Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Materiale in accantonamento/demolizione

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#51 Messaggio da Fabrizio »

Prego Massimiliano.

Avevo un Tutto Treno Modellismo su cui era descritta un elaborazione per ottenere questa carrozza e li vi era anche la sua storia. Purtroppo quasi tutti i numeri che avevo non sono sopravvissuti al trasloco, compreso quello in questione [8]

A dire il vero, quasi tutto il materiale partito con l'ultimo treno era particolare, fatta eccezione per le tre E 646. Era infatti tutto materiale di Firenze, dove notoriamente si trovano cose interessanti.

In composizione c'era anche una vettura letti per treni soccorso, ricavata da una vettura letti tipo U 1939 ex CIWL

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 2486&pos=1

In composizione anche una vettura MDVC, probabilmente irrecuperabile a causa di danni al telaio.


Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#52 Messaggio da Andreacaimano656 »

Sapevo dell'invio delle 3 E 646, ma non sapevo che ci fossero questi rotabili così unici[8]
Modellisticamente io ho un modello della vecchia Lima di una UIC-X ma in MDVC e porte d'origine :cool: , sicuramente di fantasia ma molto carina :grin:

Immagine:
Immagine
555,5 KB

Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#53 Messaggio da Fabrizio »

Un po' di treni per l'inoltro di vetture in demolizione verso la Bilfinger di Bari. In composizione ai treni numerose vetture tipo X di tutte le serie. Non sono infatti più previste attività di revisione per queste vetture, fatta eccezione per le tipo X trasformate per servizi regionali.


Invio di vetture demolende da Catania Bicocca a Bari.



In composizione tutte vetture tipo X. Si possono notare anche carrozze tipo X di prima serie del 1968. Sono quelle senza carena e in livrea XMPR bianco/verde. Queste vetture erano state leggermente modificate per essere usate con treni regionali.


Invio di vetture demolende da Reggio Calabria a Bari.



In composizione vetture tipo X di varie serie, tipo X "Giubileo", letti T2s, Excelsior. In composizione anche due vetture cuccette C6, che potrebbero essere escluse dalla demolizione ed essere invece inviate ad attività di revisione. Tuttavia, sui treni notturni in servizio interno, non sono più previste cuccette a sei posti, ma solo più quelle a quattro posti.

Tutto il materiale era accantonato a Reggio Calabria.

Invio verso Bari Lamasinata



Tutte vetture tipo X utilizzate per servizi regionali, da tempo accantonate.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#54 Messaggio da Fabrizio »

Si segnalano numerosi invii di materiale demolendo da Siracusa, Palermo e Reggio Calabria verso Bari Lamasinata (Bilfinger)

Qui un invio dalla Sicilia con vetture tipo X, Giubileo, letti T2s ed MU

Fabrizio

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#55 Messaggio da schunt »

L'introduzione della laterelazione delle porte, la mancanza del gabinetto chimico, ha limitato il nostro parco carrozze per la circolabilita' all'estero, per cui in ragione del costo degli interventi di adeguamento, si presenta conveniente demolire i rotabili.
Enzo

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#56 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la condivisione Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#57 Messaggio da Fabrizio »

Vetture accantonate ad Alessandria Smistamento

http://www.lastampa.it/2015/08/03/multi ... agina.html

[Immagine
123,98 KB

Si notano molte Piano Ribassato non ristrutturate (presumibilmente lombarde), tipo X a cuccette, bagagliai e "Giubileo, alcune vetture tipo Z e diverse Doppio Piano "Casaralta".

Tutti questi ultimi materiali dovrebbero provenire da Torino.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#58 Messaggio da MrMassy86 »

Cavolo che ecatombe :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#59 Messaggio da Fabrizio »

Un treno demolendi di qualche anno fa

http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... demolendo/

sono tutte vetture Corbellini in livrea grigio ardesia. Siamo nel 1998.

I finestrini sono sigillati per la possibile la presenza di amianto nelle vetture. Fino a pochi anni fa la presenza di amianto rappresentava un grosso problema e un grosso dispendio di denaro per le demolizioni. Oggi il problema è ridimensionato.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#60 Messaggio da MrMassy86 »

Foto triste visto che per queste vetture è l'ultimo viaggio ma allo stesso tempo molto interessante, oltre alle corbellini in coda si vede anche una E623 varesina :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#61 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la condivisione Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#62 Messaggio da Fabrizio »

Prego Andrea.

