2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Proposta per progetto plastico in TT

Parliamo della nostra scala preferita.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Proposta per progetto plastico in TT

#1 Messaggio da Rascrow »

Ho riassunto qui il tema della presentazione.
Ovviamente la collaborazione è aperta a tutti. Ognuno, a suo gusto, può dedicarsi ad una zona particolare, e poi assemblare, modificare, migliorare, arredare insieme tutto il resto!
Ovviamente si potrebbe pensare, in futuro, al modulare e creare una sezione apposita per il tour in virtuale del vostro impianto!!

Comunque...
Ambientazione italiana
Epoca V/VI...e comunque prima del fine carriera del mitico etr450!!
Linea principale a doppio binario che termina in una Stazione di testa di confine, italo-resto d' Europa,posizionata in modo da avere la possibilità di ricreare uno scorcio di città.
DL (ispirato a Roma s. Lorenzo? MAGARI!!) con piattaforma girevole, piccolo scalo intermodale/merci.
Zona rialzo con ponte trasbordatore
Linea termica per la stazione di media/piccola importanza in quota e annesso piccolo scalo industriale. Lunga la linea termica immagino anche una piccola fermata per le precedenze.
Stazioni nascoste a volontà! Sul tubo ci sono spunti interessanti: uno tra tanti in h0...
Piano perimetrale con penisola/e: forma ad E, M, N, Z, TT...come più vi aggrada. Armamento Tillig.
Misure 5500x5000mm
Prego prego, non siate timidi!!! Ai propri monitor...VIA con i progetti!!! :grin: :grin: :grin: :grin:


Andrea

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#2 Messaggio da Andrea »

Molto bene Andrea... solo un dubbio...
Ma avresti poi intenzione di realizzarlo?
Perché realizzare un progetto del genere credo richieda molto ore di lavoro... [:I]
Hai iniziato a smanettare qualcosa con SCARM?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#3 Messaggio da Rascrow »

Beh...la realizzazione sarebbe il mio obiettivo finale. Mi rendo conto che un progetto del genere richiede molto ma molto molto molto impegno in termini di tempo, spazio, costanza e, non ultimo, economico.
Se dovessi darmi dei tempi (un famoso personaggio disse: "La differenza tra un sogno ed un progetto è una data"): sono laureando in medicina, devo iniziare la specializzazione, se tutto va come deve, dovrei riuscire a tagliare il primo listello non prima di Aprile 2016!!! Mi sto portando avanti con il lavoro iniziando la progettazione che occuperà tutto questo lasso di tempo.
Credo che sia da prendere in considerazione la modularità per la realizzazione e rispetto a quali rotabili italiani proporrà il mercato, inizierei con lo scorcio che mi permette di averne un parco accettabile. Ora come ora se dovessi iniziare a costruire, partirei dallo scalo merci e DL. Non ho nozioni tecniche sulla realizzazione di un impianto del genere in formato modulare, penso che sia fattibile...ma per questo c'è tempo e soprattutto vorrei prima imparare da chi ha esperienza sia di treni modello che reali.

Smanettare con SCARM? Certo! Ho una cartella di progetti in h0, qualche dozzina di prove, esperimenti, varianti ma in TT ho buttato giù solo una stazione, cercando di rispettare le NEM, una radice che è lungi dall'essere definitiva e ho ripreso le parti salienti del DL di Roma s.Lorenzo (ho il pallino di Termini e tutto quello che c'è in torno!!). Ma, come dicevo nella presentazione, non ho l'occhio per la TT e sicuramente non avrò considerato le possibili riduzioni di ingombro della scala...per esempio il raggio minimo che ho usato per qualche prova era di 350...non so se è accettabile, se potrebbe darmi problemi di circolazione etc etc.

Non mi sono permesso di prendere come riferimento i parametri del vostro modulare, vorrei averne prima il permesso se si può fare.
Quindi, in poche parole, cerco la vostra collaborazione per concretizzare. Nella sezione idee per tracciati non c'è un progetto con queste dimensioni e non ho la più pallida idea di come potrebbe essere il layout complessivo, il colpo d'occhio.

In una parola: AIUTO!!! :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Andrea

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#4 Messaggio da Andrea »

Rascrow ha scritto:
...Non mi sono permesso di prendere come riferimento i parametri del vostro modulare, vorrei averne prima il permesso se si può fare.

