Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Je suis la Tunisie

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Je suis la Tunisie

#1 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Probabilmente i fatti avvenuti al museo Bardo di Tunisi hanno scosso un pò tutti gli italiani e specialmente per le vittime nostri connazionali.

Sempre per lo stesso motivo tutti riterranno giusto anche il fatto che le compagnie di navigazione hanno di nuovo dirottato gli scali verso altri porti ed altre nazioni (prima successe con i la rivoluzione del 2011).

Ma voglio dirvi che i tunisini sono tra i più civili ed evoluti cittadini dei paesi del Maghreb (= il nord africa, anche se poi Maghreb in arabo è riferito al solo Marocco) e che nella stessa rivoluzione ed il successivo insediamento di un governo democratcamente eletto e non solo filo religioso stanno dimostrando di essere cittadini rivolti verso il futuro, il rispetto e la tolleranza.

Vi dico anche che in Tunisia da sempre vivono comunità cristiane ed ebree (a Djerba ad esempio c'è la comunità ebraica più numerosa dei paesi arabi) ed in genere sono rispettosi delle altre religioni (io stesso quasi mai sono stato discrimintato) e che nella storia le notizie relative ad attentati e/o altri problemi verso gli altri sono praticamente nulle.

Devo dirvi anche che buona parte del loro sviluppo economico ed evoluzione civile è dovuto al turismo (la Tunisia non ha meterie prime e si basa praticamente solo su turismo e agricoltura) e che quindi il blocco del turismo per loro sarebbe un grosso guaio.

Io ci andrò anche quest'anno e di esporre questo cartello ne vado fiero.

Je suis Tunisie:
Immagine
15,84 KB

Bye


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#2 Messaggio da cararci »

Bravo!
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#3 Messaggio da roy67 »

Sono d'accordo Pecetta. Per tre anni ho praticamente vissuto in Tunisia per lavoro, fra Tunisi, Kelibia, Hammameth, Kairouan, Sidi-Bou-Sid (Non Said, è un altro paese) e Thugga. I Tunisini sono un popolo quasi europeo ed amano il popolo italiano.
Ho visitato il museo del Bardo ed i fantastici mosaici che vi si trovano.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5742
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#4 Messaggio da MrPatato76 »

Approvo!
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#5 Messaggio da Marshall61 »

Concordo pienamente con te Pecetta, da non dimenticare che sono presenti in Tunisia anche industrie italiane in specialmodo quelle del settore chimico....personalmente ho acquisito delle informazioni per andarci a vivere....la cosa mi ha molto soddisfatto e non escludo di poterlo fare, ad esempio mio figlio minore avrebbe più possibilità di trovare lavoro per ciò che ha studiato, Fisica e Chimica Ambientale..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14140
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#6 Messaggio da Egidio »

Mi associo anch'io......... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#7 Messaggio da liftman »

Se si associasse l'attentato alla Tunisia (perchè mi pare che almeno uno degli attentatore fosse appunto tunisino), dovremmo anche associare alcune decapitazioni all'Inghilterra.. Un imbecille, così come un attentatore è apolide, lo è perchè ci nasce, non necessariamente (o non solo) per colpa del posto in cui vive.

Per il resto condivido!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#8 Messaggio da Andrea »

Tutto condivisibile.
La Tunisia è una terra meravigliosa, io alcuni anni fa sono stato a Djerba ed ho visitato qualche paesino all'interno.
Ho un ricordo bellissimo di quella vacanza.
Qui una foto della Laguna Salata di Djerba.

Immagine

Dei tunisini, per quel poco che ho visto, sono persone più che civili ed evolute e, come dice Rolando, gli imbecilli sono tali non necessariamente per colpa del posto in cui vivono.

Vi svelo infine un "segreto" che pochi sanno.
Mia nonna materna (di origini siciliane) era nata a Sfax... TUNISIA!

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#9 Messaggio da roy67 »

Andrea ha scritto:

Vi svelo infine un "segreto" che pochi sanno.
Mia nonna materna (di origini siciliane) era nata a Sfax... TUNISIA!


Allora ti avrà tramandato la ricetta della "salad mechouia".
Piatto tipico tunisino.... Fantastico.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#10 Messaggio da Andrea »

roy67 ha scritto:
Andrea ha scritto:

Vi svelo infine un "segreto" che pochi sanno.
Mia nonna materna (di origini siciliane) era nata a Sfax... TUNISIA!

