Bentornata Samantha!
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Bentornata Samantha!
Avrebbe dovuto rientrare a Maggio, ma un problema di navigazione della navetta Progress ha rinviato il rientro a ieri.
Samantha detiene così il record di permanenza assoluto nello spazio per una donna.
Il suo lavoro sulla ISS è stato quello di ricercatrice scientifica per lo studio degli effetti della microgravità sul corpo umano , inoltre ha condotto diversi lavori di gestione per il mantenimento della stazione spaziale.
Astrosamantha, così è stata ribattezzata, ha retatto un diario sul sito "Avamposto42" consultabile a questo ulr:
http://avamposto42.esa.int/
Bentornata sulla terra Astrosamantha!
- Edimau
- Messaggi: 514
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2014, 19:41
- Nome: Maurizio
- Regione: Umbria
- Città: Assisi
- Stato: Non connesso
Re: Bentornata Samantha!
Probabilmente la parte più difficile, faticosa, e anche rischiosa di tutta la missione per lei comincia ora.
Reinserirsi nel nostro "Sistema" non sarà sicuramente facile. A me ha fatto pensare solo l'immagine di come è stata fatta uscire dalla navicella di rientro, pochi fotogrammi, ma la sensazione era di estrema spossatezza...
Adesso si dovranno valutare tutti gli "effetti collaterali" a seguito di una cosi lunga permanenza iin assenza di gravità.
Maurizio
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Bentornata Samantha!
Io più che altro volevo fare un po' il tifo per lei

ciao
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Bentornata Samantha!
Lo dico da ex-insegnante di materie umanistiche e convinto sostenitore da sempre della necessità di abbattere le barriere tra formazione umanistica e formazione scientifica.
Quindi un grazie alla scienza che si nutre di cultura storica, letteraria e filosofica e alla cultura umanistica che favorisce le basi storiche e filosofiche produttrici di curiosità e creatività nell'ambito scientifico.
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Bentornata Samantha!

Visto che siamo in ot e non volendo aprire un altro ot in merito, segnalo che da circa un anno è possibile vedere una serie di webcam in diretta dalla stazione spaziale internazionale. Se non sbaglio sono una ventina e possono essere viste collegandosi qui:
http://www.n2yo.com/space-station/
Si puo vedere anche la posizione dell'orbita della ISS che attualmente è ad una altitudine di circa 410 chilometri e viaggia ad una velocità di 7,4 Km al secondo.
Per le immagini in diretta si deve attendere qualche secondo. Quindi se vedete uno schermo blu o altre indicazioni pazientate un po'.
A volte non vi è la copertura delle trasmissioni e questo dipende da dove si trova la ISS.
L'orbita della ISS è equatoriale e quasi sempre passa sopra l'Italia. L'ISS compie un'orbita intorno al globo in circa 90 minuti.
Alcune webcam riprendono anche l'interno della stazione con gli astronauti al lavoro con tanto di audio quando parlano.
Le riprese più belle sono quelle che riprendono l'alba, ma come dicevo bisogna pazientare per scovarle.
Buona visione :geek:
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: Bentornata Samantha!
- Edgardo_Rosatti
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5068
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
- Nome: Edgardo
- Regione: Lombardia
- Città: Muggiò
- Età: 60
- Stato: Non connesso
Re: Bentornata Samantha!
A dire il vero è già partito il 30 Maggio.
Tanti auguri Paolo.
PS: Il Nespoli abita qui in zona (Verano Brianza)
http://www.corriere.it/scienze/15_lugli ... resh_ce-cp