Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Lanterne di coda a batteria

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#26 Messaggio da Egidio »

Bene Roberto. Per il resto basta soltanto collegare secondo lo schema da te fatto i vari componenti della scheda, vero ?
Scusami ma ti faccio questa domanda perche' piu' in la vorrei cimentarmi in questa piccola realizzazione, anche se io di
elettronica non ne capisco davvero un' acca. Saluti. Egidio. :cool:


Egidio Lofrano

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#27 Messaggio da giuseppino »

Ciao a tutti,
anch'io vorrei cimentarmi nella costruzione di questi fari di coda.. Lo schema è chiaro, avrei qualche dubbio sui componenti..
- condensatori 10nF : vanno bene sia quelli in poliestere che ceramici?
- trimmer 100k : quali scegliere tra orizzontali verticali monogiro? potenza 500mW ?
- condensatori contrassegnati nello schema con C1 e C2 ? Di che tipo e capacità sono?
- resistori da 820ohm sono da 1/4 di watt ?

Grazie mille per le risposte, a presto!

Luca
Luca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#28 Messaggio da roy67 »

giuseppino ha scritto:

- condensatori 10nF : vanno bene sia quelli in poliestere che ceramici?
- trimmer 100k : quali scegliere tra orizzontali verticali monogiro? potenza 500mW ?
- condensatori contrassegnati nello schema con C1 e C2 ? Di che tipo e capacità sono?
- resistori da 820ohm sono da 1/4 di watt ?


Ciao.

Allora, rispettando l'ordine delle domande:

- I condensatori poliestere, ceramici, carta.. E' lo stesso, limpoprtante che abbiano la stessa capacità.

- I trimmer puoi mettere quelli che più ti sono comodi per la regolazione, in funzione del fatto che è importante dove metterai il circuito. All'interno di un modello, va da se che è meglkio siano "a regolazione verticale". I trimmer monogiro sono più sensibili, multigiro hanno una taratura fine superiore. Ma serve? :wink:

- I condensatori C1 e C2 devono essere calcolati in base al ritmo di lampeggio che vuoi ottenere. 25 uF - 25 volts vanno già bene. Più aumenta la capacità più aumenta il tempo di "spento".

- Resistenze da 1/4 watt sono perfette.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#29 Messaggio da giuseppino »

Grazie Roberto...
Se volessi evitare i trimmer e mettere direttamente resistori, con risultati soddisfacenti per quel che riguarda il lampeggio tipico asincrono,che valori dovrei mettere?
Vorrei evitare i trimmer in quanto dovendo mettere le schede all'interno dei modelli (spesso in spazi ristretti) eviterei ingombri ...

Grazie
Luca
Luca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#30 Messaggio da roy67 »

Se vuoi evitare i trimmer devi costruirti il circuito su una breadboard. Dopo aver trovato una taratura di lampeggio che ti soddisfa, misuri con il tester la resistenza che si forma nel trimmer così regolato. La misura che rilevi è la resistenza che devi installare.. In linea di massima da 50 a 100 kohm... Dipende se alimentato a 6-9-12 volts. :wink:

Ricordo che questo circuito (non quello della discussione a batteria), quello che utilizza l'NE555 deve funzionare fra 9 e 12 Vcc. A tensioni inferiori non funziona. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#31 Messaggio da giuseppino »

Ok per la breadboard, vedrò di acquistarla.. comunque stavo prendendo anche gli zoccoli per l'integrato ma la breadboard si presta di piu per la prototipazione ;)
Per la tensione non è un problema 9 o 12v :)
Preferisco il circuito con l'integrato NE556 perchè più compatto.
Ieri cercavo i condensatori da 25 microFarad a 25V ma ce ne sono solo pochi e non dal valore esatto.. Mi sapresti indicare dove trovarli; ti spedisco un messaggio privato per farti vedere dove acquisto di solito..

Grazie e buona giornata a tutti![:I]
Luca
Luca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#32 Messaggio da roy67 »

25 uF sono indicativi. Va bene anche da 22-27-33 uF.
Per quanto riguarda il voltaggio, anche quello è indicativo. Trattasi del voltaggio massimo applicabile, quindi anche un 100 volts può andare bene.
Ovvio che più ci si tiene vicini al range indicato, più il componente è piccolo e compatto.

Un esempio: http://www.electronic.it/product/89871/ ... 1-85C.html
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#33 Messaggio da giuseppino »

Grazie Roy, ti ho risposto via mp .. Se mi dai l'ok procedo!

