Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Modifica E428 1° Serie HR2268

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Modifica E428 1° Serie HR2268

#1 Messaggio da cf69 »

Eccomi nuovamente a voi con una elaborazione, questa volta tratterò del locomotore E428 di prima serie di Hornby, articolo HR2268.


Immagine


Il cliente del negozio, dopo averlo digitalizzato, lo aveva riportato al trenivendolo per problemi di marcia a scatti dovuta a cattiva captazione e per la mancata chiusura completa della cassa, dovuta all’ingombro del decoder.
Sentito le lamentele, propongo d’installare delle prese di corrente sui due piccoli carrelli anteriori degli avancorpi, di sicuro qualcosa migliorerà.
Aperta la cassa ho subito asportato il decoder che era stato appiccicato con del biadesivo al di sotto dell’imperiale, ma di fatto dava solo fastidio ed impediva la chiusura della cassa.
Per smontare i carrelli è necessario dissaldare i fili corrispondenti dalla piastra PCB del modello.


Immagine

Di seguito la sequenza fotografica dello smontaggio, fino alla separazione di tutti i pezzi che costituiscono il carrellino.

Immagine



Immagine


Adesso non resta che costruire le lamelle prendi corrente, non disponendo di qualcosa appositamente realizzato allo scopo, decido di utilizzare ciò che ho in laboratorio….. una presa di rete RJ45 smontata perché fuori uso a seguito l’introduzione “delicata” dello spinotto.
Smembrandola nelle varie parti costituenti si ricavano otto lamelle dorate molto elastiche e resistenti; ritengo che siano ottime per lo scopo che mi sono prefissato.


Immagine


Immagine


Immagine


Come avrete notato dalla sequenza fotografica, le lamelle di contatto sono state saldate accoppiate per poterle installare sul telaio del carrello, dopo aver praticato un piccolo foro da 1,5 mm nella paratia verticale che è posta a protezione dell’insieme molla + perno del carrello.
Dopo aver preso qualche misura ed eseguito alcune prove giungo al risultato che vedete di seguito, il tutto viene sigillato con una dose di colla ciano-acrilica e rifinito con un leggero ritocco di vernice color castano, per eliminare il luccichio dorato nella parte in vista delle lamelle.


Immagine



Immagine


Occorre praticare due fori nel supporto superiore del carrello, in modo da creare il passaggio dei fili.
Il punto dove eseguire i fori è univoco, il supporto durante il suo funzionamento è a contatto del soprastante telaio del carrello principale e striscia su di esso per tutta la sua superficie, tranne che in un punto dov’è presente una finestra che si è venuta a creare per poter formare uno degli elementi di fissaggio del carrello principale. Sfruttando questa apertura ho segnato il punto libero sul supporto, nella foto potete notare i graffi del cutter.


Immagine


Predisposto i fori sul supporto si rimonta il carrello completo di perno e molla.


Immagine



Immagine


Adesso occorre effettuare il collegamento elettrico, avendo del filo di diametro più grosso di quelli presenti in origine, decido di utilizzare questi ultimi in maniera diversa facendoli passare per l’apertura del telaio che ho descritto sopra e attraverso i buchi predisposti sul supporto fino alle lamelle di contatto realizzate.

Immagine



Immagine



Immagine



Immagine



Immagine


Avendo utilizzato i fili originali per il collegamento delle nuove prese di corrente del carrellino, occorre realizzare il nuovo collegamento tra carrello principale e PCB con due corti spezzoni di filo che salderemo al di sopra dei fili esistenti, nei punti predisposti in origine sul castelletto degli ingranaggi.


Immagine



Immagine

Concluso il capitolo impianto elettrico passo al posizionamento del decoder, ho notato che sul telaio sono già presenti due piccoli fori, una sorta di predisposizione che decido di utilizzare inserendo due spezzoni del gambo di un rivetto che hanno lo stesso diametro dei fori.


Immagine


Completo la mia predisposizione realizzando da uno spezzone di plastica, un telaio ausiliario dove annegherò il decoder.


Immagine



Immagine


Attenzione, da prove effettuate non si può applicare il decoder direttamente sul supporto realizzato, il suo spessore interferisce con l’imperiale e non consente la chiusura della cassa; occorre necessariamente forarlo su misura del decoder utilizzato.