Senza ombra di dubbio. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#5 Messaggio da Rascrow »

Bene, allora grazie mille ed utilizzerò i vostri standard per andare avanti con il progetto
Per ora vorrei sottoporvi la mia idea di stazione...ovviamente siete pregati di criticare, modificare, proporre alternative, sconvolgere tutto e ricominciare da zero :grin:

La codifica è per colori, in giallo e celestino i binari per i convogli che non necessitano di cambio trazione, in verde binari utilizzabili da entrambe le trazioni
Blu scuro zona rialzo. All'inizio della radice c'è un pezzo rettilineo G1 dello stesso colore della zona rialzo che rappresenta l'ingresso al DL che svilupperò il prima possibile. Premetto che mi sembra forzato un instradamento del genere, ma non sapevo come altro mettere in comunicazione il DL con tutti i binari di stazione senza sconvolgere totalmente la radice. Alcuni incroci sono da autocostruire, ma non avendo aghi e parti mobili credo sia un lavoro fattibile. Avete consigli, o può essere accettabile così?

Immagine:
Immagine
151,38 KB


Immagine:
Immagine
239,25 KB

Immagine:
Immagine
313,59 KB


E questa è la vista totale, fino al FV. La porta di accesso è in alto a destra



Immagine:
Immagine
165,61 KB

Se preferite e mi indicate come fare, posso inserire anche il file SCARM.

Grazie mille!!
Andrea

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#6 Messaggio da cf69 »

Ciao, ti stavo chiedendo di allegare il file di SCARM, poi ho letto la tua richiesta.
La piattaforma che ospita il forum, logicamente non prevede di poter allegare file con estensione .scarm, si risolve il problema comprimendo il file con winzip.
Il file compresso avrà estensione .zip e sarà possibile allegarlo alle risposte della tua discussione.
Per altri aiuti su SCARM, ti invito a documentarti nell'apposita sezione del forum, per quello che non dovesse esserci posso cercare di aiutarti io (sempre che ne sia capace). :wink:

Altro consiglio per iniziare un buon progetto, è quello di disegnare la pianta della stanza del plastico con tutti i vari ingombri, seguirà il disegno del piano di base e poi verranno i binari.
Inserire la pianta della stanza, da la possibilità di comprendere lo spazio realmente disponibile e considerare gli spazi da lasciare liberi per il pubblico e/o la manutenzione.
SCARM ti consente di disegnare anche se il piano di base non è inserito, ma ciò crea difficoltà nell'elaborazione della vista 3D.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#7 Messaggio da Rascrow »

Grazie mille, cf69 inserisco subito il file SCARM.

Le misure che vedi sono al netto di tutti gli ingombri, l'unica cosa che ho dimenticato di misurare è la distanza tra l'angolo (in alto a destra) e la porta (a scomparsa), ma orientativamente dovrebbero essere 10-20cm.
Appena mi è possibile controllo, per adesso mi mantengo orientativamente sui 30cm per starci largo.

TT.rar (6,63 KB)
Andrea

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#8 Messaggio da cf69 »

Ti ringrazio per l'inserimento, do un' occhiata al tuo file. :wink:
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#9 Messaggio da Rascrow »

Buona sera a tutti.
Sono andato avanti con il progetto ed ho disegnato un possibile DL ma non mi convince affatto per come è posizionato, fruibilità di gioco e realismo delle manovre possibili.

Allego alcune immagini e file SCARM

Immagine:
Immagine
247,74 KB

Immagine:
Immagine
309,46 KB

Immagine:
Immagine
384,34 KB TT.rar (11,09 KB)
Andrea

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#10 Messaggio da cf69 »

Andrea, hai ragione, c'è qualcosa.......... io lo individuo con l'accesso singolo alla piattaforma girevole.
Al vero le piattaforme sono servite da più di un binario in ingresso, per consentire lo svincolarsi delle manovre.
Ti suggerisco un link ad un file SCARM liberamente scaricabile di D.L.: http://www.scarm.info/layouts/track_pla ... =it&ltp=96 ,dove è stata riprodotta in scala N una stazione reale e le sue piattaforme girevoli (sono due), naturalmente dovrai eliminarne una ma ritengo utile studiare il fascio binari del DL e la sua connessione alla stazione.
Spero di averti aiutato
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#11 Messaggio da Rascrow »

Grazie per il link...credo che l'accesso singolo alla piattaforma sia solo uno dei problemi:
Non mi piace il piano binari, la disposizione dei vari elementi...in sostanza l'ho buttato giù per avere una idea di ingombro ma non è assolutamente passabile.
Sto rivedendo il file proprio ora e più lo guardo e più peggiora...da rifare totalmente!

