2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

problema voltaggio binari

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
i-vano
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 18 marzo 2013, 17:46
Nome: ivan
Regione: Lombardia
Città: erbusco
Stato: Non connesso

problema voltaggio binari

#1 Messaggio da i-vano »

Buongiorno a tutti

posseggo lo start set con multimaus ma di marca fleischmann: quindi multimaus e centrale 680861 con alimentatore n° 681301 (per intenderci quello piccolo a presa a muro)

considerazione:

- visto che il voltaggio di tale alimentatore è di 18V (18,5 V misurati col tester sui binari ) i dati sull'etichetta adesiva riportano PRI 230 V AC 50-60Hz e SEC 18V DC 36 VA
- poichè per dimensioni vorrei orientarmi su decoder tipo ct eletronic tipo il 76z che supporta fino a 18V o 77z che supporta solo fino a 16V...(mi serve perl'istallazione di una loco in scala n piuttosto piccola)

domanda:

sapete se è possibile alimentare il sistema con l'alimentatore ROCO 10725? (che è previsto per il sistema Roco 10764 e che dovrebbe essere lo stesso del fleischmann 680861)

ve lo chiedo perchè sull'alimentatore della roco i dati stampigliati riportano : PRI 230 V AC 50-60Hz e SEC 16V AC 50 VA....

il problema che mi pongo è che la SEC di tale alimentatore è si a 16V ma in AC e non DC... è possibile?

grazie mille, ivan


Ivan

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2441
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: problema voltaggio binari

#2 Messaggio da Pierluigi1954 »

No, non puoi cambiare un alimentatore in AC dove vuole un DC.
Dovresti "raddrizzare" la tensione e portarla in DC.
Sicuramente il Roco ha il circuito raddrizzatore all'interno mentre il Fleischmann no.
Mi sembra strano il discorso del decoder che dovrebbero, devono, essere a norme.
Io uso solo Esu per la scala N, quindi non so dirti nulla dei Ct.

Ciao

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: problema voltaggio binari

#3 Messaggio da cf69 »

Pierluigi ti ha già risposto, voglio precisare che la tensione dell'alimentatore non è quella che si ritrova sui binari.
Sui binari trovi invece un segnale ad onda quadra che non puoi misurare con il tester.
Se il decoder che hai scelto rispetta le norme comuni che si sono dati i costruttori di apparecchiature per il DCC, vai tranquillo... non bruci nulla.
Evita a prescindere scambi di alimentatore o altri aggiustamenti.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
i-vano
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 18 marzo 2013, 17:46
Nome: ivan
Regione: Lombardia
Città: erbusco
Stato: Non connesso

Re: problema voltaggio binari

#4 Messaggio da i-vano »

vi ringrazio tanto delle risposte...
scusate se insisto ma è che è strano perchè il fleischmann 680861 e il ROCO 10764 sono la stessa cosa
tanto che anche per la roco è previsto l'alimentatore a presa a muro che riporta i medesimi valori: PRI 230 V AC 50-60Hz e SEC 18V DC 36 VA
eppure è prevista anche l'alimentazione con l'alimentatore Roco 10725 che riporta la sec a 16V AC...

mistero
Ivan

Torna a “DIGITALE”