Immagine



Immagine



Immagine



Immagine


Dopo aver fissato il decoder al supporto in plastica con un pezzetto di nastro in carta, siamo pronti per il montaggio definitivo sul locomotore.
Ecco il risultato finale.


Immagine


Adesso la cassa del nostro locomotore si riesce a chiudere agevolmente e il nostro gioiello può prendere servizio!


Immagine


Sperando di aver fatto cosa utile per tuTTi i partecipanti a questo forum, lascio a voi i commenti e le domande del caso.
Saluti


Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5734
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Decisamente un ottimo lavoro ed un ottimo tutoriali!!
Complimenti!!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#3 Messaggio da matteob »

Una sola parola: McGyver! Riesci a fare un video per vedere la fluidità al minimo, magari facendo una manovra? Non perchè non mi fidi anzi! Si vede la passione! Ti spedirò alcune vecchie loco che tendono a fermarsi sugli incroci a causa delle loro poche lamelle prendicorrente :grin: . Ciao.
Matteo

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#4 Messaggio da Josefloco61 »

Hai fatto un bel lavoro (come al solito), purtroppo la HRR deve ancora perfezionare ciò che riguarda i cablaggi e la gestione degli spazi all'interno dei rotabili, quando lo capiranno? Non capisco come non abbiano pensato ad elettrificare i due carrellini anteriori, essendo una macchina dal rodiggio "particolare" era il minimo, possibile che su un modello dal costo non certo irrisorio dobbiamo sempre metterci le mani? Se non altro il proprietario sarà felicissimo.... :grin: prova a spiegarli ciò che hai fatto......
Saluti e...... ci si vede.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#5 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ottima elaborazione Fabio, non solo per le aggiuntive prese di corrente, ma anche per la modifica della posizione del decoder.
oggettivamente su questa loco lo spazio sotto l'imperiale è cosi risicato che con alcuni decoder risulta difficile chiuderlo completamente

ciao

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#6 Messaggio da cf69 »

Grazie a tuTTi per i complimenti, la mia speranza è che tutto ciò possa essere utile a chi è in cerca di soluzioni ai soliti problemi che si presentano con l'uso dei nostri modelli.

@Josef hai ragione, non credo proprio che al proprietario gli si possa spiegare quanto lavoro certosino sia stato impiegato sul suo modello, non capirebbe e penserebbe ad una esagerazione nella descrizione.
Come al solito e da sempre (non solo in campo modellistico), il mio è un lavoro molto poco apprezzato.

@Matteo purtroppo non ho girato un video, ma nel mio circuito di prova realizzato con delle vecchie rotaie Lima Nichel Silver che hanno la mia età, posto all'interno di un garage umido (topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=6250&REPLY_ID=134846), se prima dell'intervento il locomotore si fermava ogni dieci cm o meno; dopo lo ha percorso interamente senza tentennamenti.
Un amico comune presente al collaudo mi ha chiesto di farla marciare più al minimo possibile, ebbene dopo un pò mi ha detto: "Si ma cammina o no?", gli ho risposto di guardare la posizione della ruota rispetto ad una traversina.............. ho sentito una esclamazione: Cavolo! Non mi ero accorto che si stava muovendo!!

Questo è quanto... per le modifiche ai tuoi modelli sono disponibile, ricordati che sono una persona normale NON in grado di fare miracoli :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#7 Messaggio da Egidio »

Ottimo lavoro !! Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#8 Messaggio da MrMassy86 »

Anche questa è una gran bella elaborazione, i mei complimenti Fabio :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#9 Messaggio da Andreacaimano656 »

Complimenti Fabio, ottimo lavoro :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#10 Messaggio da cf69 »

Grazie a tuTTi Voi! [:I]
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#11 Messaggio da dilan »

Ciao Fabio, ottimo lavoro, grazie per la condivisione.
Antonio

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#12 Messaggio da cf69 »

Grazie Antonio, appena finisco l'impaginazione delle foto, pubblichero una nuova elaborazione...... sarà quella di una E646.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Connesso

Re: Modifica E428 1° Serie HR2268

#13 Messaggio da Andrea »

Fotoguida appena pubblicata, grazie Fabio!
https://www.scalatt.it/guida_elaborazione_E428.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”