Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
ho comprato un decoder lenz 11150 ed avrei bisogno di conoscere un minimo di istruzioni in italiano per poterlo programmare. Possiedo un Mulimaus Roco e ci vorrei comandare gli scambi. Ho fatto gli allacciamenti elettrici seguendo lo schema del libretto Lenz,poi mi sono fermato!!! Sul mio circuito ho montato Geoline Roco e gli scambi sono motorizzati Roco. Ho provato ad accendere il decoder lenz, a monte ingresso da TR leggo (Tester) 22 V. A valle verso il binario leggo zero voltaggio. Ho provato a tradurre ,ma con scarso risultato.qualcuni puo suggerirmi una procedura.
ringrazio anticipatamente
Paolo
PS: i motori (roco) per scambi che alimentazione usano
Ciao Paolo
io ho già montato e testato 8 Lenz 11150. Però a differenza tua li ho collegati a scambi con motori sottoplancia Tillig e li gestisco con la centrale ESU EcosII.
Devo dire che li ho trovati molto facili da settare (in generale anche meglio degli ESU Switc Pilot che ho parimenti montato).
Non conosco i motori Roco da te citati, ma devo dire che le istruzioni allegate al prodotto sono comunque abbastanza chiare. Hai verificato come si collega il multimaus (istruzioni Roco)?
Puoi postare qualche foto dei collegamenti che hai fatto?
i collegamenti elettrici sono abbastanza chiari: anche se io personalmente non sono un grande esperto. Comunque quello che ho capito dal manuale traducendo nelò mio modedestissimo inglese è questo: L'input del segnale dal mouse Rocoarriva tramite i fili di alimentazione binario su XXBuss arriva al decoder. Questo deve essere alimentatto in AC ed io ho un trasformatore lima che ha un uscita da 20 V in alternata che ho collegato,per l'uso. Mi resta da tradurre in maniera chiara dal manuale Lenz ,la procedura di inpostazione di ogni singolo indirizzo (in totale n.6) e fare la programazzione. Spero di riuscire senza fare dannni !!!.Nel proseguo spero anche di riuscire ad inviare foto dal sito.
saluto e ringrazio per la collaborazione
Paolo, scusa se mi permetto, ma nel link che ti ho indicato in precedenza mi sembrava che la procedura per la programmazione fosse per lo meno comprensibile. La riporto integralmente e se qualche aspetto non ti è chiaro possiamo provare a renderlo più comprensibile.
Dal forum DCCWORLD:
Descrizione generale.
Il decoder LS150 ha la possibilità di gestire fino a 6 accessori di tipo elettromagnete o "lento". Ad esempio possiamo utilizzarlo per comandare i motori degli scambi di tipo elettromagnetico oppure tipo Tortoise. La corrente di picco di 3A ne permette l'utilizzo anche con motori per scambi elettromagnetici Peco.
Per l'utilizzo di motori lenti è necessario utilizzare due diodi 1N4001, da collegare opportunamente alle uscite.
La potenza necessaria per muovere i motori non viene prelevata dal BUS DCC ma è presente un ingresso separato per l'alimentazione (12-24VAC).
Il comando delle uscite è di tipo sequenziale, ovvero vengono attivate una sola alla volta.
Punto di forza di questo decoder è l'assenza delle CV per la programmazione. Infatti, per cambiare i vari parametri è necessario agire su un unico pulsante, posto esternamente al decoder.
Per cambiare l'indirizzo del decoder è necessario tenere premuto il pulsante di programmazione; fatto questo, un apposito led ci segnala che il decoder è pronto per ricevere l'indirizzo, che verrà impostato mandando, dalla nostra centrale digitale, un comando scambi; l'indirizzo impostato al decoder sarà uguale a quello del comando scambi appena impartito. Una volta che il decoder ha ricevuto il nuovo indirizzo, per segnalarne l'avvenuta programmazione, il led di programmazione si spegne. Gli indirizzi assunti dalle uscite saranno sequenziali a quello programmato al decoder. Ad esempio, se abbiamo impostato l'indirizzo 1 al decoder, la prima uscita avrà indirizzo 1, la seconda 2, etc..
Abbiamo eseguito un test con la centrale Select della Hornby: dopo aver premuto il led dalla centrale, abbiamo "mosso" lo scambio di indirizzo 60; le uscite del decoder hanno correttamente ricevuto gli indirizzi, compresi tra 60 e 65. Ricordo che l'indirizzo 60 è il primo disponibile sulla centrale Hornby per il comando scambi.