Per quanto riguarda l'accesso alla piattaforma, in quella posizione non è assolutamente fattibile: vorrei metterla "nell'angolo" in basso a destra con una distanza dai bordi di 30cm sia dal bordo laterale che inferiore e già così credo che si possa concepire qualcosa di accettabile.
Volevo chiedere: nella passerella di 30cm che si creerebbe dietro la rimessa della piattaforma, sarebbe impossibile metterci un doppio binario e una rampa della linea termica? E' una aberrazione del realismo? :grin:
Andrea

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#12 Messaggio da Rascrow »

Questa sera mi sono impegnato un pò di più... :grin: :grin:
VI prego commentate e criticate, proponete, modificate!!!



Immagine:
Immagine
310,17 KB
Andrea

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#13 Messaggio da Rascrow »

Buona sera a tutti!!
Dopo quasi due mesi riesco a caricare un piccolo passo avanti. Ho pensato di dedicarmi alla linea termica quotata a +450 s.l.m. Sicuramente è da considerare come un idea vaga, ancora non ho pensato a come ritornare alla quota della SdT +300 slm sia con il paesaggio che con i binari: sto cercando di immaginare l'orografia del terreno per adattarne l'andamento delle linee. E' un bel casino!! :smile: :smile: Ho 30.000 idee al secondo!!

Immagine:
Immagine
363,41 KB

Immagine:
Immagine
264,31 KB

Per quanto riguarda il piano binari penso che posizionarla in curva faccia guadagnare un bel pò di spazio. Il raggio del primo binario (il più interno) è 1500 mm e credo sia sufficiente, cosa ne pensate?
In più non so se mettere la banchina tra primo e secondo o tra secondo e terzo. Penso sia meglio la seconda ipotesi per dare risalto alle strutture di stazione e "aria" a tutta la zona. Se immaginiamo la città proprio d i frnte, non c'è spazio per muoversi. La disposizione di tronchini mi pare sia giusta, ma qui chiedo consiglio a voi. Il FV sarebbe posizionato in alto con il piccolo magazzino affiancato e dall'altro lato i cessi.

Tornando al discorso deposito, credo che sia da ridimensionare, renderlo realistico per le necessità del caso. Stesso discorso perla SdT: passare da 9 a 7 o 6
Diciamo che una ridimensionata andrebbe fatta, se necessaria, anche se ci sono problemi, per i quali sono sempre ben accette idee e critiche, come per esempio sulle fattibilità tecniche e logistiche, impianti elettrici, punti ciechi o di difficile accesso, carpenteria e scenario.

Immagine:
Immagine
310,17 KB

Intanto rifletto ancora...non finisce qui!! :grin: :grin: :grin: :grin:
Andrea

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#14 Messaggio da Rascrow »

In più stavo pensando all'angolo in basso a destra dove sviluppare due possibili idee:

1-La linea elettrica (BLU)sale su una rampa e la linea termica (ROSSO) resta bassa.
In questo caso il paesaggio ne guadagnerebbe tantissimo, ci sarebbe da progettare viadotti, cavalcavia e subito dietro uno scorcio di centro abitato.

2- Linea elettrica (VERDE) entra in galleria, un paio di giri di elicoidale da ore 9 e sbuca poco più in alto a ore 12 su di un bel ponte in pietra creando una vallata sul fondo della quale risbuca la termica. Si creerebbe così un "sipario" che divide le due scene, lungo la bisettrice dell'angolo della stanza.


Dilemmi modellistici!!! :cool: :cool: :cool: :cool:

Immagine:
Immagine
217,04 KB
Andrea

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#15 Messaggio da Rascrow »

Buona sera!! Piccoli aggiornamenti, sperando sia cosa gradita:

Rielaborato l'ingresso al DL cambiando qualche deviatoio (il tre vie in ingresso non mi convince tanto. Esistono dal vero in quella posizione?)
Collegata la linea termica ad un tronchino della SdT.
Migliorato il piccolo scalo della stazione secondaria: ora può essere servito da treni merci provenienti da entrambe le direzioni.
Analizzando le possibili manovre mi pare che la gamma sia ampia, ma se mi sfugge qualcosa segnalatelo, grazie!!


Immagine:
Immagine
364,06 KB


Immagine:
Immagine
245,96 KB

Poi qualche piccola prova di "ingombro sterico":

Sul 2° binario della secondaria, un convoglio medio, ma c'è spazio per qualche altra carrozza e sul 3° tripla di 663. Nello scalo qualche loco da manovra.
I carri intermodali, nel DL per comodità li ho rappresentati della stessa lunghezza delle carrozze passeggeri.
Nella Sdt abbiamo un lunghisssssssimo ETR (12pezzi) e sul 1° binario un IC (7+1).

