Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ciao a Tutti,
mi sono appena iniziato a muovermi nel digitale, ora nel modulo operativo che ho iniziato a progettare in enne sono presenti 5 tronchini due per la rimessa e tre esterni per rimessaggi.
Mi chiedevo se fosse utile fare dei sezionamenti per evitare che le loco ferme in sosta non assorbano corrente in modo da non surriscaldare i decoder o togliere voltaggio.
Potrebbe essere corretta come idea?
Grazie per eventuali aiuti.
Roby
Immagine: 68,08 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Se le locomotive sono ferme non assorbono nulla, se non per le luci accese (E' sufficiente spegnerle). I decoder non attivati (senza nessun comando) non assorbono nulla. Sono solo "pronti" a ricevere i dati.
Il sezionamento per spegnere i servizi serve solo per le carrozze illuminate nelle stazioni nascoste. In questo caso si che c'è un consumo inutile di risorsa elettrica.
Però, un sezionamento su entrambe le rotaie lo puoi comunque fare. Potrà servire per applicare un sistema di "controllo tratta occupata" per creare eventuali automatismi in futuro.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Grazie Roberto.
Quindi l'isolamento delle rotaie deve essere fatto su entrambe le rotaie in DCC non su una come l'analogico?
POsizionare un interruttore a due vie per riattivare la corrente giusto.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Prego, figurati..
Per spegnere ed accendere l'alimentazione per il convoglio è sufficiente sezionare una sola rotaia.
Ma se devi installare moduli di retroazione, rilevatori di presenza, etc... è meglio sezionarle entrambe.
Si tratta di un poccolo modulo e non un intero plastico, quindi problemi di ridondanza di frequenze sarà molto difficile che se ne creino, però.. Non si sa mai.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">v200</font id="red">
Mi chiedevo se fosse utile fare dei sezionamenti per evitare che le loco ferme in sosta non assorbano corrente in modo da non surriscaldare i decoder o togliere voltaggio.
[/quote]
La corrente assorbita dal decoder in condizione di motore fermo e luci funzioni spente è dell'ordine del mA. Questa non provoca alcun surriscaldamento o altro
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.
Credo che la cosa migliore sia disegnare il piano binari definitivo e su quello ragionare su quali manovre fare e come farle (se in manuale, in automatico o con un sistema di sicurezza, quindi semiautomatico).
Allora sarà più semplice ragionare e indicare, schema alla mano, quali eventuali sezionamenti fare.
Grazie Roberto per le precisazioni.
Ciao Mauro,
il modulo sarà manuale, per ora non penso di fare automatismi mi serve come palestra per imparare le basi.
Lo schema postato sarà quello definitivo al massimo allungo un po di più i binari.
Grazie per le preziose informazioni.
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.
Grazie Roberto per le precisazioni.
Ciao Mauro,
il modulo sarà manuale, per ora non penso di fare automatismi mi serve come palestra per imparare le basi.
Lo schema postato sarà quello definitivo al massimo allungo un po di più i binari.
Grazie per le preziose informazioni.
Roby
Sopratutto visto la centrale che ha la retroazione se la scorda
Nuccio - Visita DCCWorld, il primo ed unico sito italiano dedicato al digitale.
In conclusioni mi sento allora di dirti che al momento non ti serve nessun sezionamento.
Semmai poniti il problema di polarizzare i cuori dei deviatoi e questo ti porterà a sezionare le rotaie che afferiscono al cuore appunto come puoi leggere nella scheda allegata alla fine di questa risposta.
La polarizzazione dei cuori è importante per permettere un movimento lento ma continuo, senza impuntamenti, anche delle loco più piccole e questo è fondamentale in un piccolo diorama operativo come il tuo.
Porta alimentazione ad ogni tronchino e tratto di binario con un bus apposito così se un domani vorrai sperimentare la retroazione potrai sempre sezionare un binario sapendo che hai già i relativi fili elettrici cablati.
Guarda e leggi qui, specie "gli scambi a cuore polarizzato"
Riapro questo argomento, perchè ora sono io che ho bisogno di chiarimenti... ho terminato il mio tracciato e mi son creato dei sezionamenti (10) sulle varie tratte, e fin qui tutto bene, i sezionamenti però, isolano solo una rotaia, ma molti ne isolano due...? Motivo? Sulle tratte a doppia percorrenza: i sezionamenti e i rilevatori di assorbimento vanno installati nello stesso modo che nelle tratte ad unica percorrenza, sezionando ad esempio sempre la rotaia sinistra? Idem per i deviatoi polarizzati?
@Matteo
Non so se il tuo plastico sarà gestito in DC o in DCC (in analogico o in digitale). In entrambi i casi il sezionamento è sufficiente che sia su una rotaia. Secondo le norme per plastici analogici, la rotaia di sx nella direzione di marcia è la rotaia del "ritorno di corrente" ovvero della massa o del negativo. La rotaia di dx rispetto il senso di marcia deve essere positiva rispetto l'altra e pertanto sarà la rotaia positiva. I sezionamenti vanno fatti su questa rotaia: nessuna modifica se il binario è a doppio senso di circolazione.
Ciao
SAverio