Il decoder permette anche la programmazione separata di ogni singola uscita, ma la procedura è un pò macchinosa.
Dopo aver premuto il tasto di programmazione ed essere quindi entrati nella modalità di programmazione, un ulteriore pressione ci permette di cambiare le impostazioni della sola uscita 1; in questo stato il led esegue ciclicamente un lampeggio. Mandando un comando accessori (ad esempio corretto tracciato o deviata), tramite centrale digitale, all'uscita 1, verrà associato l'indirizzo del comando appena inviato. Quando il decoder avrà ricevuto la corretta programmazione, il led inizierà a lampeggiare. A questo punto possiamo regolare la durata dell'impulso per l'uscita 1, vale a dire dobbiamo impostare il tempo per cui il decoder dovrà fornire l'alimentazione al nostro motore. Il tempo di attivazione va impostato in base alla tipologia di motore utilizzato; il manuale del decoder suggerisce 0.1 secondi per motori di tipo elettromagnetico e 3-4 secondi per il motori lenti. Per impostarne il valore, anche questa volta, dobbiamo inviare, tramite centrale digitale, un comando accessori. La durata dell'impulso in decimi di secondo sarà pari all'indirizzo del comando impartito. Ad esempio, mandando un comando scambi all'indirizzo 60, imposteremo una durata di impulso pari a 6 secondi.
A questo punto il led inizia a eseguire due lampeggi ciclici; vuol dire cha abbiamo programmato correttamente la prima uscita e adesso possiamo programmare la seconda, con la medesima procedura. Il numero di lampeggi ciclici, eseguito dal led, ci indica quale uscita stiamo programmando; per saltare la programmazione dell'uscita corrente basta premere l'apposito pulsante, che tenendolo invece premuto esce dalla modalità di programmazione.
Durante i test ,da noi eseguiti con la Select Hornby, è stato impossibile modificare la durata dell'impulso per l'uscita 6.
E' infine possibile eseguire il reset del decoder. La procedura è parecchio macchinosa, in quanto bisogna: scollegare l'LS150 dall'alimentazione, premere il pulsante di programmazione e ridare alimentazione, per poi mandare un comando all'indirizzo del decoder, il quale risponderà attivando singolarmente le varie uscite. Dopo questa operazione nel decoder saranno ripristinati i valori di fabbrica, ovvero indirizzi 1-6 e durata dell'impulso pari a 0.1 secondi per tutte le uscite.
Ti chiedo poi se il problema riguarda solo il decoder Lenz o anche l'uso del Multimaus in abbinamento al decoder.
Da quello che dici hai correttamente alimentato il decoder e collegato lo stesso al bus di trazione per ricevere correttamente i comandi digitali.
I motori Roco sono a bobina e quindi richiedono tempi brevi di azionamento, comunque non oltre 1 secondo.
Ciao Paolo, attenzione perchè i Lenz Ls150 ammettono 16V Max di alimentazione in Ac e 18 V max sui cavi dai binari.
La spiegazione allegata da Mauro è sufficientemente chiara direi.
Ma il tuo problema sono i settaggi, i collegamenti o l'impulso dal Multimaus?
Oltre ai motori "lenti" Tillig ho collegato un paio di motori a bobina della Piko, che dovrebbero essere molto simili ai tuoi Roco e settato come "1" il valore sul Lenz (corrisponde a 1 decimo di secondo, ma è più che sufficiente per dare l'impulso ad un motore a bobina).
Sei riuscito a fare la procedura di settaggio come descritto da Mauro (seguendo lampeggio dei led)? e inserire i valori ( 3-10-20-60 ecc) dal multimaus?
1318.pdf (559,19 KB)
Nella foto allegata i canali 66 e 67 sono collegati a due motori a bobina Piko, e puoi leggere anche i valori, in secondi, del temporizzatore
ciao
Un salutone anche al Maestro Mauro
Ciao Paolo, attenzione perchè i Lenz Ls150 ammettono 16V Max di alimentazione in Ac e 18 V max sui cavi dai binari.
......
Ciao Francesco, lascia stare i "maestri".....!