Facendo due conti ho approssimato a 240 mm la lunghezza delle carrozze passeggeri e 150 mm per le locomotive.
Consultando il sito Lippe per i modelli prodotti da tillig e i disegni quotati per quelli italiani, mi pare che le misure siano sufficientemente sovrastimate per "starci largo" :grin: :grin: . Non avendo in mano un modello in TT, segnalatemi i possibili errori di stima degli ingombri. Grazie mille!


Immagine:
Immagine
242,91 KB


Immagine:
Immagine
298,46 KB


Immagine:
Immagine
308,17 KB
Andrea

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15717
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#16 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Andrea, è un progetto davvero molto interessante :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#17 Messaggio da Rascrow »

Salve a tutti!
Rieccomi con un problema: stazioni nascoste.
Non credo che sia sufficiente posizionare il maggior numero di binari possibili con la lunghezza adatta ad accogliere in sicurezza il convoglio più lungo, prevedere cappi per "girare" i suddetti convogli e assicurare la possibilità di circolare da ogni binario verso ogni binario.
Volevo avere delle info da chi ha esperienza per quanto riguarda la "teoria delle stazioni nascoste" (potrebbe essere il titolo di un bel manuale!!). Inoltre vorrei farmi una cultura su punti di accesso, illuminazione, videosorveglianza, sostegni per il piano superiore, interbinario ottimale e altro ancora se ho dimenticato qualcosa.
Sapete dove posso reperire questo info?

Per ora ho solo immaginato un fascione di 10 binari per senso di marcia con 50mm di interbinario, riduzione al minimo e semplificazione dei deviatoi.

Altra considerazione: in teoria quello che succede oltre i portali di galleria non è dato "vedere", e a questo punto si ci può sbizzarrire in ogni modo cercando di ottimizzare tutto (spazio,spese). Quindi, se da un doppio binario in superficie si passa ad un singolo nelle zone nascoste? Si risparmierebbe spazio e l'altro binario potrebbe sbucare da qualche altra parte del plastico come una linea completamente diversa.

Sono fuori di testa o pensate si complichi un pò troppo il tutto?

Grazie mille!!
Andrea

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#18 Messaggio da Egidio »

Confermo anch' io i complimenti che ti ha esternato l' amico Massimiliano. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#19 Messaggio da Rascrow »

Beh...diciamo che con la fantasia riusciamo tutti a fare delle belle cose.
Rapportarle alla vita di tutti i giorni pone non pochi limiti!
Per ora sto imparando a disegnare e non è poco considerando tutti i ragionamenti che ci sono dietro.

Avete proposte o migliorie da proporre?

Grazie per i ben graditi complimenti! Spero che queste idee possano essere spunti utili per scatenare le menti di tutti!
Non fatemi giocare da solo :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
Andrea

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#20 Messaggio da Rascrow »

Salve a tutti e buon sabato!!!

Questa volta nessun aggiornamento ma, immaginando un pò di esercizio su questo plastico, mi sono reso conto che non ho minimamente considerato di posizionare un fascio ricovero per scomposizione/composizione dei convogli passeggeri!!!
Se così fosse non avrei la possibilità di modificare le composizioni se non "a mano".
Sapete suggerirmi come risolvere questo problema? Dove posizionereste il fascio?

Grazie mille, allego la foto generale dell'impianto

Immagine:
Immagine
218,51 KB
Andrea

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#21 Messaggio da Rascrow »

Ben ritrovati al consueto appuntamento del sabato!!! :razz: :razz:

Puntuale come un orologio svizzero rotto, sono qui a tediarvi ancora con gli aggiornamenti sul progetto...
Ero impantanato con il fascio ricovero per le carrozze passeggeri e ho buttato giù un paio di disegnini per sopportare la calura partenopea e distrarmi dagli impegni universitari (tanto di cappello per la neurologia, ma alle 18:20 ripetere l'idrocefalo normoteso per la milionesima volta è una rottura!!! :grin: :grin: )

Quindi: come primo approccio ho aggiunto al DL 3 binari tronchi sui quali stanno larghe 6-7 carrozze per ogni binario. Mi è sembrata la soluzione più semplice da utilizzare, anche se ho tribolato non poco con i deviatoi in ingresso. Tra il ramo che va alla piattaforma e il primo tronco c'è un interbinario di 43mm. Spero sia sufficiente per evitare collisioni con le macchine in transito.
Non sono convintissimo della soluzione perchè questo benedetto DL sta diventando iperaffollato di ogni cosa: a occhio alcune comunicazioni mi sembrano ridondanti e va rivisto ancora. In linea di massima la posizione di piattaforma, intermodale e rimesse è abbastanza definita, ma prima vorrei avere ben chiaro dove posizionare tutti gli elementi e poi passare ad un rimaneggiamento pesante. Sono ben accetti consigli (ho visto il DL in costruzione per il modulare ed è semplicemente fantastico!! Complimentoni a Giuseppe per l'ottima realizzazione)

