Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

il plastico di Kirchbach

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

il plastico di Kirchbach

#1 Messaggio da Andrea »

Ricordo sempre con estremo piacere questo plastico realizzato con l'amico Massimo.
Il plastico prende vita grazie alla passione di Massimo che aveva realizzato un diorama, un piccolo deposito locomotive.
Nella foto vedete il diorama originario.

Immagine

Aveva anche iniziato a costruire un plastico modulare cominciando naturalmente dalla stazione.
Nella foto il tracciato originario della stazione.

Immagine

Mi sono sentito in dovere di adottare i due diorami, ormai desolatamente abbandonati in una buia e fredda cantina...

Dopo circa 6 mesi di lavoro, è nato il plastico di Kirchbach.

Immagine


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#2 Messaggio da giuseppe_risso »

Questo plastico ha contribuito a farmi interessare alla TT.
Bellissimo.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#3 Messaggio da Andrea »

:grin:
Ed allora... beccati questa!!
Non male quel fascio di binari... :wink:
Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#4 Messaggio da Bigliettaio »

Complimenti vivissimi agli autori.
Si tratta di uno dei più bei plastici che ho mai visto.
Lo trovo davvero realistico.
Ciao.
Carlo

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#5 Messaggio da carlo mercuri »

Il fascino delle piccole rimesse colpisce sempre........ed il paesaggio è così rilassante!!!!

Complimenti davvero.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#6 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ragazzi a sentire tanti apprezzamenti sulla nostra "fatica" mi sono venute le lacrime agli occhi, e pensare che una delle più titolate riviste aveva rifiutato la pubblicazione dicendo che non era abbastanza realistico.

Mah !

E comunque il prossimo sarà MEGLIO !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#7 Messaggio da carlo mercuri »

Massimo ha scritto:

Ragazzi a sentire tanti apprezzamenti sulla nostra "fatica" mi sono venute le lacrime agli occhi, e pensare che una delle più titolate riviste aveva rifiutato la pubblicazione dicendo che non era abbastanza realistico.

Mah !

E comunque il prossimo sarà MEGLIO !


Ciao Massimo,
il concetto di realismo è abbastanza vago.
Per esperienza visto che collaboro con una nota rivista già da qualche anno, ti posso dire che spesso ci sono scelte editoriali da seguire e tutto quello che non rientra nei canoni di quest'ultime viene tagliato fuori.
Secondo me bisogna realizzare innanzitutto per noi stessi, poi se piace ed è possibile pubblicarlo, ben venga... la soddisfazione personale innanzitutto.
Complimenti a te e ad Andrea.

Carlo
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#8 Messaggio da Andrea »

Massimo ha scritto:
... e pensare che una delle più titolate riviste aveva rifiutato la pubblicazione dicendo che non era abbastanza realistico.

Lo ricordo bene... :cool: e ricordo anche che dopo pochi mesi è stato pubblicato su iTreni.
E lo abbiamo portato pure a Novegro, alla faccia della titolata rivista...
A proposito... il ragazzo nella foto è Massimo!

https://www.scalatt.it/apagine/a03botte ... ico&sca=TT

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#9 Messaggio da carlo mercuri »

Dall' alto è ancora meglio!!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#10 Messaggio da Andrea »

Grazie Carlo.
A proposito di foto aeree, inserisco questa del deposito che ha scattato mio figlio.
E' visibile la piccola carbonaia realizzata con i fiammiferi. :wink:

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#11 Messaggio da Bigliettaio »

Bellissimo, ma i respingenti come li avete realizzati?
Carlo

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#12 Messaggio da Massimo Salvadori »

I respingenti sono di due tipi:
1 classico tuillig di foggia tedesca, realizzato con profili di plastica e traversa paracolpi
2 tipo blocco di calcestruzzo, realizzato sagomando un blocchetto di legno pitturato in grigio cemento, colori acrilici, dati a pennello, molto densi.
e' allo studio una versione leggermente più elaborata.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#13 Messaggio da Andrea »

Qui si vedono meglio i due resingenti.

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: il plastico di Kirchbach

#14 Messaggio da Bigliettaio »

Grazie, sono molto realistici.
Terrò presente...
Ciao.
Carlo

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”