Allora ti avrà tramandato la ricetta della "salad mechouia".
Piatto tipico tunisino.... Fantastico.

No, è vissuta pochissimi anni a Sfax, poi è tornata nella sua Sicilia.
Successivamente ha sposato un milanese ed... eccomi qui!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#11 Messaggio da liftman »

roy67 ha scritto:
Allora ti avrà tramandato la ricetta della "salad mechouia".
Piatto tipico tunisino.... Fantastico.


Il nome della ricetta mi è vagamente familiare... niente a che vedere con questa? http://www.gustissimo.it/ricette/minest ... esciua.htm [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#12 Messaggio da roy67 »

liftman ha scritto:

Il nome della ricetta mi è vagamente familiare... niente a che vedere con questa? http://www.gustissimo.it/ricette/minest ... esciua.htm [:o)]

Si tratta di un insalata piccante a base di verdure grigliate.
La trovavo fantastica..

Non l'ho più mangiata da inizio anni '90.

Anzi.. No. L'ho mangiata nel 2010, in Ferie con mia moglie vicino a Monastir. Con la scusa delle ferie, percorremmo le strade e gli impianti che più di 10 anni prima installai.
Passando davanti all'hotel "Du lac" a Tunisi (fatto a piramide rovesciata). L'allora quartier generale di ritrovo dei tecnici, in arrivo o in partenza per l'Italia... Dal 1987 al 1990. Oggi divenuto una "mezza stamberga"... :sad: a lato di alti grattacieli in cristallo.

P.S. Andrea.... Peccato. E' squisitissima.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#13 Messaggio da Pecetta »

roy67 ha scritto:

Sono d'accordo Pecetta. Per tre anni ho praticamente vissuto in Tunisia per lavoro, fra Tunisi, Kelibia, Hammameth, Kairouan, Sidi-Bou-Sid (Non Said, è un altro paese) e Thugga. I Tunisini sono un popolo quasi europeo ed amano il popolo italiano.
Ho visitato il museo del Bardo ed i fantastici mosaici che vi si trovano.


Forse intendi Sidi Bouzid (https://it.wikipedia.org/wiki/Sidi_Bouzid).
Se è questo è il paese dove un tunisino si diede fuoco per protesta (le condizioni di vita e perché non trovava lavoro) ed è da quel paese che incominciò la rivoluzione del 2011.

Per il resto io oggi ho magiato il cous cous con l'agnello :razz:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#14 Messaggio da roy67 »

Si. E' quello il paese, a sud di Kairouan. Non ricordavo come si scrivesse, ricordando il magnifico paese vicino a Tunisi Sidi-Bou-Said, ma non volervo fare confusione.

L'agnello (montone, pecora, capretto o pecorone che dir si voglia) da allora mi fa venire il volta stomaco.. Per averne mangiato..anche troppo. Per loro tradizione.
Quando veniva acceso un impianto, dopo l'esito positivo del collaudo... C'era un loro rito... Che evito di raccontare.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#15 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Se per mescuia vi riferite a questo:
http://www.sialafood.com/document,insal ... ,33,it.htm
...che qui viene scritto michouwia e che io ricordo di aver imparato a dire mesciuia (come voi) ma poi mi correggono sempre e (sempre lo faranno e sarà sempre così...), si tratta di normale tonno preso dalle scatolette (quello sopra e, a propostito vicono a Sidi Bou Said c'è anche Sidi Daoud che oltre ad essere un paese è anche una marca di tonno), con le olive nere mentre quella specie di poltiglia verde è puro peroncino piccante (verde) che va mangiato (assieme al resto) prendendo un pezzo di pane (tipo baguette francese), lo si spezza in tondo e poi si apre in due il... tondo appunto (ehm, che spiegazione del cavolo...) e poi ci si pizzica sia la parte di peperone che un pò di tonno.

Non vi dico quanto pizzica quel cavolo di peperone, vi dico solo due cose:
- La prima è che se io assisto (anche da dieci metri di distanza) all'apertura del sacco e relativa infilatura di quei peperoni sul filo per farli essicare mi bruciano gli occhi fino a piangere e anche se mi lavo la faccia e anche se metto le gocce di collirio. Un supplizio! Mentre i bambini di lì semplicemente aiutano i grandi senza problema.
- La seconda è che se si impara a mangaiare quella roba (e magari senza bere... e notate che i tunisini prima mangiano e poi bevono solo DOPO aver finito di mangiare), poi la vostra lingua è praticamente immune a qualsiasi altro sapore per un pò di tempo...