Immagine:
Immagine
323,5 KB

Da qui mi è partita l'ispirazione ed ho ripensato a tutta la radice della SdT perchè mi sono accorto che mancavano delle comunicazioni tra le due linee elettriche ed ho dato una prima impostazione alla squadra rialzo (color lilla) anche se il cantiere è ancora bello che aperto. Di seguito panoramica e shoot più zoomati per rendere il tutto più chiaro

Immagine:
Immagine
185,51 KB


Immagine:
Immagine
246,34 KB


Immagine:
Immagine
226,41 KB

Ultima fotina riguarda una posizione alternativa per il fascio carrozze: parallelo alla stazione, tipo Napoli Centrale, ma in questo caso non riesco a creare le giuste connessioni per ridurre al minimo le manovre in ingresso ed uscita, non intralciare la squadra rialzo e lasciare indipendente arrivi/partenze dalla stazione...un bel rompicapo. :cool: :cool: :cool: [:(!][:(!] :cool:

A voi critiche e suggerimenti. Grazie!!

Immagine:
Immagine
141,8 KB
Andrea

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#22 Messaggio da Andrea »

Caspiterina Andrea... servirebbe un finanziatore arabo per realizzare un plastico del genere... [:I]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14133
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#23 Messaggio da Egidio »

Andrea ha scritto:

Caspiterina Andrea... servirebbe un finanziatore arabo per realizzare un plastico del genere... [:I]

Eh gia'............... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#24 Messaggio da Rascrow »

Andrea ha scritto:

Caspiterina Andrea... servirebbe un finanziatore arabo per realizzare un plastico del genere... [:I]


Eh si...arabo o cinese! Se non erro i cinesi amano il Made in Italy :grin: :grin:
Proporrei, a progetto finito, di inserirlo nella sezione spunti: magari qualche appassionato visitando il sito ne finanzia la realizzazione :grin: :grin: :grin: :grin:

Ma torniamo con i piedi ben saldi al terreno: sto realizzando la versione virtuale del mio plastico ideale, da cui trarre spunto per realizzarne una porzione (tipo plastirama del mio amato DL, moduli passerella etc etc). In parole povere progetto in modalità "faraone" per realizzare qualcosa di "umano".
Al massimo ne esce una ottima "Faraona" per le buone forchette[:o)][:o)]

Per ora la mia attenzione è rivolta verso la stazione di testa ( il mio sogno da bambino alimentato dalle visite al Museo di Pietrarsa per ammirare il 300 treni) ma se lo sforzo non sarà sostenibile, potrei realizzare una bella stazione secondaria passante a binario unico! In 5,5 metri dovrebbe venire carina. Ed in questo caso svilupperei l'impianto sulla falsariga della stazione di quota del megaprogetto.

Comunque una possibilità per realizzarlo in toto c'è: Superenalotto :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Buona domenica a tutti!!
Andrea

Avatar utente
Rascrow
Messaggi: 43
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 19:48
Nome: Andrea
Regione: Molise
Città: Isernia
Stato: Non connesso

Re: Proposta per progetto plastico in TT

#25 Messaggio da Rascrow »

Buonasera a tutti!!
Vorrei un vostro parere sul solito DL...si ne sono consapevole: sto stressando l'anima, per non dire altro! Spero di non far venire la DL-fobia a nessuno!!

Nel mio ipotetico "vecchiotto" DL (TURCHESE SCURO) sono stati da poco fatti lavori di ampliamento per inserire un moderno scalo intermodale (CELESTINO CHIARO) in una zona prima non di pertinenza FS, raccordato alla SdT utilizzando le infrastrutture esistenti

Immagine:
Immagine
291,58 KB

Ho dubbi sulla effettiva necessità del tratto color SENAPE: ho immaginato che potesse essere il riadattamento dell'asta di manovra dello scalo merci (i due tronchi non interrati lato piattaforma vicino il magazzino), ma è plausibile una connessione del genere o sarebbe stato più sensato eliminarla? O accorciarla ma lasciarla tale ed ampliare la zona GRIGIA per avere un distributore carburante più ampio?
L'eliminazione comporterebbe complicazioni nelle manovre di smistamento carri, transiti da e per la piattaforma?

Spero di essermi espresso in modo comprensibile...
GRAZIE!!
Andrea

Torna a “SCALA 1:120 - DI TUTTO DI PIU'”