Vero Massy, non l'avevo notata. Nella didascalia si legge che dovrebbero essere due le E 623 "Varesine". L'ultima probabilmente è in estrema coda non visibile.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#63 Messaggio da MrMassy86 »

E' si Fabrizio, sono due, è presente anche la foto con la coda del convoglio con le due Varesine ben visibili :wink:

http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... -lambrate/

Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#64 Messaggio da Andreacaimano656 »

Che tristezza queste immagini, e pensare che adesso è il tigrone che va in demolizione... :cool: :cool:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#65 Messaggio da schunt »

Su di un canale TV regionale e' andato in onda un servizio sulle deficenze del servizio di trasporto regionale della Toscana, in particolare delle deficenze del Jaz d degli Swing, particolarmente inadatti ai diversamente abili, e all'esiguo numero dei posti a sedere disponibili, disagi che non si manifestavano quando il servizio era svolto con i treni composti di carrozze.

Questo handicap era noto alla dirigenza di TI, poiche' i predetti treni, dovrebbero essere impiegati per viaggi dove gli utenti rimangono a bordo per tempi che non superano i 40 minuti.

E' obbligatoria una considerazione : le SBB negli anni 80 provarono a titolo sperimentale nel Canton Zurigo due treni di medie distanze sia del tipo MDVE che del tipo MDVC, con inserito il furgone generatore Vrec, alla cui testa posero delle Re4/4 che tiravano o spingevano sempre presenziate, finalizzato ad acquisire esperienze per la successiva progettazione di analoghe carrozze.

Pochi mesi dopo nel parco svizzero comparirono le famose carrosse EWIV°, molto simili alla nostre MDVE, livrea Grigio fascia verde, dotate di telecomando per le nuove Re 460, abilitate alla velocita' di 200 km/h, che attualmente costituiscono la spina dorsale dei convogli SBB.

Solamente dagli anni 2000, con l'avvento degli Stadler a 4 o a 6 casse, si stanno radiando le carrozze piu' datate EWIII° ( livrea completamente verde) non sottoposte alla riqualificazione NPZ ( livrea Azzurro fascia blu ), incrementando il numero degli elettrotreni doppio piano, gli ICN, ed ETR 610 potenziati.

In contemporanea pero' stanno ristrutturando le RIC Bpm 51 con l'applicazione della livrea ICN ( bianca con fascia nera ) destinandole solamente al traffico nazionale.
Enzo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#66 Messaggio da Fabrizio »

Invio di materiale demolendo da Lecce Surbo a Bari Lamasinata (Bilfinger). In composizione vetture tipo X (cuccette, Giubileo e bagagliai) e letti.
Tutto materiale privo di lateralizzazione e accantonato da tempo a Lecce Surbo. In totale 16 vetture.

Alcune foto dei materiali andati in demolizione quando erano ancora in servizio

Vettura letti tipo MU - livrea Artesia
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 1371&pos=6

Vettura letti tipo T2s
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 601&pos=11


Vettura tipo X a cuccette (C6) per treni pellegrini
Immagine
Foto:http://www.trenomania.eu/Carrozze/thumb ... p?album=96

Bagagliaio tipo X
Immagine
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... ?album=265


Fonte:forum di ferrovie.info http://www.ferrovie.info/forum/
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#67 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#68 Messaggio da Fabrizio »

Sono state trasferite dalla Sicilia a Bari Lamasinata, destinazione Bilfinger di Bari per demolizione, diverse vetture tipo X normali e cuccette

Alcune foto delle vetture quando ancora in servizio

Immagine
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... =69&page=2

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/t ... album=1598
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#69 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la notizia Fabrizio :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#70 Messaggio da Fabrizio »

Diversi invii di materiale rotabile demolendo, questa settimana. Tutto verso la Bilfinger di Bari.

Da Torino a Bari sono state inviate vetture letti, cuccette C6 e C4 "Comfort", due bagagliai tipo X e diverse vetture tipo Gran Confort.

Immagine
148,44 KB
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-81714

Immagine
124 KB
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 234&pos=33

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 1369&pos=9

Immagine
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... =79&pos=25

Immagine
Foto:http://www.trainsimsicilia.net/galleria ... 265&pos=33

Tutto il materiale era accantonato fra Torino Porta Nuova, Smistamento e Lingotto, aree interessate da lavori di riqualificazione e costruzione del nuovo Impianto Manutenzione Corrente di Torino.

Dalla officina Trenitalia di Santa Maria la Bruna a Bari, vetture self-service/ristorante, tipo X e una vettura tipo Z di seconda classe.

Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayimage.php?pid=12332

Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/albums/use ... 810229.jpg

Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/albums/use ... 810129.JPG


Come sempre, grazie agli amici di ferrovie.info per le informazioni http://www.ferrovie.info/forum/viewforum.php?f=63
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#71 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie per l'aggiornamento, Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#72 Messaggio da Massimo Salvadori »

Possibile che nessuno le voglia comprare, a prezzo stracciatissimo ma sempre meglio che il prezzo della fonderia.
E poi quanti anni hanno? Alcune sembrano nuove !
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#73 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massimo. Non so darti indicazioni sicure e precise sulla fattibilità o meno di cederle, ma ti illustro quanto so. Ogni altro contributo è benvenuto :wink:

Inanzi tutto mi sono dimenticato di scrivere che le foto che ho messo, sono tutte foto trovate in internet che fanno riferimento a quando le carrozze erano in servizio. Sono quindi tutte foto vecchie (in alcune c'è la data). Tuttavia, le carrozze sono bene o male quelle. In generale, più che vecchie, c'è da dire che ci sono alcune vetture che hanno subito interventi di ammodernamento recenti. In generale, comunque sono tutte vetture costruite negli anni '70 e '80 e alcune hanno ricevuto ristrutturazioni entro la prima metà degli anni 2000.

In generale si vedono vetture per servizi notte e ristorante. Queste sono due tipologie di servizio fortemente ridimensionate negli ultimi anni, in Italia ma anche in Europa occidentale, anche se in maniera differente fra i diversi paesi. Va da se che ridimensionando i servizi, ne consegue un surplus di materiale. Per cederle, non saprei se sia facile, pare che quello dei servizi notte e vagoni ristorante sia un settore che si sia notevolmente ridimensionato negli ultimi anni.

So che diverse imprese della Europa occidentale ne hanno diverse ferme, come per esmpio vetture ferme in Francia, Belgio e diverse composizioni Talgo notte in Spagna (quelle che voleva noleggiare Arenaways da Renfe). In Germania, Svizzera e Austria, invece, sono entrate in servizio vetture letti a due piani, che sembrano essere piuttosto confortevoli. Tuttavia, non ne sono certo, ma anche in quei paesi il servizio notte è stato ridimensionato, seppur si sono però inseriti servizi di qualità. Diverso in Europa orientale, dove il treno notturno sembra ancora essere usato. Ma pare che anche loro di vetture ne abbiano a sufficienza, o comunque se le comprano, prendono materiali nuovi e moderni evidentemente più convenienti rispetto alla riqualificazione di materiale obsoleto. In Russia, sono recentemente state costruite vetture letti e cuccette per i treni che giungono da Mosca a Parigi e Nizza (ma vanno anche in altri posti).

Una cosa analoga vale per le vetture ristorante. Le vetture ristorante ormai non circolano più su alcun treno in Europa occidentale. Su tutti i nuovi servizi, quelli ad alta velocità per primi, al più vengono usate vetture miste con "angolo bar". Sono invece ancora usate a est.

Si vedono poi vetture normali con posti a sedere, per la maggior parte (vedi messaggi precedenti) tipo X o Gran Comfort. Queste sono effettivamente abbastanza vecchie, essendo costruite su progetti degli anni '60, anche se poi costruite fino agli anni '80. Ho sentito dire che si era intentata una vendita di vetture tipo X "Giubileo", non andata a buon fine. In Germania, pare circolino delle vetture tipo X (di origine tedesca) presso una compagnia che opera servizi locali. Ma anche il settore delle vetture vede una decrescita, poiché si stanno diffondendo diversi elettrotreni al posto delle composizioni di vetture e locomotiva.

C'è poi chi parla di strategie aziendali volte a demolire materiale anziché venderlo per non dare la possibilità ai concorrenti di avere materiale a basso costo.


Passiamo ora alla età delle vetture che si vedono.

La prima foto è di una vettura letti tipo Moderno Universale. Queste sono vetture costruite tra i primi anni '70 ed entro la prima metà degli anni '80, poi alcune (tra cui quella in foto) hanno ricevuto un rimodernamento fra l'inizio degli anni 2000 e fino a poco dopo il 2005. Tutte le vetture letti ancora in servizio (come si diceva fortemente ridimensionato) sono MU ristrutturate o T3s, le restanti sono in dismissione.

