Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Pantografi E. 432 Hornby.

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Pantografi E. 432 Hornby.

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Da tempo sto lavorando al miglioramento della E.432 e non nascondo che sto mettendo su un po' di foto per farne un articolo per il Bollettino FIMF.
Ho pensato però di darvi una piccola anteprima su un lavoretto che ho fatto ieri sera e che riguarda i pantografi.
Come avranno notato molti i cavi AT che dovrebbero partire da ogni strisciante sono eccessivamente lunghi, quindi vanno accorciati.
Io ho usato un tagliaunghie, che permette un taglio netto e molto vicino alla zona dove dovrebbe terminare il cavo.
Ho poi incollato delle alette, fatte da pezzi di rimasugli di lastrine in alpacca, sotto gli striscianti. Mi sono aiutato con delle pinzette, usando il bicomponente epossidico rapido che permette un corretto posizionamento.
Fatto ciò, ho usato il rosso Puravest per riverniciare la zona e ne ho approfittato per dare colore agli striscianti che nella realtà sono rossi.
Il risultato è questo.

Immagine:
Immagine
228,4 KB

Immagine:
Immagine
202,66 KB

Immagine:
Immagine
185,59 KB


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
robiravasi62
Messaggi: 1106
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 11:49
Nome: roberto
Regione: Lombardia
Città: belgioioso
Stato: Non connesso

Re: Pantografi E. 432 Hornby.

#2 Messaggio da robiravasi62 »

bravo. mi hai ispirato e l'ho preso anch'io. e provero' a migliorarlo. un ritorno all'H0, chissà se ci riusciro'... è tutto così piccolo..
Roberto

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14143
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Pantografi E. 432 Hornby.

#3 Messaggio da Egidio »

Stupenda elaborazione Carlo !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5743
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Pantografi E. 432 Hornby.

#4 Messaggio da MrPatato76 »

Stasera ci provo anch'io !!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Pantografi E. 432 Hornby.

#5 Messaggio da carlo mercuri »

MrPatato76 ha scritto:

Stasera ci provo anch'io !!


Sono piccoli interventi, ma danno soddisfazione immediata ed impreziosiscono il modello!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Pantografi E. 432 Hornby.

#6 Messaggio da matteob »

Complimenti per la pensata! Il risultato e ' molto realistico.
Matteo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15721
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Pantografi E. 432 Hornby.

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Ottimo lavoro Carlo :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “EDIFICI & SCENERY”