Luca
Luca

Avatar utente
marco verona
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 14 giugno 2014, 22:16
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#34 Messaggio da marco verona »

ciao a tutti

vi posto il disegno con lo schema che utilizzo io; dalle mie prove le luci non si risincronizzano come mi succede invece con lo schema di roy67;



Immagine:
Immagine
44,19 KB

per variare la frequenza del lampeggio potete cambiare C2 e C3, oppure R5 e R6; C1 è da 1000uF perchè io avevo posto in abbondanza, e mi fa anche da ups, infatti il circuito lampeggia ancora per circa 2 secondi dopo che ho tolto la tensione dalle rotaie, ma lo potete sostituire con uno più piccolo

ciao e buona giornata a tutti

marco :cool: :cool:
Marco Tinto

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#35 Messaggio da Sange »

Circuito molto interessante, scusa Marco ma C1 in quella posizione si comporta da filtro, cioè và a diminuire il valore di ripple , filtrando l'uscita del ponte di diodi..
l'effetto "UPS" non è nient' altro che la scarica capacitiva di C1.
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#36 Messaggio da roy67 »

Marco, hai trovato l'uovo di colombo.

Purtroppo, per me, è un bruttissimo periodo, non ho tempo da dedicare a nulla, tanto meno ai circuiti... :sad: Ma a occhio, guardando lo schema che hai postato...
Alcune considerazioni:

Innanzi tutto: il ponte di Graetz serve solo con l'alimentazione analogica. Se utilizzato con controllo digitale alimenti il circuito a (18-1,4)x1,5= 24,9 volts... Brucia anche l'anticristo.. :wink: Quindi è bene specificare che per l'utilizzo in DCC è indispensabile l'inserimento dell'integrato L7812.
La resistenza R2 alimentando due led.. che potrebbero trovarsi in accensione contemporanea, non si accenderebbero... o meglio. Essendo da 100 Ohm, è calcolata per accenderli sempre insieme. Conviene quindi metterne 2 (ognuna al suo led), da 470 Ohm. Altrimenti i led bruceranno in breve tempo.

L'uovo di colombo è il diodo 1N4148 che filtra uno dei gate del C/Mos.
E' questo che fa si che non vi sia la sincronizzazione di segnale fra i led... L'unica differenza che c'è con il mio circuito.... Che portroppo, per mancanza di tempo, non sono riuscito a sviluppare in modo migliore...

Anche se, questa discussione è relativa al circuito a batterie (come da titolo), ovvero, il circuito pubblicato in copertina della discussione. Infatti il circuito con l'NE555 o NE556 è stato solo citato come altro esempio, ma non soggetto principale della discussione stessa.... perché ancora in fase sperimentale.

Grazie per aver pubblicato lo schema.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
marco verona
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 14 giugno 2014, 22:16
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#37 Messaggio da marco verona »

Ciao a tutti

caro Roberto purtroppo ti devo deludere per quanto riguarda la modifica del diodo, non é farina del mio sacco ma un circuito che trovai su Nuova elettronica che esponeva vari schemi applicativi col 555, adattato alle mie esigenze di allora con alimentazione analogica. In realtà nello schema pubblicato mancano una resistenza ed uno zener che stabilizzano la tensione a 3,3 volt, presenti invece sul circuito effettivo. :cool:

Ciao ciao
Marco

@Roberto: p.s. aspetto sempre tue notizie grazie :smile: :smile: :smile:
Marco Tinto

Avatar utente
marco verona
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 14 giugno 2014, 22:16
Nome: Marco
Regione: Veneto
Città: Verona
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#38 Messaggio da marco verona »

Ciao a tutti

Una domandina per Roberto: nello schema che ho postato se togliessi il ponte e lo sostituissi con un diodo da alimentare il circuito con una semionda, sarebbe fattibile in dcc, o rischio come prima di fulminare tutto?

Grazie per le info e a presto
Ciao Marco
Marco Tinto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#39 Messaggio da roy67 »

Si. Fulmini tutto perchè gli arriverebbero circa 24 volts. Le centrali DCC emettono un onda quadra che varia da 18 a 22 volts.

Bisogna mettere il circuito di regolazione fra il ponte diodi ed il circuito di lampeggio.

Ti preparo uno schema.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#40 Messaggio da giuseppino »

Circuito prototipato, pare che ridà...

https://onedrive.live.com/redir?resid=e ... ideo%2cmp4

Che ne dite come lampeggio?

Ciao!

Luca
Luca

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#41 Messaggio da roy67 »

Ecco lo schema promesso, per il funzionamento in DCC:

Immagine:
Immagine
20,84 KB

Il condensatore di ingresso serve da filtro, altrimenti l'integrato, dopo un paio di lampeggi, si spegne.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#42 Messaggio da giuseppino »

Buongiorno a tutti,
non so se avete visto il video del circuito, volevo far sapere che funziona anche con una semplice batteria da 3v (cr1220) ma la luce è debole..