La vettura tipo Gran Confort (seconda foto) è difficile dire in che anno sia stata costruita, ma essendo a tetto liscio è stata costruita prima del 1988, poiché l'ultima serie di vetture GC è stata ordinata nel 1988 ed avevano il tetto cannellato.
Un buon numero di queste vetture sono state trasformate in vetture tipo IC 901/270 dal 2006 in avanti, le restanti andranno ad essere dismesse.

Vettura tipo Gran Comfort trasformata in IC 901
Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/albums/use ... 0D8132.jpg

La vettura in foto 3 è una carrozza a cuccette C6 (e non come ho erroneamente scritto prima C4) tipo X ristrutturata. Essendo a tetto liscio è stata costruita prima del 1982 (dal 1982 in poi tetto cannellato) e ristrutturata nella prima metà degli anni 2000.

Si vedono poi una vettura tipo X e cuccette e un bagagliaio. Essendo a tetto cannellato, fanno parte della ultima serie di vetture tipo X, costruite dal 1982 in poi. Non sono ristrutturate.

Le vetture self-service/ristorante sono anche esse state costruite fra gli anni '70 e '80. Alcune sono state trasformate in contemporamenea con le IC 901/270 in vetture BHR per treni Frecciabianca e Intercity e sono ore vetture con posti a sedere, postazione disabili e angolo bar. Le restanti sono dismesse. Vale la pena notare che quella in livrea Thellò è anche lateralizzata. Cioè sono stati montati i dispositivi di sicurezza per la chiusura delle porte (obbligatori dal 2013). Pur non essendo un intervento poi così radicale e costoso, se fosse vero che è in demolizione è segno che nemmeno più sui notturni Thellò Venezia/Milano-Parigi è intenzione mantenere il servizio di ristorazione.

Vettura ristorante/self service trasformata in BHR IC901
Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/albums/use ... 810129.JPG


C'è poi la vettura tipo Z. Queste sono state costruite tra il 1987 e il 1993. Effettivamente è strano vada alla demolizione, anche se comunque le vetture tipo Z che non sono state ristrutturate in IC 901/270 (vetture Frecciabianca/Eurostarcity) ormai trovano poco impiego. Il numero di treni Intercity, su cui queste circolavano, si è drasticamente ridotto e sui quelli rimasti è sempre più frequente trovare le vetture IC 270. Non so se questa vettura presenta dei problemi (ad esempio incidente), ma non mi stupirei se tra poco si vedessero andare alla demolizione anche le vetture tipo Z superstiti alla trasformazione (in numero, non so quante siano rimaste escluse dalla trasformazione).

Vettura tipo Z trasformata in IC 270
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.jpg

Vettura tipo Z trasformata in IC 901
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.JPG

Ricordo sempre che i dati non sono mai da prendere come oro colato, a Bari l'azienda che si occupa di demolizioni fa anche manutenzione alle vetture, quindi è pur possibile che alcune vetture vadano la per manutenzione. Ma a grandi linee, se si parla di demolizione, tale dovrebbe essere....anche visti i soggetti :sad:
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#74 Messaggio da Fabrizio »

Altro aggiornamento.

Invio demolendi da Venezia Mestre a Bari (sempre Bilfinger). In composizione vetture tipo X a cuccette C6 ristrutturate e non, vetture letti MU ristrutturate e non e vetture ristorante. Foto dei mezzi quando erano in servizio.


Vettura tipo X a cuccette C6 ristrutturata società "Artesia"
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... _20009.jpg

Vettura ristorante
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... _34772.jpg

Vettura tipo MU non ristrutturata
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... 101%29.jpg

Vettura letti tipo MU ristrutturata società "Artesia"
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... _30342.jpg

Vettura tipo X
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 1190&pos=7

Vettura tipo X a cuccette C6 non ristrutturata
Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/a ... CT0257.JPG

Da notare l'invio alla demolizione di diverse vetture letti e cuccette della società Artesia (Trenitalia-SNCF), vissuta tra il 1999 e il 2010, che si occupava dei collegamenti Milano-Parigi.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11239
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Materiale in accantonamento/demolizione

#75 Messaggio da Fabrizio »

Ulteriore invio di 16 vetture da Torino a Bari. Lo scalo di Torino è interessato da lavori, quindi i binari vengono liberati dal materiale demolendo accantonato. Alcuni mezzi sono demoliti in loco per impossibilità di trasporto.


In composizione vetture tipo X "Giubileo" e tipo X cuccette C6


Immagine
Foto:http://www.fotoferrovie.info/albums/use ... C_0637.jpg
Fabrizio

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”