...E' praticamente immune a qualsiasi altro sapore per un pò di tempo e quindi dopo potete magiare di tutto senza rabbrividire o fare la figura di quello a cui non piace la cucina (in genere le donne si umiliano sia nei vostri confronti che delle altre presenti e specialmente se poi vi è piaciuto il cibo cucinato da qualcun'altra).

@ Roy67,

Hai mai mangiato quella cosa (di cui non ricordo il nome) a forma di palla e grossa come la dimensione di un pugno che viene fatta usando le budella del manzo e poi viene farcita da ogni tipo di interiora e una montagna di spezie??
Sa di rognone all'aglio moltiplicato per mille, la tua lingua lo sentirà lo stesso anche se mangi un chilo di mescuia e non vi dico a digerirlo...

Oppure se volete andare sul leggero vi consiglio le merghes (lo scrivo come si pronuncia) che sono salsicce piccanti (di puro manzo, o vitello insomma o mucca o che cacchio è ma ha le corna e fa muuuuu e comunque MAi maiale per ovvi motivi).
Quelle se tollerate una classica pizza piccante le potete mangiare benissimo.

A proposito voi il nocciolo delle le mandorle le rompete con gli schiaccianoci? Loro con i denti.. io ci ho provato due volte e la seconda ho dovuto rifare un otturazione... :cool:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6504
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#16 Messaggio da roy67 »

Certo pecetta. Il Felafef.

Un altra cosa, che si trova anche in Italia, è l'harissa. Una conserva doppio concentrato di peperoncino.
Viene servita un una scodella, sepolta da olio d'oliva. La si mangia intingendovi il pane o verdure crude come in un pinzimonio.. piccantissimo.

La cosa migliore, però... Era arrampicarsi sulle palme e mangiare i datteri dal ramo. :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Je suis la Tunisie

#17 Messaggio da Pecetta »

@ roy67,

Hihi, l'harissa mia moglie la sa trovare da chi la fa così forte che se ne metto un pizzichino nel serbatioio della 600 decollo senza usare i propulsori :grin: :grin: :grin:

Del fleafef si dice che si cucina per due cose, la prima è che ti stanno per chiedere qucosa e la seconda per farti il malocchio (e lì sono superstiziosi!).
Girando per gli infiniti parenti (le famiglie lì sono super-numerose) l'ho trovato in tavola più volte e spesso poi c'era l'offerta di un affare del tipo 'tu metti i soldi, noi comperiamo un terreno e ci costruiamo e poi quando vendiamo le case ti diamo la tua parte'.
Il problema è che se non sei tunisino non puoi comperare nulla del genere a tuo nome e niente ti puoi intestare se è tunisino. Quindi avresti bisogno di loro e... capito dove sta la fregatura? :twisted:
Furboni.

Una volta per rispondere alle insistenze ho detto che avevo solo 10.000 euro in Italia e lo dissi cercando di 'evadere' da una richiesta maggiore e...
Ma ci credi che poi ho mangiato altri Felafef ricevendo offerte di affari di soli 10.000 euro giusti giusti? :cool:
Beh, io sono bianco, cristiano, turista e magari anche scemo ma... :cool:
E comunque una volta che si capisce il loro modo di pensare è divertente!

D'altra parte io sono entrato in case poverissime e mi hanno offerto di tutto di ciò che avevano, ho visto bambini vestiti di vestiti rotti e con scarpe super fuori misura, sono tornato una seconda volta con i dolci e loro li hanno ri-offerti a noi pensando che li avevamo portati per noi (e noi, 'no no, sono per voi e per i bambini' e loro a cercare qualcosa da darci in cambio del dono da noi fatto).
Ho regalato scarpe nuove ad un signore che camminava con una delle sue sfondata e su una strada che va da Tabarka a Bella Regia (più o meno) e lui per sdebitarsi voleva regalarmi il suo bastone... gli abbiamo offerto un pessaggio e lui ha rifiutato dicendo che già le scarpe erano un dono troppo grosso... sì, ma se era partito dall'ultimo paese l'abbiamo torvato era a metà strada da quello che c'era dopo e... a occhio era a 25 di cinquanta chilometri...!

Cacchio mi accorgo che mi manca tanto la Tunisia... :cool: :cool: :cool:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Torna a “OFF TOPIC”