@Roy : ho un po' di difficoltà a misurare i valori dei trimmer nel senso che alcuni di essi mi danno dei valori precisi altri nulla.. ho fatto due tipi di misurazione:
-direttamente nel circuito (spento) usando i ponticelli
-ho tolto il trimmer dalla breadboard e l'ho misurato a vuoto

ho misurato il piedino centrale ed uno esterno....

Dove sbaglio ?
Luca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#43 Messaggio da Egidio »

Ciao Luca, finalmente sono riuscito a vedere il tuo filmato di prova. Ho avuto dei problemi di collegamento con il computer.
Che dirti......Solamente che sei bravissimo. Per il resto non posso esserti davvero di aiuto, anche perche' questo argomento
e' per me davvero arabo. Bravo ancora !! :cool: :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#44 Messaggio da giuseppino »

Egidio il merito è di Roy che ha messo a disposizione lo schema per tutti!!
Io metto solo la buona volontà!
Grazie comunque!! :geek:
Luca
Luca

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14129
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#45 Messaggio da Egidio »

Concordo che a roberto va il merito di aver condiviso in maniera splendida il tutorial. Ma e' altrettanto vero che
va anche tanto di cappello a chi riesce a poter fare delle cose belle !! :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#46 Messaggio da Sange »

very good.....
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#47 Messaggio da roy67 »

giuseppino ha scritto:

ho misurato il piedino centrale ed uno esterno....

Dove sbaglio ?


Ciao Luca. Non so dirti dove sbagli, purtroppo non sono li da te per vedere.... :cool:
Posso dirti che probabilmente misuri male. Per spiegarti meglio:

Innanzi tutto un disegno semplificato di un potenziometro o trimmer (non cambia nulla, solo la dimensione/forma):

Immagine:
Immagine
80,73 KB

Immagine:
Immagine
95 KB

Come vedi, il pin centrale è il cuore della resistenza variabile.
I pin laterali sono l'uscita, o ingresso. La differenza di collegamento varia solo il senso di rotazione della regolazione. Ovvero, girando in senso orario aumenta, collegato in un modo, oppure diminuisce, se collegato nell'altro.

Ora devi solo trovare il bandolo della matassa, misurare bene fra i pin del trimmer. Ti consiglio l'utilizzo dei "coccodrilli" sui puntali del tester. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
giuseppino
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 21:05
Nome: Luca
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#48 Messaggio da giuseppino »

Sisi conosco il trimmer infatti già ho misurato cosi'... boh forse è il mio tester....
Comunque.. Ho risolto iniziando a provare resistori di vari valori e,tra paralleli e serie, ho trovato i valori che mi soddisfano. Mi sono accorto che non c'è molta scelta per evitare la sincronia: il risultato migliore l'ho ottenuto con questi valori :
- 3,25 Kohm per durata flash per entrambi i led

- 71,5 Kohm pausa lampeggio led1
- 37,5 Kohm pausa lampeggio led2

dopo 6 lampeggi asincroni avviene il lampeggio sincrono.. va bene cosi'! di meglio non si puo' fare..credo.. Tutto ciò avviene sia a 6V, 9V e 12V.
Ho notato che dandogli 3V la sincronia avviene dopo 9 lampeggi (i flash pero' sono poco meno luminosi ma neanche tanto..)

Ciao!!
Luca

Avatar utente
Roberto58n
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 5 marzo 2017, 9:57
Nome: Roberto
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#49 Messaggio da Roberto58n »

ciao a tutti, mi allaccio a questo post per fare una domanda.... premesso che ho iniziato da poco a farmi una piccola cultura di elettronica, esiste un manuale dove sono descritte le proprietà dei vari componenti elettronici?
tipo i due IC 555 descritti nello schema di Marco ho letto che sono degli integrati " temporizzatori " , o i diodi raddrizzatori 1N4148 ne esistono di molte altre sigle...come si fa a scegliere quello giusto? esiste , appunto una "lista" componenti dove si può controllare?
grazie
Rob
Roberto - I fratelli Capone, che siamo noi.

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Lanterne di coda a batteria

#50 Messaggio da roy67 »

La domanda che poni ha risposta.... Purtroppo non immediata. Per sapere che componente serve bisogna aver studiato la base.
O meglio se sai cosa vuoi ottenere dal componente sai quale usare.

Ciò che chiedi è semplicemente se c'è una via corta per "sapere" senza aver studiato elettronica.. Purtroppo no.

Questa discussione potrebbe però infarinarti un poco. Spiega a cosa servono, come sono fatti e come calcolare i componenti: topic.asp?TOPIC_ID=10805
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”