Devo collegare i deviatoi alle relative pulsantiere allungando ovviamente i fili tre per ogni deviatoio che connettori devo usare?
Tenero conto dell'esiguo diametro?
Roby
Connettori a tre fili
Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49
- marioscd
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4517
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
in assoluto il modo più semplice ed economico per portare alla consolle i fili dei deviatoi è l'uso delle morsettiere "mammut" installate vicino al motore, sottoplancia

queste morsettiere si possono tagliare a gruppi di tre contatti e sono facilmente reperibili nei Briko con costo esiguo. Esse consentono di collegare i tre fili che arrivano dal motore ad un cavo multipolare (oppure a tre fili separati) da mandare verso la consolle. Visto che ti riferivi al diametro molto sottile dei conduttori dei motori, un piccolo consiglio che ti do è quello di spellare mezzo centimetro circa di conduttore, torcere la trecciola di rame con i polpastrelli e poi ripiegarla di 180° in modo che la parte nuda si allinei alla parte terminale isolata e poi inserire tutto all'interno del mammut. Quando si serrerà la vite di quest'ultimo non bisogna stringere troppo (appena fa abbastanza resistenza è sufficiente, eventualmente controllando la tenuta tirando leggermente il cavetto). Con questo sistema la vite andrà a lavorare anche sulla plastica del conduttore ma esso garantirà comunque un buon contatto elettrico.
Se vuoi che la consolle sia elettricamente separata dal plastico per poter facilmente fare manutenzione è allora possibile raggruppare questi conduttori che arrivano dai mammut e collegarli ad una coppia di connettori Cannon maschio/femmina tra la scatola della consolle e il resto dell'impianto elettrico. Questi connettori, a saldare, possono essere a 9, 15, 25, 37 e 50 poli secondo necessità. Si trovano nei negozi di elettronica anche on-line e costano qualche euro cadauno.

ciao

queste morsettiere si possono tagliare a gruppi di tre contatti e sono facilmente reperibili nei Briko con costo esiguo. Esse consentono di collegare i tre fili che arrivano dal motore ad un cavo multipolare (oppure a tre fili separati) da mandare verso la consolle. Visto che ti riferivi al diametro molto sottile dei conduttori dei motori, un piccolo consiglio che ti do è quello di spellare mezzo centimetro circa di conduttore, torcere la trecciola di rame con i polpastrelli e poi ripiegarla di 180° in modo che la parte nuda si allinei alla parte terminale isolata e poi inserire tutto all'interno del mammut. Quando si serrerà la vite di quest'ultimo non bisogna stringere troppo (appena fa abbastanza resistenza è sufficiente, eventualmente controllando la tenuta tirando leggermente il cavetto). Con questo sistema la vite andrà a lavorare anche sulla plastica del conduttore ma esso garantirà comunque un buon contatto elettrico.
Se vuoi che la consolle sia elettricamente separata dal plastico per poter facilmente fare manutenzione è allora possibile raggruppare questi conduttori che arrivano dai mammut e collegarli ad una coppia di connettori Cannon maschio/femmina tra la scatola della consolle e il resto dell'impianto elettrico. Questi connettori, a saldare, possono essere a 9, 15, 25, 37 e 50 poli secondo necessità. Si trovano nei negozi di elettronica anche on-line e costano qualche euro cadauno.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...
- v200
- Socio GAS TT
- Messaggi: 9762
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Ciao Mario,
quello che mi da un po di pensiero per il cablaggio è il diametro dei cavetti assai sottili ( i miei sono deviatoi in enne il diametro e simile a quello dei lampioncini) con i connettori della prima foto molte volte si sfilano cercavo qualcosa per elettronica tipo quelle morsettiere a vite da montare sulle piastre mille fori.
Provo a vedere on line come hai suggerito
Roby
quello che mi da un po di pensiero per il cablaggio è il diametro dei cavetti assai sottili ( i miei sono deviatoi in enne il diametro e simile a quello dei lampioncini) con i connettori della prima foto molte volte si sfilano cercavo qualcosa per elettronica tipo quelle morsettiere a vite da montare sulle piastre mille fori.
Provo a vedere on line come hai suggerito

Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
- marioscd
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4517
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
se il filo è molto sottile puoi pensare di fare un piccolo terminale a costo zero (o quasi!). Procurati del cavo elettrico ad anima unica (non trecciola, tipo il cavetto telefonico che ha anima ramata unica), spellane un pezzetto lungo un centimetro e su di esso avvolgi a spirale un centimetro di filo del motore adeguatamente spellato. Salda il tutto con un po' di stagno e poi inserisci un tubetto di guaina termorestringente in modo da coprire mezzo centimetro del filo rigido e un pezzo anche del cavetto del motore. Otterrai così dei terminali abbastanza rigidi da essere inseriti senza problemi nei mammut e contemporaneamente non forzerai con la vite sul filo del motore rischiando così di spezzarlo.
ciao
ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5661
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Lombardia
- Città: Borgo Priolo
- Stato: Non connesso