni Finder con bobina da 12Vcc (mi pare, non ho sotto mano il tuo schema) con portata sui contatti da almeno 1A.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#40 Messaggio da terfra »

marioscd ha scritto:

attenzione che nella tua lista della spesa hai messo i LED rossi da 3mm di diametro mentre quelli verdi sono da 5!
Un'altro problema potrebbero dartelo i deviatori che hai scelto perchè questi sono privi della ghiera di fissaggio al pannello (sono, infatti, deviatori per montaggio su circuito stampato).
Il condensatore elettrolitico può tranquillamente essere anche da 35 V o più se fai fatica a trovare quelli da 25V.
i relè possono essere comuni Finder con bobina da 12Vcc (mi pare, non ho sotto mano il tuo schema) con portata sui contatti da almeno 1A.

ciao

Ciao Mario lo schema è questo, lo utilizzerei per movimentare i motori dei deviatoi minitrix

Immagine:
Immagine
56,93 KB
Questo ad esempio andrebbe bene? http://it.rs-online.com/web/p/rele-monostabili/8154919/
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#41 Messaggio da terfra »

Allego uno schemino di come avrei intenzione di realizzare il quadro sinottico, ho aggiunto anche un sistema di rilevazione di presenza del treno con barriera ottica http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... esenza.htm che per le mie necessità e capacità va più che bene e oltretutto lo vedo anche di facile realizzazione :wink:

Immagine:
Immagine
70,54 KB
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#42 Messaggio da Docdelburg »

Semplifica intanto il quadro mettendo un solo interruttore anzichè due (e qualche led in meno) in quelle coppie di deviatoi che devono essere per forza tutti e due deviati o in corretto tracciato (evidenziati dai cerchi).....

Immagine:
Immagine
74,23 KB

L'unico interruttore comanda la coppia di deviatoi, una sorta di mini itinerario.

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#43 Messaggio da terfra »

Docdelburg ha scritto:

Semplifica intanto il quadro mettendo un solo interruttore anzichè due (e qualche led in meno) in quelle coppie di deviatoi che devono essere per forza tutti e due deviati o in corretto tracciato (evidenziati dai cerchi).....

Immagine:
Immagine
74,23 KB

L'unico interruttore comanda la coppia di deviatoi, una sorta di mini itinerario.

Ciao Doc, quello che suggerisci sarà fatto magari quando dovrò fare i collegamenti adesso temo di incasinarmi troppo, tu comunque quale interruttore elimineresti, te lo chiedo adesso per non dover riprendere in futuro lo stesso argomento [:I]
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#44 Messaggio da Docdelburg »

In generale ogni coppia di deviatoi come quelli che ti ho cerchiato devono essere mossi in contemporanea e in modo coordinato. Non puoi metterne in deviata uno e l'altro no. Quindi è superfluo comandarli singolarmente. Basterà un unico interruttore messo proprio tra i due deviatoi per comandarli entrambe in corretto tracciato o in deviata. Elettricamente è molto semplice: un interruttore comanda contemporaneamente e in modo simmetrico i due motori. Riceverà quindi due fili per ogni polo anzichè uno solo.

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#45 Messaggio da terfra »

Ciao ma il diodo nello schema che valori deve avere?

Immagine:
Immagine
74,46 KB
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#46 Messaggio da terfra »

marioscd ha scritto:

sconsiglio vivamente di usare lo stesso cavo multipolare per alimentazioni, motori, feedback, led e comandi...
le alimentazioni (sia in CA che CC) che arrivano al sinottico è meglio che viaggino su cavi separati e di dimensioni adeguate. Si può usare un cavo multipolare del tipo di quello indicato qua sopra da Francesco ma limitatamente per i led del sinottico. I cavetti di comando dei motori sarebbe meglio se viaggiassero su conduttori di almeno 0,5mm di diametro della trecciola. Se le alimentazioni arrivano separatamente al quadro sinottico, bisogna calcolare due cavetti da 0,5mm per il controllo dei motori e due cavetti da 0,2mm per i LED per ogni deviatoio. Essenziale è, anche, che il quadro sinottico sia scollegabile elettricamente dal piano binari, a tale scopo è consigliabile utilizzare coppie di connettori (maschio/femmina) tipo D-SUB che esistono a 9, 15, 25, 37 e 50 poli. Anche in questo caso separare le alimentazioni dai comandi...

ciao

Ciao Mario,
vanno tenute separate le alimentazioni i CA da quelle in CC, cioè devono arrivare su su connettori separati oppure è sufficiente che non viaggino insieme ai cavi dei comandi dei motori?
Dai conti che che ho fatto i collegamenti risulterebbero essere, per adesso, i seguenti:
64 cavi per i mtori tillig, divisi in due connettori D-sub da 37
14 cavi per i motori trix in connettore D-sub da 25
2 cavi per il digitale+1 cavo per CA+3 cavi CC - totale 6 cavi che se va bene il connettore della foto metterei insieme.
vanno aggiunti poi i cavi per i segnali, che ancora non ho considerato .....devo capire come funzionano ed i cavi per l'illuminazione,case stazioni lampioni..........c'è da farsi venire il mal di testa :? :?

Immagine:
Immagine
117,95 KB
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#47 Messaggio da v200 »

Francesco sei tornato a scuola sembrano i compiti di matematica :razz: :smile:
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#48 Messaggio da terfra »

v200 ha scritto:

Francesco sei tornato a scuola sembrano i compiti di matematica :razz: :smile:
Roby

:smile: Ciao Roby, hai ragione solo che la matematica non mi piaceva e l'elettronica non lo mai frequentata spero di passare presto alla modellazione, tutti sti fili mi mettono un pò d'ansia......... :cool: :cool:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#49 Messaggio da marioscd »

I cavi per le alimentazioni dei lampioni e simili sul sinottico li devi considerare solo se hai intenzione di mettere gli interruttori sul pannello stesso altrimenti non servono. Dividi le utenze in gruppi (es. lampioni, case, etc) e prevedi un conduttore per gruppo più un filo comune. Per i segnali devi decidere cosa vuoi fare... Se li pensi tutti manuali, indipendenti e semplificati (ovvero solo in condizione rosso/verde) allora devi pensare ad un deviatore per ognuno è quindi due conduttori per segnale più il solito ritorno comune.
Il connettore che hai proposto per le alimentazioni dovrebbe andare bene (però il digitale da questo connettore serve solo se hai la centrale in consolle e alimenti il plastico attraverso di esso).

Ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
terfra
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 19:54
Nome: francesco
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Deviatoi peco+motore+quadro sinottico

#50 Messaggio da terfra »

:smile: Bene grazie Mario, penso di aver capito tutto, vediamo quello che riesco a combinare :geek:
Francesco Terlizzi....se solo potessi vivrei di modellismo...
http://www.alfamodel.it/

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”