Credo che Paolo abbia un trasformatore Lima che usa come alimentazione esterna del decoder a 20V in AC e quindi rientra forse nei voltaggi ammessi; ti risulta?
Non conosco quel decoder, bisognerebbe verificare le caratteristiche tecniche. Ma se prevede un Max ammissibile di 16 Vac, alimentatndolo a 20 Vac, rischia fortemente di bruciare gli ingressi.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)
Attenzione a come si alimenta in quanto c'è una netta distinzione tra l'alimentazione che arriva direttamente dal binario (24V che poi sarebbe il voltaggio massimo DCC) da quella esterna (16V in AC) con potenza massima 45VA.
Ciao Paolo, nel caso tu conosca meglio il Francese ti allego manuale in idioma transalpino.
Le procedure di settaggio (tramite pulsante e led indicatore) sono abbastanza facili.
E' preoccupante invece il fatto che tu lo abbia alimentato a 22 Vac come da tua lettura di Tester.
Ho paura che questo possa averlo danneggiato, e i problemi magari sono legati proprio a quello.
Ciao Mauro spero di incontrarti al prossimo raduno di Bereguardo a fine mese
(p.s. il mio plastico procede. Lentamente, ma procede)
vi ringrazio di tutte le notizie che mi avete mandato. Oggi ho fatto una prova e sono riuscito a programmare sino al secondo scambi su totale di sei. dopo mi sono fermato perché ho cercato di programmare il terzo senza esito,,quando memorizzavo il terzo e dava l'impulso dal Rocomouse,ritornavo suln.2. Penso di aver commesso qualche errore sicuramente. In alternativa,mi leggerò tutte le vostre preziose notizie e riprovare successivamente. Inoltre penso a leggere il manuale Lenz da inglese ad italiano e capirci qualcosa in più e vedere di resettare il tutto e successivamente riprogrammare i sei deviatoi. Non sono un drago nel campo elettrico,figuriamoci in elettronica,ma debbo dire che leggendo le vostre dispense on-line si inpara sempre.
un salutone e vi faccio sapere !!!
Paolo
ps: il trasformatore con cui alimento il Lenz 11150 è Hornby R965 dovrebbe in CA alimentare giustamente la centralina Lenz,pensavo inoltre con l'uscita in CC di alimentare un po di illuminazione interna esterna fabbricati.[:I][:I]
Paolo mi permetto di farti notare che come indirizzo si programma solo il primo; gli altri cinque vengono di conseguenza in automatico.
Devi solo programmare, se ho ben capito, solo la durata dell'impulso per ogni uscita.
Buon lavoro!
ti ringrazio del suggerimento. Il problema a questo punto è il seguente: o faccio "reset"sul decoder e riprogrammo il tutto. Oppure provo adad andare avanti nella programmazione. Per la tensione di alimentazione penso di essere a posto ho misurato con tester l'uscita al TR.
un saluto e grazie
Paolo[:I]
Scusate se riapro la discussione. Ho 3 decoder lenz Ls150 per motori hornby e centrale z21 con multimaus.
Gli indirizzi per gains cambiare possono essere qualsiasi? C'è chi dice che parte dal 7, chi dal 1, chi dal 60, chi gestisce solo 4 uscite delle 6. Purtroppo il manuale è poverissimo.
Vorrei sapere come si fa il reset completo di fabbrica dei decoder Lenz e come settarlo dal multimaus col minimo impulso elettrico.
Grazie e cari saluti
Riporto su la discussione.
Devo collegare il decoder in quesione pilotato con multimaus a sei motori hornby che, come noto, non hanno il fine corsa.
Qualcuno che sa dirmi quale deve essere la durata dell'implulso. Usando il valore di fabbrica 0.1 il motore rimane in corrente e non stacca.
grazie
Grazie dei link ho letto tutto.... molto interessante....
Mi sembra di capire che la durata dell'impulso consigliata per il motore hornby-peco sia di 100 ms cioè quello di default del modulo lenz ls 150 (0,1 sec.)
Ma in questo modo il problema mi si presenta sempre
Bho??
Grazie ma la particolarità di questo decoder accessori e che non ha le CV e si programma direttamente con la centralina digitale oppure singolrmente le varie uscite con l'unico pulsante presente una volta correttamente alimentato e collegato ai motori dei deviatoi.
Farò altre prove...
Con i motori roco per i deviatoi geoline il problema non si presentava